venerdì 4 ottobre 2019

In libreria Newman. Il primato di Dio e la formazione dell’ uomo: una ricca antologia - edita da Scholé- che lo sottrae alla facile agiografia



Alla vigilia della canonizzazione del cardinale Newman, il volume di 

uno specialista, Michele Marchetto,  ne restituisce il profilo e il pensiero.   

Arriva in libreria "Newman. Il primato di Dio e la formazione dell' uomo": una ricca antologia -edita da Scholé- che lo sottrae alla facile agiografia

 

Si avvicina la data del 13 ottobre, quando a San Pietro verrà canonizzato il cardinale John Henry Newman e a Roma arriveranno migliaia di pellegrini da quasi tutte le parrocchie di Inghilterra e Galles. Ma chi è stato questo straordinario personaggio che presto sarà invocato come San John Newman? Quale il pensiero di questo santo davvero moderno, in anticipo sui tempi, come dimostrano i suoi libri, la sua visione della Chiesa e del laicato? Il volume curato da Michele Marchetto "Newman. Il primato di Dio e la formazione dell'uomo" (edito da "Scholé" nella collana "Maestri", pagg. 216, euro 21,50) riesce a rispondere a queste domande e restituirci i tratti del teologo, fi­losofo, storico, poeta, sacerdote prima della Chiesa anglicana, poi di quella cattolica, cardinale, nonché pioniere delle istanze portate avanti dal Concilio Vaticano II. Tanto profeta inattuale nel suo tempo, quanto maestro attuale nel nostro, perché te­stimone, Newman visse e pensò da cristiano in un mondo sempre meno cristiano. Centrale, nel suo pensiero, la polarità di umanesimo e teismo, «myself and my Creator», i due soli esseri assolutamente evidenti in se stessi: se a Dio va il primato, all'uomo spetta di formare la propria essenza nella perfezione dell'in­telletto in cui consiste la filosofia. È questa la chiave di lettura del volume curato da Michele Marchetto, tra i maggiori specialisti del pensiero newmaniano al quale ha già dedicato parecchie opere, e qui aperto dalla sua ricca introduzione - quasi "un libro nel libro" - interamente dedicata all'iti­nerario spirituale e speculativo di Newman. All'introduzione fa seguito un'ampia antologia dalle opere newmaniane più significative: "Apologia pro vita sua", "Lo sviluppo della dottrina cristiana", "L'idea di Università", "Sermoni universitari", "Grammatica dell'assenso", "Lettera al Duca di Nor­folk"). Un libro che presenta Newman  sottraendolo alla facile agiografia, ne documen­ta la profondità di pensiero su temi decisivi come la storia della dottrina cristiana, il rapporto fra la ragio­ne e la fede, l'educazione, la coscienza morale.

 

John Newman. Il primato di Dio e la formazione dell'uomo, a cura di  Michele Marchetto (pp. 313; euro 21,50)

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline