venerdì 10 luglio 2020

LA MUSICA CLASSICA ABITA A BOLZANO_dal 1 al 29 agosto

 



BOLZANO FESTIVAL BOZEN

LA FORZA DELLA MUSICA - THE POWER OF MUSIC - DIE KRAFT DER MUSIK

01.08 – 29.08.2020


In tempi straordinari, misure eccezionali. Per l'edizione 2020, il Bolzano Festival Bozen si reinventa e presenta un programma musicale coraggioso e innovativo, mettendo al centro la sicurezza, ma anche il desiderio di stupire ed entusiasmare il pubblico, con un invito a ritrovarsi negli spazi più suggestivi della città altoatesina.

Dal 1 al 29 agosto, quasi quotidianamente, piccoli e grandi momenti dedicati alla classica faranno pulsare il cuore di Bolzano. Fra gli appuntamenti da non perdere quello con l'Orchestra Haydn che lascerà le sale da concerto per esibirsi nelle piazze e nei cortili della città, i recital pianistici all'aperto con i vincitori italiani del Concorso Ferruccio Busoni, i film musicali in formato happening, l'energia dei giovani talenti della EUYO e la GMJO - le orchestre nate dal sogno visionario di Claudio Abbado - e il viaggio sempre fuori dagli schemi di Antiqua, rassegna partner del festival, che esplora il repertorio barocco e classico su strumenti originali. Il tutto incorniciato da una performance appositamente ideata dal compositore Eduard Demetz per tutte…le campane di Bolzano.


Nell'isolamento dei mesi di lockdown è cresciuta la sete di musica dal vivo, di suoni naturali, non mediati; è cresciuto il desiderio di incontrarsi - anche se a nuove distanze - per riappropriarsi della bellezza in tutte le sue declinazioni: dei luoghi, delle relazioni, della cultura.

Più che mai in questa edizione, la città di Bolzano si trasformerà in un grande palcoscenico aperto a tutti. La musica, ambasciatrice di una rinnovata fiducia nel futuro, entrerà letteralmente nella città con progetti speciali che attraverseranno cortili privati, luoghi supertecnologici, chiese e piazze di ogni quartiere.

Fra i nomi che faranno brillare il programma di quest'edizione: Gianandrea Noseda e Beatrice Rana, Saimir Pirgu, Angela Denoke e Tobias Wögerer, i premi Busoni Anna Kravtchenko, Giuseppe Andaloro e Roberto Cominati, Giuliano Carmignola. E ancora Grigory Sokolov, con un omaggio ai 100 anni di Arturo Benedetti Michelangeli, e i talenti delle due più grandi orchestre giovanili europee, la EUYO e la GMJO.


Il filo conduttore del Bolzano Festival 2020 sarà la relazione fra spazio ed esperienza: un'alchimia che potrà dare vita a nuove opportunità, come quella di trasformare il distanziamento sociale in un elemento essenziale della performance.

Si parte con il concerto Gustav Mahler Academy Friends (1.08), che riaprirà idealmente le porte dell'auditorium di Bolzano con la Quarta Sinfonia di Gustav Mahler nella trascrizione per orchestra da camera ricavata dal tedesco Klaus Simon. 

Nella stessa giornata, il compositore gardenese Eduard Demetz si spingerà oltre l'orizzonte, fino a toccare il cielo. Sua la composizione che aprirà e chiuderà il festival (1. e 29.08): una partitura che utilizzerà le campane delle chiese di Bolzano per creare un tessuto sonoro unico, sopra i tetti della città.

L'orchestra Haydn di Trento e Bolzano, con il nuovo format, Haydn in cortile, abbandonerà i tradizionali luoghi in cui è solita esibirsi per suonare in piccole formazioni nelle piazze e nei cortili (1., 8., 22., 29.08): la musica classica si potrà ascoltare così dalla finestra di casa o in strada, circondati dai colori e dalle più diverse anime, epoche e stili degli edifici di Bolzano.


