giovedì 7 dicembre 2023

PREMIO SOLINAS lancio MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA PREMIO FRANCO SOLINAS 2023



PREMIO FRANCO SOLINAS 2023 "LE STORIE AL CENTRO".

A Roma la Manifestazione di chiusura con la proiezione di film e documentari.

 

Si terrà a Roma la manifestazione di chiusura Premio Franco Solinas 2023 "LE STORIE AL CENTRO" con un focus dedicato al Cinema del Reale e la celebrazione della nascita del primo concorso dedicato alla scrittura e alla realizzazione di film low budget: il Premio Solinas EXPERIMENTA - un concorso e laboratorio di alta formazione dedicato ai film in digitale a basso budget per il cinema e le piattaforme multimediali. Il programma parte domenica 10 dicembre presso SCENA e continuerà l'11 dicembre presso il Cinema Caravaggio. Gli Autor* e i produttor* incontreranno il pubblico. Le proiezioni sono gratuite e aperte al pubblico. RSVP ufficiostampa@premiosolinas.it

 

10 dicembre – Programma delle Proiezioni presso lo Spazio Scena, via degli Orti D'Alibert 1/C:

 

ore 18 – la serie Ritratti di donne 2 – Scienza. La serie è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, realizzata in collaborazione con il Premio Solinas e Dougong Film.

ore 19 – Frammenti di un percorso amoroso di Chloè Barreau – finalista Premio Solinas documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo 11 – prodotto da Matteo Rovere e Leonardo Godano, Groelandia distribuito da I WONDER PICTURES.

ore 21Pure Unknown- Sconosciuti Puri di Mattia Colombo e Valentina Cicogna - finalista Premio Solinas documentario per il Cinema  in collaborazione con Apollo 11 – prodotto da Jump Cut, Amka Films Production, Sisyfos Film Production.

 

L'evento proseguirà l'11 dicembre al Cinema Caravaggio, via Giovanni Paisiello, 24/I con la proiezione dei primi due film realizzati grazie al Premio Solinas Experimenta:

 

ore 19MONITOR, film d'esordio di Alessio Lauria alla regia e di Manuela Pinetti alla sceneggiatura. Vincitore Premio SOLINAS EXPERIMENTA - prodotto da Marcantonio Borghese Tea Time Film, in collaborazione con Rai Cinema.

ore 21AQUADRO,  film d'esordio di Stefano Lodovichi alla regia e di Davide Orsini alla sceneggiatura, e " Vincitore Premio SOLINAS EXPERIMENTA - prodotto da Tommaso Arrighi Mood Film, in collaborazione con Rai Cinema.

In concomitanza, si terrà la premiazione della seconda fase della 38° edizione del Premio Franco Solinas 2023, dedicato alla migliore sceneggiatura per progetti di film lungometraggio, e il Premio Solinas Italia Spagna realizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid.

 


Chiude oggi il Rights Center di Più libri più liberi, prima tappa verso Francoforte24


Chiude oggi il Rights Center di Più libri più liberi, prima tappa verso Francoforte24 


Cipolletta (AIE): "Primo tassello di un lavoro su tutta la filiera e sul sistema delle fiere e dei festival del libro per rappresentare al meglio l'Italia alla Buchmesse24. Sono arrivate oltre 300 proposte da editori e agenti letterari. Faranno da base al palinsesto di circa 80 autori che presenteremo a Francoforte a giugno 2024" 


Commissario Mauro Mazza: "Il programma editoriale che stiamo mettendo a punto insieme ad AIE per il prossimo ottobre a Francoforte da' largo spazio alla piccola e media editoria, con un ampio programma di iniziative editoriali che sarà portato avanti grazie anche alla rete degli Istituti italiani di cultura sotto il coordinamento dell'Ambasciata italiana a Berlino" 


Si chiude oggi con gli occhi puntati verso Francoforte24 il Rights Centre di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, organizzato dall'Associazione Italiana Editori (AIE), e che, di fatto, ha inaugurato le iniziative di avvicinamento sul territorio italiano alla Buchmesse 2024, quando l'Italia sarà Ospite d'Onore.  

Alla tradizionale due giorni per lo scambio dei diritti di traduzione con l'estero dedicata alle proposte della piccola e media editoria e organizzata in collaborazione con Aldus Up, programma cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso Europa Creativa, hanno partecipato 83 editori italiani, 53 stranieri. Tra questi, dieci operatori di lingua tedesca hanno partecipato il 4 e il 5 dicembre anche al Fellowship Program che ha permesso, con il sostegno di ICE-Agenzia e di Pro Helvetia – Swiss Arts Council, la visita ad alcune case editrici di Roma e la creazione di nuovi contatti e scambi tra le editorie dei due Paesi. Sono state coinvolte le case editrici: Avant-Verlag, Bohem Verlag, Carl Hanser Verlag, Diogenes Verlag, Edition Moderne, Kein & Aber, Nonsolo Verlag, Reprodukt GmbH, Rowohlt Verlag GmbH, S. Hirzel, Ueberreuter Verlag GmbH, Verlag C.H. Beck, Von Schirach Scouting | Penguin Random House. 

"Come AIE – ha commentato il presidente Innocenzo Cipolletta - abbiamo supportato in questi anni l'internazionalizzazione di tutta l'editoria italiana, con un occhio particolare a quelle case editrici che per limitata capacità finanziaria avevano e hanno maggiori difficoltà ad andare all'estero. Ovviamente la nostra attenzione ora si concentra su Francoforte e sull'editoria tedesca: il Rights Centre di Più libri più liberi, con un focus particolare sulla Germania, costituisce quindi il primo tassello di un lavoro ampio che stiamo facendo per coinvolgere da una parte tutta la filiera, dagli editori ai librai fino ai traduttori, dall'altra per dare visibilità in Germania al sistema delle fiere e dei festival dedicati al libro italiano. Con la stessa attenzione stiamo lavorando al programma per Francoforte 2024: ci sono arrivate oltre 300 proposte dagli editori e dagli agenti letterari, uno straordinario serbatoio di autori e libri, idee e contenuti, che farà da base al palinsesto di circa 80 autori che costruiremo con il Commissario e che presenteremo nel giugno 2024 in una conferenza stampa a Francoforte. Ci sarà spazio per autori di grandi e piccoli editori, scrittori affermati e giovani esordienti, narrativa e saggistica, titoli per ragazzi e opere illustrate. Lavoriamo per rappresentare al meglio tutta l'Italia del libro". 

L'Italia sarà nuovamente protagonista del panorama dell'editoria internazionale presentandosi alla vetrina di Francoforte con il motto "Radici nel Futuro", un manifesto che guarda con ottimismo al futuro puntando sul talento dei propri autori ma senza dimenticare l'importante tradizione culturale, letteraria e artistica. 

"È significativo che il viaggio inizi da qui, perché il programma editoriale che stiamo mettendo a punto insieme ad AIE per ottobre 2024 a Francoforte da' largo spazio alla piccola e media editoria. Più libri più liberi è la prima tappa di un percorso che toccherà la Bologna Children's Book Fair e il Salone Internazionale del Libro di Torino. In Germania, un ampio programma di iniziative editoriali sarà portato avanti grazie anche alla rete degli Istituti italiani di cultura sotto il coordinamento dell'Ambasciata italiana a Berlino. L'obiettivo è di rappresentare a Francoforte la cultura italiana in tutte le sue espressioni e declinazioni attraverso un cammino condiviso ispirato al motto "Radici nel Futuro" per dare così una luce ulteriore al comparto editoriale italiano" ha commentato il Commissario Straordinario per la partecipazione dell'Italia come Ospite d'Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte Mauro Mazza, ieri presente alla Nuvola per un dibattito dedicato proprio alle strategie di promozione e diffusione dei libri nel contesto internazionale. All'incontro, hanno partecipato anche la presidente di Più libri più liberi, Annamaria Malato insieme al presidente della Fiera del Libro di Francoforte Jurgen Boos, che ha aggiunto: "Il programma 'Ospite d'Onore' della Fiera del Libro di Francoforte mira a puntare i riflettori sulla cultura e soprattutto sulla letteratura attuale del Paese ospite. I lettori tedeschi e l'industria editoriale internazionale sono impazienti di entrare in contatto con nuove e giovani voci letterarie italiane, nonché con traduttori, editori e membri dell'industria creativa a Francoforte. Da quando nel 2018 è stato firmato il contratto per la presentazione dell'Italia Ospite d'Onore, sono stati messi in atto diversi programmi di promozione della traduzione. Alla fiera di Roma ho notato con piacere che numerosi editori e agenti hanno pianificato i loro programmi e le loro attività intorno alla presentazione dell'Italia Ospite d'Onore 2024. Il Fellowship Program ha ulteriormente favorito lo scambio tra i membri dell'editoria italiana e tedesca". 


File agli ingressi fin dal mattino e clima festoso nella seconda giornata di PLPL



File agli ingressi fin dal mattino e clima festoso nella seconda giornata della Fiera della piccola e media editoria

Roma Convention Center – La Nuvola, 6-10 dicembre 2023 

  Grande partecipazione ai numerosi incontri in questa seconda giornata di fiera. La Nuvola è stata invasa dall'entusiasmo di ottomila studenti provenienti da tutta Italia che hanno affollato gli stand.  

Ha registrato il tutto esaurito l'evento con Pera Toons, in un Auditorium affollato di piccoli lettori attenti e divertiti: una dimostrazione di come si possa e si debba imparare giocando. 

Giornata di premiazioni alla Nuvola. Gremiti gli appuntamenti che hanno visto la proclamazione dei vincitori dell'ottava edizione delPremio Strega Ragazze e Ragazzi nelle tre categorie di concorso, del romanzo vincitore del Premio Luigi Malerba Narrativa 2023 e la consegna del Premio Tokyo-Roma: parole in transito

Tra gli appuntamenti più seguiti le Lectio Magistralis. Auditorium al completo per lo storico Alessandro Vanoli, che ci ha parlato del tempo e del senso della storia. Grande interesse per Carlotta Vagnoli, che dal 2017 tiene lezioni nelle scuole medie e superiori d'Italia per avvicinare studentesse e studenti al tema del consenso e fare prevenzione sulla violenza di genere. Da segnalare i seguitissimi e magistrali interventi del matematico Roberto Natalini sul perché è bello - e a volte anche utile - studiare matematica e del filosofo Massimo Cacciari sulla metafisica concreta. 

Tra gli appuntamenti di domani, venerdì 8 dicembre 

In occasione dell'uscita del numero uno di «Risguardi», la rivista dei librai e delle libraie, si terrà una tavola rotonda sull'importanza e la necessità di comprendere lo spazio fisico e le scelte che stanno dietro alla proposta delle librerie per valorizzarne le specificità, con Francesca Archinto, Emanuele Cappello, Selena Daveri, Giorgio Gizzi, Manuela Stefanelli (ore 10.30, Sala Aldus). Dalle 11 Radio3 Scienza trasmetterà in diretta dalla fiera con la conduzione di Marco Motta e la redazione di Paolo Conte e Roberta Fulci (ore 11.00, Spazio Rai). Le politiche di finanziamento alle imprese del settore culturale e creativoè l'incontro con Simone Bozzato e Antonino Taorminae la moderazione di Marco Causi (ore 11.00, Sala Cepell). Indagare la lettura in un Paese che cambiasarà il tema dell'incontro Se non basta più chiedere «hai letto un libro», con Marco Bo, Emanuela Bologna, Giuseppe Laterza e Giovanni Peresson (ore 11.30, Sala Aldus). A raccontare Silvio Berlusconi sarà Luca Bottura in Meno male che Silvio c'era, con Marianna Aprile (ore 11.30, Sala Sirio).  

Su Le parole dei romanzi è centrato l'incontro in collaborazione con La lingua batte tra l'attore, sceneggiatore, regista e scrittore Antonio Manzini e la linguista Valeria Della Valle, modera Paolo Di Paolo (ore 12.00, Sala Cometa). Mimmo Del Giudice, cronista politico-parlamentare, presenta il suo libro di memorie Senatore si rivesta, che raccoglie fatti curiosi e divertenti avvenuti tra Montecitorio, Palazzo Madama e dintorni durante la I, la II e la III Repubblica, in dialogo con Mario Papalini e Gustavo Credazzi (ore 12.00, Sala Polaris). Il mondo in testaè il titolo della presentazione del libro Vittorio Vidali. Scene di vita di un rivoluzionario di professione di Diana Napoli, in dialogo con Luciana Castellina e Filippo La Porta (ore 12.30, Sala Venere). Bellezza e Verità e Bellezza è il titolo dell'incontro di presentazione dei libri Il teorema di Pitagora del matematico Paolo Zellini e Timeo in paradiso del filologo Piero Boitani, un'occasione per parlare di Pitagora e Aristotele, del Timeo e di bellezza, con gli interventi di Maura Gancitano e Andrea Colamedici (ore 12.30, Sala Sirio). Anche quest'anno Più libri più liberi è il palcoscenico per incontri e dibattiti con i protagonisti del settore dell'informazione. Enrico Mentana e Dario Fabbri presentano l'ultimo numero della rivista Domino, Fronti di guerra mondiale (ore 12.30, Auditorium). Storia passionale della guerra partigiana è la presentazione del libro di Chiara Colombini, in dialogo con Alessandro Portelli (ore 12.30, Sala Luna). L'ammazzafilm. Assalto finale è l'incontro di presentazione del libro di Stefano Disegni, che ci guiderà con la sua penna dissacrante in questa esilarante raccolta di recensioni a fumetti di 30 film di recente uscita (ore 12.30, Sala Vega). La fiera sarà occasione per presentare il nuovo numero della rivista The Passenger, con Marco Agosta, Wasim Dahmash, Simone Sibilio ed Eleonora Vio (ore 13.30, Sala Sirio).  

Si intitola Le parole di Andrea Camilleri, la voce Neri Marcorè il reading a partire dal libro Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia di Andrea Camilleri, introduce Gaetano Savatteri, letture di Neri Marcorè (ore 13.30, Sala Cometa). A cura del settimanale L'Espresso è l'incontro Raccontare il crimine e il potere con Enrico Bellavia, Attilio Bolzoni e Paolo Mondani (ore 13.30, Sala Vega). Nella presentazione di Magnifici ribelli la storica Andrea Wulf ci porterà nella vita di Caroline Böhmer per dimostrare come alle origini della nostra modernità ci sia la scoperta di un Io che, libero di autodeterminarsi, ci consente di essere quello che siamo, perché vogliamo esserlo, in dialogo con Paolo Giordano (ore 14.00, Sala Luna). In fiera ci sarà anche Marco Travaglio che presenterà i suoi ultimi libri nell'incontro dal titolo Un anno di libri per non dimenticare (ore 14.00, Auditorium). Incontreremo lo scrittore croato Robert Perisić in un incontro dedicato al suo Disastri esistenziali e spese folli in cui l'autore ha tratteggiato dei ritratti di personaggi esilaranti e assurdi del mondo globalizzato, intervengono Elvira Mujčić e Anilda Ibrahimi, modera Paolo Di Paolo (ore 14.00, Sala Marte). L'illustratore statunitense Peter Kuper sarà alla Nuvola per presentare La metamorfosi ma anche per riflettere sul mondo degli insetti, insieme ad Alessio Di Addezzio de La Scienza Coatta, in un incontro che sarà un omaggio a queste piccole e sottovalutate creature da cui dipende la sopravvivenza del genere umano (ore 14.00, Sala Elettra). Il pluripremiato regista tedesco Moritz Riesewieck sarà a Più libri per presentare il suo libro scritto con Hans Block, La fine della morte e per condurci in un avvincente viaggio nell'aldilà digitale in dialogo con Andrea Colamedici, introduce Joachim Bernauer, a cura di Goethe-Institut (ore 14.30, Sala Antares). Nella presentazione di L'ideologia gender è pericolosa Laura Schettini guarderà da una prospettiva storica la centralità che il gender ha guadagnato nel discorso pubblico e politico contemporaneo, i significati che gli sono stati attribuiti, la posta in palio nei conflitti in atto e del passato, con Emmanuel Betta e Maura Gancitano (ore 14.30, Sala Sirio). Pulsatilla interverrà in fiera per presentare il romanzo Il campo è aperto, in dialogo con Federica De Paolis (ore 15.00, Sala Giove).  

Continuano gli incontri del format Scrittori che parlano di scrittori: domani in fiera Viola Ardone su Julio Cortázar e Teresa Ciabatti su Joan Didion, con l'introduzione di Gaja Cenciarelli (ore 15.00, Sala Polaris). La scrittrice e giornalista statunitense Margo Jefferson sarà a Più libri più liberi insieme a Gianni Riotta per presentare Sistema nervoso in costruzione, l'attesissimo seguito del pluripremiato Negroland, in cui interroga sé stessa e il concetto di autobiografia, regalandoci un memoir profondo e di incredibile bellezza (ore 15.00, Sala Elettra). Dedicata a Diego Armando Maradona sarà la presentazione del libro DiegoPolitik, di Boris Sollazzo in dialogo con Alessandro Di Battista, in cui si rifletterà sulla personalità politica, il carisma sociale e l'importanza che ha avuto il famoso calciatore nella storia contemporanea (ore 15.00, Sala Cometa). Novità vs catalogo: quanto è lunga la coda dei libriè il dialogo tra Roberto Cicala, Roberto Da Re Giustiniani, Livia Del Pino e Bruno Giancarli, a cura di AIE in collaborazione con Gruppo Piccoli Editori di AIE(ore 15.00, Sala Aldus). Si intitola Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America? il libro di Antonio Manzini in dialogo con Angelo Carotenuto (ore 15.30, Sala Luna). Gli struggenti interrogativi è il nome dell'incontro tra Daniela Collu e Stefano Pisani, sulle classifiche di manualistica come specchio del Paese e sull'idea che i manuali possano fornire una descrizione antropologica degli italiani, con la moderazione di Gianni Peresson (ore 15.30, Sala Sirio). La presentazione di Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull'attore e su altre amenità di Claudio Pallottini, con gli interventi di Flavio Insinna e Carlotta Proietti, illustrerà il primo docu-libro che attraverso le parole dello stesso Gigi Proietti racconta la sua visione del teatro (ore 16.00, Sala Polaris).  

Un ciclo di incontri è dedicato allo scrittore Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita. Si parte domani con i professori Andrea Prencipe e Massimo Sideri, in dialogo con Barbara Carfagna, che presenteranno il loro libro Il visconte cibernetico, mettendo l'insegnamento di Calvino alla prova della tecnologia, in particolare dell'intelligenza artificiale e delle sue implicazioni. Modera Serena Scarpello (ore 16.00, Sala Elettra). Nella presentazione del volume I nomi, Laura Pugno ci consegnerà versi che si inseguono l'uno con l'altro alla ricerca di un tema, di un modo e di una vocazione, intervengono Lisa Ferlazzo Natoli e Viola Lo Moro (ore 16.00, Sala Marte). Il viaggio della tartaruga è il titolo della presentazione del libro di Carl Safina, nella quale il biologo statunitense ci accompagnerà attraverso gli oceani del mondo per catturare la delicata interazione tra le tartarughe liuto e gli umani, con Marco Motta e Gaja Lombardi Cenciarelli (ore 16.30, Sala Vega). Il matematico Piergiorgio Odifreddi ci introdurrà all'espressione massima della libertà del pensiero con un'esplorazione dei limiti della ragione nell'incontro A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica, con Marco Malvaldi e Roberta Miracapillo de La Scienza Coatta (ore 16.30, Sala Cometa). In occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo, la scrittrice Alice Urciuolo presenterà La verità che ci riguarda, in cui racconta l'eredità emotiva che viene trasmessa di madre in figlia e le infinite distorsioni dell'amore, con Giulia Caminito (ore 16.30, Sala Antares). A ripercorrere la storia della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino ai giorni nostri sarà Simone Pieranni, uno dei massimi esperti di Cina in Italia, in occasione dell'uscita del suo libro Tecnocina in dialogo con Cecilia Sala(ore 17.00, Auditorium). 

Il regista e attore Antonio Rezza sarà in fiera per presentare Il fattaccio un romanzo che sfida le regole del noir letterario, in dialogo con Valerio Mastandrea (ore 17.00, Sala Luna). Sui lettori e libri a fumetti a tre anni dal boom di mercatosarà l'incontro Dopo il botto, con Emanuele Di Giorgi, Giovanni Ferrara, Bruno Giancarli e Caterina Mariettie la moderazione di Riccardo Corbò.A cura di AIE e Commissione Comics e Graphic Novels di AIE in collaborazione con Aldus Up

(ore 17.00, Sala Aldus). Spazio. La sfida del presente è la presentazione del libro di David. W. Brown, con Paolo Nespoli e Marco Brancati.Modera Emilio Cozzi (ore 17.30, Sala Vega). Draghi, spade e magia saranno al centro dell'incontro con lo scrittore statunitense Christopher Paolini e la scrittrice fantasy Licia Troisi dal titolo Scrittori fantastici e dove trovarli, traduzione consecutiva di Seba Pezzano (ore 18.00, Sala Cometa). È vero che in Italia pubblichiamo troppi libri?è l'incontro con Paolo Ambrosini, Lorenzo Armando e Giovanni Peresson, a cura di AIE e Gruppo Piccoli editori di AIE in collaborazione con Aldus Up(ore 18.00, Sala Aldus). Tommaso Giagni ricostruirà la vita di Jim Thorpe nella presentazione del libro Afferrare un'ombra, con Marino Sinibaldi e Marina Testa (ore 18.00, Sala Polaris). In fiera ci sarà la presentazione del libro ufficiale della serie di Rai2 Noi siamo leggenda e incontreremo con il cast della serie, a cura di Rai Libri (ore 18.15, Spazio Rai). Parte da un sogno fatto dall'autore Giulio Caporaso il libro Il potere dei morti che ce lo racconterà nell'incontro Mogol: un canto universale per la salvezza del Mondo, approfondendo il confine sottile che lega il mondo dei vivi all'aldilà, tra spiritualità, preghiera, e misticismo, con gli interventi di Giulio Rapetti Mogol, Piera Vitali, Dario Ballantini e Rita Pennarola (ore 18.30, Sala Vega). Storie musicate e storie disegnate è il confronto tra il rapper Rancore e la fumettista Fumettibrutti, con Carlotta Vagnoli (ore 18.30, Auditorium). Nel libro I mangiafemmine Giulio Cavalli ci racconta che cosa succede quando la politica, un'intera classe politica, uno Stato, non sono in grado di risolvere il problema del femminicidio, con l'intervento di Igiaba Scego (ore 18.30, Sala Sirio). GREENWICH EXTRA è l'incontro in cui verrà presentata la nuova collana a cura di Giulia Caminito, Paolo Di Paolo e Alessandro Mari, in dialogo con Andrea Palombi, Manuela Piemonte e Adrián N. Bravi (ore 18.30, Sala Antares). L'Italia dei cantautori è la presentazione del libro di Luciano Valentini e Sabrina Pietrangeli che saranno in dialogo con Gianni Togni, Renato Marengo e Pino Leoni (ore 19.00, Sala Elettra). 

Più libri più liberi è promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC azienda per i trasporti capitolina, EUR Spa, Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria. Più libri più liberi partecipa ad Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma Europa Creativa.
La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Chiara Valerio

Per consultare il programma completo: www.plpl.it, con l'attività sui principali social network con video e contenuti extra. L'hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri23. Disponibile anche l'app della manifestazione per dispositivi iOS e Android.  

 

DISNEY+ | THE GOOD MOTHERS CANDIDATA AI CRITICS CHOICE AWARDS 2024


THE GOOD MOTHERS
CANDIDATA COME "BEST FOREIGN LANGUAGE SERIES"
AI CRITICS CHOICE AWARDS 2024

 
Prodotta da Juliette Howell, Tessa Ross e Harriet Spencer per House Productions 
e da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside,
una società del gruppo Fremantle

The Good Mothers è ora disponibile su Disney+

The Good Mothers, la serie originale italiana disponibile su Disney+, è stata candidata come "Best Foreign Language Series" alla ventinovesima edizione dei Critics Choice Awards 2024.

Questa nomination si aggiunge ai diversi riconoscimenti ottenuti dalla serie come il "Berlinale Series Award" vinto alla 73° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, dove la serie era stata presentata in anteprima mondiale lo scorso 22 febbraio nella sezione "Berlinale Series"; il premio come miglior serie drama in lingua non inglese ai recenti C21 International Drama Awards, oltre all'inserimento tra le migliori serie televisive dell'anno dalla nota rivista britannica "The Economist"
.

The Good Mothers, che racconta la 'ndrangheta interamente dal punto di vista delle donne che hanno osato sfidarla, è interpretata da Gaia Girace (L'amica geniale) nel ruolo di Denise Cosco, Valentina Bellè (Catch-22I Medici) nei panni di Giuseppina Pesce, Barbara Chichiarelli (Suburra – La serieFavolacce) in quelli di Anna Colace, Francesco Colella (ZeroZeroZeroTrust) in quelli di Carlo Cosco, Simona Distefano (Il Traditore) nel ruolo di Concetta Cacciola, Andrea Dodero (Non odiare) in quello di Carmine e con Micaela Ramazzotti (La pazza gioiaLa prima cosa bella) nel ruolo di Lea Garofalo.
 
Questa serie è un'opera corale e sfaccettata che racconta la storia vera di tre donne, cresciute all'interno dei più feroci e ricchi clan della 'ndrangheta, che decidono di collaborare con una coraggiosa magistrata che lavora per distruggerla dall'interno. Queste donne dovranno quindi combattere contro le loro stesse famiglie per il diritto di sopravvivere e di costruire un nuovo futuro per se stesse e per i loro figli. 
 
Basato sull'omonimo libro non-fiction del giornalista Alex Perry, premiato con il "George Polk award", e adattato per lo schermo da Stephen Butchard (Bagdad CentralThe Last Kingdom), nominato ai BAFTA, il progetto vede la regia di Julian Jarrold, nominato ai BAFTA e agli Emmy (The CrownBecoming Jane) e della premiata Elisa Amoruso (SirleyChiara Ferragni: Unposted) ed è prodotto da House Productions (SherwoodIl prodigio) e Wildside (L'amica genialeAnna), una società del gruppo Fremantle.
 
Basata su una storia vera, The Good Mothers ripercorre le vicende di Denise, figlia di Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giuseppina Pesce, tre donne che osano contrapporsi alla 'ndrangheta. Ad aiutarle la P.M. Anna Colace che, appena arrivata in Calabria, ha un'intuizione: per poter abbattere i clan della 'ndrangheta, è necessario puntare alle donne. È una strategia che comporta grandi rischi: la 'ndrangheta è nota e temuta per il suo pugno di ferro e il potere insidioso. The Good Mothers segue Denise, Giuseppina e Maria Concetta nel loro tentativo di affrancarsi dal potere criminale e collaborare con la giustizia.
 
I produttori esecutivi di The Good Mothers sono Juliette Howell, Tessa Ross e Harriett Spencer per House Productions e Mario Gianani, Lorenzo Gangarossa per Wildside, una società del gruppo Fremantle e Alessandro Saba per Disney+. Anche Stephen Butchard e Julian Jarrold sono i produttori esecutivi. 
 
Un efficace sistema di parental control assicura che Disney+ rimanga un'esperienza di visione adatta a tutti i membri della famiglia. Oltre al "Profilo Bambini" già presente sulla piattaforma, gli abbonati possono impostare dei limiti di accesso ai contenuti per un pubblico più adulto e creare profili con accesso tramite PIN, per garantire massima tranquillità ai genitori.
 
Disney+ è disponibile a partire da 5,99 € al mese - senza costi aggiuntivi e con la possibilità di disdire in qualsiasi momento. Ci sono contenuti per tutti, con nuove serie TV, film di successo e titoli originali esclusivi in arrivo nel corso di tutto l'anno dei sei brand principali: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Con un'infinita library di intrattenimento, che spazia dai documentari ai film drammatici acclamati dalla critica, dalle commedie ai classici d'animazione. Gli abbonati potranno scegliere tra l'ultima stagione della serie Marvel Loki, Rapina e Fuga e A Murder at The End of The World.

Da oggi in libreria il quinto volume di Heartstopper di Alice Oseman, in contemporanea internazionale


Da oggi in libreria

in contemporanea internazionale


Il quinto volume di

HEARTSTOPPER


di

ALICE OSEMAN

Esce oggi il nuovo libro della serie di "Heartstopper", il quinto volume dell'amatissima storia di Nick e Charlie, che ha venduto oltre 8 milioni di copie e ispirato l'omonima serie tv Netflix.


I due ragazzi sono più innamorati che mai, pronti a ricordarci che cosa significa maturare e crescere anche nelle proprie relazioni.

Questa volta, Nick e Charlie si trovano davanti a un punto di svolta per il loro rapporto. Nick sta per finire le scuole superiori e deve decidere dove iscriversi all'università: rimanere vicino a Charlie o cambiare città? Cosa succederà? Cambierà tutto?


Accanto alla scoperta del proprio io, al tema dell'identità di genere, della salute mentale e dei disturbi alimentari, Alice Oseman ci regala un nuovo capitolo della storia dolcissima che abbiamo imparato ad amare, fatta di piccoli momenti che, messi tutti assieme, ci parlano di qualcosa di grande, che riguarda tutti noi.


Alice Oseman (she/they), classe 1994, è scrittrice e illustratrice. Ha pubblicato sei romanzi YA: Senza nuvole, Nick e Charlie, Questo inverno, Radio Silence, I Was Born for This e Loveless, finalisti a numerosi premi. Ha inoltre scritto e disegnato la serie a fumetti di "Heartstopper", da cui è tratta l'omonima serie Netflix.



Alice Oseman, Heartstopper – Volume 5. Oscar Mondadori, 336 pagine, 19 euro.

In libreria dal 7 dicembre.

Dal 13 dicembre in libreria 'Il quaderno del Cinema. Piccola guida alle grandi emozioni in pellicola' di Nonsofarfoto | Edito da Kellermann Editore


Dal 13 dicembre in libreria e negli store online

 

Il quaderno del Cinema

Piccola guida alle grandi emozioni in pellicola

 

di Nonsofarfoto

con la prefazione di Cinzia Leone

 

edito da Kellermann Editore

 

 

www.kellermanneditore.it

"Il quaderno del cinema. Piccola guida alle grandi emozioni in pellicola", di Nonsofarfoto, in libreria dal 13 dicembre per Kellermann Editore, accompagna il lettore in un viaggio nella settima arte attraverso i generi cinematografici, i luoghi, gli oggetti, i personaggi, le stagioni, i colori, e molto di più. Elementi che evocano emozioni corali ma anche molto personali, perché il cinema è un sogno, un sogno collettivo ma anche estremamente unico, legato alla sensibilità del singolo fruitore.

 

Il volume, introdotto dalla prefazione dell'attrice Cinzia Leone, non ha l'ambizione di essere esaustivo o accademico, ma vuole racchiudere in un unico luogo i film che hanno avuto un significato importante nella vita dell'autore, così come senza dubbio lo hanno avuto in quella di molte altre persone e generazioni. Ne risulta una sorta di guida, in cui ciascun film viene raccontato e commentato dall'autore, senza tralasciare aneddoti e particolarità: ogni capitolo si chiude con le tre curiosità da sapere e la battuta della pellicola da ricordare. Ampio spazio è lasciato anche alla fantasia del lettore, che per ciascun titolo è invitato a lasciare una personale recensione, e a cui l'autore fornisce alcuni spunti di riflessione da completare secondo le proprie inclinazioni. "Il quaderno del cinema" è un libro interattivo, esperienziale, personalizzabile, in cui annotare, creare proprie categorie, liste, recensioni e - perché no? - cimentarsi nell'immaginare storie nuove, entrando nei panni dello sceneggiatore.

 

Da A qualcuno piace caldo a Viale del tramonto, passando per La La Land e Ritorno al futuro, il lettore viene trasportato attraverso venticinque iconici film, diversi per genere ed epoca, ma tutti allo stesso modo emblematici della capacità del cinema di farci entrare nelle storie come nessun'altra arte riesce a fare.

 

"Il quaderno del cinema. Piccola guida alle grandi emozioni in pellicola" fa parte della collana Quaderni, dedicata a lavori artigianali dallo stile e saper fare unico.

 

 

Nonsofarfoto è il primo e unico Personal TraiLer in circolazione. È nato all'Aquila ma vive girovagando per la Scandinavia. Ma anche su Instagram, Tik Tok e Facebook. È un pessimo fotografo ma ha altre qualità: come quella di raccontare le emozioni della vita attraverso decine di film. Li divora tutti, tranne quelli di Gwyneth Paltrow.

 

Cinzia Leone - romana, esordisce nel programma televisivo La tv delle ragazze e da lì comincia la carriera televisiva e cinematografica. Ha collaborato con Monicelli, Vanzina, Verdone, Wertmüller, Nuti e ha lavorato per il teatro. Utilizza il linguaggio comico per approfondire temi complessi.


Scheda tecnica

Titolo: Il quaderno del Cinema. Piccola guida alle grandi emozioni in pellicola

Editore: Kellermann Editore

Autore: Nonsofarfoto

Prima edizione: novembre 2023

Formato: cm 15 x 21

Pagine: 96

Illustrazioni: originali B/N

Confezione: brossura filo refe

Collana: QUADERNI (NIC 62)

Codice ISBN: 9788867671274

Prezzo: € 10,00


Kellermann Editore è una casa editrice indipendente fondata nel 1991 a Vittorio Veneto che pubblica libri di racconti, immagini e percorsi legati alla storia, alla cultura, al mondo e il territorio del cibo e del vino. Una particolare attenzione è da sempre riservata alla qualità del libro in ogni sua parte: nei contenuti, nella grafica, nella scelta dei materiali e di uno stile che si distingue.

Il catalogo editoriale Kellermann vanta tre collane principali: i celebri Quaderni dove il lavoro artigianale si fonde con uno stile e un saper fare unico; Grado Babo, per far conoscere vini particolari narrandone le connessioni con la storia che li ha attraversati; Umano/troppo/umano dedicata al rapporto tra uomo, ambiente e pensiero.

www.kellermanneditore.it

mercoledì 6 dicembre 2023

Chef Max Mariola La carbonara è un atto di coraggio e la cucina è passione In esclusiva su RaiPlay

 

 

LA CONFERENZA STAMPA

Una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali

Chef Max Mariola

Protagonista della settima puntata

Dal 6 dicembre in esclusiva su RaiPlay


Lo Chef e conduttore televisivo Max Mariola è l’ospite della settima puntata de “La Conferenza Stampa” il programma che segue l’incontro di quattrocento giovani con grandi personaggi dello spettacolo, dello sport e del giornalismo, in esclusiva su RaiPlay da mercoledì 6 dicembre.  Tante le domande, dirette e bizzarre, che i ragazzi - tutti tra i 14 e i 20 anni – gli rivolgeranno alzando una mano dopo l’altra per scoprire curiosità e lati inediti del suo carattere.

La Conferenza Stampa, un programma di Giovanni Benincasa, realizzato con Francesco Mileto, Vittorio Simonelli, Giulio Somazzi è una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, disponibile su RaiPlay al link

https://www.raiplay.it/programmi/laconferenzastampa

 


Non potevano mancare ricette e consigli culinari a “La Conferenza Stampa” di Chef Max Mariola in esclusiva su RaiPlay. Ironico, divertente ed empatico con il giovane pubblico ha detto:


(A proposito della panna nella carbonara)

La carbonara con la panna è una dimostrazione di incapacità. La carbonara è un atto di coraggio, soprattutto quando la fai sulla padella e sul fuoco. Lì rischi: o è frittata o è roba liquida. E allora in quel momento ti giochi tutto. Bisogna però ricordare sempre che esiste una ciambella di salvataggio: l’acqua di cottura della pasta da aggiungere quando gli ingredienti si stanno compattando troppo.”

 

(A proposito di Dybala)

Se il sinistro di Dybala fosse un piatto sarebbe un’amatriciana”


(La cucina è un fatto di passione)

Non ha importanza se ai fornelli ci sia un uomo o una donna. La cucina è un fatto di passione. Le ricette che mi riescono meglio sono quelle dedicate a qualcuno che mi piace. Se ho mia suocera vicino non cucino bene! I piatti che mi sono venuti meglio sono stati quelli cucinati per le donne che ho invitato a cena. La cucina infatti è un gesto di amore. Prepari da mangiare con passione solo se vuoi bene ad una persona. E vedere gli occhi della persona per cui hai cucinato che sorridono è il più bel momento per un cuoco. E’ la cosa più bella

 

La Conferenza Stampa” è un programma di Giovanni Benincasa, realizzato con Francesco Mileto, Vittorio Simonelli, Giulio Somazzi.


La Conferenza Stampa” è una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, disponibile su RaiPlay al link

https://www.raiplay.it/programmi/laconferenzastampa

 

 

 

 

 

THE SPACE CINEMA: UNA SERATA CON… FICARRA E PICONE LUNEDÌ 11 DICEMBRE


THE SPACE CINEMA:

"UNA SERATA CON…" FICARRA E PICONE LUNEDÌ 11 DICEMBRE


Il duo di attori presenterà in anteprima la commedia natalizia "Santocielo".

Appuntamento alle ore 20 presso il multisala di Vimercate, insieme alla 

giornalista Paola Saluzzi. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming, insieme 

all'anteprima del film, in altri multisala selezionati del circuito


 S'intitola "Santocielo" ed è il nuovo film interpretato da Ficarra e Picone, che arriverà nelle sale il 14 dicembre. Prima dell'uscita, il duo di attori lo presenterà in anteprima durante l'evento dal vivo "Una Serata Con…", organizzato da The Space Cinema presso il multisala di Vimercate.


L'appuntamento è fissato per lunedì 11 dicembre alle ore 20, con la moderazione della giornalista Paola Saluzzi. Ficarra e Picone racconteranno così "Santocielo", la divertente commedia natalizia diretta da Francesco Amato, in uscita per Medusa.


"Una Serata Con…" è il nuovo format di eventi live di The Space Cinema, che da sempre garantisce al pubblico esperienze esclusive in sala. L'incontro sarà trasmesso in streaming in alcuni multisala selezionati del circuito, dove sarà proiettata anche l'anteprima del film.


È possibile acquistare i biglietti per "Santocielo", partecipando all'anteprima e all'evento dal vivo con Ficarra e Picone, sul sito ufficiale di The Space Cinema al seguente link: https://www.thespacecinema.it/film/santocielo. Oppure utilizzando l'App ufficiale The Space Cinema.

Roma TiC (Teatri In Comune): Spettacolo Gustavo La Vita con Andrea Farnetani per Comici Camici & Friends la nuova rassegna di circo teatrale al Teatro Villa Pamphilj

 

Teatro Villa Pamphilj di Roma - domenica 10 dicembre – ore 11

A cura di Società Cooperativa Sociale Comici Camici E.T.S e Teatro Villa Pamphilj

Comici Camici & Friends - Rassegna di Circo Teatrale
GUSTAVO LA VITA

Con: Andrea Farnetani, Valeria Di Felice, Pedro

Musiche: Valeria Di Felice

Luci: Tea Primiterra

 

Domenica 10 dicembre alle ore 11, al Teatro Villa Pamphilj di Roma, va in scena Gustavo La Vita, con Andrea Farnetani, Valeria Di Felice e Pedro, secondo appuntamento della rassegna di Circo Teatrale Comici Camici & Friends. Ingresso 5 euro.

 

Andrea Farnetani, artista eccentrico e poliedrico, racchiude in questo spettacolo il suo repertorio maturato in più di 10 anni di spettacoli in giro per il mondo, e lo fa interpretare e vivere da “Gustavo La Vita”, il suo personaggio più recente.

Gustavo La Vita gira con il suo carretto, un grande sacco sulle spalle, una chitarra e un cane. È tutto ciò che ha e tutto ciò che è: un clown stanco e invecchiato. Nonostante ciò la dolcezza e la curiosità del bambino rimangono in lui come una piccola candela tremolante che a tratti brilla intensa. La voglia leggera di giocare con la gravità della vita lotta spesso con il suo lato cinico e disilluso. Ma Gustavo rimane un clown e come tale deve intrattenere con risate, numeri di abilità e momenti empatici e poetici.

Gustavo è accompagnato da: Pedro il suo fidato amico a 4 zampe (tre e mezzo… Pedro è zoppo) che con la sua serenità e dolcezza aiuta Gustavo a gestire ansie e relazioni; Lucho e Lucha due vecchi pupazzi che Gustavo si porta sulle spalle e che prenderanno vita cominciando a ballare in un’atmosfera magica e nostalgica; chitarra, fisarmonica, percussioni, voce e loop station.

La colonna sonora dello spettacolo è custodita nelle mani talentuose e nella voce melodiosa di Valeria Di Felice che accompagna e interpreta le azioni di Gustavo con note e canti come se fossero i fili di un marionettista.

…………………………………………..

“Comici Camici & Friends” è la Rassegna di Circo Teatrale proposta da un gruppo di artisti che sostengono la mission di Comici Camici negli ospedali pediatrici, che andrà in scena una volta al mese fino al 10 marzo 2024, al Teatro di Villa Pamphilj di Roma diretto da Veronica Olmi. Cinque mattinate divertenti e spensierate per tutta la famiglia, grandi e piccini tutti insieme, per sperimentare le emozioni bellissime che solo il circo teatrale sa dare: una kermesse di spettacoli che farà tornare a casa il pubblico con la pancia piena di risate e il cuore allegro. I fondi raccolti contribuiranno a garantire ai bambini dei reparti pediatrici del San Camillo la presenza continuativa dei Clown Dottori di Comici Camici.

 

Teatro Villa Pamphilj   

ingresso Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a Roma

Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 - tel 06 5814176   - scuderieteatrali@gmail.com  

Biglietti: 5 euro | è consigliata la prenotazione