MOZART  IN VERONA 
Nel  250° anniversario dell'arrivo di Mozart a Verona, un concerto  narrato sulla vita del  celebre compositore.
  
Il 6 maggio 2019 alle ore 21.00 presso la Sala Maffeiana dell'Accademia Filarmonica si terrà Mozart in Verona, primo appuntamento del ciclo di concerti in Sala Maffeiana della rassegna Primavera - Music Season in Verona, organizzata da Gaspari Foundation.
  
  
In occasione dei 250 anni dall'arrivo di Mozart a Verona, una serata che riporta Verona indietro nel tempo, nella stessa sala in cui il compositore, ancora giovanissimo, venne acclamato per il suo talento e dichiarato maestro onorario.
  
  
Voce della serata Luca Ciammariughi, concertista, conduttore radiofonico e scrittore quotidianamente in onda su Radio Classica. Al pianoforte la giovane Anna Song, solista di levatura internazionale che eseguirà le sonate per pianoforte del maestro di Salisburgo.
  
  
  
  
  
  
  
  
Primavera - Music Season in Verona è un'iniziativa ideata e sostenuta da Gaspari Foundation con il patrocinio del Comune di Verona e in collaborazione con Texbond, Windtex, Banca Bper, Amaysie cosmetics, Bauli e Reale Mutua agenzia di Verona Est; media partner della rassegna è il quotidiano locale L' Arena.
  
  
Il ricavato dei concerti verrà devoluto ad associazioni ed enti benefici del territorio, tra i quali Gruppi di Volontariato Vicenziano di Verona, Progetto CIM per l'inserimento nel mondo del lavoro di giovani in difficoltà e l'associazione La Fraternità, un' iniziativa per sostenere e accompagnare in percorsi di recupero e formazione i detenuti e le loro famiglie.
  
  
  
  
Tickets:
Box office Verona
filiali abilitate Unicredit
  Circuito  Geticket www.geticket.it
MOZART IN VERONA
Lunedì 6 maggio, ore 21.00
Sala Maffeiana dell'Accademia Filarmonica
Verona
  
  
voce narrante LUCA CIAMMARUGHI
Pianoforte ANNA SONG
  
  
Nel 250° anniversario dell'arrivo di Mozart a Verona
  
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
  
Fantasia in Re minore KV 397
  
  
Sonata per pianoforte No.10 in Do maggiore KV 330
Allegro moderato
Andante cantabile
Allegretto
  
  
Sonata per pianoforte No. 18 in Re maggiore KV 576
Allegro
Adagio
Allegretto
  
  
Dodici variazioni sull'aria "Ah, vous dirais-je maman" in Do maggiore KV 265
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  LUCA  CIAMMARUGHI
Musicista  inusuale, Luca Ciammarughi è concertista, conduttore radiofonico e  scrittore. Da più di dieci anni è quotidianamente in onda su Radio  Classica: la sua trasmissione "Il pianista" è divenuta un  riferimento nel panorama divulgativo italiano. Nel 2017 ha scritto  per Zecchini Editore il libro Da  Benedetti Michelangeli alla Argerich – Trent'anni con i grandi  pianisti,  e nel 2018 il volume Soviet  Piano. I pianisti dalla rivoluzione d'ottobre alla guerra fredda.  Ha studiato pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano,  diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nella classe di Paolo  Bordoni e ottenendo poi, con menzione d'onore, il diploma  accademico in musica vocale da camera nella classe di Stelia Doz. Ha  approfondito lo studio della liederistica con Dalton Baldwin. Come  pianista concertista ha suonato per le maggiori istituzioni  concertistiche italiane, ed è stato più volte ospite a Radio Tre  Rai, eseguendo in diretta musiche di Rameau, Carl Philipp Emanuel  Bach, Schubert, Čajkovskij, Debussy, Chausson, Emmanuel, Hahn, Rota.  Ha scritto trenta voci per la Guida  alla musica da concerto di  Zecchini Editore, saggi sulla liederistica di Schumann e  le mélodies di  Poulenc e Debussy (ETS). Spesso impegnato in lezioni-concerto, ha  tenuto recentemente conferenze al pianoforte su Les  Chevaliers de la Table Ronde di  Hervé, Mirandolina di  Martinů, Gina di  Cilea e Il  signor Bruschino di  Rossini nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia e un  incontro sul Ring di  Wagner per gli studenti di Estetica dell'Università degli Studi di  Milano. Ha collaborato come pianista e consulente musicale alla  realizzazione del cartone animato Max  & Maestro,  che ha come protagonista Daniel Barenboim. Ha composto le musiche per  i cortometraggi Elsa's  kitchen e Anna  e Marcel,  proiettati al Centre Pompidou di Parigi.   
  
  
  
  
ANNA SONG
Acclamata solista internazionale, la pianista Anna Song si è esibita in tutto il mondo accompagnata da compagini orchestrali quali la North Czech Philharmonic Orchestra, Moravian philharmonic, Euro sinfonietta Wien, Orquesta Sinfonica di Torrevieja Spain, Thailand Philharmonic, KunstlerOrchester Wien, KunstlerEnsembleWien Orchestra Concentus 21 Orchester der Schoener Kuenste Wien, Thueringen Philharmonieorchester, Vienna Music University Kammer Orchestra, Vienna Music University Pro Arte Orchestra , St.Blasien Orchestra, St.Martin Orchestra, West Bohemian Symphony Orchestra, Danube Orchestra, Vasta Orchestra.
Si è esibita in alcune tra le più importanti sale da concerto di tutto il mondo tra cui la Carnegie Hall di New York, la Smetana Hall di Praga, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, il NCPA di Pechino, la Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo.
Anna è inoltre vincitrice di moltissimi concorsi internazionali tra cui il primo premio alla Louisiana International Competition, New York Julia Crane International Competition, New York YAMAHA Swiss Foundation Prize Winner and Recording Prize, Beethoven Nationals Piano Competition, American Protege International Competition.
Nata nel 1991 a Pechino, inizia lo studio del pianoforte all'età di cinque anni, e in seguito agli studi nel suo paese vince una borsa di studio per perfezionarsi presso la prestigiosa la Manhattan School of Music di New York ed in seguito a Vienna. Tra i maestri che hanno contribuito alla sua formazione artistica Johannes Wildner, Mikhail Jurowski, Alim Shakh, Gary Graffman, Seymour Lipkin, Arie Vardi.



0 commenti:
Posta un commento
Stelline