Pagine: 160 - Prezzo 16,00 € Dal 6 giugno in libreria e su tutti gli store online
 
  «C'era   questa donna seduta in prima classe, io ero ubriaco e lei stava   leggendo un libro con il mio nome in copertina. Ho pensato: okay, adesso   mi alzo e attraverso quest'aereo in piena turbolenza perché devo andare   in bagno, e quando torno chiedo a quella donna se il libro le piace, e   quando mi risponderà di sì le firmo la copia. Le dico che il libro l'ho   scritto io, e se devo farle vedere la patente per dimostrarglielo, poco   male. Così sono andato in bagno e tornando indietro le ho chiesto: 'Che   ne pensa di quel libro?'. E lei mi ha risposto: 'Fa veramente c****e'.   Perciò le ho detto: 'Okay, vorrà dire che non lo comprerò'. E sono tornato al mio posto». STEPHEN KING
  IL LIBRO Per   molti è il più grande scrittore degli ultimi decenni. Per altri le sue   storie horror sono robaccia. Una volta il diretto interessato si è   autodefinito 'l'equivalente letterario di un Big Mac con le patatine',   per rivendicare il suo legame con la cultura popolare. Oggi, con più di   settanta romanzi pubblicati, quattrocento milioni di copie vendute e una   serie impressionante di adattamenti delle sue opere per il cinema e la   TV, Stephen King è celebrato in tutto il mondo come il 'Re del Brivido'.   Attraverso i suoi profili social lancia stoccate contro i potenti del   pianeta, da Donald Trump a Elon Musk, o consiglia film e libri a un   fandom che lo osanna. La sua villa a Bangor nel Maine, con la famosa   cancellata costellata di ragnatele e pipistrelli, è ormai una meta di   pellegrinaggio. Ma per gran parte della sua vita, King si è rifugiato in   un'esistenza normale, lontana dai riflettori. «Ha insistito nel suo   sogno di diventare uno scrittore grazie alle due donne della sua vita;   ha imparato a fare i conti con le sue paure e a trasfigurarle attraverso   l'arte del racconto; ha scoperto le contraddizioni di un Paese   attraversato dal terrore, dalla rabbia, dall'odio». Luca   Briasco, lettore famelico di King, traduttore dei suoi libri più   recenti, profondo conoscitore della letteratura americana, ci conduce   dentro l'arte di un genio indagando i temi ricorrenti di un corpus   narrativo sconfinato eppure straordinariamente coerente. Il risultato è   un ritratto unico nel panorama italiano, un'occasione per scoprire (o   riscoprire) uno scrittore che da oltre quarant'anni alimenta i nostri   incubi.
 
     	 | 
0 commenti:
Posta un commento
Stelline