Antiqua, il festival internazionale di musica antica, da anni cuore pulsante del Bolzano Festival Bozen, indagherà antiche tecniche musicali sviluppate a partire dal Cinquecento per un luogo dall'acustica peculiare come il Duomo di San Marco a Venezia (3., 5., 12., 17., 26.08). I concerti di Antiqua abiteranno così i luoghi sacri della città (il Duomo di Bolzano, la Chiesa Santa Maria in Augia, la Chiesa di S. Giuseppe ai Piani, la Chiesa Parrocchiale di Gries, la Chiesa dei Francescani) per offrire un'esperienza sonora immersiva e inedita. Da non perdere l'evento Hidden Soloists (19.08), nel Duomo di Bolzano, in cui singoli musicisti (flauto, violino, trombone, viola da gamba, cornetto e tromba), soli, nascosti allo sguardo del pubblico, suoneranno in diversi angoli della chiesa per rendersi visibili solamente al termine del concerto e congiungersi alla voce del soprano Laura Catrani.


Cinema meets Opera, un trittico di serate (2.,8.,14.08) dedicate all'opera sul grande schermo, verrà ospitato in un luogo ultramoderno di Bolzano, l'avveniristico NOI Techpark, il parco scientifico e tecnologico dell'Alto Adige, aperto nel 2017 dopo un radicale intervento di riqualificazione urbana. Saimir Pirgu, tenore albanese naturalizzato italiano, tra le stelle più brillanti nel firmamento operistico internazionale, ritorna a Bolzano, città che lo ha visto fiorire artisticamente, per esibirsi e presentare la proiezione di tre opere che lo vedono protagonista. Un'occasione unica per dialogare e conoscere dalla voce dello stesso artista i retroscena di queste importanti produzioni.


Sempre al NOI Techpark, il Festival Busoni, altra perla del Bolzano Festival Bozen, accoglierà quest'anno tre Premi Busoni d'eccellenza. Il pianista Giuseppe Andaloro (6.08) farà idealmente incontrare un mostro sacro della classica, Sergej Rachmaninov, con una delle band più iconiche e trasgressive della storia come quella dei Queen. Il programma si aprirà con la Sonata per pianoforte No.2 del compositore russo per attraversare lo spazio a tempo di rock e far vibrare i tasti del pianoforte sulle note di Innuendo, Bohemian Rhapsody, Show Must Go On e altri intramontabili successi della gruppo cult inglese.

Anna Kravtchenko, Premio Busoni 1992, presenterà invece un programma interamente dedicato alla musica per pianoforte di Robert Schumann (13.08): un appuntamento con alcune delle pagine più amate del compositore di Lipsia (il Fantasiestücke Op. 12, il Faschingsschwank aus Wien Op. 26, il Carnaval Op. 9), dove emergerà con forza la vitale luce romantica, cifra di questa fase dell'opera di Schumann.

L'ultimo appuntamento del Festival Busoni sarà con Roberto Cominati (20.08) che si cimenterà con un programma dedicato a un gigante del barocco, Georg Friedrich Händel.

Cominati, premio Busoni nel 1993, proporrà le trascrizioni pianistiche realizzate da celebri virtuosi della tastiera come Liszt, Kempff, D'Albert e Moszkowsky.


I concerti sinfonici delle grandi orchestre giovanili, fiore all'occhiello del festival, avranno una nuova forma, senza perdere l'altissimo profilo delle loro proposte. La European Union Youth Orchestra e la Gustav Mahler Jugendorchester, nate entrambe da una visione di Claudio Abbado per la formazione degli orchestrali del futuro, tornano a Bolzano con due concerti speciali.

Sarà la bacchetta di Gianandrea Noseda a guidare quest'anno i giovani talenti della EUYO, riuniti nello Special Chamber Music Ensemble Project. Ospite speciale Beatrice Rana, stella tutta italiana del pianismo internazionale, per un programma dedicato a Beethoven e Schubert (18.08).

Programmaticamente basato sul tour che doveva approdare al Festival di Salisburgo e l'Elbphilharmonie di Amburgo, il nuovo progetto della GMJO (21.08) prende forma con un cast più ridotto, senza abbandonare il proprio respiro internazionale. Insieme al soprano Angela Denoke, artista che ha lavorato a stretto contatto con Claudio Abbado, il direttore Tobias Wögerer guiderà i suoi musicisti in un programma omaggio alla visionarietà di del grande direttore d'orchestra e al suo incessante desiderio di unire i popoli attraverso la musica: una speranza che ha influenzato generazioni di giovani talenti e dato impulso a tante esperienze umane e musicali.


Chiuderà questa speciale edizione uno dei più grandi interpreti del pianismo internazionale, legato al festival da un'indissolubile amicizia: Grigory Sokolov, (29.08) che proporrà un recital per celebrare i 100 anni di Arturo Benedetti Michelangeli.




Tutto il programma giorno per giorno


BOLZANO FESTIVAL BOZEN

LA FORZA DELLA MUSICA - THE POWER OF MUSIC – DIE KRAFT DER MUSIK


01.08

OPENING - LE CAMPANE DELLE CHIESE DI BOLZANO / APRITE LE FINESTRE

Composizione per tutte le campane di Bolzano di Eduard Demetz, vari luoghi della città


HAYDN IN CORTILE

2 Ensemble di fiati Orchestra Haydn nei cortili della città di Bolzano


MAHLER ACADEMY FRIENDS

ore 20.30, Auditorium

Philipp von Steinaecker, direttore

Gustav Mahler, 4. Sinfonia nella versione di Klaus Simon


02.08

MUSICACINEMA

ore 21.00, NOI Techpark

SAIMIR PIRGU - Rigoletto, produzione Opernhaus Zurich (DVD)


03.08

MUSICA CELESTE

ore 20.30, Santa Maria in Augia

FACCHIN & BERLANDA - All of Bach


05.08

MUSICA CELESTE - New generation

ore 21.00, Chiesa di S. Giuseppe ai Piani

Giacomo Romano, clavicembalo + Gabriele di Pietra, tiorba

Lorenz Bozzetta, clavicembalo


06.08

FESTIVAL BUSONI – PREMIO BUSONI

Ore 20.30, NOI Techpark

Giuseppe Andaloro – pianoforte solo – Premio Busoni 2007

Rachmaninov, Sonata No.2 in b flat minor, Op.36 [20 min.]

Queen (arr. Andaloro) [37 min.] - Innuendo / Killer Queen / Show Must Go On / Somebody To Love / We Are The Champions / Who Wants To Live Forever / Love Of My Life /

Bohemian Rhapsody


08.08

HAYDN IN CORTILE

2 Ensemble di fiati Orchestra Haydn


MUSICACINEMA

Ore 21.00, NOI Techpark

SAIMIR PIRGU - La Bohème – Gran Teatre del Liceu di Barcelona - prod. MezzoTV


10.08

ACCADEMIA D'ARCHI DI BOLZANO

ore 20.30, Sala Michelangeli del Conservatorio di Bolzano

Giuliano Carmignola Direttore e Solista

Felix Mendelssohn Bartholdy

Streichersinfonie in h-Moll Nr.10 [10']

Giovanni Battista Viotti

Concertante in F-Dur für 2 Violinen und Streicher [23']

Konzert in a-Moll Nr.22 für Violine und Orchester [25']


12.08

MUSICA CELESTE

Ore 21.00, Chiesa Parrocchiale di Gries

ARTISTS FROM Südtirol-Trentino

Cori Spezzati - Musiche a 8,12,16 strumenti


13.08

FESTIVAL BUSONI – PREMIO BUSONI

NOI Techpark

Anna Kravtchenko – pianoforte solo – Premio Busoni 1992

Schumann
Fantasiestücke Op. 12

Faschingsschwank aus Wien Op. 26

Carnaval Op. 9


14.08

MUSICACINEMA - INGRESSO LIBERO

Ore 21.00, NOI Techpark

SAIMIR PIRGU


17.08

MUSICA CELESTE

Ore 20.30, Chiesa Parrocchiale di Gries

Lorenzo Ghielmi, Organo Orgel


18.08

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA

SPECIAL CHAMBER MUSIC ENSEMBLE PROJECT

ore 20.30, Teatro Comunale

GIANANDREA NOSEDA Direttore

BEATRICE RANA Pianoforte

Beethoven – Piano concerto no. 3

Schubert – Symphony no. 3


19.08

MUSICA CELESTE

Ore 21.00, Duomo di Bolzano

special guest Laura Catrani, voce

ARTISTS FROM Südtirol-Trentino

Hidden solists – solisti nascosti


20.08

Festival Busoni – PREMIO BUSONI

Ore 20.30, NOI Techpark

Roberto Cominati – pianoforte solo – Premio Busoni 1993

Händel (arr. d'Albert) - Chaconne in Sol Maggiore

Händel (arr. Kempff) - Minuetto in Sol minore

Händel (arr. Moszkowsky) - Lascia ch'io pianga da "Rinaldo"

Händel (arr. Liszt) - Sarabanda e Chaconne da "Almira"


21.08

GMJO SPECIAL CONCERT 2020 - HOMMAGE AN CLAUDIO ABBADO

ore 20.30, Teatro Comunale

Angela Denoke, Soprano

Tobias Wögerer, Direttore

Anton Webern

Fuga (2. Ricercata) a sei voci aus/from J.S. Bach: „Das musikalische Opfer"

Gustav Mahler (Arr. Arnold Schoenberg)

Lieder eines fahrenden Gesellen/Songs of a Wayfarer (1920)

Dmitri Schostakowitsch (Arr. Rudolf Barshai)

Kammersymphonie op. 110a/Chamber Symphony op. 110a (1960)

Franz Schubert

Rosamunde D 797 – Entr´acte No. 3 B-Dur/Entr´acte No. 3 in B Flat Major


22.08

HAYDN IN CORTILE

Fino a 5 Ensemble d'archi Orchestra Haydn


25.08

ACCADEMIA D'ARCHI DI BOLZANO II

ore 20.30, Conservatorio di Bolzano - Sala Michelangeli

Streicherakademie con due solisti giovani del territorio

Solisti: Yuki Serino (12 anni) und Julian Kainrath (15 anni)

J. S. Bach

Violinkonzert in a-Moll BWV 1041

Violinkonzert in E-Dur BWV 1042

Konzert für 2 Violinen in d-Moll BWV 1043


26.08

MUSICA CELESTE

Ore 21.00, Chiesa dei Francescani

Leila Schayegh, violino

Claudio Astronio, cembalo

Meraviglia & Stravaganza


29.08

VENIAMO DA VOI

ore 11.00, Cortili della città di Bolzano

Fino a 6 Ensemble d'archi Orchestra Haydn


ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI 100 anni

Grigorij Sokolov

Auditorium, ore 20.30

W. A. Mozart

Preludio (Fantasia) e Fuga in do maggiore KV 394 (383a)

Sonata n. 11 in La maggiore KV 331 (300i) op. 6 n. 2

Rondo in la minore KV 511

R. Schumann

"Bunte Blätter" op. 99


29.08

Finissage

Le campane delle chiese di Bolzano

Una composizione per tutte le campane di Bolzano di Eduard Demetz


______


7-15 NOVEMBRE 2020

Ferruccio Busoni International Piano Competition – THE BIGGEST GLOCAL PIANO PROJECT


27 DICEMBRE 2020/ 7 GENNAIO 2021

HAPPY NEW YEAR: Bolzano - Dobbiaco – Gustav Mahler Academy

06.01.2021 ore 17.00 Auditorium Bolzano – stagione Orchestra Haydn

Gustav Mahler Academy Orchestra


0 commenti:

Posta un commento

Stelline