mercoledì 16 luglio 2025

Blogfoolk Magazine raggiunge il traguardo del numero 700

 

Blogfoolk Magazine
raggiunge il traguardo del numero 700

In uscita il 18 luglio 2025

Il prossimo 18 luglio 2025, Blogfoolk Magazine celebra un traguardo importante: la pubblicazione del numero 700. Un risultato che testimonia la costanza, la qualità e la visione di un progetto editoriale nato nel 2010 e divenuto negli anni punto di riferimento importante in ambito “world, folk & trad music” in Italia e non solo.

Fondato nell’aprile del 2010 dal saggista e giornalista Salvatore Esposito, blogfoolk.com ha sin da subito riscosso l’apprezzamento di addetti ai lavori e appassionati. La svolta arriva nel 2011 con l’ingresso di Ciro De Rosa, figura di lungo corso nell’editoria musicale trad e world music, che affianca Esposito nella gestione del progetto. In pochi anni, il sito si trasforma in un portale e Blogfoolk diventa una testata giornalistica nazionale registrata, assumendo una struttura redazionale stabile e aprendosi a prestigiose collaborazioni e a firme internazionali.

Un’iniziativa editoriale che, partita dal Sud – lungo l’asse Napoli-Caserta – si afferma sovvertendo l’idea di sito tematico o testata specialistica, per proporsi come laboratorio culturale aperto, dinamico e multidisciplinare, con proiezione internazionale.

Nel suo stesso nome, Blogfoolk, si condensa il manifesto editoriale della rivista: foolk è un richiamo al folk aperto alla sperimentazione, alla contaminazione e alla ricerca, ma anche al fool shakespeariano, figura irriverente e acuta, capace di osservare la realtà con sguardo lucido e critico.

Nel tempo, Blogfoolk ha saputo intrecciare informazione, approfondimento e divulgazione, dando spazio alle voci della musica popolare e d’autore, alla world music, al jazz e alle musiche di confine. Ampia attenzione è rivolta anche alla scena live, all’editoria musicale e alla ricerca accademica, grazie anche a un comitato scientifico che annovera studiosi di primo piano nel campo dell’etnomusicologia e dell’antropologia culturale.

Numerose le rubriche che hanno arricchito la proposta editoriale nel corso degli anni: “Cantieri Sonori”, dedicata ai liutai e costruttori di strumenti musicali; “Memoria”, che raccoglie testimonianze e ricerche sul campo; “Letture”, spazio di riflessione su testi scientifici e divulgativi legati al mondo delle musiche di tradizione e di contaminazione.

Per di più, questo Foolk Magazine si configura anche come agitatore culturale attivo, impegnato nell’organizzazione di presentazioni, convegni, showcase e progetti editoriali. Tra questi si segnala Viaggio in Italia, e-book realizzato con Squi[libri], che raccoglie interventi di musicisti, studiosi e ricercatori sulla cultura musicale tradizionale italiana.

Numerose anche le media-partnership attivate negli anni con realtà di primo piano , tra cui WOMEX, Fira Mediterrània de Manresa (Catalogna), Babel Med Music (Marsiglia), Festival Sommelo (Finlandia/Russia), Visa for Music (Marocco), World Music Festival Bratislava (Slovacchia), Druga Godba (Slovenia), AZ Jazz Sofia (Bulgaria) oltre a consolidati partenariati con i maggiori festival folk e world italiani e con testate internazionali.

Il numero 700 rappresenta non solo una cifra simbolica, ma un nuovo punto di partenza per una testata che continua a raccontare – con passione, rigore e spirito critico – le molteplici voci della musica e della cultura contemporanea.


Per informazioni e contatti:
www.blogfoolk.com


0 commenti:

Posta un commento

Stelline