lunedì 7 ottobre 2019

SLOW FILM FEST 5.0 - SGUARDI FEMMINILI SUL MONDO, DOMANI, MARTEDI' 8 OTTOBRE A ROMA




SLOW FILM FEST 5.0

V EDIZIONE

ROMA – 6/8 OTTOBRE 2019 - SPAZIO APOLLO 11

ANTRODOCO – 12/13 OTTOBRE 2019

ACQUAPENDENTE - 25/27 OTTOBRE 2019

 

SGUARDI FEMMINILI SUL MONDO

PARTECIPAZIONE GRATUITA

 

Ultima giornata di proiezioni allo Spazio Apollo 11 (Via Nino Bixio, 80A), domani, martedì 8 ottobre. Una giornata che lo Slow Film Fest dedica a sguardi femminili sul mondo.

 

A partire da quello della giovanissima regista esordiente Slater Jewell-Kemker, che all'età di soli 15 anni ha iniziato a partecipare ai summit ambientali con la sua macchina fotografica in mano per realizzare un documentario di strettissima attualità capace di raccontare un movimento giovanile mondiale in gran parte sconosciuto e incompreso. Il suo pluripremiato documentario "Youth Unstoppable", racconta, per la prima volta dall'interno, il Globe Youth Climate Movement.

Un reportage, intimo e appassionato, una testimonianza diretta della crescita di un movimento senza precedenti, un ritratto coinvolgente che racconta la lotta e le strategie di una gioventù consapevole del poco tempo a disposizione, dell'eredità di politiche economiche dannose, dettate dall'interesse di pochi, e che non è affatto disposta ad assistere nella frustrazione alla deriva del proprio futuro.

Immagini mozzafiato di un pianeta in crisi si alternano alle voci di giovani provenienti da tutto il mondo che si battono per un futuro verde e sostenibile, troppo giovani per poter votare, vittime di un mondo plasmato da decisioni prese da altri.

 

E' una giovane donna anche la regista di Veleno, documentario, prodotto dalla CGIL Campania, è dedicato a Michele Liguori, tenente dei Vigili Urbani di Acerra e Eroe della Terra dei Fuochi.

L'pera prima della napoletana Rosaria Della Ragione (già presentata a Napoli il 28 settembre a Piazza del Plebiscito, in occasione della Giornate Nazionali dei Servizi pubblici organizzate da FP CGIL) è un omaggio a Michele Liguori, morto nel 2014 a causa di due tumori, all'età di 59 anni, e riconosciuto vittima del dovere.

Veleno ricostruisce la sua storia di coraggio attraverso immagini e testimonianze. Assegnato al pool ambientale, nonostante le minacce, nonostante i pochi mezzi a disposizione, cominciò ad indagare, denunciare e a richiamare l'attenzione delle istituzioni, anche quando – pochi anni dopo – venne sollevato dall'incarico. "Non potevo far finta di non vedere, a me i vigliacchi non piacciono" – ha detto ad un giornalista poco prima di morire.

Un omaggio, ma anche un film di denuncia, a cui la giovane regista di Bacoli (in provincia di Napoli) aggiunge il cuore, perché la storia che sta raccontando e la terra che sta filmando sono parte anche della sua vita.

 

Overseas di Irene Felici ci catapulta, invece, in Bangladesh, dove è impossibile poter parlare con parenti o amici che sono lontani. A tentare di risolvere il problema sono un gruppo di donne (soprannominate Info Ladies) che portano Internet con sé e lo distribuiscono in ogni villaggio. Quella di Irene Felici è una riflessione sulla figura della donna all'interno di una realtà che non favorisce ancora del tutto l'emancipazione, ma anche sul digitale, sul mezzo tecnologico e sul suo intervento in una realtà fin ora sprovvista.

 

Si chiude così l'apertura romana dello Slow Film Fest 5.0, kermesse organizzata da Maria Luisa Celani e Susanna Stivali per l'Associazione Culturale Muovileidee e diretta da Maria Luisa Celani (con la collaborazione alla programmazione di Florencia Santucho, Ilaria Iovine e Cristina Borsatti).

Ma il festival, da sempre itinerante, proseguirà per tutto ottobre, spostandosi ad Antrodoco (12-13 ottobre) e, infine, ad Acquapendente (25-27 ottobre).

 

Slow Film Fest è interamente a partecipazione gratuita, grazie al contributo della Regione Lazio, al sostegno della Fondazione Cinema per Roma, City Fest, Cna Roma, i Patrocini di Legacoop Lazio, del Comune di Acquapendente, del Comune di Antrodoco e alle tante preziose collaborazioni a partire da quelle con l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma e con il Cisterna Film Festival.

 

 

8/10

CINEMA APOLLI 11

ore 19

proiezioni

SEZIONE WUMAN VISIONS

OVERSEAS di Irene Felici - documentario 25'

(saranno presenti regista e produttore)

a seguire

SEZIONE SMART

AILIN EN LA LUNA di Claudia Ruiz - cortometraggio di animazione 5'19"

GUAXUMA di Nara Normande - cortemetraggio di animazione 14"

a seguire

SEZIONE DOCUMENTA

in collaborazione con l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith

VELENO di Rosaria Della Ragione - documentario 15' (sarà presente la regista)

ore 21

proiezioni

SEZIONE WUMAN VISIONS

YOUTH UNSTOPPABLE di Slater Jewell-Kemker – documentario 86'

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline