In volo sul mondo
Negli   ultimi due decenni, la conoscenza delle abilità che consentono agli   uccelli di attraversare oceani immensi, scavalcare in volo le montagne   più alte o volare per diversi mesi consecutivi senza mai posarsi è   letteralmente esplosa. Ciò che abbiamo imparato, il fatto che miliardi   di uccelli circumnavigano il globo volando per decine di migliaia di   chilometri tra i due emisferi ogni anno, è a dir poco straordinario. La   migrazione degli uccelli implica una resistenza al limite della   comprensione umana: un piovanello grande quanto un passero vola   ininterrottamente dal Canada al Venezuela, l'equivalente di 126 maratone   consecutive, senza assumere cibo, acqua e senza alcun riposo, evita la   disidratazione "consumando" l'acqua presente nei propri tessuti   muscolari e, per orientarsi, impiega il campo magnetico terrestre grazie   a una forma di entanglement quantistico che mise in difficoltà lo   stesso Einstein.
Queste e altre scoperte raccontano sia la meraviglia   delle migrazioni degli uccelli sia la loro dimensione globale, dalle   piane fangose del Mar Giallo in Cina fino alle remote montagne   dell'India nordorientale. Con questo saggio naturalistico mozzafiato,   Scott Weidensaul presenta ai lettori anche gli scienziati che cercano di   proteggere le rotte migratorie globali dagli effetti del cambiamento   climatico e da altre sfide ambientali.
L'autore
Scott Weidensaul è l'autore di quasi trenta libri nell'ambito della storia naturale, tra cui l'opera finalista di un premio Pulitzer Living on the Wind. Ricercatore specializzato in avifauna e migrazione degli uccelli, è nato in Pennsylvania e vive attualmente nel New Hampshire. Nelle nostre edizioni ha pubblicato In volo sul mondo.
 

 
 
 










0 commenti:
Posta un commento
Stelline