giovedì 30 settembre 2021

Auditorium Fondazione Banca del Monte | presentazione Sylvano Bussotti e l’opera geniale di Renzo Cresti, Maschietto Editore | sabato 2 ottobre, ore 17.00

 

 

 

 

 

Cluster Associazione di Compositori - Lucca e Maschietto Editore

invitano

Sabato 2 ottobre, ore 17

Lucca, Auditorium Fondazione Banca del Monte

 

alla presentazione del libro di Renzo Cresti, Sylvano Bussotti e l'opera geniale

Maschietto Editore

 

Intervengono il flautista Roberto Fabbriciani, i chitarristi Dario Atzori e Giacomo Brunini

 

Dopo essere stato presentato al Festival Pucciniano di Viareggio e al Maggio Musicale Fiorentino, il libro "Sylvano Bussotti e l'opera geniale", a cura di Renzo Cresti, appena pubblicato da Maschietto Editore, sarà protagonista di un evento che si terrà sabato 2 ottobre, alle 17.00, presso l'Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca. Un omaggio a un artista e alla sua poliedrica produzione che hanno segnato la storia della musica e del teatro contemporaneo. Sylvano Bussotti avrebbe compiuto il primo ottobre 90 anni, ma purtroppo è scomparso poco prima. Il libro lo festeggia comunque e celebra il suo indiscusso talento, la spregiudicatezza e la libertà che hanno permesso a Bussotti di incrociare le arti, di sovrapporre i segni in forme diverse e originali, all'insegna di una visione in cui provocazione e rigore formale si fondono perfettamente.

 

All'incontro, che inaugura il "Cluster music Festival 2021",  interverranno: l'autore, Renzo Cresti, il flautista Roberto Fabbriciani, i chitarristi Dario Atzori e Giacomo Brunini.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti secondo le normative anti Covid.

 

Il libro

"Sylvano Bussotti e l'opera geniale"

Maschietto Editore

 

Compositore e interprete, pittore, scenografo, costumista, scrittore, regista, attore, mobilissimo nella sua vicenda umana e artistica, Sylvano Bussotti dà vita a uno strepitoso "dialogo tra le arti" nel segno della corporeità, della libertà e dell'eros. Nel volume "Sylvano Bussotti e l'opera geniale". L'Autore Renzo Cresti individua nell'infanzia fiorentina del piccolo Silvano e nel suo rapporto con lo zio Tono Zancanaro e il fratello Renzo, entrambi pittori, i semi che lo porteranno, grazie agli incontri con personaggi come Alberto Arbasino, Aldo Braibanti, John Cage e Carmelo Bene, Umberto Eco e Pier Paolo Pasolini a diventare il Sylvano conosciuto e amato in tutto il mondo. Oltre a un'iconografia familiare e artistica, coreografica, teatrale e musicale, il libro contiene una selezione delle partiture di Bussotti, vere e proprie opere d'arte, nelle quali la tradizionale notazione si alterna a una esperienza pittografica, che rende l'esecuzione aleatoria e ogni volta diversa, tanto che gli interpreti si trasformano, assumendo il ruolo di coautori. 

Arricchiscono il volume uno scritto autografo inedito di Sylvano Bussotti sull'ideazione di bussottioperaballett, un'intervista a Rocco Quaglia, coreografo e ballerino, compagno, a cura di Renzo Cresti, di Sylvano dagli anni '70, e un CD con brani di Sylvano Bussotti a cura e interpretati da Monica Benvenuti (cantante) e da Francesco Giomi (musicista elettronico e Direttore dello studio musicale "Tempo Reale"). 

 

Renzo Cresti, già Direttore e docente di Storia della Musica presso l'ISSM Boccherini di Lucca, è autore e curatore di oltre quaranta libri, molti dei quali dedicati alla musica del Novecento e ai compositori contemporanei. Suoi scritti sono stati tradotti in varie lingue. Collaboratore di istituzioni nazionali e internazionali. Fra i suoi volumi recenti Musica presente, tendenze e compositori di oggi, (LIM, Lucca 2019). È direttore della collana Musica Presente Recordswww.renzocresti.com

 

Formato: cm 20 x 24

Pagine: 280

Cartonato

Foto duo tone e a colori

Prezzo di copertina: 39 €

ISBN 978-88-6394-133-3

 

 

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline