giovedì 25 ottobre 2012

Festival delle Biblioteche: programma 26 ottobre





FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE DEI CASTELLI ROMANI

Invito alla lettura

19 - 28 ottobre 2012

Marino - Genzano di Roma - Grottaferrata - Rocca di Papa – Lariano - Albano Laziale - Rocca Priora - Monte Porzio Catone - Monte Compatri – Frascati - Lanuvio – Ciampino – Velletri – Colonna – Nemi - Castel Gandolfo - Ariccia


Il Festival delle Biblioteche, organizzato dalla CulturArt Commission, è realizzato grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio della Società Italiana Autori ed Editori.



Programma Venerdì 26 ottobre

Monte Compatri
Incontro con Alberto Scarponi
Biblioteca Comunale di Monte Compatri
Ore 16.30

Alberto Scarponi parlerà di filosofia nella biblioteca comunale di Monte Compatri, biblioteca dei Castelli Romani che più di ogni altra esprime la sua vocazione alla filosofia ospitando al primo piano la prestigiosa Biblioteca di Filosofia che fa capo al Centro per la Filosofia Italiana specializzata sulle opere filosofiche dei pensatori italiani e negli studi sulla filosofia italiana e straniera compiuti da autori italiani. Più frizzante e "leggero" l'incontro con il regista Antonio Racioppi che racconterà aneddoti legati al suo film più famoso e fortunato Tempo di villeggiatura girato proprio a Monte Compatri nel 1956. Affiancherà Antonio Racioppi, Armando Guidoni, scrittore e direttore di "Controluce".

ALBERTO SCARPONI
Alberto Scarponi, nato a Roma nel 1934, dove tuttora vive, proviene da una lunga esperienza politica e filosofica. Caporedattore per oltre un decennio della rivista teorica del Pci Critica marxista negli anni Settanta, diventa dal 1991 al 1998 segretario generale del Sindacato nazionale scrittori, dirigendone la rivista "Produzione e Cultura". Oggi è redattore letterario del trimestrale "Lettera internazionale" e dirige la rivista letteraria telematica "MU" il vuoto esplode, da lui fondata. Noto come saggista e traduttore di testi sia filosofici che letterari, ha curato l'edizione italiana del IV volume delle Opere di Marx ed Engels, tradotto i maggiori scritti dell'ultimo Lukács, la Filosofia del linguaggi di Adam Schaf (1969) e la Sociologia della vita quotidiana di Ágnes Heller (1975). Nel campo letterario, suoi lavori di traduzione sono stati La scienza della libertà di Heinrich Heine del 1972, Fenicka e Dissolutezza di Lou Andreas-Salomé del 1987, i racconti intitolati Fuochi d'artificio di Frank Wedekind del 1988 e la doppia traduzione, in versi sciolti e in rima, del poemetto polemico di Ludwig Feuerbach Versi sopra la morte del 1995. Negli anni Settanta, come autore di testi per il teatro d'avanguardia, ha anche scritto una versione drammaturgica di Igitur di Stéphane Mallarmé.

---------------------------------------------

Frascati
Incontro con Luca Manfredi
Insieme a: Agata Chiusano
Sala degli Specchi del Comune di Frascati
Ore 17.00

Entrambi dediti al cinema, alla televisione, alle arti visive in genere, bene si affiancano Luca Manfredi, figlio dell'indimenticabile Nino, con Agata Chiusano, esperta e appassionata di audiovisivi, ai quali lavora anche in forma sperimentale. E' soprattutto nella città di Frascati che bene si incontrano questi due autori, entrambi impegnati nel diffondere la cultura di tali forme artistiche. Frascati vanta una attenzione tutta particolare, che si rinnova ogni anno, per la storia e la cultura del cinema, diffusa attraverso mostre, rassegne, convegni.

LUCA MANFREDI
Luca Manfredi (Roma, 27 dicembre 1958) è un regista televisivo italiano.
E' il figlio di Nino Manfredi ed il fratello di Roberta Manfredi.
Diplomato presso l'Istituto Europeo di Design, Luca Manfredi lavora inizialmente prima come aiuto regista e poi come regista per la pubblicità. Fra gli anni Ottanta e gli anni Novanta Manfredi realizza circa novanta spot pubblicitari, fra cui la serie di spot della Lavazza con Nino Manfredi.
Dopo aver lavorato anche come regista teatrale, Manfredi crea e dirige la serie televisiva Un commissario a Roma, che vince diversi riconoscimenti fra cui il telegatto come migliore serie italiana nel 1993. In seguito Manfredi ha curato la regia di vari serial fra cui Le ragioni del cuore, Questo amore, Scusate il disturbo e Tutti i padri di Maria.
Il suo unico lavoro cinematografico è stato Grazie di tutto del 1998 con Massimo Ghini e Nancy Brilli. Manfredi ha inoltre scritto la sceneggiatura per alcuni episodi di La classe non è acqua, Sotto il cielo dell'Africa e Don Matteo.

AGATA CHIUSANO
Agata Chiusano è videoartista e docente.
Laureata al DAMS dell'Università di Torino con una tesi su Fabrizio Plessi, lo scultore dell'immaginario. Dal 2005 insegna Videoarte all'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2011 insegna Visual Art presso I.S.F.C.I. di Roma. Nel 2012 insegna nel seminario dell'Accademia di Belle arti di Milano-Dipartimento di Arti visivi NABA. Nel 2012 insegna nella Master Class, musica-immagine, del Conservatorio di Potenza. Nel 1992 fonda il gruppo di autoproduzione La Jena, che opera nell'ambito della sperimentazione dell'audiovisivo.
Nel 2005 scrive e realizza lo spettacolo La via speculare: Morante/Moravia. È presentato durante la settimana della cultura italiana in Israele, presso il teatro municipale di Haifa.
Nel 2009 cura la mostra annuale di video arte, arte contemporanea in collaborazione con l'università SOB e il Comune di Napoli.
Molti dei suoi video sono stati presentati dagli Istituti di cultura e dalle ambasciate in Germania, Francia, Olanda, e in numerosi festival internazionali. Ha esposto in mostre personali e collettive in prestigiose sedi italiane.
 


---------------------------------------------

Lanuvio
Incontro con Elio Pecora
Insieme a: Alessandro De Santis
Sala delle Colonne di Villa Sforza Cesarmi
Ore 10.00

Nasce nel 1985 il Centro di Documentazione per la Letteratura d'Infanzia a Lanuvio e da allora ha sempre lavorato in stretto contatto con le scuole per promuovere e diffondere la lettura tra i piccoli e i piccolissimi del Castelli Romani. Per questo abbiamo chiesto l'intervento di Elio Pecora, grande scrittore del Novecento italiano. Amante della poesia soprattutto contemporanea. Negli ultimi anni si è dedicato alla letteratura per l'infanzia, pubblicando interessanti racconti per bambini. Viene affiancato da Alessandro De Santis, anch'egli dedito alla poesia, ha pubblicato sillogi su riviste e antologie e anche racconti. A Lanuvio è assessore alla cultura.

ELIO PECORA
Elio Pecora (Sant'Arsenio, 1936) è uno scrittore, poeta e saggista italiano, vincitore del Premio Dessì e del Premio Il Fiore.
Curatore di antologie sulla poesia del Novecento, biografo del poeta Sandro Penna, Esordisce come autore nel 1970 con La chiave di vetro (Bologna 1970). In seguito sono le opere: Motivetto (1978), L'occhio corto (1985), Interludio (1990) Per le altre misure (Genova, 2001). Ha collaborato come critico letterario su quotidiani italiani nazionali. Ha curato l'Antologia della poesia del Novecento (1990). È uno dei cultori e studiosi della poesia contemporanea. Fondatore della rivista di poesia internazionale "Poeti e Poesia", alla quale hanno aderito poeti da Gabriella Malet e Maria Pia Sozzi, da Alberto Giaquinto a Roberto Deider, da Niccolò Carosi ad Alda Merini. Fra gli emergenti ha curato L'Agenda del Poeta (2007) dedicata a Gabriele D'Annunzio con la presenza di numerosi poeti da Angelo Acquaro a Cristina Tornali, successivamente quelle dedicate a Dino Campana e Sandro Penna (2008).


