FIERA DI SANT'ORSO
Aosta in festa per la 1020ª edizione della "Millenaria"
Aosta in festa per la 1020ª edizione della "Millenaria"
Come da tradizione, la Fiera di Sant'Orso, nota come la "Millenaria" torna anche quest'anno il 30 e 31 gennaio ad animare la città di Aosta e il suo centro storico. Si tratta di un evento dalle origini antichissime, risalenti al Medioevo: inizialmente la fiera aveva luogo attorno alla Collegiata omonima di Sant'Orso, dove il Santo era solito distribuire ai più poveri indumenti e sabot, le calzature in legno tipiche della zona che vengono confezionate e vendute anche oggi.
Nel tempo la Fiera si è trasformata in una manifestazione di grande rilievo che celebra la storia e le tradizioni valdostane grazie alla presenza di artigiani e aziende locali che espongono prodotti principalmente in legno, ma anche pietra, tessuto, cuoio, ferro e rame finemente lavorati e trasformati in arredi, sculture, souvenir e capi d'abbigliamento unici, frutto della maestria e del sapere degli artigiani della Valle d'Aosta.
La Fiera si svolge all'aperto lungo le vie del centro storico di Aosta: una vetrina per oltre mille artigiani che scendono dalle vallate quando è ancora buio per preparare i loro banchetti. A questi si aggiungono due spazi dedicati alle imprese artigiane e alle aziende dell'agroalimentare valdostano che restano aperte anche oltre i giorni di Fiera: l'Atelier des Métiers in piazza Chanoux e il Padiglione enogastronomico in piazza Plouves. L'Atelier ospita 81 professionisti dell'artigianato che espongono le loro creazioni; qui è possibile trovare oggetti di ogni sorta, a partire da oggetti ornamentali e torniti fino ad arrivare a complementi d'arredo per intere stanze e abitazioni. Negli stand delle 71 aziende agricole, presenti nel Padiglione, è possibile gustare i sapori e i piatti caratteristici della regione, dai formaggi ai salumi, dai prodotti dolciari agli immancabili vini e liquori locali.
Street food, nell'area del Teatro Romano, proporrà inoltre nei due giorni di Fiera piatti da asporto, preparati con prodotti valdostani di eccellenza, proposti da alcune aziende valdostane.
La Fiera di Sant'Orso non rappresenta solo un'occasione per fare acquisti e degustare i prodotti tipici della Valle d'Aosta, ma anche un'imperdibile momento di condivisione e socialità, arricchito da esibizioni dal vivo, musica, folklore e rievocazioni di antichi mestieri.
La Fiera inizia alle prime luci dell'alba, quando gli artigiani partono dalle valli circostanti e raggiungono le vie centrali della città per allestire gli stand e si protrae fino al tramonto, quando inizia la cosiddetta Veillà, (veglia nel dialetto valdostano). Quest'usanza rievoca le lunghe notti trascorse dalle famiglie nelle stalle all'insegna della compagnia, dei giochi e del buonumore. I festeggiamenti nella notte tra il 30 e il 31 durano fino all'alba, tra esibizioni di gruppi folkloristici, cori improvvisati in strada e la visita alle crotte, tipiche cantine aperte per l'occasione dai residenti per vivere momenti di convivialità e ristoro, accompagnati da un bicchiere di vin brûlé.
Di seguito il programma completo:
Giovedì 30 gennaio 2020
Ore 8:00 – Aosta, Porta Praetoria
Inaugurazione della 1020a Fiera di Sant'Orso con il gruppo folkloristico Li Tsoque d'Ayas
Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 – Aosta, Centro storico
Fiera di Sant'Orso
Dalle ore 8:30 alle ore 18:00 – Aosta, via Ribitel, sede delle poste centrali
Doppio ricordo filatelico gestito da Poste Italiane
Dalle ore 10:30 alle ore 21:00 – Aosta, Teatro Romano
Street Food con degustazioni
Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – Aosta, Cittadella dei Giovani
La veillà di petchou per i bambini
Ore 18:00 – Aosta, Chiesa di Sant'Orso
Messa solenne dedicata agli artigiani
La notte: Aosta, Centro storico
Tradizionale veillà nelle cantine del centro storico con gruppi folkloristici e distribuzione gratuita di brodo e vin brûlé
Venerdì 31 gennaio 2020
Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 – Aosta, Centro storico
Fiera di Sant'Orso
Dalle ore 10:30 alle ore 19:00 – Aosta, Teatro Romano
Street Food con degustazioni
Ore 15:30 circa – Aosta, Piazza Chanoux
Premiazione degli artigiani della 1020ª Fiera
Ore 21:00 – Aosta, Teatro Giacosa
Spettacolo di chiusura con i gruppi Trouveur Valdotèn, La Kinkerne e Vincenzo Chacho Marchelli
Per maggiori informazioni sull'evento, visitare:
https://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/artigianato-fiere-mercatini/aosta/fiera-di-sant-orso/24090
La Fiera di Sant'Orso non rappresenta solo un'occasione per fare acquisti e degustare i prodotti tipici della Valle d'Aosta, ma anche un'imperdibile momento di condivisione e socialità, arricchito da esibizioni dal vivo, musica, folklore e rievocazioni di antichi mestieri.
La Fiera inizia alle prime luci dell'alba, quando gli artigiani partono dalle valli circostanti e raggiungono le vie centrali della città per allestire gli stand e si protrae fino al tramonto, quando inizia la cosiddetta Veillà, (veglia nel dialetto valdostano). Quest'usanza rievoca le lunghe notti trascorse dalle famiglie nelle stalle all'insegna della compagnia, dei giochi e del buonumore. I festeggiamenti nella notte tra il 30 e il 31 durano fino all'alba, tra esibizioni di gruppi folkloristici, cori improvvisati in strada e la visita alle crotte, tipiche cantine aperte per l'occasione dai residenti per vivere momenti di convivialità e ristoro, accompagnati da un bicchiere di vin brûlé.
Di seguito il programma completo:
Giovedì 30 gennaio 2020
Ore 8:00 – Aosta, Porta Praetoria
Inaugurazione della 1020a Fiera di Sant'Orso con il gruppo folkloristico Li Tsoque d'Ayas
Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 – Aosta, Centro storico
Fiera di Sant'Orso
Dalle ore 8:30 alle ore 18:00 – Aosta, via Ribitel, sede delle poste centrali
Doppio ricordo filatelico gestito da Poste Italiane
Dalle ore 10:30 alle ore 21:00 – Aosta, Teatro Romano
Street Food con degustazioni
Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – Aosta, Cittadella dei Giovani
La veillà di petchou per i bambini
Ore 18:00 – Aosta, Chiesa di Sant'Orso
Messa solenne dedicata agli artigiani
La notte: Aosta, Centro storico
Tradizionale veillà nelle cantine del centro storico con gruppi folkloristici e distribuzione gratuita di brodo e vin brûlé
Venerdì 31 gennaio 2020
Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 – Aosta, Centro storico
Fiera di Sant'Orso
Dalle ore 10:30 alle ore 19:00 – Aosta, Teatro Romano
Street Food con degustazioni
Ore 15:30 circa – Aosta, Piazza Chanoux
Premiazione degli artigiani della 1020ª Fiera
Ore 21:00 – Aosta, Teatro Giacosa
Spettacolo di chiusura con i gruppi Trouveur Valdotèn, La Kinkerne e Vincenzo Chacho Marchelli
Per maggiori informazioni sull'evento, visitare:
https://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/artigianato-fiere-mercatini/aosta/fiera-di-sant-orso/24090
0 commenti:
Posta un commento
Stelline