martedì 30 giugno 2020

PECCI SUMMER | dal 29 giugno al 6 settembre 2020


Dal 29 giugno al 6 settembre torna

PECCI SUMMER


un ricco palinsesto di eventi dal vivo (e in sicurezza)

tra concerti, dj set, cinema all'aperto, incontri e conversazioni

nello spazio esterno progettato dagli architetti pratesi ECÒL.


Al cinema i grandi successi della stagione, le novità uscite su piattaforme digitali e on-line nel periodo di lockdown e quattro titoli in anteprima che usciranno a fine estate.


Lorenzo Senni, Bugo, Dente, Guano Padano, Saturnino + Onori, Edda,

Francesco di Bella, Joycut, Claver Gold, Gio Evan e Ghemon

i musicisti che si esibiranno sul palco dell'Arena del Centro Pecci

in collaborazione con il Comune di Prato.



Dal 29 giugno al 6 settembre il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta PECCI SUMMER, il nuovo palinsesto estivo di concerti, talk e cinema all'aperto che ogni sera animerà (in piena sicurezza) i suoi spazi esterni. Cuore pulsante del programma sarà l'Arena del Centro Pecci, il teatro all'aperto che anche in questo momento, per dimensioni e capienza, offre ai Pratesi uno spazio per vivere la cultura insieme. Grazie a un allestimento appositamente progettato dallo studio di architetti e piattaforma di ricerca ECÒL, che comprende un giardino temporaneo realizzato grazie a Vannucci Piante, Pecci Summer sarà un luogo di incontro ideale per gli appassionati di arte e cultura, una nuova "piazza" della città, familiare e fruibile da tutta la comunità, con un'offerta variegata e continuativa per tutta l'estate. 


Con la proiezione di "Un giorno di pioggia a New York" di Woody Allen, lunedì 29 giugno torna il cinema all'aperto di PECCI SUMMER CINEMA. In uno spazio che normalmente contiene oltre 900 persone, l'arena cinema avrà una capienza di circa 200 posti, garantendo distanziamento sociale e sicurezza grazie a entrate contingentate e mascherina obbligatoria. La programmazione di PECCI SUMMER CINEMA vedrà film proiettati nelle loro versioni italiane doppiate e suddivisi in tre filoni: i Best of, quelli che nella stagione hanno coniugato meglio qualità e successo di pubblico; le Novità uscite sulle piattaforme on demand nel periodo di lockdown e recentemente al cinema e infine le Anteprime, film in versione originale sottotitolata, non ancora usciti nelle sale. Non mancheranno gli incontri con i protagonisti della cinematografia. Il 7 luglio in occasione della proiezione di Tony Driver saranno presenti Ascanio Petrini e Pasquale Donatone, rispettivamente regista e attore principale del film.


Dal 9 al 25 luglio sarà la volta di PECCI SUMMER LIVE: 10 concerti organizzati grazie all'inedita collaborazione tra il Centro Pecci, il Comune di Prato e festival e realtà culturali attive nel territorio – Festival delle Colline, Fonderia Cultart, A- Live, Capanno 17 e Beer on the Road – che porteranno sul palco dell'Arena alcuni dei più interessanti protagonisti della scena musicale italiana quali Lorenzo Senni, Bugo, Dente, Guano Padano, Saturnino + Onori, Edda, Francesco di Bella, Joycut, Claver Gold, Gio Evan e Ghemon.


In parallelo, PECCI SUMMER TALK offrirà un fitto programma di incontri, presentazioni di libri, e conferenze.


Lo spazio esterno del Centro Pecci che ospiterà il palinsesto PECCI SUMMER è progettato dal collettivo di architetti pratesi ECÒL, che hanno ideato un giardino temporaneo che prevede la divisione tra l'area dedicata ai concerti e al cinema – con 200 posti nel teatro all'aperto – e un ambiente informale e suggestivo pensato per i talk, i dj-set e il servizio di ristoro.


Il programma completo di PECCI SUMMER, in aggiornamento, è disponibile su www.centropecci.it


PECCI SUMMER CINEMA
Si terrà un unico spettacolo con inizio alle ore 21.30.

I prezzi dei biglietti saranno i seguenti:

Rassegna Best of: 6 euro intero, 5 euro ridotto

Rassegna Novità: 7 euro intero, 5 euro ridotto

Anteprime: 7 euro

Si potranno sottoscrivere abbonamenti per il PECCI SUMMER CINEMA e saranno considerati validi anche quelli sottoscritti prima dell'emergenza sanitaria e non ancora completamente utilizzati. Tutti gli abbonamenti non sono però validi per i film della rassegna Anteprime


lunedì 29 giugno, ore 21.30: Best of

Un giorno di pioggia a New York (Usa, 2019; 92') di Woody Allen, con Timothée Chalamet, Elle Fanning e Selena Gomez. Una commedia romantica che racconta la storia di due fidanzatini del college, i cui piani per un weekend romantico da trascorrere insieme a New York vanno in fumo non appena mettono piede in città. Torna il "sistema Allen" con una commedia caustica, incisiva e ineffabile, come la nascita di un sentimento.


martedì 30 giugno, ore 21.30: Novità

L'uomo invisibile - V.M.14 (Usa, 2020; 124') di Leigh Whannel, con Elisabeth Moss, Storm Reid. Il ritorno su grande schermo di uno dei mostri più popolari: l'uomo invisibile. Un'opera intensa e davvero terrificante che aggiorna un classico dell'horror con intelligenza e perizia.


mercoledì 1 luglio, ore 21.30: Best of

Cena con delitto – Knives out (Usa, 2019; 131') di Rian Johnson, con Daniel Craig, Chris Evans e Jamie Lee Curtis. Daniel Craig deve affrontare il caso di un misterioso omicidio da risolvere. Un cast d'eccezione per un thriller divertito e divertente, che gira a meraviglia come i gialli di una volta.





giovedì 2 luglio, ore 21.30: Novità

Emma. (Usa, 2020; 124') di Autumn de Wilde, con Anya Taylor-Joy, Bill Nighy, Callum Turner. Il film si basa sul romanzo omonimo di Jane Austen. L'universalità di Jane Austen viene omaggiata da un elogio femminista nelle parole e nei sentimenti.


venerdì 3 luglio, ore 21.30: Anteprime

Gamberetti per tutti – Les crevettes pailletées (Francia, 2019; 100'; v.o. sott.it) di Maxime Govare, Cédric Le Gallo, con Nicolas Gob, Alban Lenoir, Geoffrey Couet. Punito per i suoi propositi omofobi, Mathias Legoff, ex campione del mondo di nuoto, viene condannato a allenare un'associazione sportiva omosessuale, più interessata a fare festa che alla vera e propria competizione sportiva. La nuova squadra dovrà recarsi in Croazia per partecipare ai Gay Games, il più grande evento sportivo omosessuale del mondo.


sabato 4 luglio, ore 21.30: Best of

Joker - V.M.14 (Usa, 2019; 122') di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix, Robert De Niro. La storia sulle origini di uno dei più famosi super-cattivi della DC, il Joker. Il Joker di Phillips e Phoenix è un criminale prodotto dalla società in cui vive. Leone d'Oro all'ultimo Festival di Venezia. Oscar per il Miglior attore 2020 a Joaquin Phoenix.


domenica 5 luglio, ore 21.30: Novità

Favolacce (Italia, 2020; 98') di Fabio e Damiano D'Innocenzo, con Elio Germano, Tommaso Di Cola, Barbara Ronchi. Una favola nera che racconta senza filtri le dinamiche che legano i rapporti umani all'interno di una comunità di famiglie, in un mondo apparentemente normale dove la rabbia e la disperazione sono pronte ad esplodere. Una favola tanto nera quanto vera. Perché I draghi dell'amoralità si nascondono dove meno ci si aspetta. Orso d'Argento al Festival di Berlino come Miglior sceneggiatura.


lunedì 6 luglio, ore 21.30: Best of

Piccole donne (Usa, 2019; 135') di Greta Gerwig, con Saorse Ronan, Emma Watson e Timothée Chalamet. Tratto dall'omonimo romanzo di Louisa May Alcott, il percorso di crescita di una famiglia composta da sole donne. Premio Oscar 2020 per i migliori costumi.




martedì 7 luglio, ore 21.30: Novità

Tony Driver (Italia-Messico, 2019; 73') di Ascanio Petrini, con Pasquale Donatone. L'incredibile storia di Pasquale Donatone, nato a Bari ed emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1972, dai quali venne espulso quarant'anni più tardi per trasporto di migranti illegali attraverso il confine con il Messico, per poi finire a vivere in una grotta di Polignano a Mare. L'epopea straordinaria di un antieroe destinato a perdere ma anche a provarci. Una commedia all'italiana decostruita, amara e impossibile. La storia di un grande personaggio raccontata da manuale di cinema americano. Saranno presenti il regista e l'attore protagonista.


mercoledì 8 luglio, ore 21.30: Best of

Parasite - V.M.14 (Corea del Sud, 2019; 132') di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho e Lee Sun-kyun. Una famiglia coreana viene sconvolta da un traumatico evento. Bong Joon-ho ritorna alla sua forma migliore grazie ad

un'eccellente lettura del nostro tempo. 4 premi Oscar 2020, tra cui Miglior film, miglior regista e Miglior film internazionale. Palma d'Oro al Festival di Cannes 2019.


sabato 11 luglio, ore 21.30: Best of

Jojo Rabbit (Germania, 2019; 108') di Taika Waititi, con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Sam Rockwell. Un giovane ragazzo seguace di Hitler scopre che la madre sta nascondendo un ragazzo ebreo nella loro casa. Una favola nera che misura l'impatto della guerra e dei fascismi sugli spiriti innocenti. Premio Oscar 2020 per la Miglior sceneggiatura non originale.


domenica 12 luglio, ore 21.30: Anteprime

About endlessness – Om Det Oandliga (Svezia, 2019; 90'; v.o. sott.it) di Roy Andersson, con Lesley Leichtweis Bernardi, Ania Nova, Martin Serner. Una narratrice racconta le storie di vari personaggi ordinari, oppure no. L'astrazione si coniuga con la quotidianità in una riflessione sull'infinito che non viene mai conclusa. Leone d'Argento – Premio speciale per la regia 2019 a Roy Andersson.





lunedì 13 luglio, ore 21.30: Novità

I miserabili - V.M.14 (Francia, 2019; 100') di Ladj Ly, con Damien Bonnard, Alexis Manenti. Una nuova battaglia all'interno di Parigi. Un film dal messaggio chiaro nascosto dietro il fumo dell'azione e dei lacrimogeni. Premio della Giuria al Festival di Cannes 2019; Premio César 2020 come Miglior film francese.

martedì 14 luglio, ore 21.30: Best of

1917 (Gran Bretagna, 2019; 110') di Sam Mendes, con George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong. Il film è ambientato nel 1917, durante la prima Guerra Mondiale. Un piano-sequenza eroico che sposta più in là il fronte della Grande Guerra al Cinema.


venerdì 17 luglio, ore 21.30: Best of

La dea fortuna (Italia, 2019; 118') di Ferzan Ozpetek, con Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca. L'arrivo di due bambini lasciati loro in custodia per qualche giorno, potrebbe dare alla relazione di Arturo e Alessandro un'insperata svolta. Un film dall'energia vitale insopprimibile che ci fa ridere, commuovere, ci fa sentire parte di un'umanità dolente e spaventata. David di Donatello 2020 a Jasmine Trinca per la Miglior attrice e a Diodato per la Migliore canzone originale.


domenica 19 luglio, ore 21.30: Anteprime

Quel che resta della mia rivoluzione – Tout ce qu'il me reste de la révolution (Francia, 2018; 88'; v.o. sott.it) di Judith Davis, con Judith Davis, Malik Zidi, Claire Dumas. Angela aveva 8 anni quando aprì il primo McDonald's a Berlino Est. Da allora, ha lottato contro la maledizione della sua generazione: nascere "troppo tardi" in un momento di depressione politica globale.


lunedì 20 luglio, ore 21.30: Novità

Mathias & Maxime (Canada, 2019; 119') di Xavier Dolan, con Xavier Dolan, Harris Dickinson, Anne Dorval. Xavier Dolan torna sui temi che costituiscono la sua poetica: la sessualità come ricerca identitaria e i legami amicali e familiari. Dolan non si ferma e conferma la capacità di raccontare con energia l'amore senza etichette.


domenica 26 luglio, ore 21.30: Novità

In viaggio verso un sogno (Usa, 2019; 97') di Tyler Nilson, Michael Schwartz, con Shia LeBeouf, Dakota Johnson, Bruce Dern. Un ragazzo affetto dalla sindrome di Down vuole diventare un campione di wrestler. Un piccolo criminale diventa il suo allenatore. Un tenero racconto popolare in stile Mark Twain, sentimentale e divertente.


mercoledì 29 luglio, ore 21.30: Best of

Gli anni più belli (Italia, 2020; 129') di Gabriele Muccino, con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria. La storia di quattro amici raccontata nell'arco di quarant'anni, dal 1980 ad oggi, dall'adolescenza all'età adulta. Il commovente ritratto di una generazione che Muccino sa mettere a fuoco con una compiutezza senza uguali.


giovedì 30 luglio, ore 21.30: Best of

La belle époque (Francia, 2019; 110') di Nicolas Bedos, con Daniel Auteuil, Guillaume Canet e Fanny Ardant. Quando un imprenditore gli propone di rivivere un giorno della sua vita, il sessantenne Victor accetta senza ripensamenti: vuole tornare al 16 maggio 1974, il giorno in cui conobbe la donna della sua vita. Una messa in scena gioiosa di un cinema che regala un sorriso persistente allo spettatore. 3 Premi César 2020.


venerdì 31 luglio, ore 21.30: Anteprime

High life (Gran Bretagna-Francia-Germania, 2018; 110'; v.o. sott.it) di Claire Denis, con Robert Pattinson, Mia Goth, Juliette Binoche. Un padre e sua figlia lottano per sopravvivere nello spazio profondo dove vivono isolati da tutto e da tutti. Racconto di science-fiction, prison movie e favola scientifica. Claire Denis ritrova il suo stile organico e trasgressivo.


Anteprime agosto

venerdì 7 agosto, ore 21.30 - Corpus Chisti (Polonia-Francia, 2019; 115'; v.o. sott.it) di Jan Komasa, con Bartosz Bielenia, Aleksandra Konieczna. La vita di un ragazzo che sta scontando una pena in un centro di detenzione cambia a causa di un equivoco che lo fa diventare prete. Selezionato dall'Academy nella cinquina finale dei film che hanno concorso all'Oscar 2020 come Miglior film straniero.


venerdì 14 agosto, ore 21.30 - Little Joe (Austria-Gran Bretagna-Germania, 2019; 100'; v.o. sott.it) di Jessica Hausner, con Ben Whisaw, Emily Beecham. Una pianta sconvolge la vita di tutti gli esseri viventi. Una distopia raggelata e inquietante, con un bellissimo fiore rosso che assale la mente umana. Miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes 2019.


venerdì 21 agosto, ore 21.30 – Quattro vite (Francia, 2016; 117'; v.o. sott.it) di Arnaud des Pallières, con Adèle Haenel, Adèle Exarchopoulos, Solène Rigot, Vega Cuzytek. Quattro donne, quattro modi di vivere e di rapportarsi con gli uomini molto diversi. Quattro momenti di vita di altrettanti personaggi femminili.


venerdì 28 agosto, ore 21.30 - Ema (Cile, 2019; 102'; v.o. sott.it) di Pablo Larraín, con Gael García Bernal, Santiago Cabrera. Ema e Gaston adottano Polo ma l'esperienza si trasforma presto in dramma, e la coppia rischia di scoppiare. Larraín cambia registro con un'opera perturbante e incendiaria, un'esperienza stordente aperta al Musical e alla stilizzazione del videoclip.



PECCI SUMMER LIVE

Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci

Comune di Prato

In collaborazione con: Festival delle Colline, A-Live, Fonderia Cultart, Capanno 17, Beer on the Road


giovedì 9 luglio, ore 21.30

LORENZO SENNI


venerdì 10 luglio, ore 21.30

FRANCESCO DI BELLA + EDDA


mercoledì 15 luglio, ore 21.30

JOYCUT


giovedì 16 luglio, ore 21.30

SATURNINO + ONORI

Riccardo Onori, chitarra; Michele Papadia, Hammond tastiere; Donald Renda, batteria

Guest Star: Saturnino, basso


sabato 18 luglio, ore 21.30

DENTE


martedì 21 luglio, ore 21.30

CLAVER GOLD


mercoledì 22 luglio, ore 21.30

BUGO


giovedì 23 luglio, ore 21.30

GIO EVAN

Albero Ma Estro Tour 2020


venerdì 24 luglio, ore 21.30

GUANO PADANO


sabato 25 luglio, ore 21.30

GHEMON

0 commenti:

Posta un commento

Stelline