martedì 1 ottobre 2019

Zombi, strane storie di santi di Arnaldo Casali. Un libro che affronta in termini storico sociologici apparizioni, morti redivivi, agiografie splatter dei martiri. In libreria il 26 settembre per Graphe.it

 

Arnaldo Casali
ZOMBI, STRANE STORIE DI SANTI

Graphe.it edizioni
Prezzo  7,50 euro; pagine 85

Con illustrazioni



La questione è davvero complessa in termini storico-antropologici, filosofici e narrativi: proprio su quest'ultimo aspetto insiste Arnaldo Casali, andando a scovare nelle Scritture riferimenti ad apparizioni, corpi redivivi e incorrotti, descrizioni disturbanti. L'autore pone a confronto gli aneddoti devozionali con elementi della cultura non strettamente religiosa e non ci nega ipotesi sulle situazioni di vita concreta che possano aver suscitato alcune leggende poi assorbite nei testi sacri. Oltre ai morti resuscitati da Gesù (da Lazzaro a Tabità per esempio) troviamo una "agiografia splatter": le agiografie dei martiri, sostiene l'Autore, certe volte sembrano davvero una grande saga horror. Le scene raccontate dagli autori sono tanto truculente che più che un racconto di edificazione spirituale appaiono come il peggior splatter. Soprattutto per quanto riguarda le donne: un capitolo infatti viene dedicato alle tre sante siciliane Oliva, Agata, Lucia e alla romana Cecilia. Teste mozzate, seni recisi ed esibiti come un trofeo, occhi cavati dalla proprietaria e offerti su un piatto d'argento all'aguzzino in cambio della propria verginità, vittime sgozzate che continuano a camminare con la testa ciondoloni.  Fino alle più recenti Rosalia Lombardo, morta a soli due anni nel 1920, definita la "bambina sveglia" perché, rilevarono da morta, l'inquietante fenomeno: di notte la bambina si "sveglia" per tornare a dormire di giorno. Le telecamere presenti nelle catacombe, infatti, hanno ripreso gli occhi della bambina aprirsi durante le ore notturne e richiudersi di giorno;

Pier Giorgio Frassati, torinese, morto a 24 anni, prossimo alla canonizzazione, fino a quando decisero di effettuare una ricognizione sul corpo. Quando però la cassa viene aperta lo spettacolo che si presenta è terrificante: il corpo del giovane è girato e contorto e ha le mani tra i capelli. Più che un santo sembra un demone. Come se il morto si fosse risvegliato nella cassa e avesse tentato disperatamente di uscirne. Il processo di canonizzazione viene bloccato e la bara rinchiusa frettolosamente. 

Un excursus, quello di Arnaldo Casali,  sugli zombi, le mummie e i fantasmi della Cristianità per Graphe.it.

 

Arnaldo Casali (Terni 1975), laureato in Storia medievale con una tesi sull'umorismo in Francesco d'Assisi, è giornalista professionista, dirige la rivista Adesso, lavora per l'ISTESS di Terni ed è direttore artistico di Popoli e Religioni–Terni Film Festival. Collabora con BenEssere, il Festival del Medioevo e la Pontificia Accademia per la vita. Ha pubblicato il radio -racconto Il giorno di Natale, l'opera teatrale Il Giullare di Assisi, i libri Tra cielo e terra (Pendragon 2011), Valentino (Dalia 2014), Maria Eletta (OCD 2018) e Sulle tracce di Valentino (BC, 2019) e articoli su Medioevo, Antonianum e L'Osservatore Romano.

 


www.graphe.it

 

 

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline