Parte il crowdfounding per il film The silent Theatre
per raccontare l'integrazione possibile tra sordi e udenti
Al via su produzioni dal basso il crowdfounding per il progetto visionario "The Silent Theatre", il film che si propone di raccontare una storia di integrazione tra sordi e udenti e che vuole dimostrare quante vie esistano perché parole e musica possano essere trasformate in segni eloquenti per tutti.
Online la campagna di crowdfouning per sostenere il progetto The Silent Theatre. Il teatro silenzioso è lo spazio in cui due comunità, quella sorda e quella udente, si incontrano intrecciando parole e immagini, rumori e vibrazioni, musica e silenzio, per abitare il medesimo luogo, il teatro come arte dei corpi esposti allo sguardo degli spettatori.
Il progetto nasce dall'incontro tra il teatro e la Lingua dei Segni, tra il mondo degli udenti e quello dei sordi all'interno dei corsi di storia del teatro del Prof. Stefano Geraci svolti presso il DAMS dell'Università degli Studi Roma Tre, dove Antonella Fruguglietti ha lavorato a lungo come interprete LIS per studenti sordi. Inizia così una stretta collaborazione sul tema dell'accessibilità per le persone sorde e sulle potenzialità espressive della Lingua dei Segni. Le esperienze concrete e le riflessioni che ne sono nate hanno dato il via a un progetto in grado di infrangere i limiti del teatro degli udenti tradotto in Lingua dei Segni: le modalità espressive della comunità sorda, nel film The Silent Theatre svelano la loro forza dirompente.
Raccontare una storia senza suoni e musica vuol dire che parole e musica non possano mai esistere? O che debbano essere sostituite da didascalie? Inoltrandoci nel film scopriamo quante vie esistano perché parole e musica possano essere trasformate in segni eloquenti per tutti. Per esempio in quanti modi gli attori riescano a creare con l'azione profili di parole e figure viventi nello spazio o costruire una reazione visiva ad un suono, una voce, una musica.
Fanno parte del gruppo di lavoro l'attrice Silvia Pasello, l'attore Savino Paparella e Nicola Della Maggiora, un giovane attore sordo che fin da piccolo ha intuito nel teatro la possibilità di crescita e trasformazione personale.
Antonella Fruguglietti, Presidente di Abile Mente Onlus, che ha avviato il progetto afferma: "Sostenere questo film significa dare la possibilità agli udenti di varcare i confini del suono-parola per godere di un prezioso spettacolo in cui capire a fondo quella silenziosa comunità che ci attraversa talvolta la via".
Teaser del film:
https://www.youtube.com/watch?
Sostieni il progetto:
https://www.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline