Tanti straordinari eventi vi aspettano al
TEATRO VASCELLO DEBUTTO ASSOLUTO
GIUSEPPE VERDI A NAPOLI
Ultimo testo inedito di Antonio Tarantino
di Antonio Tarantino
drammaturgia musicale Azio Corghi
con Carlo di Maio, Paolo Giovannucci, Fabrizio Parenti, Giulia Valenti
coreografie di Valentina Carpitella
scene e costumi Roberto Crea
direzione musicale Enrico Arias
sarto Marco Gioacchini PER H2OPERA
progetto visivo locandina Chiara Coccorese
regia Sandra De Falco
produzione La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello Roma, Altre Conversazioni
"Vediamo di capirci."
Che in fondo non è difficile.
Basta avere la stessa idea,
perseguirla fino a raggiungere "ciò che si era divisato di fare".
La rivoluzione. Sandra De Falco
Giuseppe Verdi è certamente stato in più occasioni a Napoli. Ed è altrettanto certo che abbia fatto visita al suo librettista Salvatore Cammarano. Esiste un carteggio tra i due, tuttavia noi per scrivere questa commedia abbiamo dovuto immaginare un dialogo tra un musicista ricco e famoso e un poeta povero. Da una parte vi è convenienza reciproca e dall'altra c'è la gerarchia. A mediare tra i due personaggi c'è Caterina: donna del popolo priva di timori reverenziali e dai modi spicci, essa riesce a conciliare amicizia convenienza rispetto e gerarchia in un crescendo di parole che esprimono un'umanità che sempre dovrebbe governare le nostre intezioni. Antonio Tarantino.
Inoltre alla fine dello spettacolo giovedì 23 febbraio a partire dalle h 22,30 circa seguirà a ingresso libero, la Presentazione del libro Giuseppe Verdi a Napoli (Cue Press, Imola, 2017) inedito di Antonio Tarantino, a cura di Sandra de Falco e Renzo Francabandera.
Saranno presenti:
l'autore Antonio Tarantino (video conferenza)
l'editore Mattia Visani
Gli attori della compagnia e Sandra De Falco, regista dell'opera e curatrice del volume
VASCELLO DEI PICCOLI
DEBUTTO ASSOLUTO
25-26 febbraio, 4 e 5 marzo, 25 e 26 marzo, 1 e 2 aprile, 8 e 9 aprile solo i fine settimana:
sabato h 17 e domenica h 15
matinee venerdì 7 aprile 2017 h 10.30
IL LIBRO DELLA GIUNGLA
da Rudyard Kipling
diretto da La compagnia dei Giovani del Teatro Vascello
interpretato da Valentina Bonci, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Valerio Russo, Pierfrancesco Scannavino, Chiara Lucisano
musiche Claudio Corona Belgrave
costumi e scene Clelia Catalano e Silvia Colafrancesco
illustrazione Clelia Catalano
produzione La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello
video proiezioni Paride Donatelli
I giovani attori del Teatro Vascello propongono ancora una volta un divertentissimo lavoro, partendo in questa occasione dalla famosa opera letteraria Il Libro della Giungla di Rudyard Kipling, giovanissimo premio Nobel per la Letteratura nel 1907. Grazie a un allegro e talentuoso team creativo, le famiglie verranno catapultate nel mondo del piccolo cucciolo d'uomo: canti dal vivo e coreografie evocheranno atmosfere tipicamente indiane, con costumi e maschere fatte a mano dalla talentuosa Clelia Catalano che coloreranno ulteriormente la scena lasciando indubbiamente gli spettatori piccoli e grandi senza parole! E, attraverso l'arte, in maniera gioiosa e leggera, verranno affrontati anche temi importanti, come quelli dell'amicizia e dell'ecologia.
IL VASCELLO DEI PICCOLI
Biglietteria:
Posto unico 10,00 €
Servizio di prenotazione 1,00 € a biglietto
Abbonamento : 5 spettacoli a scelta 40,00 € prenotati subito a promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021
TEATRO VASCELLO Vascello in musica
PIPPO POLLINA & PALERMO ACOUSTIC QUINTET - TOUR 2017
Pippo Pollina - voce, piano e chitarra
Roberto Petroli - clarinetto e sassofoni
Fabrizio Giambanco - batteria e percussioni
Filippo Pedol - contrabbasso e basso elettrico
Michele Ascolese - chitarre acustiche ed elettrica
Gianvito Di Maio - tastiere e fisarmoniche
Pippo Pollina, il cantautore siciliano e carismatico poeta, torna sul palco con un nuovo tour e un nuovo album. Pollina seduce con la sua inarrestabile creatività, continuando a sorprendere con la sua scrittura i fan di tutta Europa: che si tratti di ballate, brani poetici, canzoni di protesta o musica rock, il linguaggio di Pollina è sempre intriso di tenerezza e sensibilità.
Questa è davvero una stagione piena, ricca di proposte che rappresentano tutti i settori dello spettacolo dal vivo, dove tutte le arti sono presenti e protagoniste: prosa, danza, musica, teatro-danza, performance, reading letterari, clownerie, circo, teatro ragazzi, concerti. Direzione Artistica Manuela Kustermann
IL TEATRO VASCELLO HA FATTO CENTRO
VISIONA LA FITTA STAGIONE TEATRALE 2016-2017
VI ASPETTIAMO al Teatro Vascello di Roma
promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021
VASCELLO PROSA DANZA E MUSICA
Orari: tutti i giorni ore 21.00 domenica ore 18.00
Abbonamenti
3 spettacoli a scelta 30 euro su prosa, musica e danza
10 spettacoli a scelta 100,00 euro tra prosa, danza, musica
5 spettacoli a scelta 60,00 euro tra prosa, danza, musica
Biglietteria:
Intero Prosa 20,00 €
Ridotto Prosa over 65 15,00 €
Ridotto Prosa studenti 12,00 €
Intero Danza e Musica € 15,00
Ridotto over 65 e studenti € 12,00
Servizio di prenotazione 1,00 € a biglietto
IL VASCELLO DEI PICCOLI
Biglietteria:
Posto unico 10,00 €
Servizio di prenotazione 1,00 € a biglietto
Abbonamento 5 spettacoli a scelta 40,00 €
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78
a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.
Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma tel 06 5815157
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello



0 commenti:
Posta un commento
Stelline