mercoledì 22 aprile 2015

#IO LEGGO PERCHE' :"La gente che legge"di Paolo Di Paolo e Daniela Mazzoli,a seguire il concerto eMPathia Jazz Duo. giovedì 23 aprile casa del jazz


 CASA DEL JAZZ
Casa del Jazz
 
giovedi 23 aprile 2015  (sala concerti)
 
giovedì 23 aprile ore 20 (sala concerti)
Proiezione del documentario “La gente che legge”
di Paolo Di Paolo e Daniela Mazzoli - Italia, b/n e col., 35’-Solarte Project
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L’evento fa parte della manifestazione #IO LEGGO PERCHE’
a seguire
giovedì 23 aprile ore 21 (sala concerti)
Concerto eMPathia Jazz Duo
Mafalda Minnozzi voce
Paul Ricci chitarra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
L’evento fa parte della manifestazione #IO LEGGO PERCHE’
 
Giovedi 23 aprile doppio appuntamento, ingresso libero fino ad esaurimento posti, alle ore 20,laproiezione del documentario “La gente che legge”di Paolo Di Paolo e Daniela Mazzoli,a seguire il concerto eMPathia Jazz Duo. L’evento fa parte della manifestazione #IO LEGGO PERCHE’
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore il 23 Aprile 2015 si svolge anche a Roma l’iniziativa #ioleggoperché, straordinaria iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura che chiama a raccolta i lettori appassionati di tutta Italia trasformandoli in Messaggeri. Anche la Casa del Jazz ha risposto con entusiasmo al progetto dell'Associazione Italiana Editori presentando il documentario “ La gente che legge” di Paolo Di Paolo e Daniela Mazzoli.Si parla di continuo di chi, in Italia, non legge. Statistiche, cifre allarmanti, appelli, iniziative di promozione della lettura. Ma “la gente che legge” c’è, esiste. Passa in libreria nelle pause del lavoro, si aggira e si rintana fra gli scaffali, guarda, sfoglia, sceglie. Lo scrittore Paolo Di Paolo e la regista Daniela Mazzoli provano a raccontare, in questo documentario, chi sono i lettori: che facce e che storie hanno. Le loro ragioni, le loro emozioni. Lettori forti, fortissimi, lettori deboli e casuali: volti anonimi, sorridenti, pensierosi – e qualche volto di scrittore, qui solo in veste di lettore, come è il caso di Erri De Luca, di Ermanno Cavazzoni o del giovanissimo Giorgio Ghiotti. Nelle risposte istintive, sincere, spesso scanzonate, lampeggia la strana e vitale curiosità di chi riesce ancora a innamorarsi dei libri.Saranno presenti l’autore Paolo Di Paolo e la regista Daniela Mazzoli che alla fine della proiezione dialogheranno con il pubblico presente in sala.A seguire il concerto di eMPathia Jazz Duo,,Mafalda Minnozzi,voce e Paul Ricci,chitarra Mafalda Minnozzi è la voce, la libertá, il coraggio, l' audacia, l' istinto, l' irriverenza: è la "M" di eMPathia:"Canto da tanti anni, in giro per il mondo, portando con me una valigia piena di tante esperienze, di tanti palchi, di tante emozioni. Questa volta con il progetto eMPathia vorrei spaziare verso altri orizzonti, lasciando ancora piú libertá al mio suono ..."
 
Paul Ricci è la chitarra, l'architettura, il pentagramma, il metodo, la ricerca del suono perfetto, la posizione: è la "P" di eMPathia:"Lavoro da diversi anni con Mafalda, pensando a come ridurre il tutto all´essenziale. Attraverso il suono della voce e della chitarra elettrica abbiamo scoperto stavolta il piacere di leggere e interpretare in maniera nuova dei grandi autori”.eMPathia é stato concepito, maturato e prodotto a San Paolo in Brasile per avere nel mondo varie stazioni di arrivo. L´Italia é semplicemente la sua stazione di partenza.Si tratta di un progetto musicale nato spontaneamente da due artisti internazionali e di grande esperienza e tanto diversi per origine e formazione ma cosí in sintonia sui palcoscenici del mondoÉ il frutto di due "artigiani" della musica che hanno minuziosamente selezionato non solo gli autori da interpretare ma anche le caratteristiche degli strumenti da usare, decidendo insieme persino il diametro delle corde o la durezza del plettro per caratterizzare ogni brano. Dosando sfumature e gradazioni di swing, jazz, soul e bossa-nova l´italiana Mafalda Minnozzi e lo statunitense Paul Ricci hanno in questo modo creato un suono originale impreziosito da mille dettagli.Un repertorio da ascoltare "da vicino" quindi, per scoprirne tutti i particolari e venire al tempo stesso coinvolti dalla sua forte carica emotiva: i brani di eMPathia infatti sono stati "live-recorded".
 
 Casa del Jazz: viale di Porta Ardeatina, 55
Info: 06/704731
Ingresso libero fino a esaurimento posti

       
 
 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline