mercoledì 6 maggio 2020

MES, l'Europa e il Trattato impossibile

Curato da Alessandro Mangia un ebook edito da Scholé (Morcelliana), 
il primo contributo organico per capire davvero il meccanismo europeo di stabilità


MES. L'Europa e il Trattato impossibile

Con i contributi dei giuristi: Marco Dani, Augustin José Menendez, Gregorio Gitti, Amedeo Valzer, Ilaria Tani

Che cos'è il Meccanismo Europeo di Stabilità? L'Unione Europea nasce nel 1992 con un difetto di progettazione: una Banca Centrale che non può fare la Banca Centrale. Non può, cioè, essere prestatore di ultima istanza o, come si dice, Banca delle Banche. In tempi di normalità, e crescita, la differenza si può non avvertire. In tempi di crisi questa carenza di progettazione destabilizza tutto l'Eurosistema. Ma si tratta di una carenza o di una necessità? L'anomalia europea è figlia del timore della mutualizzazione del debito. Bilanci statali separati con moneta unica significa che ognuno deve garantire per sé. Il risultato? Il caos greco del 2010/11 cui si è supplito attraverso una banca sovrana che intervenga al posto della BCE. E però limitatamente al capitale. Non è un prestatore di ultima istanza, ma qualcosa che serve ad eludere il divieto di finanziamento dei debiti pubblici. Che aiuta gli Stati, però sotto 'stretta condizionalità'. Che sovrappone logiche di diritto bancario e diritto costituzionale. Che legittima i Ministri a tacere di fronte ai parlamenti. Che assicura immunità totale ai suoi funzionari. Il MES è un esempio luminoso di quel che accade quando la logica del diritto fallimentare viene applicata ai rapporti fra Stati e sostituisce la politica.
 
Al tema è dedicato l'ebook appena pubblicato da Scholé - Morcelliana (MES, l'Europa e il Trattato impossibile, € 12,99) curato e introdotto da Alessandro Mangia (Ordinario di Diritto Costituzionale, Università Cattolica di Milano). Al suo contributo "Il Trattato MES, la costituzione economica europea, le Costituzioni nazionali"; fanno seguito quelli di Marco Dani (Professore associato di Diritto pubblico comparato, Università di Trento) e Agustin José Menendez (Profesor Contratado Doctor, Universidad Autónoma de Madrid) "Le condizionalità all'incrocio tra MES e Two-Pack"; Gregorio Gitti (Ordinario di Diritto civile, Università di Milano) "Il MES alla prova del diritto privato del mercato" ; Amedeo Valzer (Ricercatore di Diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore) "Il Meccanismo Europeo di Stabilità Profili di diritto bancario"; Ilaria Tani (Assegnista di ricerca in Diritto internazionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca) "Il Meccanismo europeo di stabilità alla luce del diritto dei trattati".
In appendice si riporta il testo del Trattato. Ne emerge un quadro indispensabile in cui collocare la lunga serie di interventi, talvolta imbarazzanti, che, negli ultimi mesi, si sono succeduti sul MES, sulla sua riforma, sulle condizionalità più o meno leggere, sui MES Light, o Zero, o Sugar Free, di cui si continua a parlare in questa concitata fase di crisi. E non sempre in buona fede.
 
 
L'eBook è disponibile nelle maggiori librerie online, ne ricordiamo alcune:
 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline