giovedì 2 gennaio 2020

Arturo Cirillo affronta le contraddizioni dell’amore con ‘La scuola delle mogli’ di Molière



Teatro Eliseo

7 19 gennaio 2020


La scuola delle mogli

di Molière

 

Traduzione Cesare Garboli

 

con

Arturo Cirillo

Valentina Picello

Rosario Giglio

Marta Pizzigallo

Giacomo Vigentini

 

Scene Dario Gessati

Costumi Gianluca Falaschi

Luci Camilla Piccioni

Musiche Francesco De Melis

 

Regia Arturo Cirillo

 

 

Produzione

MARCHE TEATRO

TEATRO DELL'ELFO

TEATRO STABILE DI NAPOLI

 

 

Si respira un'amarezza ed una modernità

come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare.

Vi è la gioia e il dolore della vita,

il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare.

Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi

 

 

 

La scuola delle mogli è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un'amarezza ed una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi.

M'immagino una scena che è una piazza, come in una città ideale, con la sua prospettiva, la sua geometria, dove al centro vi è una casa girevole, al cui interno possiamo vedere una scala che porta ad una camera che è anche una cella, una stanza delle torture. L'azione avviene nello spazio tra questa casa ed un'altra, che non vediamo, appartenenti entrambe al protagonista, il quale si fregia di un doppio nome e di una doppia identità, come doppia è la sua natura. Egli è uno spietato cinico ma anche un innamorato ossessivo, un indefesso fustigatore delle debolezze altrui come anche una fragilissima vittima del proprio gioco. Al centro una giovane donna cavia di un esperimento che solo una mente maschilista e misantropica poteva escogitare: è stata presa da bambina, orfana, e poi lasciata nell'ignoranza di tutto per poter essere la moglie ideale, vittima per non dire schiava, del futuro marito che la dominerà su tutti i piani, economici, culturali, psicologici. La natura, l'istinto, l'intelligenza del cuore renderanno però vano il piano penitenziale e aguzzino che si è tramato intorno a lei. (…)

Una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori ed inquieti sul desiderio e sull'amore. Dove si dice che la natura dà maggiore felicità che non le regole sociali, che gli uomini si sono dati. Dove il cuore senza saperlo insegna molto di più di qualsiasi scuola. Dove Molière riesce a guardarsi senza pietismo, senza assolversi, ma anzi rappresentandosi come il più colpevole di tutti, il più spregevole (ma forse anche il più innamorato), riuscendo ancora una volta a farci ridere di noi stessi, delle nostre debolezze ed incompiutezze, della miseria di essere uomini.                                                                             

Arturo Cirillo

 

DURATA: atto unico, 1 ora e 35 minuti

 

TRAILER: https://youtu.be/KMQJSTqkEWI

 

PERSONAGGI E INTERPRETI:

Arnolfo, alias Signor Del Ramo                                     Arturo Cirillo

Agnese, fanciulla innocente allevata da Arnolfo       Valentina Picello

Crisaldo, amico di Arnolfo, Alain, servo di Arnolfo  Rosario Giglio

Georgette, serva di Arnolfo                                             Marta Pizzigallo

Orazio, innamorato di Agnese / Un notaio                 Giacomo Vigentini

 

 

TEATRO ELISEO

Da martedì 7 a domenica 19 gennaio 2020

 

Biglietteria tel. 06.83510216

Giorni e orari: lun. 13 – 19, da martedì a sabato 10.00 – 19.00, domenica 10 - 16

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it

Call center Vivaticket: 892234

 

Orario spettacoli:

martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00

mercoledì e domenica ore 17.00

sabato 11 gennaio doppio spettacolo ore 16.00 e ore 20.00

 

Prezzo da 15 € a 35 € 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline