CASA DEL JAZZ
venerdi 4 dicembre 2015 ore 21 (sala concerti)
MIDJANE
GIULIANA SOSCIA TRIO
"Sophisticated Ladies"
Giuliana Soscia fisarmonica, composizioni, arrangiamenti
Francesco Angiuli contrabbasso
Francesco De Rubeis batteria
Ingresso € 10
Venerdi 4 dicembre alla Casa del Jazz di Roma,per la rassegna Midjane è la volta di Giuliana Soscia con il suo trio.Giuliana Soscia è considerata dalla critica una delle migliori fisarmoniciste jazz d'Italia, oltre ad essere anche pianista, compositrice, arrangiatrice di grande talento, importanti le sue collaborazioni sia come arrangiatrice/compositrice che come fisarmonicista solista in prestigiose Orchestre Jazz ed Orchestre D'Archi in Italia e all'Estero. Completano il Trio di Giuliana Soscia due suoi storici collaboratori, il contrabbassista Francesco Angiuli e il batterista/percussionista Francesco De Rubeis. "Sophisticated Ladies" è un progetto ideato e creato da Giuliana Soscia, dedicato alle compositrici/arrangiatrici jazz. Una lente d'ingrandimento sull'universo femminile, visto tramite la composizione e l'arrangiamento in ambito jazzistico, partendo dalle sue composizioni "First Impression", "Contemporary Tango", "Sonata per luna crescente", contenute nell'ultimo Cd del Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet, intitolato appunto "Sonata per luna crescente", seguono "Olhos de gato" di Carla Bley, storica compositrice statunitense, infatti i suoi brani sono diventati standards jazzistici; il brano "Choro Dancado" della famosissima compositrice e Direttore d'orchestra jazz Maria Schneider vincitrice del Grammy Award, scritto per orchestra, é riarrangiato da Giuliana Soscia per il suo trio;"Kogun" di Toshiko Akiyoshi, altra statunitense di origine Giapponese, che ha contaminato le sue composizioni con la tradizione della sua terra di origine, anch'esso nato per Orchestra jazz, è stato anch'esso completamente riarrangiato; seguono altre composizioni di Giuliana Soscia "Contemporary Swing" un ironico brano contenuto nel CD "Contemporary" e il brano "Antiche Pietre" una composizione di Giuliana Soscia che da il titolo all'omonimo CD realizzato nel 2010, dedicata e ispirata al tango di Astor Piazzolla, infine un brano " In Walked Monk" dedicato a Thelonious Monk.
Giuliana Soscia è considerata dalla critica una dei migliori fisarmoniciste/i jazz d'Italia, insignita, di numerosi premi "Trofeo Sonerfisa e nel 2007 il Premio alla carriera nell'ambito del Premio Internazionale di Castelfidardo, il prestigioso "XXXV Premio Personalità Europea" compresi numerosissimi altri premi, per la divulgazione di tale strumento in Italia e all'Estero. Giuliana Soscia è anche pianista, compositrice, arrangiatrice e Direttore d'orchestra jazz di grande talento. Importanti le sue collaborazioni sia come arrangiatrice/compositrice che come fisarmonicista solista in prestigiose Orchestre Jazz ed Orchestre D'Archi in Italia e all'Estero, quali la SNJO-Scottish National Jazz Orchestra, la PMJO - Parco della Musica Jazz Orchestra, la Salerno Jazz Orchestra, la Milano Classica e tante altre. Dirige accanto al marito e suo stretto collaboratore, il pianista, compositore/arrangiatore Pino Jodice, l'OJP-Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia, e sempre con lui condivide dal 2007 il progetto Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet/Duet, con grande consenso di pubblico, critica e concerti in tutto il mondo. E' inoltre leader oltre del Giuliana Soscia Trio anche del Giuliana Soscia Tango sextet, progetto con quinteto d'archi. Ha collaborato come jazzista inoltre con Tommy Smith, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Roberto De Simone, Luis Bacalov, Sainkho Namtchylak, Ada Montellanico, Enzo Favata, Javier Girotto, Giancarlo Schiaffini, ecc. Completano il Trio di Giuliana Soscia due suoi storici ed eccezionali collaboratori, il contrabbassista Francesco Angiuli e il batterista/percussionista Francesco De Rubeis.
Giuliana Soscia (www.giulianasoscia.com ) fisarmonicista jazz, pianista, compositrice/ arrangiatrice e Direttore di orchestra jazz. Artista versatile, nasce a Latina e si diploma nel 1988 in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di musica "S.Cecilia" di Roma e consegue il Tirocinio con la Prof.ssa A.M.Martinelli. Si perfeziona con il M° S.Cafaro allievo di G.Petrassi e la Prof.ssa A.M.Pernafelli in interpretazione barocca. E' Maestro pianista accompagnatore nella classe del tenore M°Gabriele De Julis. Vince numerosi concorsi pianistici e intraprende subito un'intensa attività concertistica. Contemporaneamente intraprende lo studio della fisarmonica, del jazz e successivamente lo studio della composizione e arrangiamento per orchestra jazz, conseguendo successivamente il Diploma Accademico di II Livello in Composizione Jazz con il massimo dei voti e la lode. Dal 1996 realizza numerose incisioni discografiche come fisarmonicista e compositrice. Nel 2001 le viene assegnato il trofeo "Sonerfisa" Premio Internazionale città di Castelfidardo come migliore fisarmonicista italiana e nel 2007 il Premio alla carriera, compresi numerosissimi altri premi sempre come fisarmonicista, nel 2005 il prestigioso "XXXV Premio Personalità Europea" presso il Campidoglio di Roma, tra i primi fisarmonicisti italiani nel Jazzit Awards dal 2011 ad oggi. Dal 2000 al 2008 è presente stabilmente in vari programmi televisivi, in qualità di musicista e di conduttrice di rubriche inerenti la musica nei programmi "UnoMattina"su RAI UNO e "Mezzogiorno in famiglia" su RAI DUE. Nel 2006 con la fondazione del suo quartetto Giuliana Soscia Quartet, che nel 2007 condividerà con il pianista compositore Pino Jodice, diventanto il Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet, si esibisce nei più importanti festival jazz e Teatri al mondo, citandone alcuni: Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell'opera di Hanoi, Teatro dell'Opera di Ankara, Teatro Menotti di Spoleto 65° Coupe Mondial Accordeon, IIC di Addis Abeba, IIC di Marsiglia, Teatro Verdi di Trieste, Dean Benedetti Jazz Festival con la Fondazione Festival Pucciniano, Teatro Cilea di Reggio Calabria, EJE European Jazz Festival di Cagliari, Lucca Jazz Donna, Roccella Jazz Festival, Festival Jazz di Villa Celimontana di Roma, Casa del Jazz di Roma, Piombino Jazz, Bussinjazz Festival, Iternational Accordion Festival di Castelfidardo e tantissimi altri. Sempre con la stessa formazione è ospite in vari programmi radiofonici e televisivi: in concerto nel programma radiofonico "La stanza della Musica" Radio 3 nel 2008 e nel 2014, "Notturno Italiano " Radio Rai International e la Radio nazionale Turca e Radyo Odtu, Tele Radio Stereo, Radio città futura, svariate volte nel programma televisivo Uno Mattina su RAI UNO, al TG2.it su RAI DUE, nel "Festival Internazionale del vino 2010" su Rai Uno. Incide inoltre sempre con lo stesso quartetto vari CD come compositrice/arrangiatrice e fisarmonicista: Latitango" (Splash Records / IRD 2008) , "Antiche Pietre"( Alfamusic / Egea 2009), "Il Tango da Napoli a Buenos Aires" (Alfamusic / Egea 2010), vinile Lucca Jazz DonnaVol. 1(2011), "Contemporary " (Wide/IRD 2012) , "Il Viaggio di Sindbad" (Alfamusic /Egea 2012), "Stabat Mater in Jazz (G.B.Pergolesi)" Cimarosa Record (Conservatorio di Musica D.Cimarosa di Avellino), "Sonata per luna crescente" jazz for two keyboards (Barvin/ARS Spoletium 2013), in lavorazione il nuovo progetto "North Wind" con la partecipazione del sassofonista scozzese Tommy Smith.
Eccezionali le sue partecipazioni come solista fisarmonicista in varie Orchestre jazz e Orchestre D'Archi: nel 2008 come special guest per "Omaggio a Piazzolla" con la SNJO Scottish National Jazz Orchestra diretta da Tommy Smith presso la "Qeen's Hall" di Edinburgh, il "RSAMD"di Glasgow, il "Mac Robert Art Centre" di Stirling, il Byre Theatre di St. Andrews; special guest in qualità di fisarmonicista e compositrice in "Autumn in Jazz - Compositori e Arrangiatori della Storia del Jazz Italiano" con la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra nel 2011; con la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra diretta da Maurizio Giammarco presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma per il Progetto "Il Viaggio Di Sindbad"; con la Power Jazz Unusual Orchestra diretta da Pino Jodice al Fiction Fest Awards 2010; con la Salerno Jazz Orchestra; con la Salerno Jazz Orchestra presso il Teatro Verdi di Salerno; con la Power Jazz Unusual Orchestra di Pino Jodice presso il Teatro Verdi di Trieste; con l'Orchestra Jazz della Banda dell'Esercito Italiano. Si esibisce come solista con le Orchestre d'Archi "Milano Classica" diretta dal M°C.Lorenz, "Rossini" dal M°P.P. Ciardi, Tartini e in vari ensemble. Importanti le sue collaborazione sia come fisarmonicista che come compositrice/arrangiatrice e pianista con il M° Roberto De Simone, Luis Bakalov, Roberto Fabbriciani, Tommy Smith, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco, Giancarlo Schiaffini, Enzo Favata, Sainkho Namtchylak, Javier Girotto, Ada Montellanico,Gianni Oddi, ecc. Nel 2010 fonda il "Giuliana Soscia Tango Sextet" composto da fisarmonica e quintetto d'archi e nel 2015 in collaborazione con Pino Jodice l'OJPOrchestra Jazz Partenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia in qualità di fisarmonicista compositrice/arrangiatrice e direttrice. Svolge da sempre attività didattica sia come pianista classica, sia per le materie fisarmonica e composizione jazz, svolgendo anche Master Class : nel 2011 presso il Conservatorio di Musica C.Gesualdo Da Venosa di Potenza ; nel 2012 presso il conservatorio D.Cimarosa di Avellino; nel 2013 nell'ambito di "Strumenti & Musica Festival"in Spoleto (PG) promossa dall' Associazione Culturale Italian Accordion Culture in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal 2012 scrive una rubrica di Armonia Jazz applicata alla fisarmonica per la rivista "Strumenti & Musica".Prima fisarmonicista a partecipare al prestigioso Festival Lucca Jazz Donna 2010, è stata anche l'immagine del Lucca Jazz Donna 2011 e menzionata tra i fisarmonicisti jazz italiani nel Jazzit Awards da vari anni.
Casa del Jazz: viale di Porta Ardeatina, 55
Info: 06/704731
Ingresso 10 euro
0 commenti:
Posta un commento
Stelline