NASCE IL CANALE YOU TUBE DI TRIPPANDO,
IL PRIMO A RACCONTARE DI LIBRI E VIAGGI E DI VIAGGI E LIBRI
Dal suo start come blogger, Silvia Ceriegi ha sempre scritto di viaggi. Oggi che questo è reso difficile, Silvia ha scelto di ri-partire con il lancio del nuovo canale video Trippando. Qui racconta i libri attraverso i viaggi, con l'idea di tornare presto a raccontare di viaggi attraverso i libri e diventare un punto d'ispirazione e confronto per il mondo turistico ed editoriale indipendente.
Ha creato il suo blog di viaggi Trippando.it nel 2011, si è licenziata nel 2017 per diventare blogger a tempo pieno, ideato il format Blogging Breakfast che l'ha portata in giro per alcune città d'Italia e dal 2018 è l'organizzatrice del Blogging Camp, l'evento nazionale dedicato al mondo del blogging. Silvia Ceriegi non perde tempo e, in un tempo dilatato come quello appena concluso, ha scelto di dedicarsi completamente a un nuovo progetto social: il canale YouTube Trippando dedicato, neanche a dirlo, al mondo del viaggio. O meglio, della letteratura in viaggio. Primo in Italia a trattare un argomento così specifico, il canale in poco più di un mese di vita ha già superato quota 100 ore di visualizzazioni e venerdì 1 maggio, in chiusura lockdown, è stato ufficialmente 'inaugurato' anche nella sua veste più ambiziosa, con l'intervista di Silvia a Marina Minelli, blogger e autrice del libro "Royal Wedding: dalla regina Vittoria al principe Harry, i matrimoni che hanno creato il mito della monarchia inglese", ottenendo degli ottimi risultati in termini di partecipazione e visualizzazioni.
"L'idea di un canale Youtube Trippando l'ho maturata nel tempo, come supporto e complemento della mia attività di blogger e consulente web. Ma non volevo un canale che parlasse 'solo' di viaggi, sarebbe stato troppo vago. Poi, la scorsa estate, mentre scrivevo il mio libro "I caffè della libertà", ho ricominciato a leggere tantissimo e non mi sono più fermata. Il buffo di me, quando leggo, è che in ogni libro vado sempre alla scoperta dei luoghi raccontati. In ogni storia cerco, vedo e mi immagino un viaggio. Ho pensato: ecco, questo può essere davvero interessante, raccontare i libri sulla base dei luoghi raccontati. Da lì l'idea, la messa a punto di argomenti, strumenti e strategia, fino al debutto di inizio aprile. Questo lockdown, pur avendo interrotto tutte le attività legate al turismo, compresa la mia, ha regalato un tempo che io ho deciso di investire in un progetto in cui credo molto", racconta Silvia Ceriegi.
Qualche link video:
Tropicario italiano, di Fabrizio Petrarca
La playlist "libri per viaggiatori" con i saggi di viaggi
0 commenti:
Posta un commento
Stelline