Inclusione, giovani e ambiente:
sono le tre parole chiave del nuovo week end di Radio 24,
arricchito con tre nuovi programmi al via dall'11 gennaio 2025.
RADIO UP AND DOWN. La trasmissione con un cromosoma in più
di Paolo Ruffini con Federico Parlanti
MADRE TERRA. Cronache dall'agricoltura di Rosanna Magnano
TIK TOKERS di Marta Cagnola e le nuove star della rete e dei giovani
Al sabato alle 8.30 arriva Marianna Aprile ad AMICI e NEMICI insieme a Daniele Bellasio
Radio 24 apre il 2025 con un palinsesto del fine settimana rivisto ed arricchito di tre nuovi programmi per mettere al centro l'inclusività, i giovani e l'ambiente.
L'emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE conferma il suo impegno a esplorare temi che riguardano il mondo dei giovani e a raccontare storie che parlano di diversità e di sostenibilità. Sempre pronta a sperimentare e affrontare nuove sfide, e l'apertura verso mondi e linguaggi diversi, Radio 24 si conferma un laboratorio di innovazione, con formati che arrivano dal Teatro, dal podcast o dal mondo social, per esplorare il mondo con occhi nuovi.
Da sabato 11 gennaio alle 20.00 debutta il nuovo programma RADIO UP AND DOWN. La trasmissione con un cromosoma in più condotto dall'attore Paolo Ruffini e da Federico Parlanti, attore con Sindrome di Down, e la partecipazione di Lamberto Giannini, docente di storia e filosofia. Un format che nasce da un progetto teatrale, una coppia di conduttori che si autodefinisce "improbabile" e che esplora l'universo dell'equivoco, dove ogni errore diventa un'occasione, per ridere, riflettere e rompere gli schemi convenzionali. Federico, infatti è il primo conduttore radiofonico italiano con la Sindrome di Down e, con orgoglio e ironia, rivendica il suo cromosoma extra. Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, i conduttori indagano i temi più disparati, dall'attualità alla musica, dalla storia recente al cinema. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l'errore che conta, ma come lo si trasforma.
Domenica mattina alle 10.45 arriva in onda MADRE TERRA. Cronache dall'agricoltura, che da podcast originale diventa un programma. Rosanna Magnano ci guida in un viaggio attraverso l'agricoltura: dal rispetto per l'ambiente alla tecnologia, dalla tutela del paesaggio alle innovazioni. Il programma racconta le sfide e le opportunità di una filiera agroalimentare che non è solo economia, ma anche cultura e identità. Ogni settimana, agricoltori, scienziati ed esperti sveleranno come tradizione e innovazione possano convivere per garantire un futuro sostenibile. Perché l'agricoltura non è solo cibo, ma anche paesaggio, benessere e soprattutto futuro.
Infine, in onda la domenica dalle 20.00 e in replica sabato dalle 22.30, il programma TIK TOKERS condotto da Marta Cagnola, nato dall'iniziativa 'La trasmissione che non c'è', lanciata in occasione del 25esimo compleanno di Radio 24 lo scorso 4 ottobre. TIK TOKERS ci porta nel mondo dei social esplorando l'universo delle nuove star della rete, del loro lavoro e dei temi che canalizzano l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Viaggi, sport, comicità, makeup, fitness approfondimento: ogni settimana sarà ospite un creator di Tik Tok di successo, che ci racconterà il suo lavoro. Come ha identificato il suo percorso, come ha costruito il suo profilo record e come si riesce a comunicare efficacemente con video brevi e velocissimi. Un fenomeno da conoscere e da capire. Con milioni di follower e "mi piace", sono i punti di riferimento non solo dei giovani, ma di un pubblico sempre più ampio.
L'attenzione per il mondo dei giovani vede anche il Nuovo orario di programmazione e nuovi spazio per il programma Non mi capisci di Federico Taddia con Matteo Bussola, che il sabato alle 14.30 racconta il mondo e le storie dei ragazzi, le loro scelte e la loro voglia di farsi capire e conoscere anche dal mondo degli adulti con le ansie e il coraggio che caratterizzano questa generazione.
Tra le novità del palinsesto 2025 di Radio 24, l'arrivo al sabato mattina di Marianna Aprile: la giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva e radiofonica diventa presenza fissa nel programma di approfondimento Amici e Nemici, l'informazione della settimana di Daniele Bellasio in onda ogni sabato alle 8.30. Aprile, appassionata di politica, porterà il suo sguardo per analizzare tutti i temi e tutti i volti dell'attualità.
Tutti i programmi sono disponibili in podcast sul sito, sull'App di Radio 24 per smartphone, smart tv e auto e su tutte le principali piattaforme audio.
Conduttori
Paolo Ruffini
Artista poliedrico: attore, regista, autore e produttore, si divide tra cinema, teatro e televisione senza mai tralasciare il suo impegno nel sociale. Numerosi suoi progetti celebrano arte e inclusione: Up&Down, il più celebre, dopo il palcoscenico, l'editoria e il grande schermo, approda ai microfoni di RADIO 24. Pungente e romantico, disobbediente e appassionato: un sognatore che gioca con la leggerezza dell'ironia ma sa galleggiare in profondità.
Federico Parlanti
Attore da quasi vent'anni nella Compagnia Teatrale Mayor Von Frinzius, con la quale ha raggiunto il successo grazie a spettacoli come Up&Down (2018) e Din Don Down (2024), con Paolo Ruffini, doppiatore del film Campioni (Regia di Farrelly - 2023), ospite fisso nel programma comico Colorado, al suo debutto come conduttore radiofonico. Si autodefinisce la persona con Sindrome di Down più famosa d'Italia. Probabilmente ha ragione.
Lamberto Giannini
Livornese doc, classe 1962. Autore di numerosi testi, docente di storia e filosofia in un liceo classico, fondatore della compagnia Mayor Von Frinzius, uno straordinario esempio di teatro inclusivo, composta da attori con disabilità e da altri che definisce "normaloidi". La sua visione sull'inclusione e sull'arte si distingue per una spietata autenticità: la pietà diventa un ostacolo, soprattutto a teatro, dove le differenze non solo arricchiscono le performance, ma meritano di essere valorizzate come un punto di forza.
Marianna Aprile è una giornalista, opinionista, conduttrice radiofonica e televisiva italiana. Conduttrice della versione estiva del programma In Onda su La 7 assieme a Luca Telese, ha inoltre co-condotto e firmato da co-autrice il talk politico estivo di Rai3 Millennium (2014) e firmato da autrice la seconda serata di Rai2 dedicata ai millennials Generazioni (2015-2016). Commentatrice in trasmissioni televisive di attualità in Rai e di approfondimento politico a La 7, ha pubblicato con Piemme nel 2019 il libro Il grande Inganno.
Rosanna Magnano. Atterrata a Radio 24 nel 2019 e nella redazione di Gr 24, Rosanna Magnano si occupa prevalentemente di temi sanitari e agroalimentari. Ha lavorato sugli stessi temi nei settimanali "Agrisole" dal 2004 e "Sanità 24" dal 2010. Autrice con Paolo Nucci del libro "Chi ci curerà, appunti sul futuro della sanità pubblica", edito dal Gruppo 24 Ore.
Marta Cagnola. Nella redazione news di Radio 24 dal 2000, ha condotto trasmissioni in tutte le fasce orarie, dall'alba del Buongiorno di Radio 24 alla sera de "La Rosa purpurea". Da anni segue per la radio i temi dello spettacolo, dalla musica al teatro, dal cinema alla televisione in onda da anni con il seguitissimo programma in diretta il sabato pomeriggio Radiotube.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline