martedì 1 ottobre 2019

Luca Carocci e Gnut per Cantautori in Canottiera al _resetfestival


Off Topic, via Pallavicino 35, Torino

Martedì 1 ottobre, ore 21

Cantautori in Canottiera per_resetfestival

Luca Carocci & Gnut

 

 

In occasione del _resetfestival, il festival dell'innovazione musicale in programma fino al 5 ottobre, appuntamento speciale di Cantautori in Canottiera, il format dell'estate di Off Topic. La scena musicale indipendente italiana si racconta, tra canzoni e parole, con Luca Carocci e Gnut.

 

Cantautori in Canottiera è ideato e prodotto da The Goodness Factory, con capovoga e direttore artistico Alberto Bianco e la partecipazione di Marco Di Brino, musicista e mattatore.    

 

Ingresso con offerta libera

 

 

Luca Carocci

Fin da giovanissimo suona la chitarra, canta e scrive. Nel 2014 pubblica il suo esordio cantautoriale dal titolo "Giovani Eroi" per l'etichetta FioriRari, una raccolta di canzoni scritte in quindici anni di viaggi attorno al mondo realizzata con la produzione artistica di Gnut e la collaborazione di Roberto Angelini e Daniele Mr. Coffee Rossi. Come chitarrista suona live con Gnut, Margherita Vicario, The Niro, Operja Criminale, Enrico Pezza, Los Santos (Canarie), Cmil Buch (Argentina). Nel 2016 esce per FioriRari, con la produzione esecutiva di Pietro Sermonti e artistica di Filippo Gatti, il suo secondo album, "Missili e Somari". Nelle registrazioni Luca Carocci coinvolge altri artisti: Margherita Vicario, Francesco Forni, Roberto Angelini, Bianco, e i due musicisti d'eccezione, Fabio Marchiori e Fabio Rondanini. Con il suo brano "Le rose e i limoni" partecipa come finalista a Musicultura 2016 ed è presente nel disco "Cantautori per Amatrice", finalista al Premio Tenco 2018 nella categoria Album collettivo a progetto.

L'amore per la condivisione della musica lo porta a creare occasioni di incontro come La festa del brigante ad Artena, Santamaria Folkfest al 'Na Cosetta, dove insieme a Francesco Forni conduce anche il format mensile Zelo in condotta, arrivato alla sua terza edizione: in ogni puntata un diverso ospite musicale per un concerto a sei mani. Collabora con Marco Fabi come produttore presso lo Studio Verde. Al momento Luca Carocci è al lavoro sul suo terzo disco ed è impegnato nella composizione delle musiche originali per l'opera prima del regista Francesco Marioni.

 

Gnut

Napoletano classe '81, è un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore. Ha pubblicato "DiVento" (Blend'r/Venus, 2008), "Sunglasses under all stars" – Arm on stage (Ragoo pr./Edel, 2010), "Il rumore della luce" (Metatron/Audioglobe, 2011), prodotto da Piers Faccini, "L'importante è ca staje buono" - Tarall&Wine (Octopus records/Fullheads, 2013), "Prenditi quello che meriti" (INRI/Belive, 2014), "Domestico EP"(F.r.e.e./Audioglobe, 2016), "Hear my voice EP" (Beating Drum, 2018), "L'orso 'Nnammurato" libro/disco (ad Est dell'equatore, 2019). Nel 2014 partecipa con il brano "L'ammore succede" alla compilation "The many are one" per l'etichetta francese "Beating Drum" con artisti del calibro di Ben Harper, Piers Faccini, Dom La Nena e Yelli Yelli. Ha composto e collaborato alle colonne sonore dei documentari: "Jali Road" (2009), "Standing Army" (2009), "Container 158" (2013) e "Italiani all'estero" di Ugo Capolupo e per il film "L'arte delle felicità" (2013) di Alessandro Rak vincitore dell'oscar europeo del cinema al Raindance Festival di Londra. Come produttore artistico ha lavorato a: "Giovani Eroi" di Luca Carocci (FioriRari, 2014), "Dimane torna o'sole" dei Foja (Fullheads, 2013), "Limen" dei Matmata (2015), e a "Parcosofia" dei La Maschera (Fullheads, 2017). Ha partecipato al disco di Daniele Sepe "Capitan Capitone e i fratelli della costa" con il brano "L'ammore 'o vero" scritto su un testo di Alessio Sollo e al disco successivo "Capitan Capitone e i fratelli della sposa" con il brani: "Ti amerò più forte" e "Stella 'e mare" che vede la partecipazione di Stefano Bollani al pianoforte. Ha curato da direzione artistica dei format sulla canzone d'autore: "Tirabushow", "Personaggi in cerca d'autore", "Mille e una nota", "La Locanda newpolitana" e "LaboraUtori". Dedica con Fanpage.it, in occasione della festa delle donne del 2018, una "serenata alle prostitute" con un inedito dal titolo "Nu poco 'e bene" che in pochi giorni raggiunge 10 milioni di visualizzazioni su Facebook.

Nel 2018 è uscito in Francia per l'etichetta "Beating Drum" con la produzione di Piers Faccini, l'ultimo lavoro "Hear my voice EP". Al momento Gnut è impegnato nella promozione e relativo tour del nuovo progetto realizzato a 4 mani con Alessio Sollo, "L'orso 'nnammurato", pubblicato da Ad est dell'equatore ed uscito in distribuzione nazionale lo scorso 25 gennaio. Un libro/disco composto da 66 poesie, 14 delle quali divenute canzoni, musicate, cantate e suonate da Gnut insieme ai musicisti della sua band. Le sue influenze musicali partono dal folk inglese di Nick Drake e John Martin, passando per la canzone napoletana, il Blues e la musica africana del Mali. Ha aperto i concerti di: Afterhours, Kaki King, Piers Faccini, Marta sui Tubi, Cristina Donà. Negli anni ha collaborato con: Mauro Pagani, Daniele Sepe, Piers Faccini, Stefano Bollani, Marta sui tubi, Afterhours, Arm on Stage, Awa Ly, Roberto Angelini, Sandro Joyeux, Francesco Forni e Ilaria Graziano, Ottavo Richter, Stefano Piro, Folco Orselli, Guappecartò, Maurizio Capone e Bungt e bangt, Francesco Di Bella e 24 Grana, Epo, Maldestro, Pier Cortese e molti altri.

 

 

 

 

_resetfestival

Dal 2009 _resetfestival è il festival gratuito dedicato ai giovani talenti e ai nuovi strumenti e modelli di business in ambito musicale. È un percorso formativo e una vetrina per connettere musicisti, professionisti, addetti ai lavori e pubblico.

L'undicesima edizione del festival dell'innovazione musicale punta da sempre i riflettori sulla musica emergente indipendente e sulla formazione in campo musicale, con quattro progetti artistici seguiti da quattro mentor - Pau (Negrita), Erica Mou, Zibba, Pierpaolo Capovilla – e i live delle venti migliori proposte della musica emergente italiana selezionate tramite call. Con "La Musica è Uguale per Tutti" quest'anno _resetfestival si ispira al terzo articolo della Costituzione Italiana per dimostrare, nel delicato contesto politico, economico e sociale in cui viviamo, che tutti siamo uguali di fronte alla musica.   

 

 

Info

30 settembre-5 ottobre 2019

OFF TOPIC, via Pallavicino 35 - Torino

www.resetfestival.it

0 commenti:

Posta un commento

Stelline