giovedì 3 luglio 2025

DISNEY+ | WASHINGTON BLACK | DAL 23 LUGLIO IN STREAMING


WASHINGTON BLACK
DISPONIBILI IL TRAILER UFFICIALE E LA KEY ART 
DELLA SERIE ORIGINALE 
 

Tutti gli otto episodi debutteranno il 23 luglio in esclusiva su Disney+ 

Sterling K. Brown è protagonista ed executive producer della serie

Disney+ ha diffuso il trailer ufficiale e la key art della serie originale Washington Black, basata sull'omonimo romanzo bestseller e interpretata da Sterling K. Brown, che ne è anche executive producer. La serie debutterà con tutti gli otto episodi mercoledì 23 luglio su Disney+ a livello internazionale e su Hulu negli Stati Uniti.


Washington Black segue l'odissea ottocentesca di George Washington "Wash" Black, un ragazzino di undici anni nato in una piantagione di canna da zucchero delle Barbados, che grazie alla sua prodigiosa mente scientifica si incammina verso un inaspettato destino. Quando uno straziante incidente lo costringe alla fuga, Wash si ritrova coinvolto in un'avventura in giro per il mondo che mette in discussione e trasforma la sua idea di famiglia, libertà e amore. Affrontando terre inesplorate e ostacoli insormontabili, Wash trova il coraggio di immaginare un futuro oltre i confini della società in cui è nato.
 
La serie è interpretata da Ernest Kingsley Jr., Rupert Graves, Iola Evans, Edward Bluemel, Sharon Duncan-Brewster, Eddie Karanja, Tom Ellis e Sterling K. Brown.
 
Washington Black è prodotta da 20th Television Production in associazione con Indian Meadows Productions e The Gotham Group e vede come executive producer Selwyn Seyfu Hinds, Kimberly Ann Harrison, Sterling K. Brown, Ellen Goldsmith-Vein, Wanuri Kahiu, Mo Marable, Rob Seidenglanz, Jeremy Bell, Lindsay Williams, D.J. Goldberg, Jennifer Johnson e Anthony Hemingway. Hinds e Harrison sono anche showrunner. Esi Edugyan è co-produttore.
 
Un efficace sistema di parental control assicura che Disney+ rimanga un'esperienza di visione adatta a tutti i membri della famiglia. Oltre alla "Modalità Junior" già presente sulla piattaforma, gli abbonati possono impostare dei limiti di accesso ai contenuti per un pubblico più adulto e creare profili con accesso tramite PIN, per garantire massima tranquillità ai genitori.

When I Was a Designer. Franco Perrotti | Fabbrica del Vapore. Locale ex Cisterne | 3-24 ottobre 2025 | a cura di Fortunato D'Amico


WHEN I WAS A DESIGNER.

FRANCO PERROTTI

 

Un viaggio tra design e arte

nel mondo visionario dell'artista e designer Franco Perrotti

 

a cura di Fortunato D'Amico

 

3 – 24 ottobre 2025

 

Inaugurazione e presentazione stampa

venerdì 3 ottobre 2025


Fabbrica del Vapore

Locale ex Cisterne
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano 


Dal 3 al 24 ottobre 2025, la Fabbrica del Vapore di Milano, negli spazi del Locale ex Cisterne, ospiterà la mostra WHEN I WAS A DESIGNER. FRANCO PERROTTI, l'antologica monografica dedicata all'artista e designer abruzzese.

Attraverso un viaggio espositivo di grande intensità, si svela il racconto di quarant'anni di ricerca e passione di Franco Perrotti. Un percorso che traccia l'evoluzione della sua creatività eclettica, dai primi passi nel design milanese a metà anni Settanta fino alla sua visione artistica contemporanea. Un cammino che si è trasformato nel tempo, tessendo con maestria le tematiche e i linguaggi del suo fare design con le sfumature profonde della sua arte. La mostra vuole proporre un'armoniosa fusione tra due mondi apparentemente distanti, ma intrinsecamente connessi, che si incontrano e si arricchiscono in un dialogo costante, dando vita a un racconto visivo di continue scoperte, variazioni e affinamento dei contenuti.

A cura di Fortunato D'Amico, l'esposizione racconta la visione di Franco Perrotti attraverso un percorso che si snoda sui due piani della sede espositiva, per un totale di 1100 mq, offrendo al pubblico un viaggio visivo, concettuale ed emotivo nel suo processo creativo, da sempre così legato all'artigianalità del gesto e alla riflessione sulla finalità dell'oggetto nella sua relazione con l'uomo.



Franco Perrotti nasce in Abruzzo nel 1953 e si forma a Milano, dove inizia il suo percorso professionale in Tecno Spa. Dopo questa esperienza, fonda il proprio studio e collabora a progetti di design e interior per aziende nazionali e internazionali, senza mai rinunciare alla sua vocazione artistica. Negli ultimi anni, ha approfondito il suo lavoro di ricerca con installazioni, sculture, allestimenti e sperimentazioni cromatiche, orientandosi verso una sintesi tra funzione e racconto, rigore e libertà, materia e visione. Quella di Franco Perrotti è una ricerca che si adopera per il recupero delle competenze del saper fare, perché come gli artigiani cerca di realizzare pezzi ben fatti, di qualità e che esprimano un linguaggio intimo e personale, slegato dalle mode e dalle logiche preconfezionate.

Spiega Franco Perrotti: "Design è un termine anglosassone, significa tutto e non vuole dire nulla. Va sempre preceduto da un aggettivo per definirne il campo, il settore specifico. Design equivale a disegno, progetto, concetto.  Industrial design, interior design, fashion design, car design sono alcune delle specializzazioni che il sostantivo racchiude. È evidente che una forma d'espressione strettamente più vicina alla produzione industrial. Probabilmente tra gli anni '50 e '60 noi italiani abbiamo traghettato queste discipline nate in ambito puramente tecnico, quasi fordistico, trasformandole in una disciplina umanistica, mi piace pensare "mediterranea". Questo è il nostro merito. Costruire bene, con disciplina razionale, ma aggiungendo attraverso il segno l'irrazionale legato alla sfera emotiva. Forse anche gli oggetti hanno un corpo, un'anima e uno stomaco. Ma le buone intuizioni subiscono nel tempo evoluzioni aberranti o manipolate. Spesso il possesso non equivale al bisogno e operazioni di marketing possono sostituire l'oggetto di design alla persona, determinandone lo status. Piccole pattuglie di designer si esprimono con altri linguaggi, più vicini all'arte e più lontani dal "trend" e da logiche subliminali".


Un percorso in sei stazioni e una visione condivisa

Questa prima antologica dedicata a Perrotti nella città di Milano, dove tutto per lui ha avuto inizio, vuole mettere a fuoco il suo percorso completo e la sua visione critica nei confronti di un design fine a sé stesso e di un'arte che sia di pura estetica. Il percorso inizia al primo piano della fabbrica, dove lo spettatore è invitato a seguire un percorso che prevede sei   tappe, sei  "stazioni" monotematiche, ognuna concepita come un rifugio di memorie, prototipi, appunti, modelli, oggetti e visioni. Queste tappe raccontano la storia di un pensiero in evoluzione, rendendo omaggio ai 5 brand che Franco Perrotti ha selezionato e con cui ha maggiormente collaborato nel corso della sua carriera: TECNO, POLTRONA FRAU, MOROSO, FARAM, AIRON.

Una sezione speciale è dedicata a RUDE BRAVO, il laboratorio di design nato in Abruzzo frutto dell'ostinata e cocciuta volontà di Franco Perrotti, assieme a Mario Mariano e Tanino Liberatore. Rude Bravo rappresenta l'espressione più radicale e poetica di un'idea di design che afferma la forza visionaria del progetto come "sogno ben sognato prima di essere un marketing sofisticato". Il passaggio dal design all'arte.



Il viaggio prosegue e si conclude al piano terra, dove si apre un nuovo scenario: spazi aperti contenitori di altre storie, di altre visioni e di altri contenuti. Protagonista di questo secondo momento espositivo è anche il grande Dissuader. Il "DISSUASORE" è una metafora che prende corpo in un piccione, gigantesco e allegorico, frutto di grande lavoro manuale e molta tecnologia. Proposto in mostra nella sua versione in acciaio, ma anche in fusioni, alluminio, ceramica, resina, il Dissuasore diventa emblema della complessa relazione tra esseri umani e tra uomo e ambiente naturale. È con opere come queste che Perrotti ha iniziato a misurarsi con gli oggetti mastodontici in cui sboccia oggi la sua ricerca, trasferendo la gestione ed i criteri di un progetto di design in un'opera d'arte. Forse – si chiederà il visitatore – stiamo entrando in un'altra dimensione, un'altra narrazione? When I Was a Designer… Appunto.

Una sala della mostra sarà dedicata a una video installazione a carattere immersivo: sulle sue pareti scorreranno le immagini dei video prodotti dalla fotografa e regista Bruna Rotunno, dal fotografo e registra Ernani Paterra e dal fotografo Enrico Di Nenno. In questo spazio, allestito con le sedute e i divani dello stesso Franco Perrotti, il visitatore avrà modo di interpretare il lavoro e la forza dell'atto creativo di un artista che coniuga il "fare a mano" seguendo i canoni del lavoro tradizionale con i risultati di macchine ad alta tecnologia, mescolando tradizione e digitale

 

In occasione della mostra verrà pubblicato il volume/catalogo When I Was a Designer. Franco Perrotti, a cura di Fortunato D'Amico, pubblicato da Moebius Edizioni. In italiano e inglese, il volume proporrà i saggi critici di Francesca Bogliolo, Valentina Lonati ed Elisa Massoni.

 

"Il dissuasore è un pensiero, una riflessione, una metafora

Mi piacerebbe che fosse un urlo.

Più passa il tempo, più il mondo è saturo di recinti, ostacoli, muri, soldati di guardia e motovedette. Eppure, eravamo passati da Woodstock e il sogno era altro".

Franco Perrotti


FRANCO PERROTTI 

Formatosi nel pieno degli anni Settanta, Franco Perrotti studia dapprima a Pescara e poi a Milano dove frequenta i corsi di Attilio Marcolli e Bruno Munari alla Scuola Politecnica di Design ed entra in contatto col cuore pulsante del Design internazionale. Inizia quindi la sua collaborazione con il Centro Progetti di Tecno Spa (1976-1986), azienda leader per ambienti di lavoro e spazi collettivi. Franco Perrotti cura il Product Design e di Interior Design della società, disegnando prodotti in catalogo, lay-out di rifacimenti e allestimenti degli showroom e curando concept per scenografie di fiere e manifestazioni di settore. Dal 1986 inizia la sua carriera come designer indipendente e fonda lo studio Perrotti Dissociati Design, tuttora attivo e impegnato in progetti di Industrial e Interior Design, oltre che in interventi architettonici. Inizia così le sue collaborazioni con numerose e prestigiose aziende. Dal 1989 al 1993 in veste di Art Director collabora con Faram spa, azienda leader nella progettazione di soluzioni per ufficio dove gestisce design di prodotto, comunicazione e allestimenti. Crea una nuova linea di arredi per la casa e la nuova veste grafica del catalogo di Airon Metalarredo, produttrice di complementi arredo per casa e ufficio. Nello stesso periodo, disegna sedie e poltrone da auditorium per il marchio Poltrona Frau e tavoli e sedute per spazi collettivi per il marchio Moroso. Nel 1997 lascia Milano per tornare in Abruzzo dove, insieme a Tanino Liberatore e al giovane architetto Mario Mariano, fonda Rude Bravo Design Workshop, un laboratorio di idee, progetti, prodotti e manufatti.


Rude Bravo esordisce l'anno seguente durante il Fuori Salone di Milano con la mostra "I 7 Peccati Capitali" allestita presso lo Spazio Consolo. Sempre con Tanino Liberatore, Franco Perrotti dà vita a prodotti di particolare risonanza come "L'Homme au turban rouge et son cousin" del 2007, una lampada a due ante ispirata al quadro di Jan van Eyck. In qualità di editore e designer, Franco Perrotti cura prodotti ideati per tirature limitate e realizza spesso pezzi unici e con Rude Bravo caratterizza per un decennio il panorama del design italiano con proposte innovative e fuori dagli schemi. Con lo studio "Officine d'Essai", officina di architettura, arte e Interior design fondata a Pescara nel 2012, continua e dilata il progetto di Rude Bravo Design Workshop, sempre nel solco della curiosità, della sperimentazione e del consolidamento del linguaggio progettuale con importanti progetti di studio e realizzazioni di Interior design per residenze private, showroom, in Italia ed all'estero. Tra le collaborazioni istituzionali di rilievo quelle con il Museo Archeologico "La Civitella" a Chieti, il Museo MAR di Positano - Salerno, il Museo FRIMACT di Frigento - Avellino per allestimenti museali e quelli con la Scuola Politecnica di Design di Milano, con la Facoltà di Architettura di Pescara e l'ISIA Pescara Design, presso cui ha tenuto lezioni e seminari. 

A FABBRICA DEL VAPORE

La Fabbrica del Vapore è uno spazio interdisciplinare del Comune di Milano, aperto alla città e dedicato alla cultura contemporanea, all'incontro e alla sperimentazione. Ospita realtà artistiche differenti, laboratori creativi ed eventi di aggregazione giovanile. Le sue attività e la sua programmazione, curate dalla Direzione Cultura – Unità Progetti Speciali, offrono un'occasione preziosa per esplorare linguaggi artistici visivi e performativi, in una cornice aperta al dialogo e alla partecipazione.


Info

WHEN I WAS A DESIGNER. FRANCO PERROTTI
Fabbrica del Vapore – Locale ex Cisterne

Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano

3 – 24 ottobre 2025

Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

Ingresso gratuito

francoperrotti.com

IG: _francoperrotti

Youtube: @franco perrotti

 

Scheda tecnica

Curatore: Fortunato D'Amico

Testi critici Arte: Francesca Bogliolo

Testi critici Design: Valentina Lonati ed Elisa Massoni

Catalogo: MOEBIUS EDIZIONI

Grafica: LKM LOKOMOTIV 

Allestimento: We are Beside 

Photo: Enrico Di Nenno - Studio Uno 

Photo-Video ed Editing: Bruna Rotunno - Ernani Paterra

 

Elenco aziende presenti in mostra:

TECNO S.p.A

POLTRONA FRAU SPA

MOROSO SPA

FARAM SPA

AIRON FORME E FUNZIONI

RUDE BRAVO DESIGN


MASSIMILIANO BRUNO, YVONNE SCIO', IL PREMO RAFAFELLA CARRA' AL POP CORN FESTIVAL DEL CORTO PORTO SANTO STEFANO (GR) -OTTAVA EDIZIONE dal 25 al 27 LUGLIO 2025

Pop Corn Festival del Corto

VIII edizione
Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR) – 25, 26, 27 luglio 2025

Ospiti il regista Massimiliano Bruno e la regista e attrice Yvonne Sciò,  Andrea Dianetti presentatore delle serate e in giuria Federico Moccia e Marco Spoletini, Manuela Rima, Carlo Griseri, Michele Suma, Stefano Giovani e Manuela Pasqualetti

Preview il 24 luglio con la proiezione del doc Womeness di Yvonne Sciò

Entrata gratuita

Si tiene in Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR) il 25, 26 e 27 luglio 2025 a entrata gratuita fino a esaurimento posti - l'ottava edizione del Pop Corn Festival del Corto, evento di cortometraggi diretto da Francesca Castriconi, organizzato dall'Associazione Argentario Art Day APS e realizzato con il patrocinio  e il contributo del Comune di Monte Argentario e della Regione Toscana. Il festival sarà presentato nelle tre serate dall'attore Andrea Dianetti (già allo Zecchino d'Oro e Tale quale show) e vedrà tra gli ospiti Massimiliano Bruno, sceneggiatore, commediografo, attore e regista cinematografico e teatrale, già regista di film quali Nessuno mi può giudicare, Viva l'Italia, Confusi e felici, Gli ultimi saranno ultimi, Beata ignoranza e della trilogia di Non ci resta che il crimine. Direttore artistico del Teatro Parioli Costanzo di Roma, Bruno fonda e dirige a Roma la scuola di recitazione, regia e sceneggiatura Laboratorio di Arti sceniche. Il Pop Corn Festival del Corto avrà una preview, la sera del 24 luglio, con la proiezione di Womeness, terzo docu-film scritto e diretto dall'attrice e regista Yvonne Sciò, che lo presenterà al pubblico del festival. Il film racconta l'audace femminilità di cinque grandi donne del nostro tempo. Da Dacia Maraini a Emma Bonino, dalla compositrice e cantante iraniana in esilio Sussan Deyhim, all'artista verbo visiva Tomaso Binga, fino a Setsuko Klossowska de Rola, pittrice e scultrice giapponese, moglie del pittore Balthus.

Diciotto cortometraggi in concorso divisi nelle tre categorie: 9 Corti Italiani, 5 Corti Internazionali e 4 Corti d'Animazione. Il tema proposto dal festival per questa edizione, "Impronte, tracce di vita", vuole raccontare le impronte indelebili, a volte invisibili, testimonianze di incontri: "Ogni passo che compiamo nel mondo lascia una traccia, una sorta di testimonianza che racconta chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando". Nove i corti italiani nel programma del concorso: il corto vincitore del David di Donatello 2025, Domenica Sera di Matteo Tortone; il corto vincitore del Nastro D'Argento 2025, Marcello di Maurizio Lombardi, Interpretato Da Francesco Gheghi; Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo, con Giulio Scarpati; Il Taglio di Jonas di Rosario Capozzolo, con Lidia Vitale; Padre di Michele Gallone, con Filippo Timi; Sharing is caring di Vincenzo Mauro; Dietro la rezza di Arianna Cavallo; Sette Minuti di Alessia Bottone Osas e le donne di Benin City di Gabriele Gravagna. Il programma dei corti internazionali prevede il vincitore del Premio Oscar 2025, il belga-olandese I'm Not A Robot di Victoria Warmerdam; il neozelandese Rochelle di Tom Furniss; l'inglese Ryan Can't Read di Rhys Chapman; il giordano-palestinese Amplified di Dina Naser, lo statunitense Don't You Dare Film Me Now di Cade Featherstone. I corti di animazione del festival saranno: il vincitore del Nastro D'Argento 2025, l'italiano Playing God di Matteo Burani; il francese Theatre De Guerre di Arthur Lecocq, Gabriel Delcroix, Arthur Delcroix, Romuald Gouriou, Julien Vanas, Clarence Delehaye, Noemie Ivelou; l'italiano Bambola di Diego Monfredini e lo spagnolo Yo Voy con Migo di Chelo Loureiro. I corti saranno valutati da una Giuria Artistica capitanata dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia e composta dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall'esperta di marketing  di Rai Cinema Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico del Sudestival, Michele Suma, da Manuela Pasqualetti per Cinecittà Panalight e Panalight spa e dal costumista e scenografo Stefano Giovani.

Numerosi i premi del festival scelti dalla Giuria. Il Miglior corto nella categoria "Corti Italiani" riceverà un premio di mille euro e il trofeo Pop Corn Festival. Anche al Miglior corto nella categoria "Corti Internazionali" andranno mille euro e il trofeo Pop Corn Festival, così come al Miglior corto nella categoria "Corti d'Animazione", cui andrà il premio di mille euro e il trofeo Pop Corn Festival. Al corto con l'idea più originale andrà il Premio Raffaella Carrà di 4mila euro e sarà proiettato al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli con il quale il Pop Corn Festival è gemellato. Quindi, il Premio Panalight, che sarà scelto da Manuela Pasqualetti, Rentale and Sales Manager per Cinecittà Panalight e Panalight Spa che consiste in buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore complessivo di 8mila euro. Il Premio Mujeres nel Cinema, al corto realizzato da un'autrice o a una storia incentrata su una tematica legata all'universo femminile, sarà scelto dalla sua presidentessa, Giulia Rosa D'Amico. Alla sua seconda edizione, il Premio Crew United, che consiste in un Premio membership con formula video+ (upload di clip/showreel). Dalla scorsa edizione partner del festival, Crew United è il più ampio network di professionisti dell'industria dell'audiovisivo in Europa, fondato alla fine degli anni Novanta e ora disponibile anche in Italia, risorsa essenziale per chi lavora in produzione. Questo anno, si aggiunge un altro premio prestigioso il Premio Inlusion Creative Hub per il Miglior Corto Italiano e per il Miglior Corto Internazionale che consiste in 3 giorni di color grading con colorist del valore commerciale di circa 3.600 euro a premio e al Miglior Corto d'Animazione 3 giorni di sala mix con fonico del valore commerciale di circa 3.000 euro. Infine, il Premio del Pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una Giuria Popolare. Al festival saranno anche consegnate le Menzioni Speciali dal Moscerine Film Festival e dal Vision 2030, festival di Cinema Ecosostenibile della città di Noto.

Come sempre attento alla comunicazione, il festival si fregia  di una locandina dell'artista Marco Lovisatti, quest'anno intitolata "Levità".

Il Pop Corn Festival del Corto 2025 è realizzato con il patrocinio e contributo del Comune Di Monte Argentario, della Regione Toscana, del Consiglio della Regione Toscana. Partner e sponsor: Fondazione Cr Firenze, Associazione Art Day APS, Raffaella Carrà, AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema, Panalight, Mujeres nel Cinema, Crew United, Inlusion Creative Hub, Coming Soon, Taxidrivers, Sudestival di Monopoli, Moscerine Film Festival, Vision 2030 - Festival di Cinema Ecosostenibile, Lifebox, Verdissimo di Santi Silvano, Boutique Hotel  Torre di Cala Piccola, Rifipack, Joint Media, Bar Giulia, Solari Estintori, Boobee.it, Hotel La Caletta, Hotel Alfiero. Agenzia Immobiliare di Nazareno Orsini, Village by Tommasini, Ditta Orsini di F. Guerrini, Great Estate, Great Stays, Officina Ambrogetti, Maregiglio, Gisa Srl, Scotto Palmiro & C. Snc, Molo 26, Carrefour Market di Dragoni Giuliano, Banca Tema e con il sostegno di Impresa Rosi Sirio.

Per maggiori informazioni:
www.popcornfestivaldelcorto.it

www.instagram.com/popcorn_festivaldelcorto/?hl=it
www.facebook.com/popcornfestivaldelcorto/


mercoledì 2 luglio 2025

Mondadori Store: tre nuove librerie a Roma


Mondadori Store: tre nuove librerie a Roma 


  • Dopo un completo restyling torna la libreria di via Tuscolana, l'anima culturale del quartiere che compie 30 anni di attività


  • Nuovo punto vendita nel Centro commerciale Le Terrazze 


  • Rinnovato il Bookstore del Centro commerciale Roma Est 


Mondadori Store, la più estesa rete di librerie in Italia, rafforza la propria presenza a Roma con tre nuovi punti vendita che arricchiscono l'offerta della Capitale, in linea con la strategia del network di facilitare la diffusione della cultura e di promuovere la lettura.

Alla storica libreria di via Tuscolana, che viene inaugurata domani, giovedì 3 luglio, si affiancano l'apertura del Mondadori Bookstore del Centro commerciale Le Terrazze nel quartiere Casal Palocco e l'inaugurazione odierna, a seguito di una completa ristrutturazione, del punto vendita nel centro commerciale RomaEst.

"Dopo l'apertura dello scorso autunno del Bookstore in Galleria Alberto Sordi, prosegue lo sviluppo del network di librerie Mondadori Store nella città di Roma sia attraverso i punti vendita in gestione diretta sia con quelli in franchising", afferma Carmine Perna, Amministratore delegato di Mondadori Retail. "Grazie a queste nuove iniziative nella Capitale, portiamo avanti la nostra strategia di rendere sempre più accessibile la cultura anche con interventi di rinnovo degli spazi che ci consentono di offrire un'esperienza moderna e coinvolgente a un numero sempre più ampio di appassionati di lettura e intrattenimento" conclude Perna.

Mondadori Bookstore via Tuscolana  Tra i punti vendita che arricchiscono l'offerta culturale della città, la storica libreria di via Tuscolana che quest'anno compie 30 anni di attività. All'inaugurazione, che si terrà giovedì 3 luglio alle ore 18.00, saranno presenti, insieme a Carmine Perna, l'Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Massimiliano Smeriglio, il Presidente del VII Municipio, Francesco Laddaga, e il Presidente della VI Commissione del Municipio VII, Emiliano Cofano.

Il rinnovato Mondadori Bookstore si estende su una superficie di 300 metri quadrati con un catalogo di oltre 20.000 titoli e un layout che offrirà ai clienti della libreria spazi moderni e su misura per tutti gli amanti della lettura. 

"Il Bookstore di via Tuscolana è diventato nel corso dei suoi 30 anni di attività non solo una libreria di quartiere, ma anche un luogo di incontro, di scambio culturale e di scoperta, un punto di aggregazione che ha accompagnato generazioni di lettori e appassionati contribuendo a rendere il quartiere un luogo vivo", afferma Luca Russillo affiliato Mondadori Store. "La nostra libreria, dove abbiamo ospitato grandi scrittrici e scrittori, è diventata nel tempo uno dei principali riferimenti per gli eventi dedicati ai libri a Roma", conclude Russillo.

