Chora Media
presenta
MARE DI RABBIA
un podcast di Francesca Berardi con Anna Sergi
ON AIR DALL' 11 OTTOBRE
Su tutte le piattaforme audio streaming
una puntata a settimana per sei settimane
WePod è progetto europeo che supporta e contribuisce alla crescita e alla sostenibilità dell'ecosistema europeo del podcasting. Sviluppato in risposta ai cambiamenti del settore dei media europei, WePod mira a creare un quadro collaborativo per la produzione, distribuzione, promozione e monetizzazione di podcast giornalistici.
Il progetto WePod vede la collaborazione tra partner di sette Paesi europei.
Prisa Audio è il leader del consorzio e il produttore esecutivo di tutti i podcast. Bulle Media/Europod è il coordinatore di tutti i podcast WePod. Gli altri partner sono: Università di Roma Tre (ITALIA), Bulle Media/Europod (BELGIO), Magyari Jeti (UNGHERIA), Outriders (POLONIA), News Decoder (FRANCIA), Press Freedom Foundation (SERBIA), Hiberus (SPAGNA).
Uno degli obiettivi del progetto è quello di sviluppare cinque podcast giornalistici, reportage e inchieste, su questioni europee e transnazionali. Ognuno dei podcast viene poi pubblicato in diverse lingue dell'UE. I sei episodi di Mare di rabbia verranno pubblicati a cadenza settimanale a partire dall'11 ottobre su tutte le principali piattaforme.
Il porto di Gioia Tauro è uno dei maggiori snodi per il transhipment nel Mediterraneo, ma anche una delle principali porte del narcotraffico in Europa. Partendo dalla distruzione di mezza tonnellata di cocaina, questa serie ci porta nella piana di Gioia Tauro, tra le gru del suo porto, ma anche tra le strade dei suoi paesi, dentro le case.
Ascoltando le storie di chi vive nella piana, capiremo come la costruzione del porto ha cambiato la natura di quel territorio e della forza criminale che lì affonda le sue radici, l'ndrangheta. Scopriremo che vivere nella piana può significare due cose: imparare ad "ammobiliare l'inferno" o animarsi di rabbia, la rabbia buona e necessaria per cambiare le cose. Ed è proprio questo sentimento che ci condurrà, in una delle puntate, a molti chilometri di distanza. Finiremo a Barbate, in Spagna, un'altra porta del narcotraffico, per comprendere come tutto quello che avviene in queste piccole città di porto del Sud Europa riguarda tutti noi. A condurci in questo viaggio sono Francesca Berardi e Anna Sergi, con la collaborazione di Manu Tomillo e Javi Caminero di Podium Podcast (Spagna).
È stata realizzata nell'ambito del progetto WePod, cofinanziato dal programma Creative Europe della Commissione europea.
La versione italiana è scritta e raccontata da Francesca Berardi con il contributo di Anna Sergi.
Concept, reporting e ricerca sul campo a Gioia Tauro e Barbate sono di Francesca Berardi, Manu Tomillo e Javi Caminero.
La cura editoriale è di Francesca Milano e Sabrina Tinelli.
La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti.
La project Manager è Gloria Beltrami.
La producer è Martina Conte.
La executive producer è Ana Ribera.
Il supporto redazionale è di Ilaria Ferraresi e Valeria Luzi.
Il coordinamento editoriale e di produzione è di Alexander Damiano Ricci.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Alessio Calivi, Manuel Tomillo e Javi Caminero.
Il fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli.
|
|
Be Water Film è dedicata alla produzione e distribuzione di film, mentre Be Water Live si impegna a portare sulla scena temi di attualità e personaggi di rilievo per incontrare il pubblico dal vivo.
CHORA MEDIA
Chora Media è la podcast company italiana diretta da Mario Calabresi.
Racconta storie autentiche, nuove prospettive e punti di vista, ma anche le aziende, le istituzioni culturali e il terzo settore, dando voce a talenti consolidati e scoprendone di nuovi, sempre in un'ottica di multiformat e multipiattaforma. Al suo attivo ha più di 230 serie pubblicate, con ascolti medi mensili che si attestano intorno ai 5,3 milioni (con picchi di 7,2 milioni di ascolti). Nel 2022 è stata fondata la Chora Academy, scuola per diventare podcaster, insieme alla Business Edition, dedicata ad aziende e professionisti che vogliono approfondire il valore strategico dei podcast. Dalla fusione con Will è nata la New Media Academy. La prima edizione ha preso il via a Settembre 2024. Per maggiori informazioni: www.choramedia.com
0 commenti:
Posta un commento
Stelline