Undici Cicli Di Pittura - Eleven Cycles Of Painting di Giorgio Griffa
La Società editrice Umberto Allemandi
La Società editrice Umberto Allemandi
Undici Cicli Di Pittura - Eleven Cycles Of Painting
Giorgio Griffa
Brossura
112 pp., 12 x 19,4 cm, 13 ill. , € 15
Edizione bilingue italiana e inglese
ISBN 978-88-422-2539-3
Giorgio Griffa
Brossura
112 pp., 12 x 19,4 cm, 13 ill. , € 15
Edizione bilingue italiana e inglese
ISBN 978-88-422-2539-3
La società editrice Umberto Allemandi annuncia l'uscita in libreria del volume Undici Cicli Di Pittura - Eleven Cycles Of Painting di Giorgio Griffa.
Giorgio Griffa (Torino, 1936) è da oltre un cinquantennio una figura di primissimo piano della scena artistica internazionale. Con Undici Cicli Di Pittura Griffa racconta le occasioni, l'evoluzione e i contenuti degli undici cicli pittorici che scandiscono le tappe della sua carriera.
L'intero percorso artistico di Giorgio Griffa, fortemente originale e via via arricchitosi grazie a tangenze con l'Arte Povera, con Supports/Surfaces, con la Pittura Analitica e col Minimalismo, viene qui ricostruito dal protagonista stesso intorno ai filoni che lo compongono: dal ciclo inaugurale, Segni Primari del 1968, sino ai cicli più recenti, come Canone Aureo, Sciamano e Dilemma, in cui si organizzano opere realizzate nel nuovo millennio.
Undici Cicli Di Pittura arricchisce la storica collana Allemandi intitolata "I testimoni dell'arte" e diretta da Mina Gregori con un agile ma prezioso contributo alla storia dell'arte contemporanea italiana, uscito dalla penna di un artista con notevoli doti di scrittura e capace di ricostruzioni culturali e critiche che vanno ben oltre la dimensione memorialistica.
«Mi pare che nelle avanguardie storiche, ed anche prima di esse, i diversi cicli di un lavoro abbiano spesso uno sviluppo dall'uno all'altro, una sorta di progresso ben sintetizzata dalla sequenza dell'albero di Mondrian. Nel mio caso non c'è nulla di simile. Non c'è progresso, un ciclo segue all'altro non già perché il precedente si è concluso ed il nuovo parte da quelle conclusioni. Sono semplici variazioni fisiologiche fra vari percorsi, sono sentieri diversi nella stessa foresta oscura». (Giorgio Griffa)
In libreria dal 28 maggio 2021
BIOGRAFIA
Giorgio Griffa è nato a Torino nel 1936 dove vive e lavora.
Dal 1968 è tra i protagonisti della ricerca pittorica internazionale. Associato all'Arte Povera, a Supports/Surfaces, Pittura Analitica e Minimalismo, il percorso di Griffa rimane non inquadrabile in una corrente specifica.
Espone in prestigiose gallerie (tra cui Sperone, Sonnabend, Templon, O'Neill e Kaplan). Partecipa a numerose collettive (come Prospect 69 e 73 a Düsseldorf, Biennale di San Paolo 1977 e 2021, Biennale di Venezia 1978, 1980 e 2017).
Le sue tele sono state esposte in diversi musei in Italia e all'estero (tra cui Serralves, Camden, MACRO, GAM Torino) e sono presenti in importanti collezioni (come Castello di Rivoli, Tate Modern, LAM Lille).
Accompagna la sua attività di pittore un'ampia riflessione sulla cultura del nostro tempo, che ha dato vita a progetti, testi e libri d'artista.
Un corpus di opere e pensiero oggi tutelato da Archivio e Fondazione Giorgio Griffa.
Dal 1968 è tra i protagonisti della ricerca pittorica internazionale. Associato all'Arte Povera, a Supports/Surfaces, Pittura Analitica e Minimalismo, il percorso di Griffa rimane non inquadrabile in una corrente specifica.
Espone in prestigiose gallerie (tra cui Sperone, Sonnabend, Templon, O'Neill e Kaplan). Partecipa a numerose collettive (come Prospect 69 e 73 a Düsseldorf, Biennale di San Paolo 1977 e 2021, Biennale di Venezia 1978, 1980 e 2017).
Le sue tele sono state esposte in diversi musei in Italia e all'estero (tra cui Serralves, Camden, MACRO, GAM Torino) e sono presenti in importanti collezioni (come Castello di Rivoli, Tate Modern, LAM Lille).
Accompagna la sua attività di pittore un'ampia riflessione sulla cultura del nostro tempo, che ha dato vita a progetti, testi e libri d'artista.
Un corpus di opere e pensiero oggi tutelato da Archivio e Fondazione Giorgio Griffa.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline