Il comico satirico Lenny Bruce, la figlia di Papa Alessandro VI Lucrezia Borgia, il campione di tuffi Klaus Dibiasi e il musicista Ian Anderson. Il Gattopardo è invece la protagonista della terza puntata di Sulle Ali di Carta.
Ecco il programma della settimana de Il Falco e il Gabbiano, il programma di Enrico Ruggeri in onda dal lunedì al venerdì alle 15.30 su Radio 24.
È la storia di Lenny Bruce, pioniere della comicità americana, considerato uno dei simboli delle battaglie per la libertà di parola negli Stati Uniti, ad aprire la settimana de Il Falco e il Gabbiano di Enrico Ruggeri in onda da oggi, lunedì 20 febbraio, fino a venerdì 24 alle 15.30 su Radio 24. È Lenny Bruce ad aver dato il via alla figura dello stand up comedian, il monologhista satirico che è diventato un genere di spettacolo molto apprezzato e diffuso nel mondo. Ed è sempre grazie alle sue battaglie legali, e ad una vita intera dedicata a far rispettare il Primo Emendamento della Costituzione Americana che difende la libertà di parola, che oggi i comici e tutti coloro che fanno satira sociale e politica in America possono esprimersi liberamente. Arrestato, processato e condannato più volte per oscenità, vilipendio della religione, diffamazione, Lenny Bruce è riuscito a spostare i confini dei temi sui quali era permesso fare satira e ha lasciato un'eredità a cui oggi devono moltissimo tutti coloro che fanno satira e usano il linguaggio per portare avanti le proprie battaglie in nome della libertà di parola.
Chi è stata veramente Lucrezia Borgia? Intrigante, sanguinaria, corrotta, complice dei crimini più efferati del padre, il Papa Alessandro VI, e del fratello Cesare, il Duca Valentino, oppure strumento docile e senza volontà, merce di scambio per le mire ambiziose della sua famiglia? Martedì 21 febbraio Enrico Ruggeri racconta a Il Falco e il Gabbiano l'intricata storia della donna descritta dai versi del poeta Pietro Bembo, perdutamente innamorato di lei, come una sovrana amorevole e accorta, amata dal popolo, ma conosciuta anche come una feroce assassina che eliminava senza scrupoli i suoi nemici con la cantarella, il terribile arsenico che si dice tenesse sempre a portata di mano in un anello. Probabilmente Lucrezia Borgia era tutto questo: il diavolo e l'acqua santa, una donna che ha vissuto in un'epoca difficile, che si è dovuta barcamenare in un mondo di uomini violenti e senza morale, ma anche una donna con una fortissima personalità la cui fama ha attraversato i secoli senza mai cadere nell'oblio.
Nella terza puntata di "Sulle Ali di Carta", mercoledì 22 febbraio Enrico Ruggeri ci porta a conoscere la storia di un aristocratico, un gran signore, un uomo colto. Un astronomo, un matematico, ma soprattutto un siciliano. Figlio di una terra particolare, un mondo a sé, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Una terra però anche oppressa, sfruttata e dimenticata per secoli. In Sicilia sono nati personaggi indimenticabili, ma tra tutti Enrico Ruggeri ci racconta quello che è probabilmente il più conosciuto, il più emblematico: il Gattopardo.
Parlare di sport non significa parlare solo di calcio: per questo Il Falco e il Gabbiano punta spesso la propria attenzione verso quegli sport che godono meno della luce dei riflettori. Giovedì 23 febbraio Enrico Ruggeri raccontala storia di campione italiano ricordato in tutto il mondo per essere stato uno dei migliori tuffatori di tutti i tempi: Klaus Dibiasi. E a ripercorrerne le gesta, insieme a Enrico Ruggeri, alle 15.30 su Radio 24 ci sarà un altro grandissimo campione, oggi allenatore della nazionale e papà della campionessa olimpica Tania: Giorgio Cagnotto.
A chiudere la settimana de Il Falco e il Gabbiano è la storia di un musicista impossibile da catalogare in un unico genere musicale. Per la sua versatilità e la continua ricerca di nuove aree di sperimentazione, il polistrumentista, cantante, compositore e soprattutto flautista Ian Anderson, leader della storica band dei Jethro Tull, è uno degli artisti più longevi che esistano, presente sulla scena interazionale dal lontano 1968. La sua lunghissima carriera, che prosegue tutt'oggi, è stata una continua evoluzione e ha fatto degli Jethro Tull un punto di riferimento per almeno tre generazioni, che ne hanno apprezzato la discografia di altissimo livello. Enrico Ruggeri racconta la sua storia venerdì 24 febbraio alle 15.30 su Radio 24.
Per l'ascolto: www.radio24.it
Per informazioni: http://www.radio24.



0 commenti:
Posta un commento
Stelline