Mondadori Bookstore Centro commerciale Le Terrazze Lo stesso affiliato ha recentemente aperto un nuovo Mondadori Bookstore nel Centro commerciale Le Terrazze: la libreria rappresenta una novità per il quartiere Casal Palocco di Roma, con un'offerta di oltre 10.000 titoli nei suoi spazi di 150 metri quadrati.

Mondadori Bookstore Centro commerciale RomaEst

La presenza sul territorio romano di Mondadori Store si rinnova anche con la riapertura odierna della libreria all'interno dello shopping center RomaEst. Gli spazi del punto vendita in gestione diretta, facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e situati vicino all'uscita dell'autostrada A24, ospiteranno nei suoi 300 metri quadrati fino a 15.000 titoli differenti e oltre 2500 articoli di cartoleria, giocattoli, gadget e giftbox, offrendo alla Capitale un rinnovato punto di riferimento culturale. È dal 2007 che i librai del Mondadori Bookstore di RomaEst si impegnano con entusiasmo e professionalità nel far conoscere al pubblico le novità editoriali, consolidando giorno dopo giorno un rapporto di fiducia con i lettori.


I servizi delle tre librerie

I tre Mondadori Bookstore offrono un catalogo che spazia dai grandi classici ai best seller, tra libri di narrativa, saggistica varia e internazionali. Una particolare attenzione è rivolta ai lettori più giovani con il format We are Junior, che include giochi didattici e libri illustrati per stimolare la loro fantasia con le storie più curiose e il reparto Just Comics dedicato al fenomeno dei manga e dei fumetti. Ad ampliare l'offerta della libreria sono presenti anche aree dedicate ai #BookTok per le nuove generazioni di lettori, oltre a quelle riservate a cartoleria, giocattoli, gadget e giftbox.


I punti vendita Mondadori Store sono al servizio dei lettori anche online: i clienti potranno essere aggiornati attraverso le pagine social, Instagram e Facebook. Inoltre, potranno entrare in contatto con la libreria attraverso i servizi digitali di Mondadoristore.it per verificare la disponibilità di un libro, ordinarlo, ritirarlo in negozio o farselo spedire a casa, scegliendo da un catalogo di oltre 1 milione di titoli. La libreria mette a disposizione di tutti i clienti anche servizi di ordine via telefono.


 

I nuovi Mondadori Bookstore si inseriscono nel piano di rinnovamento e sviluppo continuo di Mondadori Store, la più estesa rete di librerie in Italia, con oltre 500 punti vendita diffusi dalle grandi città ai centri più piccoli. Un presidio culturale attivo su tutto il territorio nazionale, online con il sito di e-commerce Mondadoristore.it e la formula bookclub, attraverso una proposta che affianca al libro – sempre al centro dell'offerta – esperienze di intrattenimento, eventi e servizi multicanale, raggiungendo ogni anno oltre 20 milioni di clienti.

 

MARCO GIALLINI COLONNA D'ORO AL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL - SOVERATO 26 LUGLIO - 2 AGOSTO

Marco Giallini Colonna d'Oro al Magna Graecia Film Festival 2025

 

La 22a edizione a Soverato dal 26 luglio al 2 agosto


Dopo l'annuncio dell'Ambassador Denise Capezza  e di Margherita Buy e Toni Servillo premiati con la Colonna d'Oro alla carriera, si arricchisce ulteriormente il parterre degli ospiti del Magna Graecia Film Festival 2025, ideato dai fratelli Alessandro Gianvito Casadonte, dedicato alle opere prime e agli autori emergenti e che si terrà a Soverato dal 26 luglio al 2 agosto.

Soverato arriverà, infatti, Marco Giallini che riceverà la Colonna d'Oro realizzata dal Brand GB Spadafora e sarà protagonista di una conversazione sul palco dell'arena moderata dal giornalista e documentarista Fabrizio Corallo.

Marco Giallini è un attore italiano di formazione teatrale la cui carriera conta oggi oltre 70 titoli tra cinema e televisione. Nato a Roma, durante l'adolescenza sviluppa una grande passione per il teatro che lo porta a frequentare la scuola teatrale "La Scaletta" di Roma e coltiva parallelamente l'amore per la musica rock, suonando in una cover band dei Joy Division dal nome Sandy Banana & The Monitors. Il suo percorso è costellato da collaborazioni con alcune delle più grandi firme del palcoscenico, come Arnaldo Foà, Ennio Coltorti e Adriano Vianello. A lungo corteggiato dal mondo del cinema e della televisione, viene convinto nel 1998 dal regista Marco Risi ad accettare una parte in L' Ultimo capodanno, dove interpreta il marito di Monica Bellucci.  In seguito alla collaborazione con Risi il nome di Giallini inizia ad essere sempre più richiesto mentre contribuisce al suo crescente successo un dna di antidivo che esercita un grande  fascino sia sul pubblico che tra gli addetti ai lavori. Nel 2008 vede aumentare la sua notorietà grazie alla serie televisiva Romanzo Criminale, e allarga la sua platea di pubblico inanellando negli anni una serie di film di grandissimo successo tra cui ACAB – All cops are bastards di Stefano Sollima, Posti in piedi in paradiso di Carlo Verdone, Perfetti Sconosciuti e Follemente di Paolo Genovese.  Con il suo ruolo di protagonista in Rocco Schiavone, la serie Rai di grandissimo successo arrivata alla sesta stagione, Giallini entra definitivamente nel vissuto degli italiani. Attualmente conta ben 6 candidature ai David di Donatello e 3 vittorie ai Nastri d'Argento. Amante della vita riservata, vive in un piccolo centro alle porte di Roma.

 

Il MGFF 2025, fondato e diretto da Gianvito Casadonte, proporrà un ricco programma di eventi e proiezioni cinematografiche nell'ambito dei concorsi dedicati alle sezioni di opere prime italiane e documentari, curate da Antonio Capellupo, e delle opere prime internazionali, curate da Silvia Bizio, anche responsabile delle conversazioni con talent internazionali. La novità di quest'anno è l'aggiunta di un'ulteriore sezione - diretta da Jacopo Curcio e Luca Capacchione - che proporrà una selezione dei migliori esordi nel cortometraggio e che arricchisce la proposta e la mission culturale del Festival da sempre attento alla promozione e alla valorizzazione dei giovani talenti. Un ulteriore tassello frutto della collaborazione con il Picentia Short Festival di Battipaglia che porterà al MGFF - in occasione di due serate speciali - il meglio della propria selezione di cortometraggi, nazionali ed internazionali, ospitati nel corso degli ultimi anni nell'ambito dell'evento che anima il territorio campano con proiezioni, incontri e masterclass dedicate al cortometraggio.

 

Il MGFF è sostenuto dal Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria – brand della Regione Calabria – Assessorato al Turismo – Calabria Film Commission e Comune di Soverato. Le Colonna d'Oro assegnate durante il festival sono realizzate dal Brand GB Spadafora.

 

martedì 1 luglio 2025

A luglio su IWONDERFULL Prime Video Channles otto nuovi titoli internazionali esclusiva

A luglio, il grande cinema internazionale

solo su IWONDEFULL Prime Video Channels

 

Opus - Venera la tua stella, di Mark Anthony Green

Retrospettiva Nicolas Philibert 

e ancora:

Suore in sella, di Laurent Tirard
By Hearth,
di Benoit Jacquot

Noi e loro, di Delphine e Muriel Coulin

Un colpo da maestro, di Rémi Bezançon

A letter to true, di Bruce Weber



Nuovi arrivi nel mese di luglio su IWONDERFULL Prime Video Channels. Il catalogo si arricchisce di otto nuovi titoli esclusivi, continuando a offrire una selezione di opere cinematografiche di alta qualità.

 

Dopo l'uscita in sala, arriva in piattaforma il 31 luglio l'attesissimo "Opus - Venera la tua stella". Un thriller firmato A24 con l'attrice in ascesa Ayo Edebiri (The Bear, The Sweet East). Il film è il debutto nel lungometraggio dello scrittore e regista Mark Anthony Green, che si afferma così come una delle voci più promettenti del cinema contemporaneo. 

 

L'8 luglio si aggiungeranno ai titoli già presenti nell'IWONDERFULL Collection di Nicolas Philibert anche "Averroès & Rosa Parks" e "La macchina da scrivere e altri disastri".

 

Tra le novità "Suore in sella" di Laurent Tirard (titolo originale "Oh my goodness") arriverà dal 1 luglio su IWONDERFULL Prime Video Channels, una commedia « come quelle di una volta » che stupisce e piena di fascino. 

 

Nella stessa giornata anche "By Hearth" sarà disponibile in piattaforma, il documentario diretto da Benoit Jacquot con Isabelle Hupert e Fabrice Luchini. Il film esplora la vita dei due protagonisti durante il periodo di preparazione dei loro spettacoli teatrali al Festival di Avignone. Il film, seguendo le loro giornate, offre uno sguardo intimo su come i due attori si trasformano per i ruoli di Lioubov in "Il Giardino dei Ciliegi" di Čechov e nella recitazione di Nietzsche, mostrando un lato inedito della loro arte e vita personale. 

 

Dal 15 luglio arriverà "Noi e Loro" delle sorelle Delphine e Muriel Coulin, tra le voci più influenti del cinema francese, la cui interpretazione di Vincent Lindon è stata premiata con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2024.

 

Il 22 luglio arricchirà il catalogo di IWONDERFULL Prime Video Channels anche "Un colpo da maestro" (titolo originale: "Paint it gold"), la commedia del regista francese Rémi Bezançon.

 

Alla collezione dei titoli Bruce Weber presente in piattaforma, si aggiungerà dal 29 luglio "A letter to True", con le voci narranti di Julie Christie, Marianne Faithfull e dello stesso Bruce Weber.

 

Con questi otto nuovi titoli, IWONDERFULL Prime Video Channels conferma il suo impegno nell'offrire un catalogo diversificato e di alta qualità, con opere che spaziano dal dramma alla commedia, dal thriller al documentario, con un occhio sempre attento alla ricerca artistica e cinematografica.


DISNEY+ | I TITOLI DELL'ESTATE DA NON PERDERE

I TITOLI DELL'ESTATE DA NON PERDERE 

SU DISNEY+

GENERAL ENTERTAINMENT

The Bear di FX (Stagione 4)
Ora disponibile su Disney+
La quarta stagione della serie FX The Bear segue Carmen "Carmy" Berzatto (Jeremy Allen White), Sydney Adamu (Ayo Edebiri) e Richard "Richie" Jerimovich (Ebon Moss-Bachrach) mentre vanno avanti con determinazione, decisi non solo a sopravvivere, ma anche a portare il "The Bear" a un livello superiore. Con nuove sfide dietro ogni angolo, il team deve adattarsi, reagire e superare gli ostacoli. In questa stagione, cercare l'eccellenza non significa solo migliorarsi, ma decidere cosa valga davvero la pena tenersi stretto.



Alien: Pianeta Terra di FX
Data di debutto su Disney+: 13 agosto 2025
Nella serie FX Alien: Pianeta Terra, quando la misteriosa nave di ricerca spaziale USCSS Maginot si schianta sulla Terra, Wendy (Sydney Chandler) e un improvvisato gruppo di soldati fanno una scoperta fatale che li mette di fronte alla più grande minaccia del pianeta. Nel 2120, la Terra è governata da cinque compagnie: Prodigy, Weyland-Yutani, Lynch, Dynamic e Threshold. In questa Era Corporativa, i cyborg (esseri umani con parti sia biologiche che artificiali) e i sintetici (robot umanoidi con intelligenza artificiale) convivono con gli esseri umani. Ma le regole del gioco cambiano quando il giovane prodigio Fondatore e CEO della Prodigy Corporation svela un nuovo progresso tecnologico: gli ibridi (robot umanoidi con coscienza umana). Il primo prototipo di ibrido, chiamato "Wendy", segna una nuova alba nella corsa verso l'immortalità. Dopo che l'astronave della compagnia Weyland-Yutani si schianta su Prodigy City, "Wendy" e gli altri ibridi affrontano misteriose forme di vita, più terrificanti di quanto chiunque avrebbe mai potuto immaginare.


Phineas e Ferb (Nuova stagione)
Ora disponibile su Disney+
Nella nuova stagione di Phineas e Ferb, i protagonisti e i loro amici sono di nuovo alle prese con poco più di tre mesi di pura vacanza e sono pronti a vivere nuove emozionanti avventure con alcuni traguardi indimenticabili. I ragazzi batteranno diversi record mondiali, Candace sosterrà l'esame per la patente e Perry farà finalmente un salto dal veterinario!
  

PRODUZIONE ORIGINALE SPAGNOLA

I, Addict
Ora disponibile su Disney+ 
Giner, un trentenne professionista del settore audiovisivo, si fa ricoverare volontariamente in un centro di riabilitazione a causa della sua dipendenza da alcol e droga, essendogli stato diagnosticato un disturbo del controllo degli impulsi. Dopo aver vissuto per anni in una spirale di autodistruzione, Javier decide di non lasciare il centro finché non si sarà completamente ripreso. Armato del suo diario personale e di una forte determinazione a invertire la rotta che sta percorrendo, Javier affronta quello che è senza dubbio il momento chiave della sua vita. I mesi di recupero nel centro di riabilitazione, circondato dalla natura, sostenuto dalla sua assistente sociale Anais e da un gruppo di memorabili compagni di terapia, cambiano completamente la vita di Javier Giner. 

NATIONAL GEOGRAPHIC
 
I segreti dell'oceano con David Attenborough
Ora disponibile su Disney+
National Geographic ha collaborato per la prima volta con il più importante storico naturale al mondo, Sir David Attenborough, per un documentario speciale sulla salute degli oceani. Presentato dal celebre divulgatore 99enne, il documentario condivide con il pubblico di tutto il mondo la storia di come possiamo e dobbiamo ripristinare lo splendore delle acque vaste e interconnesse della Terra. Dopo aver filmato il mondo naturale, Attenborough lancia il suo messaggio più potente. Nel lungometraggio speciale, attinge alla sua vita di esplorazione e alla sua conoscenza del mare per accompagnare il pubblico in un meraviglioso viaggio attraverso gli habitat sottomarini più spettacolari del pianeta, rivelando che stiamo vivendo la più grande epoca di scoperta degli oceani e sottolineandone l'importanza vitale. Se da un lato Attenborough mette a nudo i maggiori problemi che affliggono il nostro oceano, dall'altro la sua è una storia di speranza: l'opportunità che la vita marina si riprenda in un modo inedito.
 

STUDIOS
 
Ironheart
Ora disponibile su Disney+
Ambientata dopo gli eventi di Black Panther: Wakanda Forever, la serie Marvel Television Ironheart contrappone la tecnologia alla magia quando Riri Williams (Dominique Thorne) – una giovane e geniale inventrice determinata a lasciare un segno nel mondo – torna a Chicago, la sua città natale. La sua idea unica di costruire armature di ferro è geniale, ma nel perseguire le sue ambizioni, si ritrova coinvolta dal misterioso ma affascinante Parker Robbins alias "The Hood" (Anthony Ramos). Gli executive producer sono Kevin Feige, Louis D'Esposito, Brad Winderbaum, Zoie Nagelhout, Chinaka Hodge, Ryan Coogler, Sev Ohanian e Zinzi Coogler. Prodotta in associazione con Proximity Media.