giovedì 18 settembre 2025

Musica Musica Musica! 50 anni di Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia. Tutto il weekend happening, lezioni di prova, laboratori, performance, proiezioni, incontri

 

ROMA. TEATRO VILLA PAMPHILJ

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 - dalle ore 10 al tramonto

Musica Musica Musica!

La Festa della Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia

con happening, lezioni di prova, laboratori,

performance, proiezioni, incontri per i 50 anni di attività didattica

 

Sabato 20 e domenica 21 settembre, torna “Musica Musica Musica!” la consueta grande festa per l'inizio dei corsi della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia che quest'anno compie 50 anni di attività didattiche.

Dalle 10 del mattino al tramonto, due giorni di musica, cultura e partecipazione, con concerti, incontri con gli insegnanti e attività ludico musicali interattive rivolte ai più piccolia ingresso gratuito presso il Teatro Villa Pamphilj.

Si comincia con una video premiere del concerto dall’Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo, il grande ensemble che accoglie persone con disabilità, tenuto il 5 maggio 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con la partecipazione degli orchestrali, delle famiglie e di tutti i coinvolti nel progetto (prevista una diretta sui canali social Facebook o YouTube della scuola)
A seguire un infopoint permanente sulle attività rivolte ai più piccoli del Dipartimento 0-6 anni, lezioni di prova, Drum Circle, laboratori corali per bambini ed adulti, prove aperte, esibizioni dei laboratori Vocale Moderno e Vocale classico, una speciale recital pianistico a colazione e per concludere il concerto dell’Orchestra di Villa Pamphilj diretta da Fabrizio Cardosa.


Ecco il programma completo

Sabato 20 settembre
Ore 10:00 - Prima proiezione di Soundtracks, il grande concerto dell'Orchestra Ravvicinata del Terzo Tipo del 5 maggio 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica Villa Pamphilj
Dalle 10:00 - Infopoint permanente del Dipartimento 0-6 anni. Stand di presentazione delle nostre attività musicali rivolte ai più piccoli
Ore 16:00 - Drum Circle (per tutti, grandi e bambini dai 7 anni in su) a cura di Hugo Niro e Luca Libonati 
Ore 16:30 - Lezioni di prova di Batteria, Percussioni, Pianoforte, Canto e Violoncello (dai 7 anni in su)
Ore 18:00 - Esibizione dei laboratori di Canto Lirico diretto da Ilaria Galgani e Stephen Kramer e Vocale Moderno diretto da Cecilia Amici.

Domenica 21 settembre
Ore 9:00 - A Colazione Beethoven, Chopin e Debussy.  Recital pianistico a cura di Daniela Flonta con colazione offerta al pubblico presente
Dalle 10:00 - Infopoint permanente del Dipartimento 0-6 anni. Stand di presentazione delle nostre attività musicali rivolte ai più piccoli
Ore 10:30 - Prova aperta del laboratorio Musica D’Insieme per Archi a cura di Houman Vaziri
Ore 11:30 - Prova aperta dei Cori Junior  della Spmdo a cura di Maria Grazia Bellia
Ore 16:00 - Drum Circle (per tutti, grandi e bambini dai 7 anni in su) a cura di Giulio Porega
Ore 16:30 - Lezioni di prova di Batteria, , Percussioni, Chitarra Moderna, Violino e Viola. 
Ore 18:00 - Zitto e suona! L’Orchestra di Villa Pamphilj diretta da Fabrizio Cardosa festeggia in concerto i dieci anni di attività

 

Per maggiori infohttps://www.donnaolimpia.it/

 

Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18

tel 06 5814176   - scuderieteatrali@gmail.com  
Ingresso gratuito


Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

 

Mondi Sonori : CARMEN di G. Bizet al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali con EICO e M° Germano Neri. Roma -Domenica 21 settembre 2025 – ore 18 – ingresso 6 euro

 

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali 

Roma, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/a – Dall’8 giugno al 31 ottobre 2025.

“MONDI SONORI” Il Festival tra musica, racconto e scoperta. 

 

CARMEN di G. Bizet

Primo appuntamento di INCANTI SONORI a cura del M° Germano Neri

con l’Orchestra Europa Incanto (EICO)

Domenica 21 settembre 2025 – ore 18 – ingresso 6 euro (con visita al museo)

 

Domenica 21 settembre, alle ore 18, all’Auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, per il Festival “Mondi Sonori”, va in scena il primo appuntamento della sezione Incanti Sonori curata dal M° Germano Neri che propone uno dei capolavori della musica di tutti i tempi e l’opera più rappresentata al mondo: “Carmen” di Georges Bizet. Il concerto sarà preceduto da visite guidate al Museo a partire dalle ore 16:00.

 

Cosa si cela dietro l’emozione che si prova quando si ascolta una melodia o un determinato impasto sonoro?

Cosa lega il gesto del direttore d’orchestra alla scrittura dei compositori?

A questi e a molti altri interrogativi risponde l’innovativo format curato dal M° Germano Neri che dirige l’Europa InCanto Orchestra (EICO), l’ensemble sinfonico cameristico composto da giovani talenti under 35.

Non lezioni-concerto, ma un viaggio interattivo in cui lo spettatore viene accompagnato, dal direttore d’orchestra e dai musicisti, in un percorso di scoperta del linguaggio e della scrittura musicale e operistica.

Il direttore interagisce con il pubblico facendolo dialogare con l’orchestra sinfonica e cameristica, spiegando i retroscena culturali e storici sottostanti al brano, fornendo nozioni che arricchiscono gli ascoltatori e li guidano alla comprensione.

La meraviglia che ne scaturisce deriva dall’acquisizione di una nuova consapevolezza e da un diverso valore all’esperienza di ascolto, che non si esaurisce al termine dell’esibizione, ma permane nel desiderio di ripetere l’esperienza

 

L’evento è parte della sezione Incanti Sonori curata dal M° Germano Neri, inserita nel programma del festival Mondi Sonori, con l’ideazione e la direzione artistica della direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone, dedicato all’incontro tra culture e linguaggi artistici, con una particolare attenzione alla commistione tra le arti e alla valorizzazione della parola come strumento di memoria e dialogo.

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, è parte dell'Istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo - Direzione musei nazionali della città di Roma, diretto ad interim da Luca Mercuri. Con la sua ricca collezione di strumenti antichi, e del mondo, crea un connubio naturale tra musica ascoltata e cultura della musica.

Il costo del biglietto d’ingresso di 6 euro permette anche la visita alle sale espositive.

 

IL FESTIVAL: Mondi Sonori, un nuovo e originale festival dedicato alla musica come esperienza trasversale, capace di intrecciare suono, parola, storia e immaginazione. Un progetto che abbraccia mondi culturali diversi e propone un ricco calendario di eventi tra concerti, lezioni d’ascolto, incontri e spettacoli, in programma fino al 31 ottobre 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Roma.

Con l’ideazione e la direzione artistica della direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone, Mondi Sonori ha debuttato con una speciale anteprima sabato 17 maggio, con Peppe Servillo, attore, cantante e istrionico performer in scena con una lettura spettacolo di “Marcovaldo” di Italo Calvino.

Il festival si articola in quattro sezioni tematiche, ciascuna con un’identità ben definita: Congegni Sonori – strumenti musicali liuteria etnomusicologia e nuove pratiche esecutive (con la supervisione artistica di Gianluca Dessì); Scenari Sonori – la musica il teatro e la letteratura (con la supervisione artistica di Stefano Saletti); Incanti Sonori – la magia dell'Opera lirica, patrimonio dell'Umanità, guide all’ascolto e partecipazione pubblica (con la supervisione artistica del Maestro Germano Neri); Universi Sonori – Musica tra tradizione popolare, cinema e antiche sonorità (con la supervisione artistica del Maestro Giuseppe Lanzetta).

Fino alla fine di ottobre, Mondi Sonori ospita molti protagonisti della scena musicale contemporanea italiana e internazionale come: Ginevra Di Marco, voce tra le più raffinate e apprezzate della scena italiana; Faraualla, quartetto vocale femminile pugliese noto per l’originale esplorazione delle tradizioni vocali mediterranee, fra ricerca e sperimentazione sonora; Massimo Popolizio uno dei più grandi attori e registi teatrali contemporanei; Fabrizio Lopresti, attore e regista, impegnato nella divulgazione del teatro civile e nella valorizzazione della parola poetica; Enerbia, gruppo musicale specializzato nella valorizzazione della musica tradizionale dell’Appennino, tra strumenti antichi e atmosfere folk; l'Orchestra da Camera Fiorentina, storica formazione toscana attiva dal 1981, conosciuta per l’ampio repertorio che va dal barocco alla musica contemporanea; l'Orchestra Europa Incanto, impegnata nella promozione della musica classica tra i giovanissimi, protagonista di importanti progetti didattici e divulgativi; Pejman Tadayon: musicista, compositore e interprete di strumenti tradizionali persiani, riconosciuto ambasciatore della ricca tradizione musicale iraniana Riccardo Tesi, compositore, arrangiatore e virtuoso dell’organetto, tra i maggiori innovatori della musica folk e world italiana; Leonardo Gallucci, chitarrista e compositore, noto per l’uso della chitarra multicorde e per la sua versatilità che spazia tra diversi generi musicali; Barnaby Brown, ricercatore e musicista scozzese, esperto di strumenti antichi e tradizioni sonore celtiche, con una lezione-concerto che coniuga musica antica e archeologia; Stefano Tavernese, polistrumentista (mandolino, violino, banjo e chitarra) e uno dei maggiori esperti di musica nordamericana (old time e bluegrass) in Italia; Fabio Rinaudo, musicista e ricercatore, considerato tra i più autorevoli interpreti italiani della cornamusa irlandese (uilleann pipes) e della musica celtica; Aran e Nora Spignoli Soria, giovani interpreti e ricercatrici, impegnate nella riscoperta e nella valorizzazione delle tradizioni musicali popolari europee.

 

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, è parte dell'Istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo - Direzione musei nazionali della città di Roma, diretto ad interim da Luca Mercuri. Con la sua ricca collezione di strumenti antichi, e del mondo, crea un connubio naturale tra musica ascoltata e cultura della musica.

Mondi sonori è un progetto finanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo nell'ambito del bando "Valorizzazione attività spettacolo dal vivo svolte negli istituti e luoghi della cultura e da parte di soggetti giuridici creati o partecipati dal ministero della cultura che si occupano di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale"

 

Il costo del biglietto d’ingresso di 6 euro permette - prima della partecipazione ai concerti - anche la visita alle sale espositive.

 

PROGRAMMA

CONGEGNI SONORI (strumenti e incontri)

8 giugno – ore 17 – Pejman Tadayon: Gli strumenti della musica persiana

28 giugno – ore 17 – Barnaby Brown: Le triplepipes gaeliche

14 settembre – ore 17 – Stefano Tavernese: Strumenti della tradizione americana

4 ottobre – ore 17 – Riccardo Tesi: Comporre con strumenti della tradizione

18 ottobre - ore 17 - Leonardo Gallucci: La chitarra multicorde

31 ottobre – ore 17 – Fabio Rinaudo: Le cornamuse d’Europa

 

SCENARI SONORI (spettacoli e concerti)

15 giugno – ore 17.30– Faraualla in Culla e Tempesta

21 giugno – ore 20 – Ginevra Di Marco canta Sepúlveda

28 settembre – ore 17.30 – Massimo Popolizio in La caduta di Troia (con Barbara Eramo, Stefano Saletti e Pejman Tadayon)

19 ottobre – ore 17.30 - Fabrizio Lopresti ed Enerbiain Così lontano l’azzurro - omaggio a Giorgio Caproni

 

INCANTI SONORI (lirica e divulgazione)

21 settembre – ore 18 – La Carmen – Orchestra Europa Incanto

5, 12, 19, 26 ottobre – ore 11.30 – La lirica raccontata ai bambini – Europa Incanto

 

UNIVERSI SONORI (tra tradizione popolare cinema e antiche sonorità)

17 luglio – ore 19.30 – Orchestra da Camera Fiorentina: Un viaggio tra Roma e Buenos Aires

27 settembre – ore 20 – Duo di arpe Aran e Nora Spignoli Soria

11 ottobre – ore 17.30 – Orchestra da Camera Fiorentina: Omaggio al Cinema Italiano

 

mercoledì 17 settembre 2025

Da giovedì 18 Settembre nelle sale DUSE di P. Marcello con Valeria Bruni Tedeschi

DUSE DI PIETRO MARCELLO CON VALERIA BRUNI TEDESCHI
NELLE SALE DA DOMANI GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE


Duse, il film di Pietro Marcello con protagonista Valeria Bruni Tedeschi presentato in Concorso alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, uscirà nelle sale giovedì 18 settembre distribuito da Piper Film. 

Interpreti del film, accanto alla protagonista Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo di Eleonora Duse, Fanni WrochnaNoémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli, Savino Paparella, Vincenzo Pirrotta, Federico Pacifici, Marcello Mazzarella e con la partecipazione di Noémie Lvovsky.

Duse è una produzione PALOMAR (a MEDIAWAN company), AVVENTUROSA con RAI CINEMA e con PIPERFILM in co-produzione con AD VITAM FILMS
Una co-produzione Italia - Francia in collaborazione con BERTA FILM in collaborazione con NETFLIX.
Ministero della Cultura – MIC - L'opera è stata realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo - con il contributo di Regione Veneto con il sostegno di Veneto Film Commission - con il contributo di Regione Lazio - Creative Europe.

Il film è scritto da Letizia RussoGuido Silei e Pietro Marcello,  la fotografia è firmata da Marco Graziaplena, il montaggio da Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli, le musiche originali da Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico,  la scenografia è di Gaspare De Pascali, i costumi sono di Ursula Patzak,  il casting è curato da Davide Zurolo.
Le vendite internazionali sono a cura di The Match Factory.


SINOSSI
Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l'ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.
Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un'urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l'indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta, e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. 

Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto, gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava.
Eppure, Eleonora affronterà l'ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura.


Libri - Esce in Italia There's Nothing Like This - Il genio strategico di Taylor Swift di Kevin Evers (Egea, 2025)

 
"There's Nothing Like This": 
dal 19 settembre il libro che svela il "genio strategico" di Taylor Swift
 
Scritto da Kevin Evers, giornalista di Harvard Business Review, ed edito da Egea, la casa editrice dell'università Bocconi, il saggio racconta Taylor Swift come non l'avete mai letta: artista e autrice, imprenditrice e diva "antifragile" simbolo di una generazione.

Cantautrice. Pioniera. Mente geniale. Imprenditrice e stratega. Modello di empowerment femminile e di indipendenza artistica. L'equivalente dei Beatles per la sua generazione. Cosa rende Taylor Swift un fenomeno unico nella storia della musica contemporanea? Per rispondere a questa domanda, Egea – la casa editrice dell'università Bocconi – porta nelle librerie italiane dal 19 settembre "There's Nothing Like This – Il genio strategico di Taylor Swift", saggio firmato da Kevin Evers, giornalista di Harvard Business Review, e arricchito dalla prefazione del produttore discografico Massimo Bonelli.
In un'epoca in cui il successo sembra effimero e la popolarità si misura in click e visualizzazioni, Swift ha saputo costruire una carriera che attraversa generi, linguaggi e generazioni, reinventandosi a ogni album pur restando intimamente fedele a sé stessa, e mantenendo un legame autentico con milioni di fan in tutto il mondo.
"There's Nothing Like This" è il racconto di questa avventura straordinaria. Scritto da Kevin Evers con lo sguardo di chi conosce la musica, la cultura pop e soprattutto è abituato a indagare i meccanismi invisibili con cui si raggiunge (e si mantiene) il successo, il libro tratteggia la figura di una diva "antifragile" capace di trasformare ogni crisi in un'opportunità di rinascita creativa.
Non solo una biografia musicale, insomma, ma un'analisi del fenomeno Swift dal punto di vista della strategia (creativa e imprenditoriale), della comunicazione, del marketing, della relazione con i fan e della gestione dell'immagine pubblica.
Evers ricostruisce le tappe fondamentali della carriera di Swift, analizzando come ogni album sia stato una svolta, un nuovo capitolo che ha ridefinito il suo rapporto con il pubblico e con l'industria musicale. Dai testi di "Fearless" e "Speak Now", che raccontano la vulnerabilità e la forza di una giovane donna, fino alla svolta elettronica di "1989" e alla narrazione più introspettiva e matura di "Folklore" ed "Evermore", Swift ha saputo parlare a generazioni diverse, adattando il suo linguaggio e la sua immagine senza mai perdere autenticità.
"La sua evoluzione da cantante country adolescente a icona pop globale non è stata lineare", spiega Evers. "Si è destreggiata tra diversi stili musicali (country, country-pop, pop, elettropop e indie rock) mentre imparava a gestire un nuovo tipo di celebrità alimentata dai social e contemporaneamente affrontava due cambiamenti storici dirompenti nell'industria musicale: l'ascesa della musica digitale e, subito dopo, l'era dello streaming. Ogni decisione importante che ha preso è stata un rischio calcolato, e fallire avrebbe potuto significare perdere il suo pubblico o venire eclissata da nuove artiste emergenti. Taylor Swift ha gestito queste transizioni con grande maestria, trasformando le potenziali insidie in pietre miliari della sua carriera. A ogni svolta ha lasciato che il vento soffiasse, e quasi sempre la sua fiamma è diventata ancora più forte, più luminosa, più grande".
"In un settore che pretende sempre più canzoni, più visibilità, più eventi, Taylor Swift ha alzato continuamente l'asticella spingendo in avanti i propri limiti e quelli dell'industria musicale", aggiunge Massimo Bonelli. "Non si è limitata ad accogliere il cambiamento, spesso lo ha anticipato cogliendo le opportunità offerte dalle nuove piattaforme e coinvolgendo i fan in modo innovativo. Per lei il rapporto con il pubblico non è mai stato solo una questione di marketing, ma la base di una relazione autentica, fondata su fiducia, ascolto e intimità emotiva".

---
 
Chi è Kevin Evers
Kevin Evers è senior editor di Harvard Business Review. Animato dal desiderio di dar forma alle ricerche più rivoluzionarie e spazio alle idee pionieristiche, ha curato libri campioni di vendite e pluripremiati, su temi quali le alte prestazioni, la creatività, l'innovazione, la digital disruption, il marketing e la strategia. È anche autore di articoli molto apprezzati sulle neuroscienze, i blockbuster hollywoodiani, l'arte della persuasione e l'imprevedibilità del successo. Laureato in Lingua e letteratura inglese presso gli Hobart and William Smith Colleges, ha conseguito un master in Studi cinematografici presso la Boston University.
DATI TECNICI:
"There's nothing like this – Il genio strategico di Taylor Swift"
Egea, 2025  – pp. 320 – 22,90 euro
 
 


IL FESTIVAL DELLO SPETTACOLO // LORELLA CUCCARINI, ELENA SOFIA RICCI, ERNST KNAM TRA I NUOVI GRANDI NOMI CHE SI AGGIUNGONO ALL'EVENTO DI SCENA A MILANO IL 24,25 E 26 OTTOBRE


IL FESTIVAL DELLO SPETTACOLO
ANNUNCIA NUOVI PROTAGONISTI

 

Da Lorella Cuccarini a Elena Sofia Ricci, ma anche Ernst Knam, Cristina D'Avena e molti altri

 

Il 24, 25 e 26 ottobre, Milano ospiterà tre giornate consecutive dedicate all'intrattenimento, con anteprime, secret show musicali ed esperienze dal vivo insieme a grandi nomi dello spettacolo

 

Cresce l'attesa per Il Festival dello Spettacolo, il primo appuntamento in Italia ed Europa interamente dedicato alle diverse anime dell'entertainment, che si terrà il 24, 25 e 26 ottobre 2025 negli spazi di Superstudio Più in via Tortona a Milano. Nato da un'idea di TV Sorrisi e Canzoni, il Festival porterà in scena tre giornate ricche di appuntamenti legati al mondo della tv e dello streaming, del cinema, del food e dello sport, dei kids e della musica (tutti gli aggiornamenti su www.ilfestivaldellospettacolo.it). 

Ad arricchire ulteriormente il programma del Festival ci saranno volti amatissimi della televisione e del grande schermo, come Marco D'Amore, Serena Bortone, Clementino, Lorella Cuccarini, Nino Frassica, Elena Sofia Ricci, I Sansoni, Iva Zanicchi, Lucia Ocone, Beatrice Arnera, Elia Nuzzolo e Matteo Giuggioli, interpreti dell'attesissima serie "Nord Sud Ovest Est. La leggendaria storia degli 883", e il cast de Il Paradiso delle Signore. Non mancheranno poi altri protagonisti del mondo food, come Ernst Knam. Per gli appassionati della lettura è in arrivo l'incontro con l'autrice Teresa Ciabatti in conversazione con Cristiano Malgioglio. Al Festival anche Cristina D'Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati e l'iconica Rettore. Un appuntamento speciale sarà anche quello con Raffaele Morelli, che proporrà un workshop con esercizi pratici. Infine, per i più piccoli e non solo, il magico universo Rainbow con Winx Club, 44 Gatti e Mermaid Magic.

A questi grandi personaggi si affiancano quelli già annunciati, come Carlo Conti, Michelle Hunziker, Gerry Scotti, Antonella Clerici, Orietta Berti, Aldo Giovanni e Giacomo, Stefano Accorsi, Roberto Bolle, Benedetta Rossi, Salvatore Esposito, Simona Ventura e Francesca Chillemi.

 

Il Festival dello Spettacolo è pensato per interessare e coinvolgere tutti: famiglie, bambini, Gen Z, appassionati di musica, tv, cinema, sport e professionisti del settore. Cantanti, attori, creator, chef, sportivi e personaggi amati dal pubblico, si uniranno per contribuire a rendere ancora più speciale un evento che si preannuncia tra i più attesi dell'autunno. Settimana dopo settimana saranno annunciati nuovi artisti e ospiti che interverranno al Festival.

 

BIGLIETTI

Sarà possibile accedere al Festival dello Spettacolo, acquistando i biglietti sul sito di Ticketmaster, leader mondiale nella vendita di biglietti per eventi live e partner unico di ticketing ufficiale dell'evento.

L'ingresso al Festival sarà a pagamento, con entrata libera per i bambini fino a 3 anni e biglietto ridotto per i bambini fino a 8 anni. I ticket disponibili sono:

  • Biglietto Full Day, valido dalle 10:00 a mezzanotte, consente di partecipare a tutte le esperienze della giornata, comprese anteprime cinematografiche e televisive, incontri con i cast, talk, workshop, masterclass, showcooking e secret show musicali.   
  • Abbonamento 3 giorni, anch'esso valido dalle 10:00 a mezzanotte, offre invece la possibilità di vivere l'intero Festival con accesso completo a tutti gli appuntamenti previsti per tutti i 3 giorni di evento.

 

Partner del progetto Radio 105, che seguirà il festival live con una postazione dedicata a fianco del main stage. Durante i 3 giorni di evento si terranno interviste, meet & greet e dirette radiofoniche, showcase con ospiti a sorpresa, garantendo così un'esperienza completa e immersiva nel mondo della musica per tutti i partecipanti.

 

I broadcaster che prenderanno parte all'evento includono RAI, Mediaset, Sky, Netflix, Warner Bros. Discovery, Medusa, Rainbow e Zero Distribution.

 

SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Ticketmaster - che sarà la piattaforma ticketing ufficiale del Festival -, saranno partner di questo grande progetto che coinvolgerà tutti i principali broadcaster del mondo della TV, del cinema, delle piattaforme streaming e della musica.

 

Piemme, concessionaria esclusiva di TV Sorrisi e Canzoni, è anche concessionaria unica del Festival dello Spettacolo, con un ruolo strategico nello sviluppo e nella valorizzazione dei progetti di comunicazione connessi all'evento.

 

 

 

martedì 16 settembre 2025

In uscita il 17 ottobre: Marilyn. Dea. Diva. Donna di Chiara Pasqualetti Johnson | Casa Editrice White Star

MARILYN

DEA. DIVA. DONNA

di Chiara Pasqualetti Johnson

 

IN USCITA IN ITALIA IL 17 OTTOBRE 2025

www.whitestar.it


A quasi cento anni dalla nascita di Marilyn Monroe, che cadrà il primo giugno 2026, White Star celebra l'eterna icona hollywoodiana con un nuovo volume illustrato di grande formato, firmato da Chiara Pasqualetti Johnson. Il libro sarà pubblicato simultaneamente in sei edizioni internazionali (in Italia, Spagna, Germania, Francia, UK, US, Lituania) e proporrà un ritratto sorprendente della donna dietro al mito.

Un racconto intimo, appassionato, documentato, costruito attorno a oltre 120 immagini – scatti dei tanti grandi nomi della fotografia che l'hanno immortalata, da Ted Baron a Douglas Kirkland, Richard Miller, Philippe Halsman, Earl Theisen, Earl Leaf, Slim Aarons, Larry Barbier, Ed Feingersh, Milton Greene, Richard Avedon, Elliott Erwitt, Lawrence Schiller – alcune celeberrime, altre poco note, selezionate nel corso di un'accurata ricerca iconografica. Questo nuovo volume si articola come un romanzo fotografico che racconta una Marilyn complessa e moderna: non solo la diva dal fascino sensuale e disarmante, ma anche l'artista volitiva, la bambina ferita, la lettrice appassionata, la pioniera che osò sfidare le regole di Hollywood fondando una sua casa di produzione.

Attraverso uno stile narrativo coinvolgente, l'autrice va oltre la superficie scintillante del mito hollywoodiano per far emergere la donna dietro la maschera, in tutta la sua complessità. Spiega Chiara Pasqualetti Johnson nella prefazione: "Chi era davvero Marilyn Monroe? Per cercarla, ho provato a guardare oltre i pregiudizi e mi sono imposta di raccontarla senza giudicarla. Per scorgere la vera Marilyn, occorre incrinare l'immagine della dea e quella della diva, lasciandosi sorprendere dalla donna che era. Intelligente, volitiva, piena di talento e dotata di uno straordinario senso dell'umorismo". 

Marilyn Monroe (1 giugno 1926 - 4 agosto 1962) anticipò di decenni la consapevolezza con cui le donne di oggi scelgono di raccontarsi. In un'epoca in cui la sensualità femminile era dettata da canoni imposti dallo sguardo maschile, fu lei a decidere come mostrarsi al mondo: usò la propria immagine come strumento di potere, consapevolmente. La sua "sexitudine" – una miscela di erotismo e vulnerabilità, ironia e seduzione – era una forma di linguaggio, una strategia comunicativa, un gesto di libertà. Con una lucidità sorprendente, gestiva look, pose, parole e silenzi come elementi di un copione che scriveva da sola. Per questo, oggi più che mai, Marilyn appare vicina a noi: perché ha incarnato un'idea di femminilità potente, autodeterminata, consapevole.

"Troppo a lungo ci hanno fatto credere che Marilyn fosse solo un corpo. Ma chi la guarda davvero, oggi scopre altro: una mente libera, una donna ironica. Più femminista di quanto il suo mondo fosse pronto ad ammettere. Marilyn è stata una performer dell'identità, un genio dell'autonarrazione, molto prima che inventassimo i social. Ha riscritto la femminilità a modo suo: sexy, certo, ma per scelta. Fragile, ma senza vergogna. Ambiziosa, intelligente, in anticipo su tutto. Con questo libro ho voluto raccontare la donna che ha trasformato la propria immagine in un gesto di ribellione. E liberarla dalla gabbia dorata in cui l'abbiamo rinchiusa per decenni", sottolinea Chiara Pasqualetti Johnson. 

Come molte donne di oggi, Marilyn Monroe cercava di conciliare ambizione e vulnerabilità, desiderio di indipendenza e bisogno di amore. È per questo che ancora oggi ci parla con una voce sorprendentemente contemporanea.

"Marilyn non è un'icona del passato, ma un messaggio per il futuro. Una voce che ci parla di libertà, identità, corpo, riscatto. Moderna e pop, appartiene a tutti, perché ha avuto il coraggio di mostrarsi vera, fragile e potente allo stesso tempo. Questo libro è il mio modo per restituirle complessità, luce e umanità", conclude l'autrice.


Marilyn.

Dea. Diva. Donna

 

di Chiara Pasqualetti Johnson

 

224 pagine

120 illustrazioni

23 x 28 cm

 

White Star

ISBN 9788854060623

€ 32

www.whitestar.it

Chiara Pasqualetti Johnson. Giornalista milanese, laureata in storia dell'arte, scrive di viaggi, arte e lifestyle per le principali riviste italiane. Con White Star ha pubblicato una serie di titoli di successo, tradotti in molte lingue, dedicati alle icone del Novecento: Ritratti di grandi donne del nostro tempo (2018), Coco Chanel. La rivoluzione dello stile (2020), Chanel N°5. Il profumo del secolo, Together (2022), Audrey. Una vita, uno stile (2022), Jackie. La vita e lo stile di Jacqueline Kennedy Onassis (2023) e Frida. Donna, artista, icona (2024). Il suo stile raffinato e profondo l'ha resa una delle voci italiane più autorevoli nel racconto delle vite straordinarie di grandi donne. Nel 2021 è stata inserita da Forbes Italia tra le 100 Wonder Women dell'anno.


White Star

Fondata nel 1984, White Star è una casa editrice italiana riconosciuta a livello internazionale per la qualità delle sue pubblicazioni illustrate. Specializzata in libri fotografici, reportage, volumi di viaggio, arte, natura e lifestyle, si distingue per l'eccellenza grafica e l'impatto visivo delle sue opere. Ogni titolo è un invito a esplorare il mondo con occhi curiosi e mente aperta. Grazie a una rete globale di autori, fotografi ed editori partner, White Star propone contenuti originali e sempre aggiornati, capaci di raccontare la bellezza della Terra e delle culture che la abitano. Dal fascino delle città d'arte ai paesaggi più remoti, dai grandi fotografi naturalistici alle guide pratiche per esploratori contemporanei, ogni pubblicazione è curata nei minimi dettagli. Le sue collane si rivolgono a un pubblico trasversale: viaggiatori, appassionati di fotografia, bambini e famiglie. Con un catalogo di oltre 750 titoli distribuiti in sei Paesi - Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Spagna - e tradotti in oltre 60 lingue grazie a una solida rete di co-editori internazionali, White Star è tra i principali protagonisti dell'editoria illustrata per adulti e bambini. Dal 2001 è licenziataria ufficiale dei marchi National Geographic e National Geographic Kids in Italia e, più recentemente, in altri mercati europei (Germania, Spagna), con la missione di creare opere che coniugano tradizione e innovazione, offrendo al pubblico esperienze di grande impatto visivo.






lunedì 15 settembre 2025

IL MONACO CHE VINSE L'APOCALISSE CHIUDE IL TOUR AL THE SPACE CINEMA E APPRODA SU PRIME VIDEO IL 12 OTTOBRE, IN OCCASIONE DELL'ANNIVERSARIO DELLA SCOPERTA DELL'AMERICA

 

Il 12 ottobre, in occasione del Columbus Day, "Il Monaco che vinse l'Apocalisse" approda su Prime Video

Chiuso a Roma al The Space Cinema l'ultimo evento del Tour nazionale con regista e cast

 

«La scoperta dell'America non è avvenuta per errore, ma per profezia» ha esordito il regista Jordan River in una sala gremita durante l'ultimo evento a Roma al The Space Cinema Moderno, in Piazza della Repubblica, con proiezione del pluripremiato film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse".

 

Dopo il grande interesse nelle sale italiane e l'anteprima a Los Angeles, il film è tornato sul grande schermo per un'ultima proiezione nazionale. La pellicola – in sala da circa 9 mesi – è stata proiettata in versione originale inglese con sottotitoli in italiano, e con l'occasione la Distribuzione Delta Star Pictures ha anticipato importanti novità per il lancio internazionale.

Il Monaco che vinse l'Apocalisse è un film che unisce spiritualità, poesia e profezia, ispirato alla figura di Gioacchino da Fiore, esegeta medievale citato da Dante nel Paradiso. In un mondo segnato da oltre 50 conflitti attivi, l'opera propone una profezia auspicabile: il Terzo Tempo della storia, l'Età dello Spirito, un'era di consapevolezza e amore universale.

 

Il film si distingue anche per l'uso innovativo di Cromoterapia e Onde Theta, tecniche che agiscono sulla coscienza dello spettatore, offrendo un'esperienza cinematografica profonda e rigenerante. La serata è stata presentata dalla giornalista Katia De Benedictis. Hanno preso la parola diversi membri del cast e della crew per ringraziare il numeroso pubblico che segue questo film da mesi e il regista per aver creduto in loro. In sala anche l'attore americano (vincitore di un premio Emmy) Nikolay Moss, che ha raggiunto l'Italia dagli USA per testimoniare la sua vicinanza a questa « preziosa pellicola che si dipana su più livelli narrativi e che offre veramente una visione nuova e di speranza per il mondo » .

 

A salutare il pubblico sono intervenuti anche gli attori Giancarlo Martini, Alessio Braconi, Mariano Mestici, Francesco De Silvestris, Willy Stella e Angelo Terenzio. Per la crew il direttore della fotografia Gianni Mammolotti, il VFX supervisor Nicola Sganga, lo scenografo Davide De Stefano, l'operatore Federico Martucci, l'aiuto regista Adriano Losacco, la sceneggiatrice e giornalista Michela Albanese, il compositore della colonna sonora Michele Josia.

 

In sala anche nomi del cinema, tra cui l'attore giapponese Hal Yamanouchi, e diversi giornalisti, nonché autorità istituzionali. Ad apprezzare la visione del film anche il Dott. Goffredo Bricca, alto funzionario della Camera dei Deputati. Sono interventi per i saluti il Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio Avv. Mario Luciano Crea, che ha parlato dell'attenzione che la Regione Lazio sta avendo nel sostegno dell'audiovisivo, nonché il Presidente di Confassociazioni International, il Dott. Gianni Lattanzio, che ha evidenziato come il messaggio della figura di Gioacchino da Fiore e di questo film possa rappresentare egregiamente il meglio dell'Italia all'estero e si è impegnato a sensibilizzare le istituzioni preposte in occasione dell'uscita del film all'estero.

 

E' stata poi annunciata l'uscita del film in streaming su Prime Video il prossimo 12 Ottobre 2025, in contemporanea negli Stati Uniti e in Italia. Una data simbolica, poiché Cristoforo Colombo navigava verso il Nuovo Mondo con le profezie di Gioacchino da Fiore al seguito, cosa che non tutti sanno, immaginando un tempo nuovo, meno materiale e più spirituale.

 

Come si evince dalla raccolta dei suoi scritti, Colombo ebbe una forte influenza dalle profezie di Gioacchino sulla fine dei tempi e sull'avvento del Tempo Nuovo, quello che l'esegeta chiama Età dello Spirito, il tempo dell'amore, della consapevolezza, del superamento del conflitto transitorio, del passaggio a un mondo nuovo. Il 12 ottobre 2025, ossia 533 anni dopo la scoperta del Continente Nuovo, arriva quindi su Prime Video il film sulla profezia che ha ispirato Colombo e i personaggi più illustri, dal Medioevo al Rinascimento ai giorni nostri.

Durante la serata è stata data notizia che nella lista dei film italiani candidati per la designazione OSCARS® categoria "International Feature Film" c'è anche il film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse". Nei prossimi giorni il Comitato di Selezione italiano si troverà infatti a selezionare un solo film italiano da proporre all'Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles; al di là del responso, intanto, il film ha già dispiegato le vele per navigare verso gli USA.

 

Il film, prodotto e distribuito da Delta Star Pictures, vanta nel cast l'attore americano Nikolay Moss (NCIS: Los Angeles; Influence; Time Is Up; Napoli - New York; The Cobblestone Corridor, vincitore di un Emmy Award come Miglior Attore), l'australiano-britannico Bill Hutchens (Kin Spirits, Fuck You Immortality) nonché, per il cast italiano, Francesco Turbanti (Margini, Acciaio, Io e Spotty), Elisabetta Pellini (Dark Matter, Il cielo in una stanza, Mi rifaccio vivo, Un giorno perfetto), il rapper G-Max, Giancarlo Martini (Freaks Out, Abbi fede) e Yoon C. Joyce (Il ragazzo e la tigre, Gangs of New York, Kundun).

 

La sceneggiatura è di Michela Albanese, direttore della fotografia Gianni Mammolotti (A.I.C.), montaggio di Alessio Focardi (A.M.C.) e Jordan River, scenografia di Davide De Stefano, costumi di Daniele Gelsi, makeup & special effects designer di Vittorio Sodano (membro dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences), acconciatura di Salvo Di Bella e Massimiliano Bruno, vfx supervisor Nicola Sganga, suono Gianfranco Tortora (A.I.T.S.). Le musiche originali del film sono state composte da Michele Josia.

Il film pluripremiato è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Calabria Film Commission, della Regione Lazio, con il patrocinio della Provincia di Cosenza, dell'Ente Parco Nazionale della Sila, dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, con il supporto documentale del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, con la collaborazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano e con il sostegno di numerosi Enti locali.

 

 

 

Nuovo trailer:

https://youtu.be/4DICBj1K6vk

 

 

 

Master e carriera: il 17 settembre arriva la nuova Guida del Sole 24 Ore per orientarsi tra oltre 2.600 corsi post-laurea

 

IN EDICOLA CON IL SOLE 24 ORE MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE

LA GUIDA MASTER 2026

Un investimento strategico per il futuro professionale. È con questa missione che torna in edicola con Il Sole 24 Ore, mercoledì 17 settembre, la Guida Master 2026, per orientarsi in un'offerta formativa sempre più ampia e specializzata.

Le sfide che attraversano il mondo del lavoro – dall'intelligenza artificiale generativa alla sostenibilità, dalla transizione energetica alla finanza Esg, fino al marketing digitale e alla gestione dei dati – stanno cambiando profondamente le professioni e le competenze richieste. Non a caso i master in questi settori sono oggi tra i più ricercati.

Secondo l'ultimo rapporto AlmaLaurea, a un anno dal conseguimento del titolo l'84,4% dei diplomati di master è occupato, con picchi superiori all'87% nell'area medica. Un dato che conferma come questi percorsi si configurano non solo come un'occasione di crescita accademica, ma come un vero acceleratore di carriera.

La Guida, curata dalla redazione del Sole 24 Ore, raccoglie oltre 2.600 corsi post-laurea organizzati da università italiane e business school, suddivisi per aree disciplinari e corredati da informazioni pratiche su costi, stage, durata, formule didattiche – in presenza, online o blended – e opportunità di studio all'estero. Ampio spazio è riservato alle testimonianze di studenti, manager e accademici, che raccontano come la scelta di un maestro possa rappresentare un punto di svolta nella propria carriera.

Non mancano i focus su nuovi filoni emergenti, dall'AI applicata al business alla cybersecurity, dalla geopolitica al digital export, fino ai master aziendali costruiti su misura insieme alle imprese. Una sezione è dedicata a borse di studio e agevolazioni, dagli incentivi Inps ai programmi finanziati da grandi aziende come Eni, che sostengono i giovani talenti nei percorsi più innovativi.