FROSTA E LEGAMBIENTE CONTINUANO IL CAMMINO INSIEME
IN DIFESA DELLA NATURA
Il progetto Amica della Natura prosegue anche quest’anno in collaborazione con l’associazione ambientalista per la salvaguardia della biodiversità.
Dalle parole ai fatti: 4 milioni di api immesse nell’ecosistema, grazie alle arnie regalate da FRoSTA nel 2020 agli apicoltori di Amatrice.
Sostenibilità, impatto ambientale e biodiversità sono la mission di FRoSTA, da sempre impegnata nel produrre in maniera industriale ma in modo rispettoso del pianeta, attivando prodotti e processi sempre più sostenibili e “a misura di ambiente”. Una buona pratica che ha trovato il suo alleato naturale in Legambiente che porta avanti attività e progetti sul campo da oltre quarant’anni.
“Oggi si parla molto oggi del concetto di One Health, che riconosce la sinergia tra il benessere delle persone e la salvaguardia del pianeta - sottolinea Gianluca Mastrocola, Amministratore Delegato di FRoSTa Italia – Il
mondo sta cambiando, ne abbiamo evidenza ogni giorno e l’industria
alimentare gioca un ruolo fondamentale, per questo ci impegniamo
quotidianamente a fare sempre meglio. Oggi non siamo più soli: i
consumatori si riconoscono nei valori di FRoSTA così come i nostri
partner, come Legambiente, con cui stringiamo alleanze strategiche per
il bene comune. Il progetto sviluppato insieme nel 2020 è stato così
positivo da essere seguito con attenzione da tutta FRoSTA anche a
livello internazionale.”
FRoSTA e Legambiente hanno deciso di proseguire la collaborazione stretta nel 2020, per creare nel 2021 nuovi ambiziosi progetti di sensibilizzazione ai temi ambientali incentrati sulla tutela dell’ecosistema. Si tratta di attività concrete, come il progetto Save the Queen, l’iniziativa a salvaguardia delle api e della biodiversità, nata nel 2020 dal comune impegno di Legambiente e FRoSTA.
Il progetto tornerà il 20 maggio 2021 in occasione della Giornata mondiale delle api, proprio alla luce dei risultati positivi dello scorso anno: grazie alla prima edizione di “Save The Queen” nel 2020 sono state immesse nell’ecosistema circa 4 milioni di api,
che impollinano i campi a beneficio dell’intera collettività. Le api
rappresentano un inestimabile patrimonio per la biodiversità, elemento
necessario per la sopravvivenza del pianeta. Per questo, azioni concrete
volte alla loro tutela hanno dei riflessi tangibili sul benessere
dell’ambiente.
La prima edizione dedicata al prezioso insetto sociale si è concentrata nella zona di Amatrice, ancora in fase di ricostruzione dopo il disastroso terremoto del 2016. Qui FRoSTA e Legambiente hanno consegnato 50 arnie a cinque apicoltori,
con l’obiettivo di dare un supporto tangibile e immediato alle persone
del territorio, che è stato, al tempo stesso, anche un'iniezione di
coraggio per il futuro, come l’apicoltrice Valentina Capone racconta: “Un’azione
veramente ammirevole: al giorno d'oggi è sembrato un miraggio che
qualcuno ci facesse un dono così importante per cercare di aiutare il
ripopolamento delle api”.
“Save
the Queen” è una campagna di sensibilizzazione e informazione sui tanti
agenti che minacciano la sopravvivenza delle api, tra cui i cambiamenti
climatici, l’innalzamento delle temperature, l’inquinamento atmosferico
o da metalli pesanti e l’utilizzo di pesticidi in agricoltura, ma non
solo. Stimolare una rete sociale è altrettanto importante per il
benessere dell’ambiente, e la partnership tra FRoSTA e Legambiente nel
2020 ha dato vita a una preziosa componente umana e relazionale, come ci
ha raccontato Alessandro Novelli: “Save The Queen è stata
un’importante occasione per incentivare la coesione tra noi apicoltori a
fare rete, a lavorare insieme alla ricostruzione e valorizzazione dei
nostri territori. Perché solo uniti ce la possiamo fare.”
A
seguire, nel corso del 2021, FRoSTA e Legambiente proseguiranno nel
fronte comune a difesa della natura con altri progetti riguardanti la
battaglia contro plastiche e microplastiche, il freddo e lo stato di
salute dei ghiacciai.
------------------
FRoSTA è una società storica tedesca di prodotti surgelati con sede a Bremenhaven, nel nord-ovest della Germania, affacciata sul Mare del Nord. Nata nel 1962 oggi conta 1.800 dipendenti in 6 nazioni europee con un fatturato di 552 milioni di Euro. Nel 2003 ha rivoluzionato la produzione introducendo il Purity Command, una precisa inderogabile scelta aziendale improntata alla genuinità, alla trasparenza e alla tracciabilità dei prodotti e più in generale alla scelta di produrre in maniera consapevole, riducendo dove possibile l’impatto ambientale. Fanno parte del gruppo i prodotti surgelati a marchio FRoSTA La Valle degli Orti, preparati con tutto quanto serve per una dieta sana, buona e responsabile.
------------------
Keywords: progetto frosta amica della natura, frosta e legambiente, natura, sostenibilità
------------------
Per approfondire www.frosta.it
Facebook: @frosta.it
Instagram: @frosta_italia
You Tube: FRoSTA Italia
0 commenti:
Posta un commento
Stelline