Con migliaia di visitatori che ogni giorno si recano ad ammirare capolavori
come la Primavera e la Nascita di Venere
è diventato uno degli artisti simbolo del Rinascimento
DOPO IL GRANDE SUCCESSO DI "FIRENZE E GLI UFFIZI"
ARRIVA IN ANTEPRIMA ESCLUSIVA AL CINEMA
BOTTICELLI E FIRENZE.
LA NASCITA DELLA BELLEZZA
Un viaggio attraverso i capolavori del Maestro racchiusi in quel Museo a cielo aperto che è Firenze:
un itinerario inedito per scoprire l'inventore di un nuovo modello di bellezza
capace di superare la barriera dei secoli e ispirare i contemporanei
CON LA VOCE NARRANTE DI JASMINE TRINCA
La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital.
Nel 2022 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.
SINOSSI
Da Terry Gilliam a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga: pittori, stilisti, fotografi contemporanei sono rimasti abbagliati dal fascino eterno di Botticelli e delle sue opere, continuamente rilette e re-inventate fino a entrare a pieno titolo nel nostro immaginario collettivo, lo stesso che porta ogni anno migliaia di visitatori di fronte ai suoi capolavori. Eppure, per più di trecento anni dopo la sua morte, il pittore fiorentino fu quasi completamente dimenticato, sino alla riscoperta che di lui fecero nel XIX Secolo Ruskin e i Pre-Raffaelliti. Del resto, Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, detto Botticelli (Firenze 1445 c.-1510), è forse colui che più di ogni altro ha saputo carpire lo spirito del suo tempo.
Sono proprio la sua storia, la sua arte e la sua riscoperta contemporanea ad essere le protagoniste di Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza, il docufilm, con la voce narrante di Jasmine Trinca, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital con il patrocinio del Comune di Firenze, ideato e scritto da Francesca Priori e diretto da Marco Pianigiani.
In Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza rievocazioni oniriche, immagini suggestive della città e riprese di opere straordinarie si alternano alle voci dei massimi esperti, studiosi, storici dell'arte internazionali che narrano splendore e contraddizioni della Firenze di Lorenzo de' Medici, alla scoperta di uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano. Con Lorenzo il Magnifico l'equivalenza Arte & Potere si manifesta in ogni ambito economico, politico e sociale e si concretizza in dipinti, affreschi, palazzi, chiese e cappelle. Gli straordinari artisti che operano con le loro botteghe nel cuore della città trasformano Firenze in un museo a cielo aperto: sono gli anni della primavera fiorentina, della scoperta dell'America, dei contrasti con il Papa, delle lotte tra le grandi famiglie di banchieri e commercianti. A fine Quattrocento, Firenze è paragonabile alla New York degli anni Ottanta, fatta di espansione economica e culturale, con commerci e scambi da ogni dove. Il docufilm permetterà di ripercorrere quel periodo mitico attraverso lo sguardo di Botticelli, che rappresenta quegli anni nelle sue opere, esprimendo il carattere dei suoi concittadini nella passione per il lavoro, nell'estrema competitività e intraprendenza, nel saper tessere le giuste relazioni sociali e nel saper soddisfare sempre i desideri dei committenti pubblici e privati.
Dalle meravigliose Madonne alle pitture dei responsabili della Congiura dei Pazzi giustiziati e impiccati fuori dalla Porta della Dogana al Palazzo Vecchio, dall'Inferno Dantesco alle Pietà, dagli antichi dei della mitologia ellenica sino al Dio apocalittico del Savonarola, l'arte di Botticelli sarà indagata attraverso gli interventi di esperti: Alessandro Cecchi, Direttore del museo Casa Buonarroti di Firenze; Ana Debenedetti, curatrice della sezione disegni e dipinti del Victoria & Albert Museum di Londra; Franco Cardini, professore di Storia Medievale all'Università di Firenze; Jonathan Nelson, professore di storia dell'arte presso la Syracuse University di Firenze; Marco Ciatti, Direttore dell'Opificio delle pietre dure di Firenze; Kate Bryan, storica dell'arte; Chiara Cappelletto, professore associato di estetica al Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano; Edward Buchanan, Direttore creativo di Sansovino 6.
Ma nella memoria comune, lo spirito di Botticelli è prima di tutto racchiuso in due suoi capolavori: la Primavera (1478-82) e la Nascita di Venere (1483-85). Grazia e armonia germogliano nella Primavera, tanto quanto le centinaia di fiori diversi magistralmente rappresentati dal maestro: nontiscordardimé, iris, fiordaliso, ranuncolo, papavero, margherita, viola, gelsomino. Etereo e perfetto, il giardino della Primavera è la sintesi della filosofia neoplatonica in voga alla "corte" del Magnifico. Col Rinascimento è infatti giunto il momento del ritorno degli antichi dei: Botticelli regala nuova vita ai miti creando così le sue opere più famose ed enigmatiche oggi conosciute come "mitologie botticelliane". Con Pallade e il Centauro (1482 circa) e Venere e Marte (1483 circa) il pittore porta le dee e gli dei dell'antica Grecia nel cuore di Firenze del Quattrocento, nella costante e febbrile ricerca di un modello di bellezza che va oltre la rappresentazione della realtà, oltre l'accademia. La Nascita di Venere (1483-85) è emblema e realizzazione concreta della sua aspirazione. Figure longilinee, curve morbide e armoniose: i volti delle veneri di Botticelli si specchiano in quelli delle sue madonne e viceversa. Simili eppure uniche, sono destinate a imprimersi nella memoria collettiva come prototipo della bellezza ideale, sfidando i secoli e le mode.
Nel 1492, la morte di Lorenzo Il Magnifico sancisce la fine di un'epoca d'oro. Le prediche apocalittiche di Girolamo Savonarola infiammano le folle fiorentine. Ardono i falò delle vanità che sacrificano i simboli del tempo, opere d'arte comprese. È questione di poco, prima che i gusti dei fiorentini si adeguino ai precetti del frate domenicano. Le committenze cambiano e Botticelli stesso si adatta realizzando altri capolavori come la Natività Mistica (1501) e il Compianto sul Cristo Morto (1495-1500), lasciando che sinuosità e morbidezza delle forme cedano il posto a linee spezzate e contrasti cromatici violenti.
Dopo un oblio di oltre tre secoli, nel XIX secolo la sua riscoperta avverrà ad opera dei Pre-Raffaelliti: il poeta e pittore Dante Gabriel Rossetti acquisterà per poche sterline il Ritratto di Smeralda Bandinelli (1472) traendovi ispirazione per alcune delle sue opere più affascinanti. È solo l'inizio di un'autentica Botticelli-mania, che dal XIX secolo si protrae fino a oggi toccando la fotografia, la moda, il mondo dello spettacolo. Le opere del Maestro hanno superato le barriere dello spazio e del tempo per arrivare fino a noi e folle entusiaste continuano a riempire le sale degli Uffizi per incontrare lui, Sandro Botticelli, l'inventore della Bellezza.
JASMINE TRINCA
Jasmine Trinca debutta al cinema giovanissima, nel 2001, scelta da Nanni Moretti per il ruolo di Irene ne La stanza del figlio. Due anni dopo è nel cast di La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, cui seguono nel 2005 Manuale d'amore di Giovanni Veronesi e Romanzo Criminale di Michele Placido. Nanni Moretti la sceglie nuovamente nel 2006 per Il Caimano, l'anno successivo la vediamo in Piano, solo di Riccardo Milani, mentre nel 2009 vince il Premio Marcello Mastroianni a Venezia con Il grande sogno di Michele Placido. Nel 2011 gira in Francia L'Apollonide di Bertrand Bonello, in concorso al Festival di Cannes (con il regista tornerà a lavorare in Saint Laurent), mentre due anni dopo è al Festival di Locarno con Une autre vie di Emmanuel Mouret. Nel 2013 è protagonista di Un giorno devi andare di Giorgio Diritti e di Miele di Valeria Golino, che le valgono il Nastro d'argento. Nel 2015 è nel cast internazionale di The Gunman di Pierre Morel, con Sean Penn e Javier Bardem. Nello stesso anno interpreta Nessuno si salva da solo di Sergio Castellitto e Maraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani. Dopo Tommaso di Kim Rossi Stuart e Slam – Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli, nel 2017 è la protagonista di Fortunata di Sergio Castellitto, con cui vince a Cannes il Premio per l'interpretazione nella sezione Un Certain Regard, e poi il David di Donatello e il Nastro d'argento. L'anno successivo interpreta Ilaria Cucchi nel film Sulla mia pelle di Alessio Cremonini. Nelle ultime stagioni appare in Euforia di Valeria Golino, Croce e delizia di Simone Godano (Globo d'oro come migliore attrice), Simple Women di Chiara Malta, La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek (David di Donatello e Nastro d'argento come migliore attrice protagonista), Guida romantica a posti perduti di Giorgia Farina, The Story of My Wife di Ildikó Enyedi, Supereroi di Paolo Genovese e La Scuola Cattolica di Stefano Mordini. Nel 2018 esordisce a teatro nello spettacolo "La Maladie de la mort", per la regia di Katie Mitchell, mentre nel 2020 firma il suo primo cortometraggio da regista, BMM – Being My Mom, in concorso nella sezione Orizzonti alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, seguito dall'esordio nel lungometraggio, Marcel!, in selezione ufficiale al 75. Festival di Cannes. Nel 2022 è la protagonista di Profeti di Alessio Cremonini. Tra i prossimi progetti, le serie tv La Storia e Supersex.
LE LOCATION DEL FILM
Firenze
Fiume Arno
Ponte Vecchio
Cattedrale Santa Maria del Fiore (esterni)
Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio (esterni)
Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine
Piazzale Michelangelo
Galleria degli Uffizi
Palazzo Gondi
Casa Buonarroti
Opificio delle pietre dure
Basilica di Santa Croce
Cappella Sassetti e Basilica di Santa Trinita
Piazza di Santa Trinita
Basilica di San Marco (esterni)
Cappella dei Magi e Palazzo Medici Riccardi
Londra
The House of Saint Barnabas
Roma
Basilica di San Pietro (esterni)
0 commenti:
Posta un commento
Stelline