Al via alla prima edizione del DopoCinema a Roma
Il festival diffuso invade la capitale
Prende ufficialmente il via DopoCinema, la prima edizione festival diffuso del cinema che fino al 26 ottobre trasformerà Roma in un grande set tra arte, musica, performance e incontri. Per undici giorni la città si farà palcoscenico della creatività, portando il cinema fuori dalle sale e dentro i suoi luoghi più vivi e simbolici: spazi pubblici, location inedite, attività commerciali e ambienti urbani che si accendono di nuove storie e contaminazioni.
Organizzato da Boanerghes, Enzima e The Roman Post, DopoCinema propone un programma denso e trasversale che intreccia proiezioni cinematografiche, talk e panel con artisti, registi e critici, workshop, esperienze immersive, feste e serate nelle location più sorprendenti della capitale. È un cartellone pensato per unire cultura e vita mondana, cinema e network, e per far dialogare Roma con la sua anima più contemporanea. Alla sua prima edizione, DopoCinema costruisce un racconto parallelo per chi vuole vivere il cinema nella città, rendendolo accessibile a tutti e offrendo ai cittadini e ai turisti un nuovo modo di vivere la settima arte, in un intreccio continuo tra visione e partecipazione.
Undici giorni di eventi pensati per chi ama le storie, la musica, l'arte, la festa, la magia e la casualità dell'incontro, perché spesso le cose di cui tutti parlano succedono dopo.
Si parte dal 15 ottobre, con l'opening party all'Hoxton e con l'evento "Proiezioni – La città come scenografia del quotidiano" alla Casa dell'Architettura. Nei prossimi giorni, DopoCinema continuerà a invadere la città con appuntamenti sempre diversi: il 17 ottobre l'atmosfera si sposterà nel cuore barocco di Roma, con un concerto Gospel nel suggestivo Pio Sodalizio dei Piceni di San Salvatore in Lauro, seguito da un after esclusivo al Teatro delle Bellezze, trasformato per l'occasione in un set cinematografico dove attori e pubblico si mescolano in un'esperienza immersiva. Il 18 ottobre, sempre al Teatro delle Bellezze, andrà in scena la serata "Sotuttiartisti", dove musica, cinema e performance si intrecceranno in uno spettacolo corale. Domenica 19 ottobre sarà invece dedicata all'anima più urbana del festival, con un percorso che partirà da Banco 57 a Porta Portese e da TukTuk Thai Bar, proseguirà alle 16:30 da Bauhaus e si concluderà all'Accademia Artisti, in un itinerario tra street culture, arte e nuovi talenti. Il 20 ottobre, all'Art'otel, una grande serata celebrerà la contaminazione tra arti visive, musica e cinema contemporaneo insieme a "La domenica dell'attore".
Direttore artistico della manifestazione è Mike Violinist, violinista elettrico, compositore e produttore salentino riconosciuto per la sua capacità di fondere eleganza classica e sonorità contemporanee. Dopo collaborazioni con alcuni tra i più importanti artisti del panorama nazionale e la colonna sonora del film The Contract con Kevin Spacey, porta a DopoCinema la sua visione innovativa tra musica, cinema e performance.
Boanerghes, agenzia creativa capofila di grandi eventi culturali a Roma, è nota per aver rigenerato spazi simbolici come Ex Dogana, La Rampa e Palazzo della Zecca, oltre a essere protagonista dei più importanti festival della città. Enzima, creative growth lab nato nel 2019, si distingue per l'amore verso le "idee diverse" e il branding culturale, avendo firmato progetti come Amore Festival, SUPERAURORA Festival e numerosi eventi nei club più iconici della capitale. The Roman Post, magazine digitale che racconta Roma dal punto di vista dei romani, è media partner del progetto e punto di riferimento per chi vuole vivere la città fuori dagli stereotipi e senza filtri.
Per ricevere in anteprima le informazioni sugli eventi e restare aggiornati sulla programmazione di DopoCinema, è possibile entrare nella Community o nel Canale pubblico WhatsApp. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili su dopocinema.it e sul profilo Instagram @dopocinema.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline