“I Gelati d’Italia”
Orvieto, 25 aprile 3 maggio 2015
La terza edizione della manifestazione “I Gelati d’Italia” sarà organizzata a Orvieto dal 25 aprile al 3 maggio 2015 con il patrocinio di Regione dell’Umbria, Provincia di Terni, Comune di Orvieto, Camera di Commercio di Terni.
La formula dell’evento ha abbinato la promozione della tradizione italiana del gelato artigianale alla valorizzazione delle bellezze di una delle città simbolo dell’Umbria, ospitando degustazioni, iniziative culturali, esposizioni e appuntamenti mondani nelle piazze e nei palazzi storici del centro storico di Orvieto.
Il risultato della edizione 2014 è stato un flusso di visitatori che è stato stimato in oltre 60 mila unità, andando oltre la straordinaria quota delle 50 mila presenze raggiunta nella prima edizione.
Ci sarà dunque una grande promozione di immagine per i gelatieri in rappresentanza delle regioni italiane che realizzeranno gusti tipici delle terre di provenienza che saranno assaggiati dal pubblico partecipante. In base al giudizio dei visitatori, al termine della manifestazione, sarà proclamata la regione vincitrice della gara, che per l’edizione 2014 è risultata la Liguria con il gusto limone e basilico.
I luoghi e i palazzi principali del centro storico saranno assoluti protagonisti della manifestazione, a cominciare da Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazza del Popolo dove saranno allestiti gli stand di degustazione.
Nelle tre piazze il campione del Mondo Francesco Falasconi realizzerà ogni giorno eccezionali sculture in ghiaccio.
Palazzo dei Sette ospiterà le seguitissime “Pillole di Gelato”, mini corsi per adulti e bambini, in collaborazione con i maestri gelatieri della Scuola Italiana di Gelateria e le dimostrazioni dei Gelatieri della Valle di Zoldo.
L’Università dei Sapori proporrà con la Scuola Italiana di Gelateria un percorso tematico incentrato sul gelato funzionale e salutistico. Per le degustazioni guidate saranno utilizzati esclusivamente prodotti tipici locali di cooperative, cantine, fattorie e forni del territorio. Nella edizione 2014 il gelato allo Svìnnere con vino rosso e visciole, in abbinamento con biscotti alla confettura di ciliegie; il gelato allo yogurt e al latte di capra con idromele e torta ai cereali; il gelato al miele millefiori e acacia, con pasta di nocciole e tozzetti; il gelato “Doc”, con vino Orvieto Classico Superiore, Orvietano Rosso e biscotti sono state alcune delle contaminazioni tra gelato e produzioni tipiche presentate al pubblico, che ha mostrato di apprezzare particolarmente la possibilità di scoprire sapori e abbinamenti che fanno parte della tradizione enogastronomica locale.
Gli stand dei 20 gusti regionali in gara alla II° edizione della festa “I Gelati d’Italia”
saranno dislocati presso il centro storico del Comune di Orvieto,
ovvero in piazza del Popolo, piazza della Repubblica e piazza Duomo.
Altri punti nevralgici della manifestazione saranno: Palazzo dei Sette, sede della temporary exhibition organizzata dal Gelato Museum Carpigiani (www.gelatomuseum.com) dedicata alla storia del gelato e dei "Corsi in pillole" sul gelato organizzati da Carpigiani Gelato University (www.gelatouniversity.com)
degustazioni e corsi di “Gelato a vista”; Palazzo del Gusto presso l'Enoteca Regionale dell'Umbria,dove si terranno delle degustazioni di Gelato Gourmet in collaborazione con la Scuola Italiana di Gelateria;
Palazzo del Popolo, all'interno del quale verrà allestito il laboratorio a vista con oltre 20 tra i più innovativi strumenti per la produzione del gelato artigianale firmati Carpigiani.
Ciò detto, va sottolineato che durante le quattro giornate della festa de “I Gelati d’Italia” tutti i golosi potranno visitare le traordinarie bellezze archeologiche, architettoniche e artistiche della città, tra le quali il Duomo, la Torre del Moro, il Pozzo di San Patrizio e Orvieto Sotterranea.
“I GELATI D’ITALIA”
a Orvieto da sabato 25 aprile a domenica 3 maggio
20 gusti rappresenteranno le 20 regioni italiane
Evento patrocinato dalla Regione Umbria
Tutti potranno votare il gusto migliore d’italia!
SABATO 25 APRILE
ore 10.30
Inaugurazione della manifestazione
ore 10.30 / 22.00
Apertura stand - Degustazione di gelato
P.zza Duomo, P.zza della Repubblica e P.zza del Popolo
Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato da strada prodotto con macchine antiche
Corso Cavour / Via del Duomo
ore 15.00
Le sculture in ghiaccio del Campione
del Mondo Francesco Falasconi e
Fabrizio Donatone campione del mondo di Pasticceria
Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Piazza Duomo
ore 11.30 - 15.00 - 16.30 - 1800
“Gelati funzionali e gelati salutistici”
Minicorsi gratuiti e degustazioni a cura della Scuola Italiana di Gelateria
Palazzo dei Sette
ore 19.00
Happy Hour con cocktail gelato
Caffè Montanucci - Corso Cavour
DOMENICA 26 APRILE
ore 10.30 / 22.00
Apertura stand - Degustazione di gelato
P.zza Duomo, P.zza della Repubblica e P.zza del Popolo
Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato da strada prodotto con macchine antiche
Corso Cavour / Via del Duomo
ore 15.00
Le sculture in ghiaccio del Campione
del Mondo Francesco Falasconi
Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Piazza della Repubblica
ore 11.30 - 15.00 - 16.30 - 1800
“Gelati funzionali e gelati salutistici”
Minicorsi gratuiti e degustazioni a cura della Scuola Italiana di Gelateria
Palazzo dei Sette
ore 19.00
Happy Hour con cocktail gelato
Caffè Montanucci - Corso Cavour
DA LINEDÌ 27 A GIOVEDÌ 30 APRILE
ore 10.30 / 20.30
Apertura stand - Degustazione di gelato
P.zza Duomo, P.zza della Repubblica e P.zza del Popolo
Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato da strada prodotto con macchine antiche
Corso Cavour / Via del Duomo
VENERDì 1 MAGGIO
ore 10.30 / 22.00
Apertura stand - Degustazione di gelato
P.zza Duomo, P.zza della Repubblica e P.zza del Popolo
Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato da strada prodotto con macchine antiche
Corso Cavour / Via del Duomo
ore 15.00
Le sculture in ghiaccio del Campione
del Mondo Francesco Falasconi
Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Piazza Duomo
ore 11.30 - 15.00 - 16.30 - 1800
“Gelati funzionali e gelati salutistici”
Minicorsi gratuiti e degustazioni a cura della Scuola Italiana di Gelateria
Palazzo dei Sette
ore 19.00
Happy Hour con cocktail gelato
Caffè Montanucci - Corso Cavour
SABATO 2 MAGGIO
ore 10.30 / 22.00
Apertura stand - Degustazione di gelato
P.zza Duomo, P.zza della Repubblica e P.zza del Popolo
Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato da strada prodotto con macchine antiche
Corso Cavour / Via del Duomo
ore 15.00
Le sculture in ghiaccio del Campione
del Mondo Francesco Falasconi
Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Piazza Repubblica
ore 11.30 - 15.00 - 16.30 - 1800
“Gelati funzionali e gelati salutistici”
Minicorsi gratuiti e degustazioni a cura della Scuola Italiana di Gelateria
Palazzo dei Sette
ore 19.00
Happy Hour con cocktail gelato
Caffè Montanucci - Corso Cavour
DOMENICA 3 MAGGIO
ore 10.30 / 20.30
Apertura stand - Degustazione di gelato
P.zza Duomo, P.zza della Repubblica e P.zza del Popolo
Maestri gelatieri della Valle di Zoldo
Street Food: il gelato da strada prodotto con macchine antiche
Corso Cavour / Via del Duomo
ore 15.00
Le sculture in ghiaccio del Campione
del Mondo Francesco Falasconi
Realizzazione di un’opera d’arte dal vivo
Piazza del Popolo
ore 11.30 - 15.00 - 16.30 - 1800
“Gelati funzionali e gelati salutistici”
Minicorsi gratuiti e degustazioni a cura della Scuola Italiana di Gelateria
Palazzo dei Sette
0 commenti:
Posta un commento
Stelline