Alberto Angela
torna in Mondadori con
Cesare
La conquista dell'eternità
Un viaggio nel De Bello Gallico
tra storia, avventura e intelligenza artificiale
In libreria dal 18 novembre 2025
Scansiona il QR code sulla cover e inquadrala: la copertina prende vita grazie all'intelligenza artificiale. Un'anteprima esclusiva che offre un assaggio dei materiali visivi e delle ricostruzioni presenti nel libro. Un modo nuovo, originale e sorprendente per entrare nel mondo di Cesare.
Dopo tre anni di attesa, Alberto Angela torna in libreria e segna il suo grande ritorno in Mondadori con un'opera che promette di affascinare lettori, appassionati di storia e curiosi di ogni età: "Cesare. La conquista dell'eternità", un viaggio immersivo nel mondo del De Bello Gallico, l'opera di Giulio Cesare che tutti ricordano dai tempi del liceo, ma che pochi hanno davvero conosciuto nella sua vitalità narrativa.
«Torno in libreria dopo tre anni con Cesare. La conquista dell'eternità, un viaggio nel De Bello Gallico, che tanti di noi ricordano per le versioni al liceo, ma di cui nessuno ci ha mai svelato la vera bellezza. È invece un grande racconto d'avventura, un viaggio che regala scoperte di archeologia e antropologia, curiosità geografiche e riflessioni sul mondo romano»
Un racconto tra Storia e spettacolo
Immaginate di partire con Cesare e le sue legioni. È il 58 a.C.: la Gallia è una terra misteriosa, abitata da popolazioni bellicose che hanno già sconfitto i Romani. Cesare vuole conquistarla, affrontando marce nella neve, battaglie sanguinose, tradimenti, ponti da costruire, flotte da creare, foreste che si credono stregate e santuari popolati da scheletri decapitati.
Le pagine si susseguono con il ritmo e le atmosfere dei grandi kolossal: luoghi che sembrano usciti da Indiana Jones, battaglie da Il Gladiatore, intrighi politici degni di Game of Thrones. Ma qui, sottolinea Angela, "la differenza è che tutto è vero".
L'intelligenza artificiale al servizio della Storia
In un approccio fortemente innovativo, Alberto Angela utilizza l'intelligenza artificiale come strumento di valorizzazione della divulgazione storica.
Le ricostruzioni di volti, scene di battaglia e vita quotidiana presenti nei video e nel libro sono state realizzate grazie all'IA, guidata da un'approfondita ricerca storico-scientifica.
«Abbiamo adottato un approccio innovativo. L'intelligenza artificiale, guidata da un'indagine storica, ha trasformato le parole in immagini, permettendo di rivedere, quasi fossero scatti di un fotoreporter, pezzi di vita andati perduti. Continuiamo sulla strada che utilizza la tecnologia per aiutare la divulgazione, restando fedeli al principio che bisogna usare lo spettacolo per fare scienza e non viceversa», racconta Angela.
Ne nasce una storia immersiva, in cui narrazione e immagini si fondono, unendo il linguaggio televisivo e la scrittura per restituire al lettore l'emozione di un viaggio nel tempo.
La sinossi
De Bello Gallico: un titolo indelebile nei ricordi scolastici di generazioni. Ma il nuovo libro di Alberto Angela invita a riscoprirlo con occhi nuovi.
Dietro le versioni di latino e le declinazioni, infatti, si nasconde un racconto avvincente, un'epopea di esplorazioni e battaglie, intrighi e passioni, che svela il volto umano e moderno di Giulio Cesare: comandante, politico e uomo.
Alberto Angela ricostruisce il mondo di Cesare con lo sguardo del divulgatore e la cura dello storico, restituendo la ricchezza di un'epoca che ha gettato le basi della civiltà europea.
Nel libro si alternano archeologia, antropologia, storia e geografia, con l'obiettivo di far "rivivere" l'antichità come mai prima d'ora.
«Il De Bello Gallico è un viaggio irripetibile nell'antichità. È la sceneggiatura ideale di una grande serie: battaglie epiche, tradimenti, passioni, guerre e amori. È il racconto del momento in cui Cesare conquista la Gallia e, simbolicamente, l'eternità.»
Da Il Gladiatore a Star Wars, da James Bond a Game of Thrones: in Cesare ritroviamo l'eroe epico e umano, razionale come Ulisse, ma anche pronto a cadere e rialzarsi.
Un condottiero e un uomo che affronta le sue guerre pubbliche e private, che ama, soffre, tradisce, spera.
Cesare. La conquista dell'eternità non è solo un'opera storica: è una riflessione sull'attualità. Ricordare la guerra per comprendere il valore della pace, osservare la nascita dell'Europa per capire le sue radici, guardare al passato per interpretare il nostro futuro.



0 commenti:
Posta un commento
Stelline