AL VIA LA FESTA DELLA LETTERATURA E DELLA POESIA E IL X PREMIO INTERNAZIONALE "CASTELLO DI DUINO"
Duino – Trieste, 18–23 marzo 2014
Sei giornate d'incontri, reading e workshop rivolti ai poeti di tutto il mondo, organizzati nei luoghi dove la poesia è di casa, tra il Castello di Duino e i caffè letterari di Trieste. Con un premio che valorizza i talenti internazionali ed educa alla solidarietà. E che festeggia la sua decima edizione insieme a Davide Rondoni, Paolo di Paolo e la past-winner Michela Monferrini.
TRIESTE - Al via domani 18 marzo la decima edizione della "Festa della letteratura e della poesia": in calendario sei giornate d'incontri, letture e laboratori rivolti ai poeti di tutto il mondo, organizzati nei luoghi dove la poesia è di casa, Duino con il suo castello e Trieste, con la sua storia densa di spunti letterari.
La manifestazione, in programma dal 18 al 23 marzo, culminerà con la premiazione del X Concorso Internazionale "Castello di Duino", che si terrà nell'omonimo castello, arroccato su uno sperone carsico a picco sul mare con un panorama mozzafiato su tutto il golfo di Trieste.
Il "Castello di Duino" è un concorso dai numeri importanti: riservato ai poeti fino ai 30 anni di età, con una graduatoria speciale per i giovanissimi, una sezione riservata alle scuole e una sezione teatrale, nei suoi dieci anni di vita ha coinvolto ben 10.000 poeti e un pubblico sempre più numeroso e appassionato. Nell'edizione di quest'anno, a cimentarsi ognuno nella propria lingua madre sul tema "Io/Tu: Alterità, dualità, fusione o separazione" sono stati ben 950 concorrenti, provenienti da 90 Paesi di ogni angolo del globo: dalla Turchia alla Cina, dall'Argentina allo Sri Lanka, dall'Ungheria al Ghana. E a spuntarla, aggiudicandosi la prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica, è stato un giovane autore turco, Neslişah Aslan, con la poesia "Zümrüd-ü anka" (Una fenice).
Uno dei più importanti premi letterari riservato ai giovani, riconosciuto dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, che sin dalla sua prima edizione ha concesso il patrocinio, il concorso richiamerà anche quest'anno a Trieste giovani autori di tutto il mondo, per conferire il 23 marzo la medaglia del Presidente della Repubblica, nell'ambito di una cerimonia di premiazione che si svolgerà nel Castello di Duino. A rendere peculiare il concorso è la sua ispirazione: promosso dall'Associazione di volontariato "Poesia e Solidarietà" di Trieste, rientra in un vasto progetto basato sull'idea che la parola poetica e il dialogo senza confini possano promuovere il pacifico confronto sui valori. Il testimonial di quest'anno sarà il poeta Davide Rondoni. E a discutere con i giovani poeti del premio "Castello di Duino" arriveranno a Trieste anche lo scrittore, giornalista e critico letterario Paolo di Paolo e la scrittrice e poetessa Michela Monferrini, past winner del concorso "Castello di Duino" e finalista del Campiello Giovani 2008 e Calvino 2012.
A testimonianza del forte impegno civile che caratterizza il Concorso Internazionale di Poesia "Castello di Duino" a ogni edizione i giovani vincitori offrono una parte del loro premio in solidarietà e, per volontà di Antonietta Risolo, titolare della Casa Editrice Ibiskos Risolo, anche il ricavato del libro che raccoglie le poesie dei vincitori va alla Fondazione Luchetta Ota D'Angelo Hrovatin, per i bambini vittime di guerra.
A fare da corollario alla premiazione del concorso anche quest'anno ci saranno molte iniziative collaterali: dal 18 al 23 marzo, passando per il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall'Unesco, Duino e Trieste si trasformeranno in un grande laboratorio poetico-letterario.
SINTESI DEL PROGRAMMA
Aprirà la manifestazione, il 18 marzo, l'inaugurazione della mostra fotografica legata al concorso, che quest'anno ha come tema "Io/Tu: Alterità, dualità, fusione o separazione" e raccoglie una selezione di scatti inviati da tutto il mondo dai giovani poeti del Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino, commentati con i loro stessi versi, per riportare, nell'età del "visuale", l'immagine alla parola.
Seguirà il 19 marzo l'incontro "Letture da un premio Nobel", reading dei racconti di Alice Munro, la scrittrice canadese vincitrice del Nobel 2013 per la Letteratura. Il 20 marzo sarà la volta di un reading in contrappunto, "Dalla guerra alla pace", che avrà come protagonisti Giuseppe Ungaretti, che in "Allegria di naufragi" canta il senso d'ebbrezza per essere scampato all'immane tragedia della Grande Guerra, di cui quest'anno ricorre il centenario, e Nelson Mandela, cantore della pace e della fratellanza universale recentemente scomparso. Sarà dedicato al premio Nobel per la pace anche l'incontro successivo, dal titolo "Nelson Mandela: l'uomo e il suo messaggio", con letture interpretate dagli attori della "Macchina del Testo". Il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, sarà proposto un workshop dal titolo "Tradurre, nell'officina del traduttore poeta", che farà il punto sul lavoro di traduzione di testi poetici, sulle sue difficoltà e sul suo intenso fascino. Nella stessa giornata si terrà l'incontro "Il dono delle culture", con letture dei past winners del concorso e la partecipazione del Maestro Stefano Sacher e i musicisti del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico. Il 22 marzo ospite della manifestazione sarà il giovane scrittore, giornalista e critico letterario Paolo Di Paolo, che insieme alla scrittrice e poetessa Michela Monferrini, past winner del concorso e, come Di Paolo, finalista delle passate edizioni del Premio Campiello Giovani, terrà l'incontro "Parlare di letteratura con i giovani". Seguirà la lettura scenica dei testi premiati nella sezione teatrale del concorso, a cura dei giovani attori del CUT (Centro Teatrale Universitario). Infine, domenica 23 marzo, ci sarà l'incontro con il poeta Davide Rondoni, testimonial del concorso, e, nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale di Poesia Castello di Duino, nella splendida location offerta dal castello, che prevede tra gli altri premi la medaglia del Presidente della Repubblica al poeta vincitore.
Tutti gli incontri si terranno in sedi prestigiose, dislocate in varie zone della città di Trieste, dallo storico Caffè San Marco alla Camera di Commercio cittadina. Ad accompagnare gli appuntamenti sarà la musica di formazioni orchestrali e corali cittadine, che farà da contrappunto a letture e conferenze.









0 commenti:
Posta un commento
Stelline