CASA DEL JAZZ
domenica 30 marzo ore 12 (sala concerti)
“GIOCAJAZZ!”
a cura di Massimo Nunzi
Giocare col jazz per incontrare la musica !
con:
Marta Colombo voce,Silvia Manco pianoforte e tastiere, Carlo Conti sassofoni, Lorenzo Feliciati basso, Pierpaolo Ferroni batteria, Ruggero Artale percussioni africane
FORMA–LA STRUTTURA DEL MONDO
Età consigliata: 7-13 anni
Ingresso euro 5
Domenica 30 marzo alla Casa del Jazz,“GiocaJazz!”,ultimo appuntamento del ciclo di quattro spettacoli,curato da Massimo Nunzi, a carattere didattico e divulgativo dedicato ai ragazzi dai 7 ai 13 anni. Massimo Nunzi incontrerà i ragazzi alla Casa del Jazz e li coinvolgerà in un viaggio musicale per raccontare la musica, la sua storia, le sue tecniche e i suoi strumenti, con l’aiuto di un fantastico gruppo di musicisti e performers. Gli incontri saranno delle vere e proprie lezioni- spettacolo che permetteranno al pubblico dei più giovani di entrare in contatto, divertendosi, con il meraviglioso mondo della musica.In questo terzo appuntamento di domenica 30 marzo alle ore 12,dedicato alla ’“Forma-la struttura del mondo”. L’evoluzione del “contenitore” del ritmo, della melodia e dell’ armonia.Con Massino Nunzi, Marta Colombo voce e percussioni,Silvia Manco,pianoforte,Carlo Conti sassofoni, Lorenzo Feliciati basso, Pierpaolo Ferroni batteria, Ruggero Artale percussioni africane
Massimo Nunzi,compositore, arrangiatore, musicologo e trombettista.
Ha suonato come trombettista e arrangiato per e con, Chet Baker, Dizzy Gillespie, Umberto Bindi, Domenico Modugno, Dave Liebman, Don Cherry, Daniele Luttazzi, Corrado Guzzanti, Tino Sehgal, John Cage, Tino Sehgal ( Leone d’Oro Biennale di Venezia 2013 ) e altri ancora .Ha cominciato a scrivere per orchestra nel 1987 dirigendo l'Orchestra della Rai a 25 anni e poi ha fondato "Trombe Rosse", da molti considerata una formazione rivoluzionaria,in cui hanno suonato moltissimi Maestri del Jazz, da Lester Bowie a Don Moye, Javier Girotto, Horacio Hernandez, et altri.
Ha realizzato più di 50 spettacoli teatrali, due Balletti (Balletto di Toscana et al..), ha vinto commissioni per realizzare sue Opere (Tempesta, Calvinologìé per Radio France le più recenti).
Ha composto per Cinema( "Diverso da chi" 2009, "Little Dream" e "Neve Sporca" 2010, Breve storia 2012) e ha realizzato due campagne pubblicitarie di successo ( Mastercard "O me o la Musica" e "Anoressia/Bulimia").Lavora molto nel Sociale collaborando con Emergency per cui ha realizzato le musiche del film "Stasera torno a casa" nel 2009. Ha scritto un libro sulla storia del Jazz per Laterza e ha realizzato una serie in 12 dvd "I Grandi del Jazz", per "Repubblica / Espresso". Ha tre orchestre in azione su vari progetti (Operaia, Kenton e Calvino).E' Direttore Artistico del Festival Capalbio Libri dal 2009.Ultimi progetti all'Auditorium Parco della Musica :"C'era una volta a Roma" per Red Bull Music Academy,dove arrangia e dirige un'Orchestra di 50 elementi ed ospita come solisti Petra Magoni, Fabrizio Bosso, Dino Piana e Giuliano Palma,a Milano al Piccolo il 23 gennaio 2013 dove arrangia e dirige l'Orchestra di Milano della Civica in un progetto dedicato a Lelio Luttazzi.Ha fondato nel maggio 2013 ”l’Orchestra Operaia”, primo esempio in Italia di Orchestra diretta in condivisione con altri direttori e cooperativa.
Da Gennaio 2014 a giugno, realizzerà 24 concerti e vari Festival internazionali,
collaborando con musicisti di stili completamente diversi gli uni dagli altri: da
Niccolò Fabi a Maria Pia De Vito, da Nathalie a Fabrizio Bosso, da Javier Girotto a Gabriele Cohen….e moltissimi altri.Dopo il successo di “Calvinologié”, commissionatagli da Radio France nel dicembre 2012, nell’Autunno 2014, realizzerà le musiche dell’Opera a tema ambientalistico:“Le Dernière Livre de la Jungle”, con il testo di Kipling riadattato dallo scrittore Yann Apperry e realizzato insieme ad una prestigiosa orchestra francese, su
commissione e per Radio France e France Culture.Nell’Aprile e nel Maggio 2014 escono in Italia i film “The Lythium Conspiracy” e “Un fidanzato per mia moglie”, entrambi diretti da Davide Marengo e di cui ha composto la colonna sonora.
Casa del Jazz: viale di Porta Ardeatina, 55
Info: 06/704731
Ingresso 5 euro



0 commenti:
Posta un commento
Stelline