IL PIANOFORTE DI CESARE PICCO AL FIM 2016
Domenica 11 settembre il pianista e compositore italiano presenterà al FIM "Spirit Of The Piano", il video da lui scritto e diretto, dedicato al suo pianoforte.
Dopo la proiezione del video, l'intervista e una breve performance live in CASA FIM, Cesare Picco riceverà il FIM Award 2016 "Creative Piano".
Dal punto di vista musicale, potremmo definire il periodo attuale come quello del "Rinascimento del pianoforte". Non per la diffusione dello strumento in sé, visto che la vendita di pianoforti acustici è ancora ai minimi storici, ma per il ruolo di primo piano che il Re degli strumenti musicali si sta ritagliando nella produzione musicale contemporanea, non solo in ambiti tradizionali. Se negli ultimi anni hanno avuto successo in Italia grandi eventi popolari interamente dedicati alle musiche per pianoforte, il merito è anche di quei pianisti che, superando gli steccati di genere (classica, jazz, pop, contemporanea...) sono riusciti a coinvolgere il grande pubblico reinterpretando il suono del pianoforte in chiave moderna (non possiamo non citare in tal proposito il lavoro di divulgazione fatto da Stefano Bollani).
Tra i pianisti che per primi, e "in tempi non sospetti", hanno voluto utilizzare il loro strumento in forme nuove e creative, c'è senza dubbio Cesare Picco. Musicista compositore e improvvisatore, Picco ha collezionato negli anni una serie di progetti originali, sempre emozionanti per l'ascoltatore (dal concerto di solo pianoforte "Blind Date" in totale assenza di luce al "Rave Piano" pianoforte e dj set, proposto alla recente edizione di Piano City Milano).
Il suo percorso artistico, nato in ambito classico, lo ha avvicinato presto al jazz e poi alla musica contemporanea. Da qui è stato inevitabile anche per lui (come per altri pianisti appartenenti a questo mondo così poco valorizzato nel nostro Paese) reinventare una personale declinazione della musica contemporanea in chiave più divulgativa, che lo ha portato al successo in ambito internazionale.
L'elemento spirituale che Picco ha sempre posto in primo piano nella sua visione della musica (e della vita) lo ha senza dubbio avvicinato alla cultura orientale, così come la ricerca sonora, che ha caratterizzato anche il progetto di pianoforte moderno portato avanti dal costruttore Yamaha, lo ha avvicinato all'attività di questo marchio giapponese.
La poetica e il personalissimo rapporto di Cesare Picco con il suo amato strumento vengono raccontati nel video "Spirit Of The Piano" (Piano no Tamashii, nella versione realizzata in giapponese), da lui scritto e diretto proprio per Yamaha, e realizzato nella scenografia di un Paese speciale come il Giappone, di cui Picco è assiduo frequentatore e conoscitore.
Cesare Picco sarà presente al FIM, in programma dal 9 al 11 settembre 2016 a Lario Fiere (Erba), per incontrare il pubblico presso lo "stage-tv" di CASA FIM.
Dopo la proiezione del video "Spirti Of The Piano" e una breve intervista, il pianista italiano si produrrà in una breve performance dal vivo accompagnato da un mezzacoda Yamaha.
Al termine dell'incontro, Cesare Picco ritirerà il FIM Award 2016 "Creative Piano".
Per informazioni: www.fimfiera.it
0 commenti:
Posta un commento
Stelline