giovedì 17 settembre 2020

Valery Gergiev torna a Rimini con l'Orchestra Mariinsky



IL GRANDE VALERY GERGIEV

TORNA A RIMINI

CON L'ORCHESTRA DEL TEATRO MARIINSKIJ



Presenza costante e prestigiosa alla Sagra Musicale Malatestiana, Valery Gergiev sarà a Rimini sabato 19 settembre - ore 21 - per il secondo appuntamento sinfonico previsto per 71esima edizione della rassegna.


Il grande maestro russo, che volle prendere parte agli eventi per la riapertura del Teatro Galli, coinvolgendo i complessi del Teatro Marinskij in un'eccezionale esecuzione del Simon Boccanegra di Verdi, si presenta adesso sul podio della sua orchestra con un programma aperto dalla Sinfonia dall'opera Guillaume Tell di Gioachino Rossini, che con i suoi richiami alle meraviglie della natura trova un tema comune con la Sinfonia Pastorale di Ludwig van Beethoven, prescelta a concludere la serata. Al centro è collocato un omaggio alla Russia con una pagina di Alexandr Skriabin, compositore visionario e autore di un Concerto per pianoforte affidato in questa occasione al sicuro talento del figlio del direttore il ventenne Abisal Gergiev.


Tra le formazioni musicali più antiche della Russia, l'Orchestra del Teatro Mariinskij vanta una storia che risale al XVIII secolo, grazie all'evoluzione e sviluppo dell'originario Coro a Cappella della Corte Imperiale. L'eccellenza dell'Orchestra fu riconosciuta negli anni da numerosi musicisti che hanno avuto occasione di dirigerla tra Otto e Novecento e tra questi figurano i nomi di compositori come Hector Berlioz, Richard Wagner, Hans von Bülow, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Gustav Mahler e Sergej Rachmaninov. Dal 1988, l'Orchestra ha come direttore Valery Gergiev, figura eminente nel panorama musicale internazionale. La presenza di Gergiev ha portata l'orchestra del Teatro Mariisnkij a espandere rapidamente il repertorio, che attualmente comprende tutte le Sinfonie di Beethoven, Mahler, Prokof'ev e Šostakovič, i Requiem di Mozart, Berlioz, Verdi, Brahms, oltre a numerose composizioni di Stravinskij, Messiaen, Dutilleux, Henze, Gubaidulina, Kancheli e Karetnikov, a confermare l'ulteriore apertura di orizzonte alla musica di oggi.




www.sagramusicalemalatestiana.it

www.teatrogalli.it


0 commenti:

Posta un commento

Stelline