giovedì 3 dicembre 2015

Guida ai paesi dipinti di Lombardia: presentazione a Milano il 7 e l'8 dicembre



 

presenta

 

Guida ai paesi dipinti di Lombardia

con i cento turismi di cultura e in natura

di Salvatore Giannella e Benedetta Rutigliano

foto di Vittorio Giannella

 

La storica dell'arte e giornalista Benedetta Rutigliano e il fotografo di viaggi Vittorio Giannella aspettano i lettori alla libreria Il Trittico di Milano lunedì 7 e martedì 8 dicembre dalle 10,30 alle 17,00

 

"Andare in un paese dipinto vuol dire voltare le spalle alla febbre della circolazione automobilistica,

alla vita convulsa della metropoli, ritornare alla pace antica dove, con occhio calmo e riposato,

prendere contatto con il messaggio degli artisti".

Piero Chiara

 

La Guida ai paesi dipinti di Lombardia, curata a quattro mani dallo scrittore e giornalista Salvatore Giannella (già direttore di Europeo e Airone) e dalla storica dell'arte e giornalista Benedetta Rutigliano, accompagna il visitatore tra le vie e le storie di dodici borghi selezionati, tra i ventisette lombardi, che compongono ognuno in modo peculiare il mosaico della regione Lombardia, il quale a sua volta si inserisce nel più ampio quadro nazionale, composto da oltre 200 paesi dipinti.

Le coloratissime fotografie d'autore di Vittorio Giannella, alternate al testo, permettono al lettore curioso di pregustare il viaggio tra i paesi dipinti e di assaggiarlo pur stando seduto sulla poltrona di casa.

 

La storica dell'arte Benedetta Rutigliano e il fotografo Vittorio Giannella aspettano i lettori alla libreria Il Trittico di Milano, in via San Vittore 3, nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 dicembre, dalle ore 10,30 alle ore 17,00, per raccontare le curiosità di questi borghi d'autore lontani dal turismo di massa, veri e proprio musei all'aperto le cui storie sono tracciate dalla penna del vulcanico Salvatore Giannella e di Benedetta Rutigliano nella Guida ai paesi dipinti di Lombardia edita da BookTime (16 euro), già disponibile in libreria e on line sul sito www.lavitafelice.it.

Mentre porta il lettore tra i muri colorati di questi piccoli musei a cielo aperto - muri che a loro volta suscitano emozioni soggettive e sussurrano storie moderne e antiche - la Guida ai paesi dipinti di Lombardia raccoglie notizie storico-artistiche, leggende e curiosità dei borghi dipinti e dei personaggi che qui hanno lasciato il proprio segno, permettendo al lettore un'esperienza completa.

 

 

 

Anche dal punto di vista del gusto: una selezione di ristoranti, bar e locali per soddisfare il palato del viaggiatore è posta a corredo di ogni capitolo, così come le indicazioni su strutture accoglienti per dormire, numeri e informazioni utili su come raggiungere questi paesi, nonché una mappa dei cento turismi di cultura e in natura.

La pratica guida dei borghi con i muri d'autore, adatta a chi è curioso di conoscere e ama viaggiare, non solamente agli amanti dell'arte e agli addetti ai lavori, è introdotta da un invito al viaggio del noto critico d'arte Flavio Caroli e corredata anche da schede utili in inglese.

La Guida ai paesi dipinti di Lombardia è uno strumento indispensabile per conoscere storie nuove e praticare un turismo più lento, lontano dalla frenesia metropolitana, per riprendere contatto con la natura e il messaggio dell'uomo espresso attraverso l'arte, come indicava lo scrittore luinese Piero Chiara, invitando alla visita dei borghi lombardi.

 

DOVE e QUANDO

Libreria Il Trittico,

via San Vittore, 3 – Milano

lunedì 7 e martedì 8 dicembre, dalle 10:30 alle 17:00

 

Guida ai paesi dipinti di Lombardia

con i cento turismi di cultura e in natura

di Salvatore Giannella e Benedetta Rutigliano

foto di     Vittorio Giannella

invito al viaggio di Flavio Caroli

edizioni BookTime

pagine    220

pubblicazione        2015

www.lavitafelice.it

 

 "Già dall'8000 a.C. la comunicazione in Lombardia, resa efficace dalla bellezza della forma, passava attraverso l'arte murale: ne sono prova, ancora evidenti, i graffiti lasciati dai Camuni in Valcamonica, esempio di arte rupestre più importante d'Europa. Questo primato è in qualche modo onorato da un secondo primato lombardo.

Arcumeggia, frazione di Casalzuigno, in provincia di Varese, è infatti il primo paese dipinto d'Italia: è nel 1956 che nasce la prima "Galleria all'aperto dell'affresco", un vero e proprio museo all'aria aperta dove passeggiare tra le opere di grandi maestri che raccontano ognuno una storia, per lo più legata alle vicende del luogo, dipinta sui muri delle case degli abitanti. Ancora arte come racconto, arte come segno per comunicare in maniera immediata: perché cosa è più efficace dell'immagine? Arte per il popolo, per chi è di passaggio, non solo per gli addetti ai lavori. Arcumeggia è il primo di oltre 200 paesi dipinti in Italia, di cui 27 sono in Lombardia. Come tante tessere di un mosaico che narra una grande storia, quella del nostro Stivale, così queste 27 tesserine raccontano la storia regionale per immagini, una storia destinata a tutti".

Dall'introduzione di Flavio Claroli

 

GLI AUTORI

Salvatore Giannella, è stato direttore di "Genius", dell'"Europeo" e per dieci anni di "Airone", responsabile di cultura e scienze a "Oggi". Attualmente cura il blog "Giannella Channel" ed è autore dei volumi "L'Arca dell'Arte" e "Operazione salvataggio". Ideatore e curatore del Premio Rotondi e del Museo dell'Arte in Ostaggio (MAiO), nato nel maggio 2015 a Cassina de' Pecchi (Milano).

 

 

 

Benedetta Rutigliano, è storica dell'arte con tesi sperimentale sulla pittura murale. Giornalista pubblicista, divulgatrice culturale su magazine cartacei e sul web, promuove da sempre arte e cultura curando l'organizzazione e la comunicazione di eventi.

Vittorio Giannella, è fotografo e da anni collabora con importanti riviste di viaggi e turismo italiane ed estere. Attualmente sta portando in giro una mostra dal titolo Quando fotografia fa rima con poesia, immortalando luoghi che hanno ispirato rime indimenticabili di poeti e scrittori.

 

Immagini in allegato

I corridori di Aligi Sassu, 1957. Arcumeggia (Varese), dal 1956 galleria all'aperto dell'affresco, la prima in Italia (Foto di Vittorio Giannella).

Lo scrittore e giornalista Salvatore Giannella e la storica dell'arte e giornalista Benedetta Rutigliano ammirano le pareti dipinte di Arcumeggia (Varese), primo paese dipinto in Italia (Foto di Vittorio Giannella).

Un'abitante calcense si affaccia alla finestra di casa a Calcio, in provincia di Bergamo. A fianco il murale di Carlo Pescatori, La costruzione del ponte, 1999 (Foto di Vittorio Giannella). 

 

 

 

 



0 commenti:

Posta un commento

Stelline