Officina Libraria
Presenta
DE PARIS ET D'AILLEURS
photographies | fotografie | photographies 1985-2015
di Michel Paoli
con l'introduzione di Edoardo Albinati
Una visione della bellezza che porta la firma di Michel Paoli, il cui sguardo sulla realtà si impregna di emozioni grazie a un sapiente uso della tecnica,
nei suoi migliori scatti raccolti in questo volume
in libreria dall'1 settembre
Studioso del Rinascimento e dello scrittore e artista Leon Battista Alberti, il primo teorico della prospettiva, Michel Paoli ha uno sguardo molto particolare con cui illustra il mondo che lo circonda tramite le sue fotografie d'autore.
I suoi occhi si posano su soggetti totalmente diversi tra loro, come scorci di città, persone, particolari o vedute più ampie, figure domestiche o luoghi di vacanza, monumenti inconfondibili o dettagli rivelatori, visi di bambini e sguardi ammalianti, con un interesse onnicomprensivo per la realtà tutta, filtrata dalla lente fotografica e da una prospettiva del tutto personale. Immagini rese uniche anche dalla peculiare nitidezza, in un gioco di messa a fuoco plasmato dall'uso della tecnica fotografica, che lascia un'impronta decisamente riconoscibile.
De Paris et d'ailleurs. Photographies | fotografie | photographies 1985-2015, edito da Officina Libraria e in libreria dall'1 settembre, è il prezioso volume in cui confluisce la selezione dei migliori scatti di Michel Paoli, tramite cui l'autore ci proietta nella sua visione del mondo, introdotta ai lettori dallo scrittore Edoardo Albinati, Vincitore del Premio Strega 2016.
Con le parole di Albinati, nella sua indagine del reale Paoli "registra golosamente ogni occasione di bellezza che gli si prospetta". Il suo "è lo sguardo del raccoglitore, non dell'allevatore e nemmeno del cacciatore: la realtà non c'è bisogno di coltivarla né di infilzarla, perché i suoi frutti pendono gonfi dai rami e gli alberi danno miele, ce n'è di che sfamare intere popolazioni, di che riempire secoli di vita, e sempre ce ne sarà. Voglio dire che quella di Michel Paoli è una curiosità sensuale, un permanente esercizio di ammirazione verso ciò che l'esistenza fa ruotare sotto gli occhi di ciascuno quasi mettendoli alla prova, per scoprire cioè se erano capaci di catturarne l'aspetto più spettacolare, il godimento implicito che si può afferrare solo quando è gratuito, fine a se stesso, e stupisce per primo chi lo coglie".
Non solo: la scelta di Paoli di far risaltare la bellezza, una bellezza che caratterizza i soggetti protagonisti dei suoi scatti, è enfatizzata ulteriormente dalla sapienza e dalla sperimentazione della tecnica. Come analizza Albinati: "Lo sguardo rivolto verso il mondo è carico di un duplice stupore: dapprima come meraviglia nei confronti della bellezza o singolarità di ciò che ci si accinge a fotografare, e in seguito come divertita e orgogliosa soddisfazione per l'esito del processo tecnico, per il suo risultato spettacolare. Come a dire che il mondo è già bello perché vario, ma la tecnica fotografica riesce a renderlo ancora più attraente e persino più vario".
Michel Paoli, nato a Montmartre nel 1966, insegna letteratura e civiltà italiane all'Università della Piccardia Jules-Verne di Amiens. Studioso del Rinascimento, ha curato la mostra L'architecture de la Renaissance à Florence et Venise (Amiens, 2008), dove ha potuto mettere in relazione le sue ricerche con il suo interesse per la fotografia. Si è anche dedicato allo studio dello scrittore e artista Leon Battista Alberti, primo teorico della prospettiva e inventore di una sorta di «camera obscura»; alcune sue fotografie di edifici albertiani sono state esposte alla mostra Alberti, humaniste, architecte. Grazie al suo interesse per il rapporto testi-immagini, inoltre, ha organizzato e curato il convegno del Louvre L'Arioste et les arts. Le sue fotografie non direttamente legate alla sua attività di ricercatore, presentate in questo volume, sono state esposte in diverse mostre, tra cui una personale che ha dato luogo alla pubblicazione del catalogo Tout est en italique. È fondatore e animatore di un blog su un piccolo villaggio di charme della Normandia: Les Petites-Dalles au fil des jours.
DE PARIS ET D'AILLEURS
photographies | fotografie | photographies 1985-2015
di Michel Paoli, introduzione di Edoardo Albinati
128 pp., cartonato in plancia, 24 x 5 x 28,5 cm, 121 tavv. a colori
italiano/francese/inglese
35,00 €
Officina Libraria
0 commenti:
Posta un commento
Stelline