lunedì 7 dicembre 2020

In arrivo a Natale l'ultimo libro di M. Carminati La Galleria dei ritratti

Con Il Sole 24 Ore è in edicola da sabato 5 dicembre 2020:

La galleria dei ritratti.

Storie di artisti, studiosi, mercanti, collezionisti e falsari

di Marco Carminati

 

"La storia dell'arte è costellata di maestri "cattivi". Giotto rovinò molte persone prestando telai a usura, Piero della Francesca era un micidiale evasore di imposte e un renitente alla leva (così anche Rembrandt). Georges de La Tour accumulava avidamente granaglie solo per rivenderle nei periodi di carestia. Niente a confronto di Picasso. Le 'cattiverie' di Pablo sono state più intense e raffinate."

 

Così Marco Carminati, giornalista e storico dell'arte rinascimentale, comincia uno dei suoi gustosissimi ritratti-racconti che hanno per protagonisti artisti, studiosi, mercanti, collezionisti e falsari, ovvero il mondo caleidoscopico dell'arte vista come nella Galleria di un immaginario museo e raccontata nel suo ultimo libro "La galleria dei ritratti", in edicola con Il Sole 24 Ore a partire da sabato 5 dicembre.

"Immaginiamo dunque di essere in un museo." – introduce l'autore, prima di cominciare a raccontare al pubblico i retroscena dei suoi grandi protagonisti – "Varcato l'atrio, ecco aprirsi davanti a noi una lunga galleria con i muri bianchi e la volta a botte segnata da un grande lucernario. Il mare di luce che da lì discende illumina le pareti sulle quali sono appesi una sessantina di quadri. Già al primo colpo d'occhio, ci si rende conto che questi quadri appartengono a un unico genere: quello dei ritratti. Attenzione, però, siamo dinnanzi a ritratti piuttosto speciali. Sono ritratti di artisti, storici dell'arte, mercanti, collezionisti e - per finire - i "nemici" giurati delle precedenti quattro categorie, ovvero i falsari. Se ci si posiziona davanti ad essi, questi non si limitano a guardarci e fissarci in assoluto silenzio come farebbe normalmente ogni ritratto che si rispetti. No, questi ritratti – quando si accorgono di essere osservati - cominciano autonomamente a parlare e a raccontare. E diventano degli autentici fiumi in piena." 

 

Fuor di metafora, il libro raccoglie una selezione di articoli redatti in un arco di quasi trent'anni per le pagine di arte dell'inserto Domenica del "Sole 24 Ore" e qui ora debitamente aggiornati. Sono articoli legati a recensioni di libri, a visioni di mostre, a interviste con i protagonisti del settore (studiosi, direttori di musei, editori eccetera). Oppure scaturiti da scoperte documentarie e da restauri.

Cinque sezioni per cinque categorie di protagonisti dell'arte senza tempo.

La Galleria si apre con i dieci ritratti degli artisti, che da Caravaggio e il racconto dei retroscena dell'acquisto della Cena in Emmaus di Milano proseguono con il Guercino, di cui Carminati rivela al lettore una inimmaginabile scaltrezza commerciale che permise all'artista di stabilire per primo un prezzo fisso per i suoi quadri. Si prosegue con Liotard che dà conto della sua vita avventurosa (e galante), mentre il più mite Lorenzo Lotto cerca da far quadrare il suo magro bilancio anche tenendo in ordine il suo registro dei conti. Michelangelo si concentra sulle singolari trattative per la vendita della sua ultima opera, la Pietà Rondanini (meglio Rondinini), mentre Picasso dimostra al mondo di essere stato un pessimo nonno (sono i nipoti a tracciarne un ritratto agghiacciante). Rubens fu un eccellente collezionista e Tiziano un produttore seriale di capolavori, ma anche un inguaribile avido di denaro.

Il libro poi prosegue con gli studiosi. Da Bernard Berenson, che redige un catalogo, questa volta non di quadri ma di conquiste femminili a Miklós Boskovits, un vero maestro di arte e di vita, i coraggiosi Gian Alberto Dell'Acqua e Fernanda Wittgens, che salvarono i capolavori di Brera dai bombardamenti e ricostruirono la pinacoteca nel dopoguerra; fino alla voce tonante di Federico Zeri che svela i trucchi del mestiere di "conoscitore", infarcendo il racconto di esilaranti battute, come la ormai leggendaria 'avere gli occhi foderati di prosciutto'.

Nella successiva sezione, dedicata ai mercanti, le avventure e gli aneddoti trovano la loro massima espressione. Carminati narra le vite e le imprese professionali di celeberrimi protagonisti del mestiere come Pietro Accorsi, Ernst Beyeler, Joseph Duveen e Daniel Wildenstein, con i loro grandi successi e qualche amara delusione.

Ma i mercanti non esisterebbero senza i collezionisti. Le grandi casate nobili secolari (i Borromeo, i Colonna, i Frescobaldi, i Devonshire) alternano le loro narrazioni con quelle di collezionisti più recenti ma non meno appassionati come Angelo Costa, Francesco Cerruti, Vittorio Fossati Bellani, Amedeo Lia, Alberto Saibene e Reinhold Würth.

Infine, la Galleria dei ritratti non può prescindere dagli esilaranti aneddoti che raccontano le ingegnose "malefatte" dei più grandi falsari. Eric Hebborn, grandissimo falsario di disegni antichi, Icilio Federico Joni, produttore di "fondi oro" senesi che misero nel sacco anche Bernard Berenson; Luigi Parmeggiani, che forse fu il più abile di tutti, perché riuscì a vendere all'ignaro comune di Reggio Emilia (sua città natale) l'intero stock delle sue "bufale", ovvero le "sculture medievali" da lui prodotte che furono prese per buone e si dedicò loro un intero museo: il Museo Parmeggiani. L'autore a questo proposito chiude con un ultimo aneddoto: "Quando venne svelato l'imbroglio, la raccolta non solo non venne smantellata, ma al contrario, venne aperta al pubblico per essere un costante monito.

Nel mondo dell'arte – conclude Carminati ironicamente la sua Galleria di ritratti - bisogna stare attenti e non fidarsi troppo di tutto quello che… ci viene raccontato."

 

Attraverso le sue storie spesso poco note al grande pubblico, Marco Carminati racconta - con uno storytelling sapientemente dosato tra lo storico e l'aneddotico e uno stile tra il serio e il faceto - episodi che spesso hanno lasciato poca traccia nel mondo dell'arte, o altrettanto spesso ne sono stati un aspetto determinante.

In tutte le edicole con Il Sole 24 Ore, a partire dal 5 dicembre 2020.

Il libro è acquistabile anche online su: http://offerte.ilsole24ore.com/galleriadeiritratti

 

L'autore

Marco Carminati è nato a Milano nel 1961 e si è laureato in storia dell'arte medievale e moderna all'Università Cattolica di Milano. Ha approfondito la storia della pittura e della miniatura del Rinascimento e le vicende legate al collezionismo e al trasporto delle opere d'arte.

Giornalista professionista, dal 1990 lavora all'inserto culturale "Domenica" del Sole 24 Ore, di cui oggi è il responsabile.  Conduce su Radio 24 la trasmissione "Luoghi d'arte" dedicata alla scoperta delle bellezze artistiche d'Italia.

 

Dati

Editore:            Il Sole 24 ORE

Tipologia:         Libro con copertina flessibile

Pagine:              272

Formato:          14x21 cm

Rilegatura:       Brossura con alette

Uscita e prezzo: 5 dicembre 2020 a € 12,90 oltre al prezzo del Quotidiano

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline