giovedì 22 dicembre 2022

UN NUOVA LIBRERIA MONDADORI STORE ARRIVA A ROMA NEL CENTRO COMMERCIALE CASILINO




UN NUOVA LIBRERIA MONDADORI STORE

 ARRIVA A ROMA NEL CENTRO COMMERCIALE CASILINO


Una nuova libreria Mondadori Bookstore arriva a Roma nel quartiere Alessandrino.


Con uno spazio espositivo di 140 metri quadri, la libreria - situata al secondo piano del centro commerciale di via Casilina 1011 - offre al pubblico un assortimento di oltre 15.000 volumi presenti a scaffale tra narrativa, saggistica, varia e grandi classici. 

Arricchiscono l'ampia proposta editoriale il nuovo format Just Comics dedicato ai fumetti e l'area We are Junior per i giovani lettori, con giochi didattici e libri illustrati per stimolare la fantasia dei più piccoli con le storie più curiose. A disposizione dei visitatori anche i migliori prodotti di cartoleria, gift box e gift card oltre a gadget, articoli per la scuola, CD e vinili, DVD e giradischi.

Il Mondadori Bookstore di via Casilina è a servizio dei lettori anche online: i clienti potranno entrare in contatto con la libreria ed essere aggiornati su tutte le iniziative e gli eventi in corso attraverso le pagine Facebook e Instagram e usufruire dei servizi digitali di Mondadoristore.it per verificare la disponibilità di un libro, ordinarlo e ritirarlo in negozio, scegliendo da un catalogo di oltre 1 milione di titoli. La libreria mette a disposizione di tutti i clienti anche servizi di ordine via telefono e WhatsApp

«Sono felice di poter annunciare l'apertura di un nuovo Mondadori Bookstore in un luogo dove socialità, sport e cultura si fondono in uno spazio unico e suggestivo» ha dichiarato Fabio Antonini, l'imprenditore affiliato al network di librerie Mondadori Store e agente di commercio nel settore editoriale e del giocattolo da oltre 30 anni. 

Mondadori Store è il più esteso network di librerie in Italia: un presidio culturale attivo su tutto il territorio nazionale grazie a oltre 500 punti vendita diffusi dalle grandi città ai centri più piccoli, online con il sito di e-commerce Mondadoristore.it, e attraverso la formula bookclub. È a fianco di lettori e utenti con una proposta che, al libro – al centro dell'offerta – affianca esperienze di intrattenimento, eventi e servizi multicanale, raggiungendo ogni anno oltre 20 milioni di clienti.

MONDADORI BOOKSTORE

Centro Commerciale Casilino, via Casilina 1011 - 00169 (RM)  

Orari: lun - sab 9:00 - 20:30; dom  10:00 – 20:00

Facebook | Instagram 

https://www.mondadoristore.it/negozi

 


mercoledì 21 dicembre 2022

LAZIOSound 2023: le eccellenze musicali under35 del Lazio per 12 mesi di live, tour, formazione e molto altro

LAZIOSound 2023
Compose your dream

Torna il programma di valorizzazione delle eccellenze musicali della Regione Lazio

Dallo Sziget Festival, fino al Donostiako Jazzaladia, passando dallo Spring Attitude e la Filarmonica Romana: per i vincitori l'accesso a festival e un percorso formativo e di sostegno per produrre e promuovere la propria musica.

Sei categorie per accogliere tutti gli artisti delle 7 note under 35

Dopo aver coinvolto nelle prime edizioni 5000 artisti, finanziato più di 30 produzioni musicali, 50 tra concerti e tour in Italia e all'estero, e dopo 3 edizioni del campus e 2 del festival ai piedi del Castello di Santa Severa, nel 2023 torna LAZIOSound, il programma della Regione Lazio a sostegno della musica under35 che da 4 anni si articola sull'intero territorio regionale tra avvisi pubblici dedicati agli operatori della filiera, eventi live, concerti, masterclass, produzioni e un percorso di selezione delle eccellenze musicali chiamato "LAZIOSound Scouting".

Lo fa ancora una volta chiamando a raccolta i giovani artisti del territorio, coinvolgendoli in 12 mesi di occasioni: live, tour, formazione, confronti con professionisti di prima fascia del settore e, come sempre, una call aperta a tutti gli emergenti delle 7 note under 35 residenti o domiciliati nella Regione Lazio, LAZIOSound Scouting. 

Giunto alla sua quarta edizione, LAZIOSound Scouting, è un programma di selezione e valorizzazione delle eccellenze musicali della Regione, una sfida, un percorso di crescita, a cui possono partecipare tutte le band, i compositori, i cantanti e i musicisti tra i 14 e i 35 anni del Lazio, che hanno voglia di trasformare la loro passione in una vera e propria professione. Grazie al sostegno delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, con la collaborazione di LAZIOcrea e un'importante rete di partner, verranno forniti gli strumenti fondamentali per valorizzare i talenti emergenti di tutto il territorio regionale.

Sei le categorie coinvolte - Jazzology, Urban Icon, Songwriting Heroes, I Love Mozart, God is a Producer e Borderless - per una call che vuole raggiungere capillarmente l'intero territorio regionale, valorizzandone risorse e creatività nel segno della musica, a prescindere dal genere e dalla radice culturale, andando a scandagliare il territorio, intercettandone tendenze, suoni e novità.

Ai giovani artisti appassionati di Jazz, Swing, Nusoul, Funk, Soul, Fusion, Progressive, groove, interplay, fraseggio, genio e sperimentazione è dedicata la categoria jazzology, mentre alle più contemporanee tendenze del Rap, R&B, Trap, Urban è riservata Urban Icon, dove potranno iscriversi e sfidarsi gli artisti dalla penna veloce e dalle rime taglienti.

Cantautorato, Indie, Pop, Rock, Metal, Folk, Reggae troveranno spazio in Songwriting Heroes, mentre alla classica, alla Composizione Contemporanea, Strumentale e così via è destinata l'ampia sezione di I Love Producer.

Elettronica, dance, EDM, techno e tutta la musica che riempie i sound system dei club viaggerà nella categoria God is a Producer, mentre sperimentazione senza categorie, fuori dagli schemi, ma anche stili particolari, strumenti riciclati, ensemble fuori dal comune, potranno confrontarsi con Borderless, categoria… senza categorie.

A ogni categoria corrisponde una giuria d'eccezione, con esperti e addetti ai lavori di chiara fama che valuteranno e formeranno i partecipanti nelle diverse fasi di LAZIOSound Scouting: prima selezione, finali di categoria e finalissima.

Mario Ciampà (Direttore Artistico di  Jazz Festival, partner di progetto, uno dei Festival più importanti della Capitale) e Serena Brancale (cantante, jzzi e docente) sono giuria di Jazzology; Danno (icona dell'HIP HOP italiano, mc de COLLE DER FOMENTO) e Cristiana Lapresa (Promotion Manager Atlantic) di Urban Icon; Galeffi (cantautore tra i più in voga della scena indie), Marta Venturini (produttrice - autrice - label manager) di Songwriting Heroes; Enrico Dindo (violoncellista di fama internazionale e Direttore Artistico dell'Accademia Filarmonica Romana), Silvia Colasanti (compositrice) di I Love Mozart; Andrea Esu (Direttore Artistico Spring Attitude e manager), Elena Colomba (producer internazionale) di God Is a Producer; Adriano Viterbini (chitarrista e cantante),  Patrizia Rotonda (cantante e docente), La Direzione Under 25 Di Dominio Pubblico (festival partner di LAZIOSound) di Borderless, Davide Dose, direttore artistico di LAZIOSound Scouting 2023, Dunia Molina, cantautrice, Martina Martorano, consulente musicale e conduttrice radio e tv.

Occasione per mettersi alla prova e affrontare tutte le insidie che di solito si frappongono tra il desiderio di diventare un artista musicale e la possibilità di diventare un professionista, LAZIOSound offre un'opportunità unica per poter intraprendere un percorso professionale di primo livello attraverso dei programmi e delle risorse dedicate alla promozione, alla produzione, alla consulenza manageriale e alla formazione ma anche all'internazionalizzazione e l'organizzazione di live.

Per il supporto all'internazionalizzazione infatti per le categorie Jazzology, I Love Mozart, Urban Icon, Songwriting Heroes e God is a Producer è prevista anche la partecipazione a dei Festival Internazionali: lo Sziget Festival, in Ungheria, tra i festival più importanti del mondo, per i vincitori delle categorie SONGWRITING HEROES e URBAN ICON; il XIII Festival Internazionale di Musica Le strade d'Europa, in Lituania per il vincitore di I LOVE MOZART; il celebre 57° Donostiako Jazzaldia, San Sebastián (Spagna) per la categoria JAZZOLOGY.

LAZIOSound è il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio attraverso strumenti economici, interventi mirati, partnership ed attività di promozione finalizzate a sostenere le componenti artistiche giovanili indipendenti.

LAZIOSound, inoltre, prevede anche attività in collaborazione con Regione Puglia che, a seguito dell'incontro al Medimex, ha stipulato un protocollo di intesa con la Regione Lazio per lo sviluppo e lo scambio di eccellenze e buone pratiche nel mondo musicale. 

"LAZIOSound è un bellissimo progetto che da anni sostiene la creatività e il talento dei giovani musicisti. Un programma che punta a creare nuove sinergie tra i giovani talenti incoraggiando il percorso creativo degli artisti under 35. Ma non finisce qui, sappiamo bene che dietro il mondo della cultura e dell'arte ci sono immense possibilità lavorative, un settore che però più di altri ha subito la crisi legata alla pandemia, e adesso c'è la necessità di dare una spinta in più, a partire proprio dai professionisti del mondo della musica e dai lavoratori dello spettacolo. LAZIOSound è quindi un'occasione in più che offriamo agli artisti del nostro territorio per favorirne la crescita e la visibilità anche a livello internazionale, per trovare nuove possibilità di lavoro e sostenere l'intero indotto con azioni concrete". Lo dichiara il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori.

"Sono stati 5 anni di grande soddisfazione per LAZIOSound che, nato come 'semplice' contest, oggi è diventato un punto di riferimento etico e d'eccellenza in particolare per i giovani che in questo speciale programma trovano occasione di crescita, formazione e confronto" dichiara Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili della Regione Lazio. "Oggi infatti LAZIOSound, fiore all'occhiello di quelle Politiche Giovanili del Lazio che hanno voluto dare opportunità concrete e generative ai giovani del territorio affrontando un periodo difficile come quello della pandemia, è diventato un vero e proprio programma portante della regione, con l'organizzazione di concerti, eventi, il sostegno diretto a nuove produzioni e tourneè, la promozione degli artisti del Lazio in tutta Europa con programmi di scambio e il posizionamento all'interno di grandi contenitori musicali su scala internazionale. Perché la musica e la cultura sono lavoro vero e noi vogliamo sostenerle in quanto tali".

Per partecipare a LAZIOSound scouting 2023 è necessario inviare online la propria domanda di partecipazione a LAZIOSound_CALL FOR ARTISTS fino alle 23:59 del giorno 19 febbraio 2023.  Le domande potranno essere inviate tramite il portale di LAZIOSound (https://laziosound.regione.lazio.it/). Una volta completata l'iscrizione si riceverà una mail dall'indirizzo laziosound@regione.lazio.it.


martedì 20 dicembre 2022

Rai1_ MICHELE PLACIDO in 'Arnoldo Mondadori - i libri per cambiare il mondo' con Flavio Parenti, Brenno Placido, Valeria Cavalli

Mercoledì 21 dicembre in prima serata su Rai1
 
Una produzione Anele in collaborazione con Rai Fiction
 
Michele Placido è Arnoldo Mondadori nella docu-fiction
"ARNOLDO MONDADORI -I libri per cambiare il mondo"
 
Una docu-fiction da 90' prodotta da Gloria Giorgianni e diretta da Francesco Miccichè che ripercorre la storia esemplare del pioniere dell'industria editoriale italiana attraverso le interpretazioni di Michele Placido, Flavio Parenti, Brenno Placido, Valeria Cavalli, Rodolfo Corsato, Stefano Skalkatos
 
Tra le testimonianze illustri: il nipote Luca Formenton, Presidente della Fondazione Arnoldo ed Alberto Mondadori, che ha collaborato al progetto, la nipote Roberta MondadoriGinevra Bompiani, Gian Arturo Ferrari, Gianrico Carofiglio e molti altri
 
Michele Placido è Arnoldo Mondadori nella docu-fiction "Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo" – una produzione Anele in collaborazione con Rai Fiction in onda mercoledì 21 dicembre in prima serata su Rai1 – che ripercorre la storia esemplare di uno dei più importanti pionieri dell'industria editoriale italiana, un "self made man", figlio di un ciabattino di Ostiglia, costretto all'età di dieci anni ad abbandonare la scuola, che con la sua straordinaria visione imprenditoriale ha creato una delle maggiori industrie culturali d'Europa, partendo da un grande sogno: portare i libri e la lettura nelle case di tutti gli italiani.
 
Intrecciando narrazione fiction, documenti di repertorio e interviste a importanti testimoni, la docu-fiction racconta la grande storia imprenditoriale e umana di Arnoldo Mondadori, interpretato da Michele Placido: l'infanzia segnata dalla deprivazione, gli esordi come ragazzo di bottega in una tipografia, l'incontro con la moglie Andreina Monicelli - interpretata da Valeria Cavalli – e infine la maturità e il successo come editore, che coinvolgerà anche il rapporto conflittuale con il figlio primogenito Alberto, interpretato da Flavio Parenti. Arricchiscono il cast Brenno Placido, nei panni di Arnoldo Mondadori da ragazzo, Rodolfo Corsato in quelli di Raffaele Mattioli e Stefano Skalkatos in quelli di Giorgio Mondadori.
 
Una storia che si intreccia inevitabilmente con le vicende dell'intero Paese, coprendo un arco narrativo che parte dall'ultimo decennio dell'Ottocento passando per il ventennio fascista e la Seconda Guerra Mondiale, fino agli anni della ricostruzione e del boom economico, con l'ideazione nel 1965 degli Oscar Mondadori, gli innovativi libri tascabili venduti nelle edicole, che rappresenteranno una vera e propria rivoluzione nel mercato editoriale italiano, rendendo la lettura accessibile a tutti. 
 
Per la prima volta una docu-fiction racconta la storia di un grande editore italiano - il primo ad aver creduto nel concetto di "editoria popolare" - restituendo al contempo una riflessione sulla forza dirompente e sul valore dell'industria culturale nella costruzione di una società migliore, contribuendo all'emancipazione delle persone di tutte le classi sociali e alla crescita dell'intero Paese.
 
Una riflessione che si avvale nella narrazione documentaristica dei contributi di testimoni illustri, dal nipote Luca Formenton, Presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che ha collaborato al progetto, all'ex direttore della casa editrice, Gian Arturo Ferrari, dallo scrittore Gianrico Carofiglio all'editrice Ginevra Bompiani, e ancora, il giornalista Pierluigi Battista, il critico letterario Marino Sinibaldi, la nipote Roberta Mondadori, figlia del fratello Bruno, e Ferruccio Parazzoli, ex capo ufficio stampa della casa editrice, intervallati da preziose interviste originali dell'epoca.
 
"Arnoldo Mondadori – i libri per cambiare il mondo" è una produzione Anele in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Gloria Giorgianni per la regia di Francesco Miccichè. Soggetto di Francesco Miccichè, Gloria Giorgianni e Salvatore De Mola. Sceneggiatura di Francesco Miccichè e Salvatore De Mola. Consulenza di Luca Formenton. Produttori associati Tore Sansonetti e Carlotta Schininà. Produttori RAI Giusi Buondonno e Gianluca Casagrande. Con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Con il Patrocinio di Città di Torino, Comune di Tivoli e Città di Verbania. Progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

lunedì 19 dicembre 2022

Raffaele Paganini è il nuovo protagonista di SHINE Pink Floyd Moon di Micha van Hoecke con i Pink Floyd Legend e la Compagnia Daniele Cipriani


 
 
 
Raffaele Paganini è il nuovo protagonista di
SHINE Pink Floyd Moon di Micha van Hoecke
con i Pink Floyd Legend e la Compagnia Daniele Cipriani
 
Raffaele Paganini è il nuovo protagonista di SHINE Pink Floyd Moon di Micha van Hoecke, l'opera rock con le musiche eseguite dal vivo dai Pink Floyd Legend, la formazione oggi riconosciuta come tra le migliori interpreti in Europa della musica dei Pink Floyd, e con la Compagnia Daniele Cipriani.

La ripresa dello spettacolo, con Paganini nel ruolo di Syd Barrett, è partita la scorsa estate e ora sta per toccare varie città italiane nei primi mesi del 2023. Si comincia con Modena, Teatro Comunale (25 gennaio), si prosegue per Pordenone Teatro Verdi (30 gennaio) per approdare all'Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala S. Cecilia (3 febbraio) dove si festeggeranno i 50.000 spettatori dall'inizio del tour partito da Ravenna Festival l'8 giugno 2019, e al Teatro Verdi di Firenze (21 marzo).
 
 
"Il mio non è un ritorno in palcoscenico, ma un ritorno a sorridere", afferma Raffaele Paganini, che dopo un'assenza dalle scene durata molti anni, si prepara appassionatamente ad interpretare Syd Barrett, musicista dei Pink Floyd perdutosi nelle regioni sconosciute della "luna (intesa come malattia mentale) e a cui i compagni della band resero omaggio in alcune loro iconiche canzoni. Paganini, già primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma e popolarissimo grazie alle apparizioni in programmi televisivi di grande ascolto come Fantastico negli anni '80, ci racconta che "un giorno Daniele Cipriani mi telefona per propormi di subentrare a Denys Ganio nella ripresa di SHINE Pink Floyd Moon. La mia risposta non poteva che essere «SÌ!!!», con un grido che partiva dal profondo dell'anima come quello della vocalist in The Great Gig in the Sky! Perché, pur essendo un ballerino classico abbeverato alla fonte di Ciaikovsky e degli altri grandi compositori, faccio parte di quella generazione che respirava ancora nell'aria le canzoni dei Pink Floyd. Per non parlare della mia grandissima amicizia sia con Micha van Hoecke, sia con Denys Ganio, entrambi artisti al cui fianco ho lavorato per anni. Insomma, il ruolo di Syd mi calza in maniera stu-pe-fa-cen-te: era scritto nelle stelle che dovessi un giorno interpretare SHINE Pink Floyd Moon."
 
Le stelle a cui Paganini allude sono onnipresenti nelle liriche dei Pink Floyd: Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e David Gilmour esortano Syd a continuare a brillare, cantandogli "Shine on, you crazy diamond!". Vien da pensare che in SHINE Pink Floyd Moon, ispirato da questi versi, Micha abbia impartito una simile e imperitura esortazione ideale, prima a Denys Ganio, e ora a Raffaele Paganini.
 
Le stelle e la luna dei Pink Floyd tornano dunque a splendere in queste notti d'estate: si riaccendono in scena le luci psichedeliche, riprendono a roteare e dardeggiare i ballerini della Compagnia Daniele Cipriani (tra cui Mattia Tortora, alter ego giovane e guizzante di Syd/Paganini), mentre gli acclamati – nonché italianissimi – Pink Floyd Legend (direttore musicale Fabio Castaldi) e le loro tre potenti vocalist, lanceranno nell'etere l'ipnotico sound e le liriche ammalianti della band inglese.
 
A coloro che gli chiedevano come descrivere SHINE Pink Floyd Moon, Micha van Hoecke rispondeva senza esitazione: "È un'opera rock". A quasi un anno dalla scomparsa di Micha, ci sentiamo di dire che quest'opera rock, rimontata dalla sua assistente coreografa e moglie Miki Matsuse e da Stefania Di Cosmo, è il testamento spirituale del coreografo russo-belga, un lavoro intriso di speranza, rappresentata dalla tremolante fiammella che Syd/Paganini accende nell'oscurità. SHINE Pink Floyd Moon ci esorta ad accendere il lato luminoso della nostra luna interiore, simbolo della poesia, della fantasia, della vita stessa di ogni essere umano, per combattere il materialismo dilagante dei nostri giorni e ritrovare sempre noi stessi, il nostro "io", anche in questi tempi bui di smarrimento.
 

SHINE Pink Floyd Moon
25 gennaio 2023 - Modena, Teatro Comunale
30 gennaio 2023 - Pordenone, Teatro Verdi
3 febbraio 2023 - Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala S. Cecilia
21 marzo 2023 - Firenze, Teatro Verdi
 
Biglietti in vendita su ticketone.it e prevendite autorizzate


venerdì 16 dicembre 2022

Esce IRAE: 31 artisti per 200 pagine di visual storytelling ambientale firmato da Yourban2030


Esce il 22 dicembre il nuovo numero di
IRAE
200 pagine di arte, fotografia e visual storytelling per parlare di Ambiente guardando oltre il visibile. 

31 artisti italiani e stranieri raccontano trasformazione, metamorfosi e rinascita, con focus speciale sul ruolo delle piante.

IRAE è un progetto della no profit Yourban2030.
Diretto da Angelo Cricchi, Fashion Director Simonetta Gianfelici, Photoeditor Valeria Ribaldi

Presentazione stampa 22 dicembre, ore 18.30
Contemporary Cluster, Palazzo Brancaccio, Via Merulana, 248 - Roma

Il 22 dicembre alle ore 18.30 a Contemporary Cluster di Roma viene presentato il nuovo numero di IRAE, serie editoriale e visual storytelling intorno all'ambiente per guardare oltre il visibile, immaginando scenari possibili e documentando il presente, attraverso i contributi di grandi firme del contemporaneo artistico, critico e fotografico, con contenuti esteticamente importanti: 200 pagine per parlare di ambiente in modo nuovo, per fare community intorno alla sostenibilità, con protagonisti ogni volta diversi - poeti, scienziati, visionari, fotografi illustratori, pensatori - per scandagliare il contemporaneo.

Punto di incontro tra discipline diverse, il nuovo numero di IRAE vede protagonisti contributi d'eccellenza per parlare di cambiamento e trasformazione con un focus speciale sul mondo della botanica,  sul ruolo delle piante, sui loro usi millenari e sulla loro simbologia, con oltre 31 artisti italiani e stranieri che - ognuno a suo modo - testimoniano attraverso scatti e studi la resilienza della natura, il potenziale della trasformazione e la rinascita possibile. 

Sempre presente anche il tema della moda sostenibile grazie alla ricerca e al lavoro della fashion director Simonetta Gianfelici, che conduce il lettore lungo un cammino nelle montagne abruzzesi.

Dopo aver affrontato la fine del mondo nel primo numero, nel secondo IRAE si concentra sulla rinascita e la predisposizione alla trasformazione che risulta ormai inevitabile.

A partire dal mondo del cibo in cui Patrizia Boglione racconta della ricerca del design di immaginare nuove ecologie alternative con l'obiettivo di creare empatia con forme di vita non umane come piante pioniere, coralli simbiotici, api solitarie o specie immaginarie e di come il Centro di Gastronomia Genomica (The Center of Genomic Gastronomy) abbia immaginato un ristorante sperimentale, To Flavour OurTears, in cui noi diventiamo nutrimento per altri organismi, offrendo loro le nostre umane, che contengono i sali necessari per la sopravvivenza di alcune tarme ed insetti. Le foto di Supinatra ci portano in un mondo onirico in cui si ridefinisce il legame fra la donna e la natura.

Le immagini satellitari dell'ESA che mostrano le superfici del nostro pianeta lì dove il genere umano esercita la pratica antica dell'agricoltura diventano una nuova forma d'arte, usate per rimodellare il rapporto dell'umanità con l'agricoltura. Ciò non deve implicare la fine della poetica relazione tra l'essere umano, la terra e le stagioni, ma al contrario favorire un rinnovamento della stessa, grazie alle diverse prospettive e allo sguardo nuovo su noi stessi e sul pianeta che i satelliti ci offrono.

Angelo Cricchi ci porta nelle comunità sciamaniche ai piedi dei Pirenei, donne che compaiono all'improvviso da stanze in penombra o direttamente dai campi, sempre sorridenti ed accoglienti. Lavorano, scalze ed iperattive. Spostano massi, zappano, cucinano, percorrono sentieri nei boschi alla ricerca di erbe. Danzano e cantano  spogliandosi come per un comando superiore non appena la luce si fa ombra.

In solitudini e nuove comunità possibili: i testi di Federica Araco e le immagini di Ilaria D'atri raccontano la storia delle madri che si ritirano a Stromboli per crescere i figli, e il rapporto con il vulcano che vive la sua vita e come Madre Terra tende la sua bocca al cielo. Per gli isolani è Iddu, lui: una fonte inesauribile di energia che al contempo rincuora e intimorisce e un monito sulla fragilità della condizione umana davanti alla potenza degli elementi che qui si mostrano nella loro primordiale intensità.

Angelo Bellobono artista ed alpinista dipinge atmosfere e storie sospese, che indagano il rapporto tra antropologia, geologia, identità, confine e territorio ridisegnando costantemente il paesaggio naturale e sociale. 

"La rinascita può essere intesa in senso spirituale da parte di ognuno di noi" spiega Veronica De Angelis, Presidente della no profit Yourban2030 ideatrice ed editrice di IRAE "ma anche rinascita dal punto di vista dell'ambiente che ci circonda. Perché sia l'uomo sia la natura sono fatti per rialzarsi e andare avanti dopo ogni momento di rottura. Irae vuol essere un ritorno alla carta stampata, uno sguardo materico sul mondo, un oggetto da sfogliare che offre scorci e chiavi di lettura del nostro oggi dove nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Anche il progetto grafico è completamente cambiato. Accadrà ad ogni uscita, chiedendo a studi diversi di interpretare il tema del numero. Rimarrà sono il logo e soprattutto la libellula, altro simbolo di trasformazione".

"Grembo femminile, fertilità e trasformazione, magia ed occulto diventano metafore del cambiamento e narrazioni simboliche per riappropriarsi della fiducia in una guarigione in tempi incerti come questi. In momenti di transizione totale. C'è molta magia in questo numero" sottolinea Angelo Cricchi, direttore creativo di IRAE. "La magia è un utile mezzo per fuggire dal razionale e immaginare altri mondi riconfigurandoli in una auspicata fusione di sogno e realtà. L'azione è stata quella di "reincarnare un mondo disincantato" per esplorare le relazioni tra natura e potenziale di trasformazione."

Partecipano e contribuiscono alla realizzazione del secondo numero di IRAE: Michele Guido ,Alice Previtali, Andrea Privitali, Jean-Marc Caimi, Valentina Piccinni, Agostino Iacurci, Giulia Caneva, Angelo Cricchi, Jordi A.Bello, Alberto Iacovoni, Lucia La Gatta, Marzia Messina, Sham Hinchey, Supinatra, Patrizia Boglione, Grazia Maria Fiore, Anna Atkins, Silvio Mignano, Tiziana Cera Rosco, Cristina Costanzo, R.E. Zapata Arias, MariaGiovanna Luini, Francesca Serra, Angelo Bellobono, Tommaso Evangelista, Simonetta Gianfelici, Matteo Basilé, Gianluca Marziani, Cirkus Vogler, Ilaria D'atri, Federica Araco.

Le due copertine sono state realizzate da Michele Giudo per la versione italiana e da Agostino Iacurci per la versione inglese.

IRAE è distribuito in Italia da Messaggerie e all'estero da LibroCo. È disponibile nelle migliori librerie e negli store di rivendita online.

Info su www.iraedition.org 

Storytel: +20% di abbonati e le anticipazioni 2023


STORYTEL CHIUDE L'ANNO CON +20% DI ABBONATI

I prodotti audio e i generi più ascoltati  e le anticipazioni più attese

per il 2023: da Hugo Pratt all'esclusiva di John Grisham

 

Il 2022 si chiude per Storytel con una crescita del 20% di abbonati alla piattaforma rispetto allo scorso anno: un risultato in linea con l'incremento nella produzione e fruizione di contenuti in tutto il settore audio, che conferma il successo di un catalogo che conta più di 500mila titoli tra ebook, audiolibri e podcast in italiano, inglese, spagnolo.


Tra i prodotti audio pubblicati - audiolibri, podcast e serie audio -, i generi più apprezzati dagli ascoltatori sono stati il crime, la narrativa, il romance e la mitologia classica-romanzata, tra i quali, in cima alla classifica dei contenuti più ascoltati in app, si trovano alcune delle grandi esclusive Storytel.

 

Tra queste, gli audiolibri in esclusiva che più hanno appassionato gli ascoltatori, sono stati: Circe e La canzone di Achille di Madeline Miller, Violeta di Isabel Allende, il Premio Strega Spatriati di Mario Desiati e il Premio Campiello I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni, California di Francesco Costa (anteprima Storytel), Yuval Noah Harari con Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità, i titoli di Andrea Camilleri, Antonio Manzini, Antonio Scurati, Emanuel Carrère, Cassandra Clare, Camilla Lackberg, e i grandi classici, da Il conte di Montecristo ad Anna Karenina, passando per Jane Austen.

Tra le serie audio ci sono invece Mi dica tutto, vincitrice della prima edizione de Il Pod – Italian Podcast Award nella categoria Fiction, mentre, tra i podcast, Gli Slegati 2 di Chiara Gamberale, - una produzione Chora Media per Storytel -, Le professioni della moda di Giulia Torelli, Guscio di Mariachiara Montera, La Gabbia dei matti di Gabriele Cruciata e Generazioni di Luca De Santis, vincitore dei Rainbow Awards 2022.


Tanti i nuovi progetti e i nuovi titoli in arrivo in esclusiva nel 2023: tra i più attesi, dodici titoli Mondadori di John Grisham in esclusiva per Storytel, la serie audio dei fumetti di Corto Maltese di Hugo Pratt, in collaborazione con Emons Record, Sarò breve di Francesco Muzzopappa, Trilogia della città di K di Agota Kristof, mentre prosegue con La profezia dell'armadillo la trasformazione in audiolibri delle graphic novel di Zerocalcare.

 
 

*Lanciata in Italia il 27 giugno 2018, Storytel è la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast e vanta un catalogo di più di 500mila titoli, tra cui molte esclusive, in continuo aggiornamento. L'app ha ormai superato i due milioni di abbonati al mondo.

L'AQUILA: L’ORCHESTRA CHE VORREI sabato 17 dicembre (prova aperta) giovedì 22 dicembre (CONCERTO DI NATALE)


L'ORCHESTRA CHE VORREI

sabato 17 dicembre ore,17,30

Conservatorio "A. Casella" – L'Aquila

prova aperta

 

giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 17.30

Auditorium del Parco – L'Aquila

Concerto di Natale

 

L'Associazione nazionale Il Jazz va a Scuola – IJVAS, grazie al sostengo del Ministero della Cultura e al Comune de L'Aquila, ha dato vita a una Orchestra Giovanile, diretta dal Maestro Pasquale Innarella, finalizzata alla diffusione della cultura e della prassi jazzistica, una realtà dal valore incommensurabile perché è nata dopo il lungo periodo di isolamento dovuto alla pandemia che ha minato fortemente la naturale propensione dei più giovani alla  socializzazione. È proprio l'elevata valenza strategica, sia in ambito culturale che sociale, che faccia di questo progetto un modello virtuoso con l'intento di diffondere iniziative analoghe in altre regioni italiane.

Il progetto trae ispirazione dal "Sistema Abreu", che si basa su un modello educativo che utilizza la pratica orchestrale come mezzo per raggiungere obiettivi a valenza artistica e anche di integrazione e superamento delle diseguaglianze. Il progetto, destinato a giovani di fascia 8-18 anni, ha una forma "aperta": stimola l'interesse per il jazz e ha reclutato giovani da inserire in un organico.

 

Dopo il lancio stampa nazionale di fine giugno, in data 20 luglio è stata lanciata la Call rivolta a studenti della fascia 8-18 anni invitando a inviare un modulo di preadesione e un breve video performativo. L'ammissione è stata effettuata dalla Commissione di Valutazione Artistica, presieduta dal Direttore Artistico Pasquale Innarella e composta da Ada Montellanico ispiratrice del progetto, Angelo Bernardi (referente IJVAS, realizzatore del progetto), Paolo Di Sabatino rappresentante designato dal Conservatorio A. Casella, Katia Di Michele referente degli Istituti scolastici partner di progetto, affiancati dal Professore Walter Gaeta e in presenza dell'assistente alla Direzione Artistica Antonio Marinelli, del maestro Ugo Viola e dei tutor titolari di borsa di studio L'ORCHESTRA CHE VORREI (Rodolfo Berardi, Ruben Coco, Fiorenza Marco, Nicola Paparusso, Valeria Tiganik). La call ha avuto un enorme successo e sono stati ammessi 67 ragazzi tra gli 8 e i 16 anni. In data 2 settembre si è tenuta la conferenza stampa di presentazione presso l'Aula Magna del Conservatorio: sono intervenuti Ada Montellanico – Presidente della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, Angelo Bernardi – Direttivo IJVAS, Pierluigi Biondi – Sindaco dell'Aquila, Claudio Di Massimantonio – Direttore del Conservatorio Casella dell'Aquila, Antonio Marinelli – assistente alla Direzione Artistica.

Le attività formative sono state incentrate sulla pratica orchestrale (esecuzione di partiture scritte, tratte dalla tradizione jazz e da composizioni originali appositamente arrangiate) e  sulle tecniche improvvisative, caratteristiche dello stile jazz per complessive 160 ore di didattica in aula. La pratica è stata integrata da lezioni individuali per affinare le abilità di base, nonché da prove di sezione grazie anche al supporto di Cinzia Letizia D'Amico e di Dora Ruggiero.

Si è posta la massima attenzione al coinvolgimento artistico e sociale anche dei genitori, e degli appassionati e per questo sono state organizzate prove aperte che si concluderanno nella prova generale del prossimo sabato 17 dicembre 2022 presso il Conservatorio. Giovedi 22 dicembre 2022 presso l'Auditorium del Parco de L'Aquila, l'Orchestra Che Vorrei terrà il concerto di Natale.

 

IJVAS fa parte della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano (che ha patrocinato il progetto), nata per favorire la valorizzazione e lo sviluppo professionale di tutta la filiera e il consolidamento di reti virtuose fra gli aderenti. L'iniziativa dell'Orchestra Giovanile è incardinata in una complessiva strategia di scouting e formazione di giovani talenti e appassionati e già si impegna ad attivare ogni possibile collaborazione per favorire la stabilizzazione e la circuitazione dell'Orchestra.

Raro esempio in ambito nazionale e di fondamentale importanza è la rete che si è consolidata tra lo storico Conservatorio A. Casella dell'Aquila e, grazie a Agata Nonnati referente dei dirigenti scolastici, gli Istituti Comprensivi, "Giosuè Carducci", "Dante Alighieri", "Teofilo Patini", "Paganica", "Gianni Rodari", "Giuseppe Mazzini" e il Liceo Musicale  dell'Aquila, che garantiscono al progetto una partnership ben strutturata e costante oltre a un forte radicamento sul territorio.


giovedì 15 dicembre 2022

LE STRENNE DI NATALE DEL SOLE 24 ORE. Letture da mettere sotto l’albero di Natale



 

LE STRENNE DI NATALE DEL SOLE 24 ORE

Letture da mettere sotto l'albero di Natale per i tipi del Sole 24 Ore:

 

  • VARSAVIA 1944, di Paolo Colombo
  • VINO, DONNE E LEADERSHIP, di Barbara Sgarzi
  • LEADERSHIP INCLUSIVA, di Andrea Notarnicola Cociani
  • AGENDA 2023 DEL RISPARMIO, di Meazza e Rosciani

 

  In tutte le librerie d'Italia:

 

VARSAVIA 1944. Storia della distruzione di una citta'

di Paolo Colombo

Un libro-testimonianza con una firma d'eccezione, Paolo Colombo, professore ordinario di Storia delle Istituzioni politiche e di Storia contemporanea all'Università Cattolica di Milano,  che Il Sole 24 Ore propone ai lettori. Il professor Colombo, grande divulgatore, racconta in questo volume un evento della Seconda Guerra Mondiale solitamente trascurato dai manuali di storia nonostante sia caratterizzato da un tasso di drammatica assurdità che lo rende per molti aspetti unico. Ciò che ne nasce è una vera e propria narrazione civile. Intrecciando la Storia politica con singole storie individuali e specifiche vicende, Paolo Colombo ricostruisce in maniera toccante e avvincente l'evoluzione bisecolare dei rapporti tra Germania e Polonia fino alla agghiacciante decisione nazista di radere letteralmente al suolo la capitale polacca prima di abbandonarla all'avanzata dell'Armata Rossa sovietica, nel 1944. Il testo restituisce il tono fluido e coinvolgente della narrazione in pubblico che l'ha generato così da risultare di agevole e, al tempo stesso, emozionante lettura e offre la sintesi di una vicenda che acquista ancora maggior valore nella ricorrenza della Giornata della Memoria. € 16,90

 

 

VINO, DONNE E LEADERSHIP

di Barbara Sgarzi, con la Prefazione di Donatella Cinelli Colombini - Presidente Nazionale Associazione Donne del Vino

Un mondo ancestrale, quello del vino, legato a culture millenarie. E in parte arroccato su questioni di genere. Fino a qualche decennio fa era impensabile vedere una donna enologa, ad esempio. Negli ultimi anni, però, è in corso una rivoluzione, forse ancora lenta, ma inarrestabile. Il libro, Vino, donne e leadership di Barbara Sgarzi, giornalista e sommelier, raccoglie più di 30 interviste inedite a grandi protagoniste, in Italia e all'estero, per investigare la guida al femminile nel mondo del vino: produttrici, wine writer e comunicatrici, donne a capo di grandi aziende notissime o di realtà da pochi ettari, con decenni di esperienza o affacciate da poco in questo mondo.

Il testo riunisce la narrazione di storie che ispirano a una parte più pratica, per utilizzare i suggerimenti di leadership e applicarli a qualunque settore. Ecco quindi "nove capitoli, dedicati ognuno a un aspetto, un valore, un pilastro che ha contribuito a formare la leadership di queste grandi protagoniste del vino mondiale, narrati attraverso aneddoti e ricordi di vita che sono stati condivisi con calore, trasparenza e generosità", spiega l'autrice nell'introduzione. € 16,90

 

 

 

 

LEADERSHIP INCLUSIVA

di Andrea Notarnicola Cociani

Una guida per acquisire una maggiore consapevolezza dei pregiudizi e degli stereotipi che possono influenzare gli atteggiamenti nella gestione di una squadra. Oltre la discriminazione sarà così possibile  liberare il nostro potenziale e quello del team di cui si è responsabile agendo comportamenti di quotidianità che contrastano la cultura alfa.

Attraverso un'azione di riconoscimento delle differenze e del principio di equità verrà così sostenuta l'innovazione e la crescita della organizzazione: il lavoro si trasformerà in uno spazio di confronto e si preserveranno le basi che fondano il modello democratico di civiltà e convivenza.

Le organizzazioni e i sistemi sociali generano infatti valore quando mettono tutte le persone nella condizione di essere sé stesse, promuovendo autenticità, fiducia e partecipazione. € 16,90

 

 

AGENDA DEL RISPARMIO 2023

di Mauro Meazza e Debora Rosciani

E' un'agenda che include tutte le informazioni e consigli sui tassi di interesse, sui mutui, sulle polizze, sui fondi pensione e su molto altro ancora. È l'Agenda del Risparmio curata da Debora Rosciani e Mauro Meazza, i conduttori di Due di denari, in onda tutti i giorni su Radio 24, e autori anche di diversi libri di divulgazione economica e finanziaria.

Se i nostri risparmi fossero una pianta, probabilmente ce ne occuperemmo tutti i giorni o quasi. Allora, il miglior approccio per provare a gestire bene entrate e uscite può essere proprio quello di occuparsene tutti i giorni, con un'agenda. Che è in primo luogo un'agenda dove segnare compleanni, scadenze e altre incombenze, ma diventa anche un diario dove registrare entrate e uscite e spazi per appuntare ciò che vogliamo resti in evidenza o che ci dobbiamo ricordare. Oltre alle informazioni su tassi di interesse, mutui, polizze, fondi pensione, l'agenda è arricchita da una selezione e una guida alla consultazione di siti istituzionali, utili per capire, imparare, risparmiare e far risparmiare. Degli autori, l'ultimo lavoro è "Investire perché - Guida per risparmiatori indecisi", edizione Il Sole 24 Ore. € 16,90

 

 


ARTE/TEATRO a Roma: Il Ritorno di Dalì con Demian Antonio Aprea e Gabriele Fioritti alla Galleria delle Arti 18 dicembre 2022 ore 18


Roma, La Galleria delle Arti. domenica 18 dicembre 2022 - ore 18

Compagnia "Filoni D'Acciaio"

"Il Ritorno di Dalì"

di e con Demian Antonio Aprea

e con Gabriele Fioritti al violoncello

 

Domenica 18 dicembre alle ore 18, in occasione della mostra "Il Paradiso di Dalì", a La Galleria delle Arti di Roma, va in scena lo spettacolo della Compagnia Filoni D'Acciaio "Il Ritorno di Dalì" con la regia, drammaturgia e l'interpretazione di Demian Antonio Aprea e Gabriele Fioritti al violoncello.

.........................................................

 

"L'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!"

Un viaggio nel mondo di Salvador Dalì? Allacciatevi alle sedie perché il pittore surreale è pronto a travolgervi con una nuova visione dell'arte e dei rapporti umani, dall'amore all'amicizia, fino al cibo e alla gestione di statisti totalitari un po' scomodi e sanguinari.

Come? Lo scopriremo a teatro ne "Il Ritorno di Dalì", spettacolo della compagnia "Filoni D'Acciaio" di Demian Antonio Aprea, artefice della scrittura e della regia di quest'opera. Essa ha debuttato a Roma nel Maggio 2022 al Teatro "Porta Portese" e poi di scena al "Betti", ancora all'interno dell'Estate Romana nella cornice del "Salotto Tevere", a Celleno (VT) e infine a Montecompatri (RM) dove ha portato a casa due premi, ovvero miglior interpretazione del Festival e menzione speciale per la musica dal vivo.

Lo stesso Aprea reimpersona istrionicamente l'artista surreale spagnolo e i personaggi più influenti della sua vita in un monologo biografico e divertente.  E' proprio il personaggio di Dalì che emerge in tutte le sue sfaccettature da questa narrazione, un Dalì che si definisce la sua più grande "Opera d'Arte" al di sopra dei suoi stessi fantasiosi quadri, che ha inciso nell'abbattimento delle formule pittoriche preesistenti assieme a Picasso e ai pittori astratti con cui d'altronde provocatoriamente viene in conflitto.

Aprea ci riporta nella prima metà del 1900 un'epoca affascinante popolata di personaggi mitici come Picasso, Garcia Lorca, Hitler, Freud e curiosi come Gala e il servitore Arturo; crea e dà vita ad un personaggio unico e geniale in tutte le sue forme colorando la scena in modo vivace, surreale ed eclettico. Gli fa da amplificatore naturale l'intervento mirato a tratti epico del violoncello di Gabriele Fioritti, grande esecutore creativo che sostiene la magia evocata da Aprea.

Staccate la spina e liberate finalmente mente e polsi, perché "da oggi non potrete più fare a meno dei suoi orologi molli"!

 

IL RITORNO DI DALÌ

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 - ORE 18

La Galleria delle Arti
Via dei Sabelli, 2 – 00185 Roma - Tel 375.7223987

Ingresso libero con consumazione obbligatoria

 

-------------------------------------------------

   

Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

IL PARADISO DI DALÌ 

LA MOSTRA: La Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere di San Lorenzo a Roma, dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle precedenti esposizioni delle 34 opere dell'Inferno e delle 33 del Purgatorio, presenta le 33 xilografie che terminano l'ascesa visiva di Dante attraverso il Paradiso, ultimo capitolo di un capolavoro che il pubblico raramente ha l'occasione di conoscere e visitare. In contrasto con l'ironia grottesca dell'Inferno e del Purgatorio, l'ultima cantica appare delicata e celestiale, dai colori eterei prevalentemente pastello.
L'allestimento dell'esposizione segue il catalogo di Foret, pertanto presenta delle inesattezze nella disposizione delle tavole all'interno del poema e i versi associati a esse.  L'esposizione rientra nell'ambito delle Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri ed è realizzata in collaborazione con FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Dante 2021 - Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni e FEDERINTERMEDIA.
La mostra, con ingresso a offerta libera, sarà visitabile dal mercoledì alla domenica dalle ore 18 alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22.30), fino al 23 dicembre. 

 
IL PARADISO DI DALÌ
FINO AL 23 DICEMBRE 2022. Dal mercoledì alla domenica dalle ore 18 alle ore 23.
c/o La Galleria delle Arti
Via dei Sabelli, 2 – 00185 Roma
Tel 375.7223987
Ingresso con formula "Up to You"

 



Ora tocca a noi. Storia di Pio La Torre il ritratto di un eroe della lotta alla mafia - domani 16 dicembre alle 21:25 su Rai Tre

Rai Documentari presenta

Ora tocca a noi. Storia di Pio La Torre

A 40 anni dalla scomparsa, il ritratto di un eroe della lotta alla mafia

 

in onda il 16 dicembre alle 21:25 su Rai Tre

 

Con il docufilm "Ora tocca a noi - Storia di Pio La Torre", Rai Documentari dedica una prima serata a un eroe della lotta alla mafia a quarant'anni dal suo assassinio, il 30 aprile 1982. Prodotto da Gianluca Curti e Santo Versace per Minerva Pictures, con Rai Documentari e Luce Cinecittà e con il contributo di Rai Teche, scritto e diretto da Walter Veltroni, con la collaborazione di Monica Zapelli, andrà in onda il 16 dicembre alle 21:25 su Rai Tre.   

Il docu-film restituisce per la prima volta la storia di un'esistenza esemplare interamente dedicata all'impegno civile, attraverso il ricco materiale d'archivio e le interviste originali che si alternano alle immagini che ricostruiscono gli anni della infanzia e della giovinezza di Pio La Torre, in un racconto unico e compatto. La forza dei gesti e delle parole irrompe dalle immagini di repertorio dei comizi, dei suoi interventi ai congressi di partito, in Parlamento, come il vibrante discorso dopo l'omicidio di Piersanti Mattarella. Ed emerge attraverso preziose testimonianze, prima fra tutte quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ricorda quanto sia stato determinante il contributo di Pio La Torre: "La Legge che porta anche il suo nome contiene elementi che si sono dimostrati essenziali per colpire e sconfiggere la mafia". E quella di Giuseppe Tornatore, che riporta al momento in cui alla sede Rai di Palermo arrivarono le prime, terribili, immagini dell'attentato. O ancora di, Emanuele Macaluso, dell'attuale Procuratore Capo di Palermo Maurizio De Lucia, l'ex capo della Squadra Mobile di Palermo Francesco Accordino, la figlia di Rosario Di Salvo, Tiziana di Salvo, e il figlio di Pio, Franco La Torre.

 

Un doveroso tributo a un uomo che ha intrecciato la sua vita con quella della sua terra con una determinazione che non è mai venuta meno, neanche quando, ormai, sentiva che sarebbe stato il prossimo. "Ora tocca a noi" allungare la scia di sangue che macchia Palermo, diceva La Torre all'amico Emanuele Macaluso, storico dirigente del PCI. Un destino tragico, che lo ha reso uno dei tanti eroi di cui, purtroppo, questo Paese ha avuto bisogno. Una storia che ne contiene molte altre: quella delle lotte sociali per i diritti dei braccianti, della mafia e delle battaglie per sconfiggerla, di lotte per la pace a Comiso.

 

***

 

Rai Documentari - Creata nel gennaio 2020, Rai Documentari è la struttura di riferimento all'interno dell'azienda per l'industria del documentario. Direttore Fabrizio Zappi.

 


Dalle lucertole all'uomo

A GENNAIO IN LIBRERIA

 

Una nuova proposta teorica

di un grande scienziato



Dalle lucertole all'uomo

La natura non può creare organismi predisposti biologicamente a ogni possibile evento; crea piuttosto organismi operanti come sistemi di controllo a feedback che perseguono obiettivi, prendono decisioni comportamentali informate su come perseguire al meglio quegli obiettivi e poi verificano l'efficacia del comportamento mentre lo eseguono. In sostanza, la natura crea degli agenti psicologici. Michael Tomasello presenta qui una tipologia delle principali forme di agency psicologica comparse lungo il percorso evolutivo che ha portato all'uomo.
Tomasello disegna così l'evoluzione dell'agency, da forme semplici di attività diretta a uno scopo fino all'azione intenzionale complessa, mediata dalla cultura, un'azione intenzionale permessa e vincolata da norme oggettive stabilite socialmente. Ogni nuova forma di organizzazione psicologica ha prodotto nuovi tipi di esperienza dell'ambiente, e in alcuni casi del funzionamento psicologico stesso dell'organismo.
Insieme, queste proposte costituiscono un quadro teorico inedito, che a un tempo amplia e approfondisce gli approcci attuali nel campo della psicologia evoluzionistica.

 

L'autore

Michael Tomasello insegna Psicologia e Neuroscienze alla Duke University, negli Stati Uniti. Dal 1998 al 2018 è stato condirettore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e dal 2017 è membro della American Academy of Arts and Sciences. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Le origini della comunicazione umana (2009), Storia naturale della morale umana (2016), Diventare umani (2019) e Dalle lucertole all'uomo (2023).

Ucraina alle radici della guerra, tutti i perché sull’invasione russa in un saggio

'Ucraina alle radici della guerra', tutti i perché sull'invasione russa in un saggio
Tutte le domande e le risposte per capire l'origine del conflitto, e seguirne gli sviluppi futuri, nel libro a cura di Matteo Zola, realizzato in collaborazione con East Journal. Un volume «necessario per non cadere nelle trappole della manipolazione e della propaganda, un fronte che passa sul monitor di tutti noi, in una guerra che almeno nell'informazione è già mondiale» scrive Anna Zafesova nella prefazione


Non esiste una ragione che basti da sola a spiegare il conflitto in Ucraina. Non c'è un'unica spiegazione, una singola motivazione all'origine del disastro. Tanti sono i perché da porsi sull'invasione russa e sono raccolti tutti nel libro Ucraina alle radici della guerra, un saggio a cura del giornalista e professore di lettere Matteo Zola, direttore responsabile del quotidiano online East Journal e collaboratore di Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI.
 
L'aggressione russa è certo l'esito estremo, e ingiustificabile, di un processo di trasformazione che ha investito l'Ucraina e lo spazio post-sovietico negli ultimi trent'anni. Ma molteplici fatti (prioritari o secondari), diversi interessi (grandi o piccoli) e varie ambizioni (plausibili o infondate) hanno condotto alla deflagrante emersione di un conflitto profondo, che agitava da tempo Paesi di cui l'opinione pubblica occidentale ignorava, o almeno sottovalutava, problemi, tensioni e mutamenti.
 
Cercare oggi spiegazioni facili, univoche e settarie non aiuta a capire. Ecco allora un libro costruito per capitoli che affrontano i principali miti e luoghi comuni sull'Ucraina, un testo senza pregiudizi e ricco invece di risposte utili a spiegare i meccanismi politici, economici e sociali del conflitto.
 
Dalla Crimea alla Nato, dal Donbass al nucleare, nel volume sono presenti i racconti di quello che succede a Kiev e dintorni con lucidità e serietà, senza censure e senza esaltazioni, svelando pagina dopo pagina tutti i perché sull'invasione russa.
 
«Questo libro è utile per capire come è nata questa guerra – scrive Anna Zafesova nella prefazione. Utile per seguirne gli sviluppi futuri. Utile per cercare di immaginare le prospettive, dell'Ucraina, della Russia, dell'Europa. Necessario per non cadere nelle trappole della manipolazione e della propaganda, un fronte che passa sul monitor di tutti noi, in una guerra che almeno nell'informazione è già mondiale».
 
Realizzato in collaborazione con East Journal ed edito da Paesi Edizioni, Ucraina alle radici della guerra di Matteo Zola è disponibile in libreria e negli store online a partire dal 16 dicembre 2022, anche in versione ebook.

Per maggiori informazioni: paesiedizioni.it


UCRAINA
ALLE RADICI DELLA GUERRA
Tutti i perché sull'invasione russa

a cura di Matteo Zola
Editore: Paesi Edizioni
16 dicembre 2022
Pagine: 224
Prezzo: € 13,00
ISBN: 979-1280159885



Matteo Zola - Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. Ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, il Giornale, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso ed è autore di Congo, maschere per una guerra e di Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile, entrambi per Quintadicopertina (2015).