ALESSANDRO DE SANTIS
Alessandro De Santis nasce a Roma nel 1976.
In poesia ha pubblicato: Il cielo interrato (Joker, 2006).
In narrativa ha pubblicato due racconti antologizzati da Coniglio Editore e Fandango libri, ha curato l'antologia: Musica per orologi molli (Edizioni Il Foglio, 2009).
Attualmente ha appena completato la sua seconda silloge Metro C e sta scrivendo il suo romanzo d'esordio: Il verso del taglio.
Cura il blog letterario dedicato agli scrittori italiani esordienti LUMINOL (www.luminol.it) e l'omonima collana per le edizioni Socrates di Roma, il cui primo titolo: Aspetta primavera, Lucky è stato fra i candidati al Premio Strega 2011 e Premio Il Paradiso Degli Orchi 2012 e il cui secondo titolo: La marcatura della regina è uscito a fine luglio 2012.

 

---------------------------------------------


Ciampino
Incontro con Nino Bizzarri
Insieme a: Renzo Lavagnini
Biblioteca Comunale 'Pier Paolo Pasolini"
Ore 17.00

Nino Bizzarri ha iniziato a lavorare nel 1976, ha realizzato numerosissimi documentari, medio e lungometraggi. I suoi lavori hanno ricevuto prestigiosi premi non solo nazionali ma anche internazionali. Si è misurato con grandi personalità del cinema e della cultura. Abbiamo pensato di ospitarlo perché ben si inserisce nella città di Ciampino nella quale dimorò e insegnò Pierpaolo Pasolini, di cui la biblioteca si fregia di portare il nome. Pasolini amava molto il cinema al quale si dedicò con tanta passione. Nino bizzarri è affiancato da Enzo Lavagnini, anch'egli ha realizzato numerosi documentari per il cinema e la televisione, oltre ad aver pubblicato opere letterarie e studi su Pasolini.

NINO BIZZARRI
Nino Bizzarri, per la RAI nel 1985 ha diretto La seconda notte, lungometraggio, con Maurice Garrel e Margherita Buy. Vincitore del Globo D'Oro attribuito dalla stampa estera a Margherita Buy.
Nel 1990 ha diretto Segno di fuoco, lungometraggio con Chiara Caselli, Remi Martin, Laura Betti.
Nel 1996 ha scritto soggetto e sceneggiatura di Corrente contro, tv-movie RAI.
Dal 1998 ha realizzato i seguenti film-documentari:
Rossellini sotto il vulcano, in concorso al Festival di Montreal.
Per Yves Montand, Premio Speciale della Giuria alla Rose D'or di Montreux, Gran Prix al Festival internazionale di Albena, Premio speciale della Giuria al MusicDOC Fest di Roma.
L'uomo segreto, con Ennio Flaiano, entrato nella cinquina del Premio David di Donatello.
Dov'è la fenice, Primo Premio assoluto al DOCFest di Palazzo Venezia, Roma.
L'arte di Carolyn Carlson, in concorso al Festival di Praga, al MusicDOC Fest di Roma e al Festival di Miami.
Maschere, in concorso al Festival di Montreal.
Alida ha gli occhi azzurri, con Alida Valli, in concorso al Milano Doc Festival.


ASCENZA (ENZO) LAVAGNINI
Ascenzo (Enzo) Lavagnini, Laureato al DAMS di Bologna con una tesi sulla scrittura per la televisione.
E' esperto in cinema naturalistico e componente del comitato scientifico per il Festival del documentario italiano Premio Libero Bizzarri di San Benedetto del Tronto.
Ha lavorato ai seguenti lungometraggi: Il mistero del panino assassino, (1987); Allullo Drom, (1993); Un uomo fioriva (1994); Frigidaire (1997), Soldier of God, (2004).
Documentari, servizi televisivi, serie tv: I ragazzi della terza C (regia di Claudio Risi), Professione vacanze (sceneggiatura), Fuori casa (regia di Stefania Casini).
Per Rai International: Nella terra dei santi, prodotto dalla Regione Umbria, La cultura italiana a New York per Rai 1, La Casa Italiana della New York University per New York University.
Il Santuario della Mentorella (1999, per la Provincia di Roma), Sereno variabile, Rai Due.
Roma '90 (1990, per il Comune di Roma); Pasolini. Un uomo fioriva (Festival di Salerno, 1995). Stelle in fiamme per RaiDue; Grace Kelly la donna che visse due volte per RaiTre; Futurismo e futurismi, per RaiTre. Una passeggiata nella Storia. Occhi sgranati (2004). Tv posto di polizia (2007, per "La storia siamo noi").
 


 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline