giovedì 3 ottobre 2024

PIANETA SOFIA- DIARIO DI UNA RAGAZZA, IN-SOSTENIBILE

 

PIANETA SOFIA

Diario di una ragazza in-sostenibile

Una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali

Dal 4 ottobre in esclusiva su RaiPlay



Quali sono le “best practices”, le buone pratiche delle città italiane che mirano a un futuro ecologicamente rispettoso e socialmente inclusivo? Lo svela “Pianeta Sofia, Diario di una ragazza in-sostenibile”, una produzione di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, da venerdì 4 ottobre in esclusiva su RaiPlay. Sofia Pasotto, ventiquattrenne attivista per il clima, in una logica di mobilità integrata e sostenibile, conduce il pubblico nel suo mondo onirico in cui uomo e natura vivono in armonia: un viaggio in sei puntate per rispondere alle tante le domande che si pone ogni giorno per capire cosa significa davvero sostenibilità.

Qual è il nostro impatto reale sull’ambiente? Quali soluzioni stiamo cercando?

Cercando di rispondere ad ogni quesito, il programma racconta le storie virtuose della nuova generazione green: giovani imprenditori, studenti innovativi, menti “in-sostenibili” impegnate nella trasformazione immaginando un futuro ecologicamente rispettoso e socialmente inclusivo.


Pianeta Sofia ha un linguaggio dinamico che ci accompagna alla scoperta di diverse città in un viaggio intimo e personale – sottolinea Maurizio Imbriale, direttore Rai Contenuti Digitali e Transmediali. Sistematicamente nelle varie tappe Sofia inciampa o in una storia di resilienza urbana o di brillante innovazione che la portano alla scoperta di piccole e grandi realtà italiane impegnate nella transizione ecologica, alla ricerca di un mondo diverso come quello che vorremmo tutti vedere.”


Mantova, Trento, Napoli, Catania, Milano e Bari sono le principali città raggiunte dalla conduttrice che annota ogni riflessione, suoi luoghi e sulle persone che incontra, su una sorta di diario di bordo, rendendo il suo viaggio un’esperienza unica e immersiva.


Volevamo raccontare la realtà vista dai miei occhi - aggiunge Soia Pasotto - una ragazza della generazione Z immersa in una crisi ambientale senza precedenti, dimostrando però che con l’aiuto di tutti si può costruire il pianeta ideale che sogniamo: pianeta Sofia. Solo insieme vinceremo la sfida al cambiamento climatico.”


Pianeta Sofia, Diario di una ragazza in-sostenibile”, una produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, ideata da Mario Acampa con la regia di Riccardo Alessandri, condotta da Sofia Pasotto, è disponibile al link


https://www.raiplay.it/programmi/pianetasofia




SOFIA PASOTTO classe ’99 e laureata in Studi Internazionali a Trento con un Master in Climate Chance alla Copenaghen University, è un’attivista per il clima che ha scelto di utilizzare i social network come canale per sensibilizzare soprattutto la generazione Z e i millennial sulle tematiche climatiche e ambientali.

Sul profilo social telospiegasofia sensibilizza, grazie ad uno stile semplice e ironico, i giovani sulle sfide da affrontare a causa della crisi climatica.

Nel 2023 ha vinto il Premio Ischia - Opening New Ways of Journalism.

Ha condotto il ciclo di incontri “Altra Marea” al Festivaletteratura e partecipato del Comitato Editoriale di National Geographic Fest 2023.

Ragazza dell’Anno” per D Repubblica, tra gli altri progetti, ha presentato un TEDx dal titolo “Essere marea per cambiare il mondo”.

Partecipa a convegni e conferenze a livello locale, nazionale e internazionale.




Sinossi di puntata


MANTOVA Mon amour

Il diario di Sofia Pasotto parte da Mantova, la città d’origine della nostra ragazza “In-sostenibile”, per scoprire come riciclare le tende da sole e quali sono le ricette per creare un bio-mattone cotto con batteri fotosintetici. E poi? È già tempo di ripartire verso nuove destinazioni, ma non prima di aver ricevuto una sorpresa dal papà… 

 


CATANIA Una bellezza esplosiva  

Impegnata nella sua beauty routine, Sofia s’interroga sulla sostenibilità dei prodotti cosmetici. La risposta la trova a Catania, dove scopre le curiose proprietà del mallo di pistacchio di Bronte. E dopo aver fatto la writer su pellicola biodegradabile per le strade della città, Sofia si avventura sull’Etna per conoscere come sfruttare l’energia dei vulcani.


NAPOLI Il canto di Partenope 

Il canto delle mitologiche sirene ha richiamato la bicicletta di Sofia a Napoli.

Il diario ci racconta come ridare ossigeno al Parco sommerso della Gaiola e salvare la biodiversità della costa, dove droni che sembrano uccelli leggendari raccolgono rifiuti.


MILANO Un’aria nuova

Sofia approda a Milano per sfatarne i falsi miti. Non solo smog e polveri sottili, ma anche alveari urbani sui tetti delle residenze universitarie e giardini magici nel centro della città.

Prima di andare via non si può non parlare di design purché sostenibile, come i mobili realizzati con biomateriali.  



TRENTO Il suono della felicità

Che rumore fa la felicità? Senza dubbio, per Sofia, è il suono della differenziata, soprattutto quella di Trento. La nostra ragazza in-sostenibile crea, con i rifiuti, terreno fertile per piantare nuovi alberi, proprio come quelli abbattuti dalla tempesta del 2018, che oggi danno vita a esclusivi amplificatori in legno.

 

   

BARI La danza del futuro 

Bari, immersa tra tradizione e innovazione, accoglie Sofia tra i vicoli della città vecchia e nei quartieri in fase di rigenerazione urbana. È proprio qui che la nostra viaggiatrice scopre come un vecchio cementificio si trasforma in un parco fotovoltaico che fornisce energia pulita a migliaia di famiglie.

Prima di scrivere l’ultima pagina del diario, però, Sofia non rinuncia a ballare la pizzica in centro città.

0 commenti:

Posta un commento

Stelline