A 80 ANNI DALLA NASCITA UN INEDITO GIOVANNI FALCONE
NEI RACCONTI DI CHI L'HA CONOSCIUTO
NEI RACCONTI DI CHI L'HA CONOSCIUTO
Testi di Giuseppe Ayala, Attilio Bolzoni, Giancarlo Caselli, Giuseppe Di Lello,
Giovanni Falcone, Fabrizio Feo, Piero Grasso, Leonardo Guarnotta, Francesco La
Licata, Marcelle Padovani, Angiolo Pellegrini, Vincenzo Vasile
Giovanni Falcone, Fabrizio Feo, Piero Grasso, Leonardo Guarnotta, Francesco La
Licata, Marcelle Padovani, Angiolo Pellegrini, Vincenzo Vasile
Falcone e Borsellino, oggi, sono considerati eroi.
Ma, quando erano in vita, erano considerati tali?
Come si lavorava all'interno del pool antimafia e quali battaglie hanno dovuto combattere?
Com'era Falcone in privato?
A queste e a molte altre domande vuole rispondere il libro Giovanni Falcone. L'uomo, il giudice, il testimone (Edizioni Santa Caterina, 144 pagine, 12 euro), in uscita a maggio e che verrà presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il volume raccoglie le voci di chi ha conosciuto o lavorato con una delle personalità più prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Giovanni Falcone avrebbe compiuto 80 anni quest'anno a maggio, lo stesso mese in cui fu assassinato da Cosa nostra a Capaci, insieme alla moglie e tre uomini della scorta.
I testi di Giuseppe Ayala, Attilio Bolzoni, Gian Carlo Caselli, Giuseppe Di Lello, Fabrizio Feo, Pietro Grasso, Leonardo Guarnotta, Francesco La Licata, Marcelle Padovani, Angiolo Pellegrini e Vincenzo Vasile riguardano episodi anche privati, minuti all'apparenza, ma significativi di stati d'animo e di umori, sconosciuti o poco noti, oltre a offrire una riflessione su Falcone e i suoi anni da magistrato.
Un racconto corale senza mediazioni: i ricordi narrati direttamente da chi ha conosciuto davvero Giovanni Falcone, in tutte le sue sfumature di uomo e giudice.
Il libro, curato da Enzo Ciconte, già parlamentare, consulente della Commissione antimafia e uno dei massimi esperti di organizzazioni criminali, raccoglie inoltre due interventi dello
stesso Falcone, in cui ritroviamo la tempra dell'uomo che il 30 agosto 1991, in un'intervista a Rai3, dichiarò: «la mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano, e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine».
«L'immagine che si ha di Falcone» - scrive Ciconte nell'introduzione - «è quella di un uomo austero, serio, misurato, dal sorriso ironico, che incuteva rispetto e soggezione, riservato, alieno dalla spettacolarizzazione della sua persona. Pochi conoscono Falcone come uomo capace di sfottò. In queste pagine, Guarnotta rievoca una memorabile battaglia combattuta a suon di palline fatte con la mollica di pane e scatenata da un proditorio attacco di Falcone contro i suoi commensali, tutti giudici con i loro familiari; e si leggano i passi dove Guarnotta racconta della mania di Falcone di raccogliere dappertutto papere di ogni tipo, per la sua collezione privata. Pellegrini ci racconta un altro Falcone inedito, che fa tenerezza, quello che non sopportava le scorte perché lo imbrigliavano; Di Lello, Caselli e Grasso ci guidano nei meandri delle difficoltà che incontrò in vita, ci chiariscono gli attacchi subiti dentro e fuori la magistratura, le umiliazioni fatte apposta a un uomo del suo valore. Non era considerato un eroe, all'epoca, ma un uomo da abbattere in ogni modo».
Un vivido ritratto di Falcone uomo, giudice e testimone come finora non era stato raccontato.
http://www.edizionisantacaterina.com/prodotto/giovanni-falcone-luomo-il-giudice-il-testimone/
Giovanni Falcone. L'uomo, il giudice, il testimone
A cura di Enzo Ciconte e Giovanna Torre
Edizioni Santa Caterina, Pavia 2019, pp. 144, euro 12
Collana "Biblioteca del Collegio Santa Caterina", 14, Serie giuridico sociale 7, Dialoghi sulle mafie, ISBN 978-88-96120-36-1
Il libro verrà presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, venerdì 10 maggio, ore 17.30, Sala Rosa (100 posti)
Intervengono: Giancarlo Caselli, già procuratore capo a Torino e Palermo; Fabrizio Feo, Tg3.Introducono i curatori del volume:
Enzo Ciconte, Università di Pavia e Giovanna Torre, Rettrice del Collegio S. Caterina da Siena
Il progetto editoriale delle Edizioni Santa Caterina è nato dall'impegno culturale del Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia, aderente alla Conferenza dei Collegi Universitari riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il Collegio, da sempre organizzatore e promotore di eventi culturali, è tra l'altro sede dal 2007 del Master universitario "Professioni e prodotti dell'editoria", creato per specializzare i giovani di oggi in un settore, quello editoriale, che richiede grande professionalità tecnica e solide basi culturali. Dall'unione di queste istanze di cultura, ricerca e formazione nascono le Edizioni Santa Caterina, che a cataloghi di mostre, atti di convegni e testi di studi storici, letterari, biomedici e giuridico-sociali, uniscono, nella collana "Quaderni del Master di editoria", i volumi interamente pensati, realizzati e promossi dagli studenti del Master sotto la guida dei docenti.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline