EL BARRIO CREATIVO: LA REVOLUCIÓN DI ESPOLÒN TEQUILA
HA INIZIO CON OZMO
LA LIVE PERFORMANCE DELL'ARTISTA CONTEMPORANEO DÀ IL VIA A
"ESPOLÒN TICINESE – EL BARRIO CREATIVO":
UN MESE DI ATTIVITÀ ED ESPERIENZE ISPIRATE AL MESSICO CREATIVO NEL QUARTIERE SIMBOLO DELLA URBAN CULTURE MILANESE
Un murales firmato dall'artista contemporaneo di fama internazionale, OZMO, dal 1° ottobre al 15 novembre dominerà Corso di Porta Ticinese 66 a Milano, dando il via alla Revolución Creativa di Espolòn, il tequila premium prodotto artigianalmente con il 100% di Agave Blu che celebra la storia e la cultura del Messico.
Centro nevralgico della movida, Ticinese è il punto di riferimento della urban culture milanese degli ultimi anni. Ed è proprio qui che, per tutto ottobre, esperienze ed eventi trasformeranno l'intera zona in un tipico quartiere di Jalisco: "Espolon Ticinese - El Barrio Creativo".
Lo scopo delle attività sarà quello di esprimere il concetto di Revolución Creativa intesa come tensione costante a rompere le barriere, sorpassando i confini: la sfida della creatività, infatti, è quella di superare e andare oltre i propri limiti.
OZMO, che ha iniziato la propria carriera nel capoluogo meneghino come pioniere della street-art italiana negli anni '90, dal 1° al 5 ottobre darà forma alla sua revolución realizzando, nel corso di una live performance lunga 5 giorni, un disegno grafico in bianco e nero di 100 mq che resterà esposto in Corso di Porta Ticinese 66 fino al 15 novembre.
Il gallo Ramon, personaggio simbolo di Espolòn Tequila, emerge dal centro dell'artwork sfondando un varco in un muro di mattoni, metafora della comfort zone e del conformismo: un'esplosione dirompente di creatività che travolge la vita quotidiana.
Al fine di ricreare un punto di contatto con chi guarda l'opera, Ozmo sceglie di affiancare a Ramon i creativi milanesi, da bartender a dj fino a skater e designer: una celebrazione non solo della città di Milano ma anche di tutti coloro che, ogni giorno, portano innovazione nel nostro tempo attraverso il loro talento. Perché da soli si trova il proprio tratto ma è uniti che si lascia il segno.
Attraverso la piattaforma Snapchat, il pubblico avrà anche la possibilità di fruire l'opera vivendo innovative esperienze di realtà aumentata: una lente in modalità selfie consentirà di diventare uno dei character raffigurati da Ozmo, mentre una lente in modalità camera esterna animerà il murales direttamente in loco.
Se è OZMO ad aprire le porte di "Espolòn Ticinese - El Barrio Creativo", sono altri tre i talent italiani coinvolti che proseguiranno la Revolución Creativa, ciascuno con un proprio carattere e disciplina.
La musica è rappresentata dai COMA_COSE, duo rivelazione dell'anno grazie al successo del nuovo album HYPE AURA, che affonda le radici nel rap e nel cantautorato accostate a un immaginario urbano contemporaneo. Il 16 ottobre presso la nuova taqueria Chihuahua Tacos, i Coma Cose ricreeranno la mexican wave nel corso di un "Meet&Drink" su invito a base di Paloma a cui seguirà un live set acustico di 5 brani, 3 dei quali tratti dall'amatissimo EP "Inverno Ticinese".
Il 24 ottobre presso Special, uno dei più iconici streetwear store della città, sarà la volta del collettivo di fotografi PERIMETRO che presenterà in anteprima un progetto legato ai quartieri simbolo della creatività milanese attraverso uno storytelling fotografico. Il collettivo registico milanese BENDO realizzerà il video conclusivo a completamento del progetto di Espolòn Revolucion Creativa.
Ma non finisce qui: per tutto il mese di ottobre, i migliori locali della zona (Waldenbar, Verso, Panino Lab, San Lorenzo cocktail bar, 20, Tasca, Just Love cocktail bar, Foresta Wood, De Amicis) e gli urban store (Iuter, Ell Silver, Special Dropout e Serendeepity) serviranno il Paloma, cocktail messicano per eccellenza con Espolòn Blanco, sciroppo d'agave, succo di lime e soda al pompelmo. Inoltre, i locali Ralph's, Todos A Cuba e Tom ospiteranno, a rotazione, "Paloma, Tacos Y Mariachi": un tour di eventi con musica messicana, tacos creativi e Paloma.
La "Revolución Creativa" culminerà infine con l'evento conclusivo in occasione del Dia De Los Muertos, il prossimo 2 novembre presso il locale Apollo, dove tutti i creativi protagonisti di "Espolon Ticinese - El Barrio Creativo" si ritroveranno per riscrivere con il proprio tratto un personale concetto di "revolution" secondo le regole della passione e dell'ispirazione messicana.
OZMO
Gionata Gesi si forma all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dopo una breve parentesi nel mondo del fumetto, si dedica principalmente alla pittura e al writing. Attivo sulla scena milanese dai primi anni 2000, è senza dubbio tra i pionieri della Street Art italiana e tra i primi a fare il suo ingresso nei contesti dell'arte istituzionalizzata. Ozmo ha realizzato per anni interventi non autorizzati in contesti alternativi (famosi i suoi interventi monumentali al Leoncavallo di Milano), nel 2004 è presente alla mostra Assab One curata da Roberto Pinto e nel 2007 è tra gli ideatori della collettiva Street Art Sweet Art al Padiglione di Arte Contemporanea. La crescente fama lo porta anche all'estero: a Danzica, Mosca, Londra. Nel 2012 espone nel foyer del Museo del 900 a Milano "Il Pre-Giudizio Universale", una mostra con i suoi lavori installativi e di grandi dimensioni più importanti contestualizzati nell'allestimento con un coinvolgente live painting e realizza un imponente wallpainting di 300 metri sulla terrazza del MACRO di Roma. Negli anni successivi si susseguono importanti interventi in Italia e nel mondo: Chicago, Miami, Shangai, New York, Parigi, Pisa, San Francisco.Nel 2013 l'istituto enciclopedico italiano gli dedica una voce nella prestigiosa Treccani. Dal 2015 è direttore artistico del festival internazionale di muralismo "Wall in Art" in Valle Camonica, famosa nel mondo per i suoi graffiti preistorici, in un suggestivo dialogo tra graffiti rupestri e murales contemporanei. Nel 2019 ha luogo la sua prima mostra personale a Parigi, nello stesso anno è il primo artista ad essere incaricato di realizzare un intervento di arte urbana sulla parete esterna di un simbolo istituzionale importante: il tribunale di Rieti.
ESPOLON
Fondato nel 1998 da Don Raul Plascencia, Espolòn è il tequila super premium prodotto artigianalmente con il 100% di Agave Blu nella distilleria San Nicolas a Jalisco, in Messico. Espolòn contiene in sé tutto l'orgoglio nazionale messicano e la fierezza di portare alta la bandiera di un popolo che è riuscito a sconfiggere la sottomissione spagnola della Guerra d'Indipendenza. Il termine Espolòn significa letteralmente "sperone", quello che viene legato alla zampa del gallo da combattimento celebrato sull'etichetta. In particolare, le etichette di Espolòn si rifanno ai tradizionali disegni di arte messicana del XIX secolo, rivisitati in chiave moderna ma sempre con un occhio attento a ripercorrere una importante storia. Il gusto e la qualità inconfondibile di Tequila Espolòn sono dati dal talento del Master Distiller Cirilo Oropeza, che vanta oltre cinquant'anni di esperienza nel campo della distillazione. Diffuso, oltre che in Messico, soprattutto negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, Tequila Espolòn è oggi un brand alla moda, consumato nei migliori cocktail bar e apprezzato soprattutto come protagonista di drink iconici come il Paloma ed il Margarita.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline