giovedì 20 aprile 2023

Caccia al topo il nuovo libro di Daniele Zovi in libreria dal 26 aprile

Il mio incontro con il topo mi ha portato vicino a pensieri di fratellanza, a sentimenti di tenerezza. Non era certo la prima volta, "frequento" gli animali da sempre, li studio, ho spesso pensato: sono migliori di noi. Ma non ci si può intenerire per tutto e non si può scegliere cosa ci induca alla tenerezza. Spesso cominciare dal piccolo è un buon modo per tenere puliti i pensieri, per rinunciare alla violenza, per rileggere il mondo con sobrietà e grazia. Il mondo è un posto pericoloso e spesso nessuno viene a salvarci. Forse nella gentilezza, nell'amore per quello che ci circonda possiamo trovare la speranza, nella natura possiamo trovare la libertà.

In libreria dal 26 aprile Caccia al topo, il nuovo libro di Daniele Zovi.


Daniele Zovi

CACCIA AL TOPO
UNA STORIA DI UOMINI, ANIMALI,
TRAPPOLE E AMICIZIE

 

ISBN 9791221205992 | pp. 208 | 17
Data di uscita: 26 aprile

Quali sono i diritti e i doveri degli esseri umani nei confronti dei loro compagni di ecosistema? Caccia al topo è un libro che affronta con spirito e leggerezza temi attualissimi cercando di districare i fili aggrovigliati che da sempre legano l'uomo all'animale.

In una casa di montagna può accadere che ci si trovi di fronte a una dispensa saccheggiata, un centrotavola rosicchiato, un buco nel muro in un angolo nascosto: sono entrati dei topi! Quando succede a Daniele Zovi, l'autore di molti libri sulla natura e gli animali ha un solo pensiero: cacciarli di casa, il più in fretta possibile e senza andare troppo per il sottile. D'altra parte gli animali, per la cultura tradizionale, sono di due tipi: quelli che si allevano e quelli che si cacciano e si uccidono. Eppure, dopo vari tentativi con trappole sempre più sofisticate, anche per questi invasori – come per altri animali selvatici studiati in tanti anni – cresce un certo rispetto, quasi un'ammirazione, e diventa sempre più difficile considerarli solo nemici da estirpare. E quando una sera, salendo le scale per andare a letto, trova uno dei topolini sull'ultimo gradino che lo guarda negli occhi, quasi da pari a pari, l'umano cacciatore comincia a cambiare atteggiamento. Abbiamo davvero il diritto di uccidere gli animali, come facciamo sia per nutrirci sia per difenderci sia, addirittura, per divertirci? Perché, però, amiamo i nostri animali domestici quasi come se fossero persone?

DANIELE ZOVI è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze forestali a Padova e per quarant'anni ha prestato servizio nel Corpo forestale dello Stato. Per Utet ha pubblicato Alberi sapienti, antiche foreste (2018), Italia selvatica (2019), Autobiografia della neve (2020) e In bosco (2021).


Domenica 21 maggio ore 14.45
Daniele Zovi presenterà Caccia al topo
Bosco ABOCA
Con l'autore interviene Eros Miari


0 commenti:

Posta un commento

Stelline