Occhi e illuminazione in ufficio: ecco come proteggere la vista
Nel nuovo libro del prof. Claudio Azzolini utili consigli per imparare a gestire
le fonti di luce e per combattere la stanchezza degli occhi, soprattutto a lavoro.
Per salvaguardare la salute degli occhi è importante imparare a controllare anche la nostra esposizione alla luce. Infatti, sia l'eccesso sia la carenza di luce possono danneggiare la vista, soprattutto sul posto di lavoro – cioè lì dove trascorriamo gran parte della nostra giornata.
È questo uno degli importanti aspetti trattati nel nuovo libro del prof. Claudio Azzolini: "Occhi – Come prendersene cura – I disturbi più comuni e i rimedi più efficaci" (Edizioni Lswr).
Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato visivo, Claudio Azzolini ha diretto per 16 anni il Servizio di Chirurgia Retinica dell'Ospedale San Raffaele di Milano (dove tutt'ora insegna).
Nel suo ultimo lavoro, da oggi in libreria, spiega quali sono i disturbi più comuni del nostro apparato visivo e quali sono i rimedi più efficaci.
Inoltre, dedica ampio spazio alla cura degli occhi sul posto di lavoro e riporta alcuni semplici consigli, da tenere sempre a mente. Per esempio:
1) Preferire sempre la luce naturale a quella artificiale
La luce naturale è la più riposante. Le luci artificiali troppo forti sono fastidiose poiché provocano fenomeni di riflesso o abbagliamento, e il loro uso negli uffici può arrecare affaticamento oculare.
2) Evitare l'eccesso di luce e scegliere la giusta posizione
È bene limitare la quantità di luce presente nella stanza e cercare di collocare le sorgenti luminose in alto o lateralmente rispetto a fogli da leggere o allo schermo del computer e non di fronte. È importante ricordare che, come l'eccesso di luce, anche la scarsa illuminazione può affaticare gli occhi.
3) Filtrare la luce al neon
È consigliato filtrare la luce al neon con pannelli assorbenti montati sopra i tubi fluorescenti per renderla più simile alla luce naturale. Le luci a led sono fastidiose per le loro piccole dimensioni che generano una luce molto concentrata con un picco di emissione nella parte blu dello spettro elettromagnetico.
4) Non sottovalutare eventuale stanchezza agli occhi
Quando si hanno gli occhi stanchi per eccessiva o insufficiente esposizione alla luce e, volontariamente o involontariamente, li si strizza di continuo, si possono utilizzare le lacrime artificiali idratanti e rinfrescanti, che possono essere instillate spesso e danno un'immediata sensazione di benessere. È sempre meglio portarle con sé in tasca o in borsetta.
5) Attenzione alla troppa umidità e alla troppa secchezza
Occorre proteggere gli occhi non solo dalla luce, ma anche da ambienti di lavoro troppo umidi o troppo secchi.
Un ambiente con umidità oltre il 60% a 20 °C, non causa particolari problemi agli occhi. Al di sopra di questi parametri, invece, l'ambiente diventa malsano ed è possibile che si sviluppino delle muffe.
Al contrario, un ambiente troppo secco porta a sensazione di bruciore, prurito, arrossamenti e discomfort oculare in generale. In questo caso occorre umidificare l'ambiente e utilizzare lacrime rinfrescanti. Se poi subentra anche l'occhio secco, frequente sindrome oculare, i disturbi si aggravano e occorre una specifica terapia ambientale e con colliri.
Come già detto, la cura e l'attenzione per i propri occhi sul posto di lavoro è uno dei tanti aspetti trattati nel libro, con cui il lettore potrà scoprire:
– come sono fatti e come funzionano gli occhi
– le più comuni malattie oculari
– nozioni generali di cura
– prevenzione: regole e suggerimenti pratici
– quali occhiali scegliere e come
– trattamenti estetici
– utili ricette per la salute degli occhi.
L'AUTORE
Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato visivo, ha diretto per 16 anni il Servizio di Chirurgia Retinica dell'Ospedale San Raffaele di Milano dove tutt'ora insegna. Dal 2005 dirige la Clinica Universitaria di Varese dell'Università dell'Insubria di Varese e Como e la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia. Ha tenuto lezioni su invito in sedi prestigiose come Salvador de Bahia, Tel Aviv, Vail, Durham, San Francisco e Lugano. Presidente e Past President di molte società oftalmologiche, è autore di numerosi libri per studenti di medicina e specializzandi in Oculistica e di centinaia di pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali e nazionali.
IL LIBRO
Occhi – Come prendersene cura – I disturbi più comuni e i rimedi più efficaci
di Claudio Azzolini - Edizioni Lswr
320 pagine / Isbn 9788868957759 / 22,90 euro
0 commenti:
Posta un commento
Stelline