L’Assemblea di LVENTURE GROUP approva il bilancio 2014 e nomina il Consiglio di Amministrazione
Luigi Capello confermato Amministratore Delegato
· Approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2014
· Nominato il Consiglio di Amministrazione
· Approvata la I Sezione della Relazione sulla Remunerazione ex art. 123-ter TUF
· Rinnovato il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate
Roma, 30 aprile 2015
L’assemblea degli azionisti di LVenture Group, tra i principali operatori italiani di Venture Capital, unico quotato sul MTA di Borsa Italiana, si è riunita in data odierna sotto la presidenza di Stefano Pighini e ha approvato i seguenti punti all’ordine del giorno:
· Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2014
L’Assemblea ha preso visione del Bilancio Consolidato e ha esaminato ed approvato il Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2014.
Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2014
Il 2014 è stato l’anno di consolidamento dell’operatività del Gruppo ed è stato caratterizzato dall’aumento di capitale sociale conclusosi ad agosto.
I Ricavi sono pari a circa Euro 0,6 milioni, triplicati rispetto all’esercizio 2013 (Euro 0,2 milioni). L’EBITDA è negativo per Euro 0,9 milioni (negativo per Euro 1,1 milioni nel 2013); il miglioramento è riconducibile all’incremento dei ricavi e al differimento del progetto di ampliamento degli spazi del Gruppo. L’EBIT è negativo per Euro 1,2 milioni (negativo per Euro 1,2 milioni nel 2013): tale risultato comprende il write-off di una startup per Euro 286 mila. Il Risultato Netto è negativo per Euro 1,2 milioni (Euro 1,1 milioni nel 2013).
Il valore del portafoglio startup è pari a circa Euro 3,4 milioni, in crescita del 65% rispetto a Euro 2,1 milioni al 31 dicembre 2013, in considerazione dei seguenti principali fattori:
· investimenti effettuati, per circa Euro 1,2 milioni
· svalutazioni effettuate per circa Euro 0,3 milioni
· valutazioni al fair value per circa Euro 0,5 milioni.
La Liquidità Finanziaria Netta è pari a circa Euro 4,1 milioni (pari a circa Euro 1,4 milioni al 31 dicembre 2013); l’incremento è riconducibile alla maggiore liquidità generata dalla sottoscrizione dell’aumento di capitale conclusosi lo scorso 8 agosto 2014 (l’“Aumento di Capitale”), al netto degli investimenti in startup nonché delle spese correnti del Gruppo.
Il Patrimonio Netto è pari a circa Euro 8,0 milioni, in incremento rispetto a circa Euro 4,0 milioni al 31 dicembre 2013 a seguito dell’Aumento di Capitale.
Principali risultati della Capogruppo LVenture Group SpA al 31 dicembre 2014
Il Margine Operativo Lordo è negativo per Euro 0,8 milioni (negativo per Euro 0,7 milioni nel 2013). Il Risultato della gestione ordinaria è influenzato dai costi per servizi, che comprendono i costi di gestione dell’Emittente. Il Risultato Netto è negativo per Euro 1,1 milioni (negativo per Euro 0,8 milioni nel 2013).
Il Patrimonio Netto è pari a Euro 8,4 milioni, in incremento rispetto a Euro 4,2 milioni al 31 dicembre 2013. La Posizione Finanziaria Netta è positiva per Euro 4,0 milioni, in incremento rispetto al 31 dicembre 2013 (positiva per Euro 1,4 milioni) principalmente per effetto della maggiore liquidità generata dall’Aumento di Capitale, al netto degli investimenti dell’esercizio in startup e delle spese correnti.
L’Assemblea ha deliberato di: coprire le perdite di esercizio quanto ad Euro 1.100.224,01, mediante l’utilizzo della “Riserva per sovrapprezzo azioni”; coprire le perdite portate a nuovo dell’esercizio precedente, per Euro 62.404,69, mediante l’utilizzo della “Riserva per sovrapprezzo azioni”.
· Nomina del Consiglio di Amministrazione
L’Assemblea, convocata per deliberare anche sul rinnovo del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2015-2017, ha stabilito in 7 il numero dei relativi componenti. Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta così composto: Stefano Pighini, Luigi Capello, Roberto Magnifico, Micol Rigo (amministratore indipendente), Valerio Caracciolo, Livia Amidani Aliberti (amministratore indipendente), Maria Luisa Mosconi (amministratore indipendente).
I consiglieri Stefano Pighini, Luigi Capello, Roberto Magnifico, Livia Amidani Aliberti, Micol Rigo e Valerio Caracciolo, sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista LV.EN. Holding S.r.l. in possesso di n. 7.081.906 azioni pari al 39,986% del capitale sociale. Il consigliere Maria Luisa Mosconi è stato tratto dalla lista presentata dall’azionista Finindustria S.r.l., anche in nome e per conto dell’azionista Sironi Lucia, in possesso rispettivamente di n. 320.000 azioni e di 426.532 azioni, pari complessivamente al 4,215% del capitale sociale.
I consiglieri Livia Amidani Aliberti, Micol Rigo e Maria Luisa Mosconi hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dagli art. 147-ter, c. 4 e 148, c. 3 del TUF e dall’art. 3 del Codice di Autodisciplina delle società quotate.
In esecuzione di quanto previsto dalle Istruzioni al Regolamento di Borsa, art. IA.2.6.7, comma 3, sono state dichiarate dagli Amministratori le seguenti partecipazioni azionarie detenute in LVenture Group S.p.A. al momento della nomina: Stefano Pighini n. 450.000 (pari al 2,541% del capitale sociale), Luigi Capello, indirettamente, tramite il controllo di LV.EN. Holding S.r.l., n. 7.081.906 (39,986%), Valerio Caracciolo n. 20.000 (pari al 0,113% del capitale sociale). I Curricula Vitae degli Amministratori sono disponibili sul sito internet della società www.lventuregroup.com.
L’assemblea ha infine deliberato i compensi spettanti al Consiglio di Amministrazione.
· Relazione sulla Remunerazione ex art. 123-ter D. Lgs. 58/1998
L’Assemblea ha approvato la Sezione Prima della Relazione sulla remunerazione redatta ai sensi degli articoli 123-ter del Testo Unico della Finanza e 84-quater del Regolamento Emittenti Consob.
* * *
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, riunitosi al termine dell’Assemblea ha confermato Stefano Pighini Presidente del Consiglio di Amministrazione e Luigi Capello Amministratore Delegato della Società.
Il Consiglio ha inoltre provveduto ad accertare, con esito positivo, la sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dagli art. 147-ter, c. 4 e 148, c. 3 del TUF e dall’art. 3 del Codice di Autodisciplina delle società quotate in capo agli amministratori Livia Amidani Aliberti, Micol Rigo e Maria Luisa Mosconi. Nell’effettuare la propria valutazione, il Consiglio ha adottato i criteri indicati del Codice di Autodisciplina e i criteri di significatività previsti dalle Istruzioni di Borsa Italiana, anche ai sensi del combinato disposto dagli art. 147-ter, c. 4 e 148, c. 3 del TUF; il Collegio Sindacale ha, a sua volta, verificato la corretta applicazione dei criteri adottati dal Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio ha altresì nominato Francesca Bartoli quale Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, confermato Alberto Ferrari Segretario del Consiglio di Amministrazione e rinnovato la composizione del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate così composto: Livia Amidani Aliberti (amministratore indipendente con funzioni di Presidente), Micol Rigo (amministratore indipendente), Maria Luisa Mosconi (amministratore indipendente).
Deposito documentazione
Il Verbale dell’Assemblea e il Rendiconto sintetico delle votazioni saranno messi a disposizione del pubblico nei termini e modalità di legge e regolamentari vigenti.
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di LVenture Group, Francesca Bartoli, attesta ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
LVenture Group è una holding di partecipazioni quotata sull’MTA di Borsa Italiana che opera nel settore del Venture Capital con prospettiva internazionale. LVenture Group investe in aziende a elevato potenziale di crescita nel settore delle tecnologie digitali, ed è attualmente leader nei seguenti segmenti:
• Micro seed financing: investimento di limitate risorse finanziarie a favore di startup selezionate ed inserite nel programma di accelerazione gestito da “LUISS ENLABS, la fabbrica delle startup”
• Seed financing: investimenti in startup in fasi di crescita più avanzate che necessitano di maggiori risorse finanziarie per supportare lo sviluppo del prodotto e l’ingresso sul mercato.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline