DNA concerti
è felice di annunciare
UNICA DATA ITALIANA
SCOTT MATTHEW
14 novembre 2011 – Milano – Teatro Martinitt + JOSH T. PEARSON
biglietto:13 euro +d.p.
+ 3 euro di tessera associativa
Prevendita disponibile su www.ticketone.it
Scott Matthew arriva in Italia per un'unica data a Milano che lo vedrà esibirsi in un intero set prima del già annunciato live di Josh T.Pearson. Sarà quindi una serata imperdibile che avrà come protagonisti due dei cantautori più ispirati e interessanti degli ultimi anni. Un double bill d'eccezione.
Reduce dal successo dell'ultimo lavoro "There Is An Ocean That Divides ..." e del precedente "Scott Matthew", entrambi pubblicati in Italia da Sleeping Star, il cantautore australiano di stanza a NY, giunto alla fama internazionale grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron "Shortbus", torna in Italia per presentare il nuovo album Gallantry´s Favorite Son uscito per Glitterhouse.
Scott Matthew nasce nel Queensland, in Australia. Suona in diversi gruppi e dopo aver interrotto gli studi si trasferisce a Sidney dove fonda la band punk-pop Nicotine. Contemporaneamente comincia la sua carriera da solista, tenendo diversi concerti acustici, e scoprendo così la sua voce e la sua passione per le ballads. Nel 1997, alla ricerca di nuove strade, segue un amico fino a Brooklyn, New York. Qui conosce l'ex batterista di Morrissey, Spencer Cobrin. Insieme a lui pubblica nel 2002 un EP, il nome del gruppo è Elva Snow, Spencer scrive la musica e Scott scrive i testi e canta. Quando gli Elva Snow si sciolgono inizia l'avventura solista di Scott.
I primi grandi successi arrivano con le canzoni "Lithium Flower" e "Beauty is within us", scritte per la celebre e adorata serie animata giapponese Ghost in The Shell, così come la canzone "Is it real?", cantata da Scott e composta e prodotta da Yoko Kanno per l'altrettanto nota serie animata Cowboy Bebop.
Ma il successo più grande giunge grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron "Shortbus", accolto con enorme entusiasmo da tutta la critica internazionale più "libera" e purtroppo uscito in Italia su pochi schermi perché rifiutato da alcuni esercenti per cieca pudicizia. E' infatti questa deliziosa commedia drammatica, dolce, romantica e infarcita di sesso esplicito che ha rivelato al pubblico internazionale il talento musicale e la voce ammaliante e inquietante al tempo stesso di Scott Matthew.
READ MORE:
www.glitterhouse.com
www.scottmatthewmusic.com
JOSH T.PEARSON
14 novembre 2011 – Milano – Teatro Martinitt + SCOTT MATTHEW
biglietto:13 euro
Prevendita disponibile su www.ticketone.it
15 novembre 2011 – Roma – Circolo Degli Artisti
Biglietto: 13 euro
Prevendite disponibili:
www.greenticket.it, www.ticket.it, www.bookingshow.com
cornershop del circolo
16 novembre 2011 – Bologna – Locomotiv
Biglietto: 12 euro
Reduce dal successo del concerto estivo di Ferrara Josh T. Pearson torna in Italia per 3 date per presentare il bellissimo The Last Of The Country Gentlemen uscito su Mute e considerato dalla critica internazionale uno dei lavori più intensi e riusciti dell'anno.
"Compelling" THE MIRROR ★★★★
"America's lost genius returns" MOJO ★★★★
"stone cold masterpiece..." UNCUT ★★★★★ Album of the Month
"Pearson is an emotional potholer - and he's come back clutching diamonds" EVENING STANDARD ★★★★★
"...beautiful, stark and to be treasured." CLASH ★★★★★★★★
"It's a beautiful piece of writing set to music, flawless in its way... a modern classic." THE TIMES ★★★★★
Dopo la breve, ma intensa, carriera dei Lift To Experience (il loro unico album The Texas Jerusalem Crossroads fu acclamatissimo dalla stampa) Josh T Pearson ha vissuto i successivi dieci anni lontano dai riflettori. Torna ora, su etichetta MUTE con il suo debutto solista. The Last Of The Country Gentlemen, registrato nell'arco di due anni in uno studio amatoriale di Berlino, è un disco di un'intimità estrema: la voce sofferta di Josh, la sua chitarra graffiante e occasionalmente un tocco gelido di violino e di pianoforte malinconico sono gli strumenti per raccontare il dolore profondo di un uomo che ha perso la fede in dio e nell'amore.
Nativo del Texas, Josh T. Pearson inizia la sua carriera nel 1996 con I LIFT TO EXPERIENCE, band che durerà il tempo di un abum ("The Texas-Jerusalem Crossroads", 2001), destinato però a diventare un disco di culto per gli anni a venire. Il lavoro si muove sulle direttive rock-noise ed è letteralmente imbevuto di contenuti sacri ispirati alla Bibbia. L'esibizione dei Lift To Experience al prestigioso festival South By Southwest di Austin impressiona Robin Guthrie della Bella Union, che mette immediatamente sotto contratto la band. Pearson scopre successo e notorietà, ma non è pronto ad affrontarli: troppo puro e integralista per accettare di lasciarsi strumentalizzare come merce, di vedere le sue parole di fede storpiate per scalare le classifiche indie. Così fa perdere le sue tracce, passa un po' di tempo a fare l'inserviente in una chiesa sperduta nel cuore del Texas e infine si trasferisce a Parigi. Ma è a Berlino, nel 2010, che finalmente rompe il silenzio e registra il suo primo disco solista, "Last of the Country Gentlemen".
READ MORE:
www.joshtpearson.co.uk/
www.facebook.com/joshtpearson
www.myspace.com/joshtpearson
INFORMAZIONI AL PUBBLICO:
www.dnaconcerti.com
0 commenti:
Posta un commento
Stelline