giovedì 6 novembre 2025

In uscita Il mondo dei Jinn. L'Isalm, gli arabi e il regno invisibile dei geni di Amira El-Zein, dal 10 novembre in libreria per Casadei Libri

Casadei Libri

IL MONDO DEI JINN.
L'ISLAM, GLI ARABI E IL REGNO INVISIBILE DEI GENI

 di Amira El-Zein
traduzione a cura di Eduardo Ciampi e Lorenzo Casadei

Postfazione di Lorenzo Casadei

Collana Porte d'Oriente

In libreria dal 10 novembre

Un viaggio nell'invisibile per scoprire gli esseri misteriosi che popolano il mondo islamico e la sua cosmologia.
Un saggio unico che intreccia ricerca, spiritualità e poesia per rivelare i segreti dei jinn, gli spiriti "intermedi" tra il visibile e l'invisibile.


Spiriti, presenze misteriose, o esseri reali dalle sembianze umane, né demoni né animali, eppure presenti nelle vicende dell'uomo: cosa sono davvero i jinn, i geni che animano Le Mille e una notte? In arrivo in libreria il 10 novembre, Il mondo dei Jinn. L'Islam, gli arabi e il regno invisibile dei geni, Amira El-Zein, edito da Casadei Libri con la traduzione italiana di Eduardo Ciampi, un viaggio straordinario, in una dimensione in cui mito, religione, poesia e filosofia si intrecciano, abitata da enigmatiche creature che permeano la cultura araba e musulmana. 

Attraverso un'indagine affascinante e multidisciplinare che tocca la metafisica, la cosmologia, la mitologia comparata, la letteratura e il folklore, l'autrice esplora il ruolo dei jinn come "entità intermedie" tra il regno umano e quello angelico. Figure sfuggenti e mutaforma, capaci di assumere sembianze diverse, i jinn diventano specchi di un universo in continuo movimento, in cui anche l'essere umano partecipa al fluire della trasformazione.

«Ciò che vediamo con i nostri occhi – scrive Amira El-Zein – è solo una piccola parte della realtà, che nasconde un numero infinito di universi abitati da molteplici forme di vita, tra cui i jinn. Non sono angeli né demoni, ma esseri dotati di libero arbitrio, capaci di distinguere il bene dal male, proprio come gli uomini.». L'autrice, da sempre attratta dal "regno invisibile", spiega come la curiosità per la forza vitale che anima gli esseri l'abbia spinta a intraprendere questo studio, per chiarire il complesso concetto di "spiriti" nella tradizione islamica e nel pensiero universale. Il risultato è un libro che rappresenta un ponte tra l'Oriente e l'Occidente, tra il sapere accademico e la dimensione poetica, e che offre al lettore una nuova prospettiva sulla realtà e sul suo continuo mutamento.

«Svolgendo il ruolo di traduttore nell'ambito degli studi tradizionali, capita spesso di approfondire alcuni aspetti della cosmologia che la cultura moderna occidentale tende a escludere dal proprio orizzonte, spesso arrivando perfino a emarginarli», scrive Eduardo Ciampi, traduttore del libro insieme a Lorenzo Casadei. Il merito de Il mondo dei Jinn, supportato da approfondite ricerche di tipo multidisciplinare, sembra essere proprio la capacità di aprire un dialogo tra due visioni così apparentemente distanti.

Il mondo dei Jinn apre al pubblico italiano le porte di una conoscenza antica e al tempo stesso sorprendentemente attuale. Molto più di un saggio: è un invito a guardare oltre ciò che appare, a interrogarsi sul senso del visibile e dell'invisibile, a conoscere una parte fondamentale della cultura musulmana di cui ancora sappiamo molto poco, e soprattutto a riscoprire la continuità tra i mondi, tema che attraversa da secoli il pensiero religioso e poetico.

Biografia dell'autrice

Amira El-Zein è una poetessa, traduttrice e studiosa che scrive in inglese, arabo e francese. Ha pubblicato due raccolte di poesie, The Book of Palm Trees, Bedouins of Hell e The Jinn and Other Poems. Le sue traduzioni del poeta Mahmoud Darwish sono apparse in Unfortunately it Was Paradise, a cura di Carolyn Forche e Munir Akash. È autrice del libro acclamato Islam, Arabs, and the Intelligent World of the Jinn (Syracuse University Press, 2009), che ha avuto diverse ristampe ed è ora disponibile in formato tascabile. È anche co-curatrice del libro Creativity and Exile (Washington DC: Jusoor Books, Kitab Publications, 1996). Insegna alla Georgetown University School of Foreign Service in Qatar.

DATI

FORMATO 13,5 х 21 см. | PAGINE 344 | PREZZO Euro 26 | ISBN-13: 9791280146229


0 commenti:

Posta un commento

Stelline