
Il bando, aperto lo scorso 9 marzo, ha già raccolto un alto numero di candidature, il 40% delle quali da paesi esteri sia europei (Spagna, Svizzera, Gran Bretagna, Francia, Austria, Lituania, Ungheria, Portogallo, Germania) che extracontinentali (Egitto, Syria, Stati Uniti, Argentina, Taiwan, Giappone).
La chiusura del bando é fissata per il 30 aprile. I tre progetti finalisti saranno selezionati da un pool di esperti: Lea Vergine, Manuel Agnelli, Yuri Ancarani, Caterina Riva e Tommaso Sacchi; e saranno ospitati in residenza a Verbania all’interno del Festival Villaggio d’Artista dal 28 giugno al 4 luglio 2015 in tre splendide ville: Villa Giulia, Villa San Remigio e Villa Bauer.
L’associazione LIS Lab Performing Arts in collaborazione con Teatro Sull’ Acqua (Arona) e Fondazione Cariplo, indice la prima edizione del bando internazionale CROSS award rivolto ad artisti e compagnie nel campo della performance e della musica, con un’attenzione particolare alle produzioni centrate sullo stretto rapporto tra composizione musicale e azione sulla scena.
TEMA
Il premio ha l’obiettivo di stimolare l’indagine e l’espressione artistica relative all’unione di stili e generi differenti, valutando come fattori premiali le pratiche multi-linguaggio e la commistione di tecniche e codici afferenti le diverse arti performative. L’obiettivo del concorso è di individuare nuove produzioni -tassativamente inedite - che mettano in dialogo i linguaggi del corpo e dell’azione scenica con la
composizione musicale, senza restrizioni e vincoli di genere, categoria o pratica.
CRITERI DI PARTECIPAZIONE
Il bando è rivolto a singoli artisti, professionisti e compagnie. Il progetto deve essere presentato come produzione in grado di svilupparsi durante la fase di residenza e che possa comprendere le più diverse pratiche espressive (a titolo di esempio: danza, composizione ed esecuzione musicale, dj-set, sonorizzazione dal vivo, composizione di colonna sonora, attività di rumorista, teatro, body performance, canto, new technologies, video arte, motion-capture, readings, site-specific design).
Può essere presentato per ogni referente un singolo progetto. Al bando sono ammessi solo progetti inediti, -quindi opere prime- da realizzarsi durante il periodo di residenza.
Al premio possono partecipare tutti i gruppi, le compagnie, collettivi, singoli artisti di tutto il territorio nazionale e internazionale che abbiano almeno 3 anni di attività produttiva dimostrata da curriculum vitae.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Bando “CROSS” è gratuita e si completa con l’iscrizione tramite il form on-line e l’accettazione integrale del presente regolamento. La documentazione di iscrizione è composta dal modulo di iscrizione da compilare e sottoscrivere sul sito www.crossaward.com.
Nel modulo di iscrizione devono essere specificate le seguenti informazioni e inserire i seguenti documenti:
-Titolo del progetto
-Nelle apposite sezioni inserire dati anagrafici del referente del progetto e degli altri componenti del gruppo/collettivo/compagnia che prenderanno parte al progetto e alla residenza (specificare il ruolo svolto dai componenti del gruppo).
-Contatti del referente (indirizzo di residenza, numero di telefono, e-mail)
-Tracce audio - inserire autore e titolo sia di composizioni inedite originali sia per musiche già coperte da diritto d’autore. Se non presenti indicare “non presenti” .
-Curriculum vitae del singolo partecipante o della compagnia proponente.
-Portfolio con una selezione dei lavori realizzati dall’artista/compagnia. Inserire i link di eventuale materiale audiovisivo nell’apposita sezione del form-online. I video devono essere contenuti su server esterno (vimeo, youtube e altri canali) e debbono essere segnalate le eventuali credenziali di accesso alle
piattaforme. Il file non dovrà superare i 10 MB di dimensione.
-Descrizione del progetto da presentare eventualmente integrato con immagini, schizzi ed altro materiale
www.crossaward.com | info@crossaward.com |
ritenuto importante per l’esplicazione del lavoro presentato. (4000 battute - escluse le spaziature) in formato .pdf; lingue ammesse: italiano e inglese. Il file non dovrà superare i 10 MB di dimensione.
Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 23.59 del 30 aprile 2015. Le candidature che giungeranno dopo tale termine non saranno accettate.
La valutazione della fattibilità del progetto di performance all’interno dei vincoli (economici e logistici) espressi nel presente bando è a carico dell’artista/compagnia. Per informazioni aggiuntive riguardanti
attrezzature e spazi a disposizione o altre informazioni è possibile scrivere a info@crossaward.com
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AL BANDO
Con la presentazione del modulo d’iscrizione l’artista/compagnia:
-Garantisce la proprietà intellettuale e la piena disponibilità del progetto e della performance che ne deriverà;
-Garantisce la titolarità di tutti i diritti legati al progetto e alla performance derivante, inclusi il diritto di pubblicazione di immagini e fotografie. Garantisce inoltre per le opere che prevedono musica o immagini non originali gli eventuali diritti e coperture;
-Cede all’Associazione LIS Lab Performing Arts, senza limiti temporali, la facoltà di riprodurre ed utilizzare immagini e fotografie del progetto e della performance derivante, direttamente o tramite terzi, anche per scopi pubblicitari e/o promozionali e di pubblicarla, anche parzialmente, su qualsiasi mezzo di comunicazione o supporto, compreso il sito web dell’associazione e del sito del premio.
-Accetta che il progetto sia immediatamente escluso dal bando qualora la paternità dello stesso risultasse, in tutto o in parte, di altri; ovvero realizzata in violazione dei diritti altrui;
-È consapevole che la presentazione dei documenti necessari all’iscrizione al bando (form-online e materiale documentario) incompleti e/o non conforme al presente regolamento comporta la possibile esclusione dal Bando;
- Dichiara di accettare le decisioni della giuria come valutazioni insindacabili ed inoppugnabili sia nel merito della pre-selezione dei progetti finalisti che per l’attribuzione del premio finale;
- Dichiara che il progetto presentato non lede alcun diritto di terzi e non viola nessuna legge vigente;
-Accetta di mallevare l’organizzazione da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura che dovessero essere sostenuti a causa dei contenuti della performance proposta;
- Dichiara di accettare integralmente il Regolamento del Bando “CROSS”;
SELEZIONE
L’attinenza al bando sarà il criterio fondamentale della selezione dei 3 progetti finalisti. I partecipanti dovranno presentare un progetto attinente al tema definito nella sezione ‘tema’. I criteri di selezione terranno conto dei seguenti parametri:
- utilizzo di suono e musica (colonne sonore registrate o esecuzioni musicali dal vivo);
- originalità del progetto;
- utilizzo di diversi linguaggi, pratiche artistiche e media.
I progetti potranno essere di qualsiasi dimensione e/o durata, da realizzarsi negli spazi individuati dall’organizzazione. Saranno presi in considerazione solo progetti inediti.
Le produzioni proposte debbono tenere conto del territorio di indagine all’interno del quale si sviluppa il www.crossaward.com | info@crossaward.com concorso ossia il rapporto virtuoso e sinergico tra le pratiche musicali compositive ed espressive e l’atto
performativo sulla scena.
I progetti selezionati verranno sviluppati nella fase di residenza a Verbania dal 28 giungo al 3 luglio 2015. I lavori realizzati verranno presentati alla giuria il giorno 4 luglio 2015 presso gli spazi di Villa Giulia a Pallanza.
Le compagnie dovranno presentare un estratto di durata non inferiore ai 20’ e non superiore ai 30’.
GIURIA
La giuria del premio CROSS è composta da un gruppo di esperti (critici, artisti, curatori), presieduta da Lea Vergine. La giuria annuncerà i 3 progetti finalisti ammessi alla fase di residenza e a conclusione di questo periodo decreterà il vincitore del premio durante le presentazioni del 4 luglio 2015. La giuria di esperti è composta da Lea Vergine (presidente di giuria), Manuel Agnelli, Yuri Ancarani, Caterina Riva e Tommaso Sacchi.
E’ costitutita inoltre una GIURIA POPOLARE, alla quale sarà affidata una menzione speciale. (Menzione della Giuria Popolare)
Ciascun membro della giuria esprimerà un singolo voto per ogni performance proposta. I giudizi delle giurie sono insindacabili.
FASI E CALENDARIO DEL BANDO
- Il bando CROSS aprirà il 10 marzo 2015 e chiuderà il 30 aprile 2015
- I tre progetti finalisti verranno annunciati il 30 maggio 2015
- Le residenze presso gli ambienti di Villa Giulia (Verbania) avranno luogo tra il 28 giugno e il 4 luglio 2015
- La serata finale del concorso avrà luogo il 4 luglio 2015, in questa data verrà decretato il vincitore
- Il 5 luglio 2015 presentazione dei 3 progetti finalisti al Teatro Franco Parenti di Milano.
COMUNICAZIONE DEI PROGETTI FINALISTI
I 3 progetti selezionati verrano comunicati sia sul sito www.crossaward.com sia tramite l’invio di una e-mail a tutti i partecipanti del concorso il giorno 30 maggio.
FASE DI RESIDENZA
La fase di residenza si svolge a Verbania dal 28 giugno al 3 luglio. Per maggiori informazioni riguardo gli spazi è possibile contattare l’indirizzo e-mail: info@crossaward.com
Durante il periodo di residenza l’organizzazione coprirà i costi di vitto e alloggio per tutto il periodo indicato.
E’ previsto un fee di ! 200.00 euro da utilizzare come rimborso viaggio o per la copertura di parte delle spese di produzione durante la fase di residenza. Verrà in oltre messo a disposizione il personale tecnico del Festival Villaggio d’Artista e un gruppo di volontari coadiuvati dal partner Teatro sull’acqua, per l’assistenza alla produzione dei progetti selezionati).
PREMIO
Le performance prodotte durante il periodo di residenza verranno presentate al pubblico e alla giuria di esperti negli spazi di Villa Giulia - Verbania il giorno 4 luglio 2015 a chiusura del Festival Villaggio d’Artista.
La presentazione prevede 2 repliche di ogni performance. Al termine della presentazione dei 3 progetti la giuria proclamerà il vincitore della prima edizione di CROSS. Al progetto vincitore verrà riconosciuto un premio a sostegno della produzione di ! 4,000.00.
I 3 progetti finalisti verranno inoltre presentati il 5 luglio 2015 al Teatro Franco Parenti di Milano.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline