giovedì 1 settembre 2016

aspettando IL JAZZ ITALIANO PER AMATRICE Convegni DOMANI venerdi 2 SETTEMBRE a L'Aquila con PAOLO FRESU, ERRI DE LUCA, VALERIO MASTRANDREA, GIUSEPPE LATERZA, GIOVANNI LOLLI, ETC


CONVEGNI 2 SETTEMBRE – L'AQUILA
Aspettando "Il Jazz Italiano per Amatrice"
 
"Jazz, Turismo, Sostenibilità. I festival di jazz: una risorsa per la valorizzazione di ambiente e territorio e per un turismo sostenibile"
 
"Arte, Cultura, Pensiero sociale e politico"
 
Venerdì 2 settembre #jazz4italy parte dall'Aquila con un convegno dedicato al rapporto tra festival jazz e turismo sostenibile e una riflessione sul contributo che Arte e Cultura possono dare alla ricostruzione e al cambiamento del Paese.
 
Prima del grande appuntamento con "Il jazz italiano per Amatrice" di domenica 4 settembre - una incredibile maratona musicale che in pochi giorni è riuscita a prendere forma coinvolgendo musicisti in tutt'Italia, con concerti che si svolgeranno da Courmayeur a Lampedusa - i riflettori sono puntati ancora una volta sulla città dell'Aquila per due importanti iniziative, in programma venerdì 2 settembre.
 
Palazzo Fibbioni, ore 15
La prima è un incontro dedicato al tema "Jazz, Turismo, Sostenibilità. I festival di jazz: una risorsa per la valorizzazione di ambiente e territorio e per un turismo sostenibile" 
Un progetto nato dalla collaborazione con la Regione Abruzzo e che coinvolge i più importanti festival musicali italiani, oltre che operatori del turismo, economisti e rappresentanti delle Istituzioni. 
A fare gli onori di casa Giovanni Lolli, Vice Presidente Regione Abruzzo e Assessore alle Attività produttive e turismo; a cui si affiancheranno: Severino Salvemini (professore di Organizzazione aziendale all'Università Bocconi e presidente Comitato scientifico del Mart di Rovereto); Ottavia Ricci (consulente esperto per le politiche del turismo sostenibile del Mibact); Antonio Carrara (coordinatore Federparchi Abruzzo); Angelika Bartholomäi (responsabile International Tourism del FAI-Fondo Ambiente Italiano); Massimo Stringini (referente Abruzzo Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco); Andrea Colasio (consulente per il settore Cultura e Turismo del Comune di Padova ); Carlo Santacroce (urbanista e vicepresidente Mate Engineering).
 
Auditorium del Parco, ore 17.30
A seguire, "Arte, Cultura, Pensiero sociale e politico": una riflessione a più voci per capire se l'Arte e la Cultura possono contribuire alla ricostruzione e al cambiamento del nostro Paese. Attraverso le reciproche vite professionali e umane ce lo raccontano uno scrittore scomodo, un editore coraggioso, un attore e produttore cinematografico illuminato, il fondatore di uno storico gruppo di rock progressivo e un jazzista contemporaneo. Con Paolo Fresu, Erri de Luca, Giuseppe Laterza, Valerio Mastandrea, Vittorio Nocenzi.
 
"Dallo scorso anno possiamo dire che il jazz italiano sta esprimendo attraverso la sinergia di musicisti, direttori artistici e altre componenti del nostro ambiente, una forza e una capacità straordinaria – scrive Ada Montellanico presidente dell'associazione Italiana Musicisti di Jazz - non solo artistica, ma soprattutto umana nell'unirsi per una grande azione di solidarietà come quella di questo e dello scorso anno. Anche attraverso queste azioni si costruiscono le maglie di una "comunità". Venerdì 2 settembre 2016: "Il jazz italiano per Amatrice" parte proprio dalla città dell'Aquila! #jazz4italy 
 
A conclusione della giornata di venerdì 2 settembre presso l'Auditorium del Conservatorio, ore 19.30 verrà consegnato il pianoforte frutto della donazione Un Pianoforte per L'Aquila. Suoneranno Mirko Signorile e gli studenti Alessandro Bernabei, Alberto Bianchi e Mattia Parissi. In questa sede verrà anche annunciato l'ulteriore contributo della SIAE. 
 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline