Lunedì 26 ottobre 2020 su laF (Sky135) e On Demand su Sky e Sky Go con l'attore Mehdi Meskar e le storie della ballerina Jennifer Caodaglio e della comica Yoko Yamada LO SPETTACOLO AL CENTRO DEL QUINTO APPUNTAMENTO DI "QUELLO CHE È – NUOVE STORIE ITALIANE" CON ANTONIO DIKELE DISTEFANO Prosegue il viaggio di laF nelle storie inedite ed eccellenti di tanti giovani italiani per raccontare senza stereotipi l'Italia multiculturale e pluridentitaria di oggi Lunedì 26 ottobre alle ore 21.10 su laF (Sky 135) va in onda la quinta puntata di "QUELLO CHE è – Nuove storie italiane", la produzione originale laF - la TV di Feltrinelli con Antonio Dikele Distefano che racconta senza stereotipi l'Italia multiculturale e pluridentitaria attraverso le voci di personaggi famosi e persone comuni, con percorsi personali, professionali e origini diverse ma tutti accomunati dall'essere protagonisti di nuove storie italiane. Nel quinto appuntamento, dedicato al mondo dello spettacolo, Antonio Dikele Distefano incontra e intervista l'attore di "Skam Italia" Mehdi Meskar, cresciuto nella provincia di Treviso da genitori marocchini, che oggi, nonostante la sua giovane età, vanta un successo a livello internazionale. I due dialogano dell'essere giovani, delle proprie origini diverse e del significato del termine normalità: "La normalità di cui parlo è quella normalità in cui non sei visto come un'eccezione che è 'meno'… forse la vera normalità è essere visti soltanto come delle persone; credo che ancora sia molto dura, ma ci arriveremo piano piano". Lo sa bene l'attore che, da bambino, ha conosciuto le difficoltà legate alla sua "diversità", motivo per il quale ha sempre cercato di nascondere agli altri le sue origini, decidendo infine di trasferirsi a Parigi. Nella metropoli francese Mehdi ha trovato l'inclusività che ha sempre cercato e con coraggio, istinto e impegno ha costruito il proprio cambiamento: il sogno di diventare attore, nato come bisogno di essere riconosciuto talentuoso, oggi è la spinta che lo induce a credere sempre in sé stesso e ad accogliere l'insegnamento del padre artista secondo il quale l'arte e la cultura sono il mezzo per cambiare il mondo. Lo spettacolo fa da sempre parte della vita della torinese Jennifer Caodaglio, una ragazza di origini guadalupe da parte di madre, cresciuta tra i backstage delle sfilate di moda organizzate dall'agenzia dei suoi genitori, nella quale oggi è collaboratrice. Durante l'infanzia anche per Jennifer la sua "diversità" ha rappresentato un'iniziale difficoltà nel rapporto con i coetanei, ma grazie alla sua passione per la danza, mondo più libero da discriminazioni e che la lega fortemente alle sue origini caraibiche, è riuscita ad abbattere i preconcetti e ad avvicinarsi a quelle che sono poi diventate le amiche di una vita. Nata a Brescia da padre giapponese e mamma italiana, la stand up comedian Yoko Yamada ha trovato invece nella sua comicità lo strumento per abbattere gli stereotipi e i luoghi comuni, pur non avendo mai avuto difficoltà per le sue diverse radici: si sente infatti una "ragazza di seconda generazione di Serie A", perché le sue origini per metà nipponiche hanno sempre suscitato stupore e ammirazione nelle persone. La sua vera battaglia è invece legata al suo orientamento sessuale dato che, da ragazza omossessuale, ha sempre sentito la mancanza di modelli di riferimento LGBT, un'esigenza che l'ha spinta a portare questi temi nei suoi spettacoli, con grande ironia. Ma cosa vuol dire essere "normali" per Yoko? "Non vuol dire assolutamente niente, la normalità non esiste… in nessun contesto". "Quello che è – Nuove storie italiane" con Antonio Dikele Distefano è una produzione originale di laF realizzata da Next14 in collaborazione con ActionAid. Capoprogetto Elena Comoglio, regia di Giuseppe Bianchi, Editorial e Brand Advisor Marta Imbrianti; produttore esecutivo Valentina Rizzato; autrice Erika Scandone, regia delle esterne Daniele De Luca, fotografia Flavio Toffoli, progetto grafico Stefano Bulbarello. "Quello che è – Nuove storie italiane" va in onda ogni lunedì dal 28 settembre 2020 alle 21.10 per 6 settimane su laF (Sky 135) e disponibile on demand su Sky e SkyGo. Dal 6 Novembre "Quello che è – Nuove storie italiane" continua anche in audio, disponibile in una nuova versione podcast – prodotto da Feltrinelli AudioPodcast - in esclusiva su Storytel. |
0 commenti:
Posta un commento
Stelline